larepubblica_01_15_13_madinitaly

Page 1

la Repubblica

PIEMONTE ECONOMIA

MARTEDÌ 15 GENNAIO 2013

TORINO

■ XIV

Tecnologie smart, regia sotto la Mole “Torino wireless” capofila di un pacchetto di progetti con altre 9 regioni MARIACHIARA GIACOSA IEMONTE capofila per le tecnologie delle comunità intelligenti. Sarà infatti Torino Wireless a coordinare il Cluster nazionale «Tecnologie per le smart community» per il quale ha presentato quattro progetti, che si sono accaparrati 43 milioni di euro, per mobilità, scuola, turismo e energia intelligenti. Su questi temi il Piemonte lavorerà in partnership con altre nove regioni, così come previsto dalla filosofia del custer: il nuovo sistema per partecipare a bandi italiani e europei con il quale università, imprese, distretti tecnologici, enti di ricerca e istituzioni si sono mettono insieme, per fare massa critica, avere più idee e racco-

P

I progetti LA CITTÀ EDUCANTE Uno dei progetti coordinati da Torino Wireless mira a sviluppare approcci educativi basati sulle nuove tecnologie

le attività che, peraltro, fanno già parte del dna dei filoni di ricerca sui quali si sono orientate le aziende piemontesi negli ultimi mesi. Il primo progetto riguarda la «città educante»: non più la scuola degli ambienti tradizionali, ma l'intera città che svolge un ruolo educativo, attraverso la comunità e l'uso delle nuove tecnologie, la rete e i social network. Città e sistemi intelligenti sono una carta da giocare anche per il turismo con lo studio di nuovi strumenti e servizi per turisti e imprese collegate. Applicazioni per conoscere i musei, professionisti dell'audiovisivo, informazioni qualificate che aiutino l'esperienza culturale sono solo alcuni dei risvolti «economici» del secondo progetto finanziato che verrà te-

stato a Firenze, Roma e Venezia. Un altro ambito di intervento sarà il risparmio energetico degli edifici, con nuove tecnologie di monitoraggio e di controllo dei parametri ambientali, dei consumi e della produzione di energia. Il case history in questo

L’operazione garantirà al Piemonte ricadute per 6,5 milioni caso sarà il comune di Settimo Torinese che si caratterizza per la dimensione (32 chilometri quadrati) e per la possibilità di coinvolgere nella sperimenta-

zione edifici pubblici e privati di diversa epoca, tipologia e destinazione d’uso. L'ultimo progetto finanziato riguarda la mobilità, i trasporti a impatto zero e la sicurezza nel trasporto di merci e persone. La sperimentazione si svolgerà in tre sedi: la zona dell'Expo a Milano, Torino e il retro porto di Genova. Il cluster per le comunità intelligenti fa parte dei nove definiti dal ministero dell'Istruzione su altrettanti ambiti di interesse, finanziati con 368 milioni: chimica verde, aerospazio, mezzi e sistemi per la mobilità terrestre e marina, scienze della vita, agrifood, tecnologie per gli ambienti di vita, energia, fabbrica intelligente e, appunto, tecnologie per la smart communities. © RIPRODUZIONE RISERVATA

SOCIAL MUSEUM

Morgagni: “Un riconoscimento alla capacità di aggregare risorse e competenze”

Riguarda i nuovi strumenti di gestione delle attività turistiche e l’uso dell’Ict a beneficio dei beni culturali

gliere più soldi. «Un successo importante spiega Laura Morgagni, direttore di Fondazione Torino Wireless – che conferma il ruolo del distretto Torino Wireless nel fare massa critica, aggregare risorse e competenze utili per lo sviluppo del nostro territorio; ruolo che per il cluster ha permesso di attivare aziende e centri di ricerca su tutti i progetti, con un investimento sul Piemonte di oltre 6,5 milioni di euro». Nei prossimi giorni sarà costituito il consorzio e partiranno

EDIFICI ECOLOGICI

Il caso N GRANDE cluster che tenga insieme imprese, atenei e centri di ricerca delle regioni comprese nell’intero arco alpino. Il Piemonte ci sta lavorando con altre otto regioni dei cinque paesi che confinano col Belpaese. Il progetto si chiama Alps4eu e mira a far collaborare 46 poli d’innovazione di Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera e Slovenia. Ieri, durante un convegno al centro congressi Torino Incontra, Piemonte, Veneto e Lombardia hanno iniziato a sondare le possibili sinergie. Del resto, il governo Monti ha già tracciato la linea, varando otto cluster nazionali. Perché, come ha

U

GABRIELLA CREMA SALUTE&SICUREZZA

Oggi alle 9.30, al centro congressi in via Vela 17, l’Unione Industriale di Torino organizza una riunione sui nuovi incentivi alle imprese per promuovere salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Info: 011/5718364 e 011/5718210. BANDO ENERGIA

La Regione ha pubblicato i primi cinque bandi applicativi del «Piano d’Azione 2012-2013 sull’energia»: le domande possono essere presentate dalle 9 di oggi alle 24 del 15 marzo. Il bando è disponibile all’indirizzo www. regione. piemonte. it/bandipiemonte. Sul tema l’Unione Industriale organizza lunedì 21 alle 14.45 un incontro. Info 011/5718322 e 5718452. FISCO E IMPRESA

«Novità 2013 sul fisco e sulla crisi d’impresa» è il titolo del convegno organizzato da Agenzia delle Entrate e dall’Ordine dei dottori commercialisti che si apre alle 9 di domani a Torino Incontra di via Costa 8. Info 011/5587554-079.

L’Ict può essere utilizzato per controllare in tempo reale l’efficienza energetica degli edifici

MAD IN ITALY

Lunedì 21 al Circolo dei lettori in via Bogino 9, nell’ambito del ciclo di incontri «L’Alfabeto dell’economia. Un libro al mese» a cura della Banca Regionale Europea, si presenta il libro «Mad in Italy. Quindici consigli per fare business in Italia. Nonostante l’Italia» (Rizzoli) di Giampiero Cito e Antonio Paolo. Protagonisti: Alberto Bertone, Anna Ferrino e Danilo Ragona. Info www. circololettori.it

MOBILITÀ SMART Il Piemonte e altre 3 regioni lavoreranno per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e per renderli più sicuri

Il Piemonte sarà capofila del cluster dedicato alle nuove tecnologie

CORSO ANFIA

Si punta a un meta-distretto che comprenda Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia

“Un cluster all’ombra delle Alpi” Unioncamere guarda oltreconfine spiegato ieri durante il convegno il ministro della Ricerca Francesco Profumo, «la competizione, specie sui fondi europei, avverrà tra aree con la stessa vocazione ed è per questo che è fondamentale allenarci fin da subito a far lavorare insieme impresa, università e istituzioni». Nel caso di Alps4eu si tratta di creare un nuovo “meta-distretto”

BLOCK NOTES

Dardanello: solo facendo sistema troveremo la chiave per andare oltre la crisi

industriale che comprenda aree non solo italiane e che sia in grado di mettere in contatto 46 cluster locali, 8.500 soggetti, tra cui quasi 6 mila Pmi. Perché, spiega il presidente di Unioncamere Piemonte, Ferruccio Dardanello, «la fantasia e la capacità di rimboccarsi le maniche non bastano più. Solo se sapremo fare sistema andando anche al di là delle Alpi troveremo forse la

chiave per andare oltre la crisi». Per il vicepresidente di Finpiemonte, Fabrizio Gatti, si tratta di «un’altra strada per consentire alla nostra area di sviluppare la propria vocazione industriale». E pure il presidente del Piemonte, Roberto Cota, ha rimarcato che «il nostro sistema produttivo è simile rispetto a quelli delle altre regioni dell’arco alpino», per poi rilanciare l’idea della macroregione da creare con Lombardia, Veneto e Friuli per «rendere il nostro territorio omogeneo con quelli confinanti anche dal punto di vista fiscale». (ste. p.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunedì 21 all’Anfia in corso Galileo Ferraris 61, alle 8.45 si apre il corso «Valutatori Aziendali Sistemi Qualità Iso/Ts 16949: 2009 valido ai fini dell’iter di certificazione Aicq-Sice». Info 011/545160 e www.anfia.it RIFORMA LAVORO

Prosegue a Skillab il ciclo di incontri formativi sulle problematiche legate alla «Riforma del Lavoro»: martedì 22 gennaio e giovedì 24 gennaio partirà la terza sessione. Info 011/5718549 e www. skillab. it © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.