IN Nuovo Informatore Marzo-Aprile 2022

Page 4

speciale 100 anni PPP di Marco Tarozzi

PIER PAOLO PASOLINI

Bologna nell’anima del poeta

«I

pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara (giocavo anche sei-sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora, e i miei amici, qualche anno dopo, mi avrebbero chiamato lo “Stukas”: ricordo dolce bieco) sono stati indubbiamente i più belli della mia vita”. Erano gli anni del liceo, per Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, una delle anime più lucide del Novecento, di cui nel 2022 ricorre il centenario della nascita in tempi drammatici, di pandemia non ancora sconfitta e di guerra. Quella guerra che in mille modi e con mil4

NUOVO INFORMATORE

le parole aveva avversato in vita, regalandoci quella cultura che ne è antidoto, sotto forma di prosa, poesia, cinema, saggistica e di tutto ciò che accendeva la sua curiosità della vita.

ANNI DI FORMAZIONE

Un’intensa espressione di Pier Paolo Pasolini. Il grande intellettuale, poeta, scrittore e regista nacque a Bologna il 5 marzo 1922

Il liceo era il Galvani, in via Castiglione. Una classe piena di ragazzi di talento, destinati a farsi strada nella vita: i compagni di Pier Paolo erano Sergio Telmon e Odoardo Bertani, futuri giornalisti di grande fama; Nino Pitani che sarebbe diventato il “cattivo” di decine di film, con il nome d’arte di Daniele Vargas; Agostino 03-04 / 2022


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.