La Stampa 8 maggio 2013 - Donne e arte

Page 1

T1 CV PR T2

LA STAMPA MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2013

alle 18

.

Giorno e Notte .65

Libreria Coop

Moncalieri

Jazz Club

Nuovo rapporto con l’ambiente

Alla scoperta di massa e materia

Una serata per improvvisare

«Responsabilità e piena coscienza di sé, riflessione silenziosa, apertura verso gli altri e buone relazioni sociali..» è la filosofia per un nuovo rapporto con l’ambiente diffusa da Pierre Rabhi, il «contadino poeta» algerino e autore del libro «Manifesto per la terra e per l’uomo»: alle 18 Luca Mercalli ne parla alla Libreria Coop (piazza Castello 113).

È chiamata «la particella di Dio», perchè grazie ad essa ogni cosa ha una massa e la materia esiste così come la conosciamo: «La scoperta della particella di Higgs» - anche nota come il bosone di Higgs - è il titolo della conferenza che alle 21 tiene Fabrizio Bianchi, docente di Fisica sperimentale all’Università di Torino, a Casa Mombello a Moncalieri (via Real Collegio 28).

alle 21

alle 21,30

Musica dal vivo questa sera al Jazz Club Torino, piazzale Valdo Fusi, con la «Jam Session Night»: serata di libere improvvisazioni con la jam session aperta dal trio formato da Massimo Artiglia al piano, Mario Tavella al contrabbasso e Maurizio Cuccuini alla batteria. Si comincia alle 21,30, in scaletta standard di jazz. L’ingresso è libero.

blocknotes

Landscape Un’opera del 2008 di Alessandro Sciaraffa uno degli artisti torinesi della mostra «Greater Torino»

SPETTACOLI

Fringe Festival

In scena Roberto Sturno e Glauco Mauri

Teatro Stabile

Glauco Mauri è lo scienziato che diventa clown va vita nella dimensione del palcoscenico. Un pagliaccio che fa Due bei debutti per il cartello- della sua pubblica umiliazione ne del Tst. Glauco Mauri vs lo spettacolo più divertente per Maria Paiato: una scelta non il pubblico pagante. Spiega facile per i fan del bel teatro Mauri: «Quello che prende gli che, per nei prossimi giorni schiaffi è uno spettacolo che hanno una doppietta di bei ti- racchiude in sé dramma e farsa, toli tra cui orientarsi, quasi in risate e lacrime. Undici attori chiusura di stagione. sulla scena raccontano di un uoAl Carignano, fino al 19 mo che vuole fuggire dalla real(stasera ore 20,45), arriva tà nella quale vive e dove domi«Quello che prende gli schiaf- nano l’egoismo, l’indifferenza, il fi» da Leonid Nikolaevi• An- denaro che può comprare andreev, nella libera versione e che i sentimenti più puri». regia Glauco Mauri, anche inAl Gobetti invece, la stagioterprete con Roberto Sturno, ne del Tst propone (stasera ore per la Compagnia Mauri Stur- 20,45) «Anna Cappelli, uno stuno. Uno dei più grandi inter- dio», dal noto testo di Annibale preti del teatro italiano, Glau- Ruccello. La regia è di Pierpaoco Mauri, lo Sepe per la celebra il DUE DEBUTTI Fo n d a z i o n e trentennale ConAl Gobetti Salerno della sua temporanea la protagonista Teatro Stabic o l l a b o ra è Maria Paiato le di Innovazione con l’immancazione. In scebile Roberto Sturno. Lo spet- na, l’ottima Maria Paiato. «Antolo-occasione è, praticamen- na Cappelli» è un must tra i mote, una favola: lo spettacolo è nologhi per attrice, scritto da firmato dall’autore e intellet- Ruccello prima della sua imtuale protagonista dei primi provvisa morte, nel 1986. Nella anni del secolo scorso in Rus- galleria di personaggi creati sia, drammaturgo amato da dal drammaturgo stabiese, Stanislavskij e Mejerchol’d, questo è il lavoro più rappredallo stile «espressionista». Il sentato da attrici non campatitolo è anche quello di un film ne, da Anna Marchesini a Alvia muto del 1924 diretto da Reale e ora da Maria Paiato, la Victor Sjostrom e interpreta- cui capacità camaleontica di to da Lon Chaney e John Gil- virare bruscamente voce e toni bert. Con un’inquietante so- dona alla protagonista del temiglianza con lo stato dell’arte sto insperati quanto affascinell’epoca attuale, la vicenda nanti risvolti noir. Lo spettacovede protagonista un uomo lo, interpretato dalla Paiato che dedica la propria vita alla premio Ubu 2005 per «La Macultura e alla ricerca e viene ria Zanella» - restituisce morper questo vessato e umiliato bosamente l’universo femminidalla tracotanza del potere. le raccontato dall’autore, al liLa tragedia deve così ma- mite tra follia e sdoppiamento scherarsi da farsa, e l’uomo di della personalità, nell’immiscienza dovrà diventare un nente decomposizione della clown, costruendosi una nuo- struttura sociale italiana. SILVIA FRANCIA

BORGO MEDIEVALE

Istantanee di quotidianità fermate nei dipinti Nei suoi quadri spiccano le verdi campagne delle valli di Lanzo e Sangone, le cascine di Torino e dintorni e le cime innevate di Gressoney e Cogne. Sono istantanee di quotidianità le creazioni di Anselmo Sacerdote (1868-1926), pittore, incisore e fotografo che per 23 anni fu segretario-conservatore al Museo Civico di Torino. A lui è dedicata «Il Piemonte dell’Ottocento nell’opera di Anselmo Sacerdote», la personale che si inaugura oggi alle 17,30 al Borgo Medievale (ingresso libero, viale Virgilio 107, tel: 011/44.31.701). La mostra, visitabile fino al 29 settembre, presenta una selezione di 17 dipinti, fotografie, incisioni e oggetti dell’archivio dell’artista e rimanda, grazie all’evocazione del clima e dell’atmosfera, agli anni che videro la nascita del Museo Civico (1863) e del Borgo Medievale (1864). Sacerdote, allievo di Vitto-

n

Un’opera di Sacerdote

rio Avondo, fu un artista attivo in città inserendosi a pieno titolo nel filone dei paesaggisti con un particolare interesse per la natura, ritraendo le campagne e le vallate piemontesi all’aria aperta così da rendere il più possibile realistiche le sfumature di luce e gli effetti. La sua ricerca artistica si spinse fino a utilizzare la fotografia come memoria visiva e puntuale da rielaborare poi attraverso la pittura e l’incisione. [F. CAS.]

Recensione/2

FRANCA CASSINE

Sogno e realtà in una scena surreale

L’

impressione è quella di trovarsi immersi in un profondo fondale. A proiettare gli spettatori nell’abisso basta una luce blu e qualche suono subacqueo. Contribuisce a creare l’atmosfera anche il suggestivo Spazio Ferramenta che fino a domenica ospita all’interno del ToFringe «Oceani. Atto unico per pesci lanterna», lo

spettacolo della compagnia Piccolo Teatro per Uomini di Latta (in replica alle 21, ingresso a 5 euro, tel: 338/34.25.454). Una surreale messa in scena giocata tra sogno e realtà. Sono bravi i due interpreti a muoversi in un mondo nel quale due strambi pesci sono persi alla strenua ricerca della luce mentre due altrettanto bizzarri esseri umani anelano l’oscurità dell’abisso. Si ride e si riflette in un lavoro adatto anche a un pubblico giovane.

Prosegue la prima edizione della rassegna, questi alcuni degli interventi di oggi replicati sino al 12 maggio con lo stesso orario: alle 18 «Il Ginodramma» di e con Carolina Khourt e alle 22,30 «Un finale per Sam (Partita con Beckett)» di Congiu e Vilella al Caffè del Progresso (corso San Maurizio 69); alle 16,30 «Dodici parole buone - Ritratto di una generazione con ideali di luce» con Stefano Farris e alle 19,30 «Don Quijote» del Teatro Cinico di Pisda al Cecchi Point (via Cecchi 17); alle 19,30 «Piglia un uovo che ti sbatto» dei Torcigatti e alle 22,30 «Binario 2 - Sotto la panca la capra crepa» con Luigi Morra al Rainbow (via san Domenico 6); alle 16 «Jago - Un burattinaio» di e con Saulo Lucci e alle 21,30 «Ti lascio perchè ho finito l’ossitocina» di e con Giulia Pont a San Pietro in Vincoli (via S. Pietro in Vincoli 28); alle 21 «L’ultima notte di Antonio» con Serena Balivo e Mariano Dammacco e alle 22,30 «Frattaglie - di Commedia dell’Arte» di Santibriganti al Circolo Oltrepo (corso Sicilia 23).

Sentimenti Alle 21 serata sul tema «Le “ragioni” dell’ira», a cura dell’associazione di psicanalisi «Sotto la Mole»: partecipano Franco Quesito e Stefania Guido, che incrociano i testi «Medea» di Euripide e «Il disagio della civiltà» di Freud. Ingresso libero. Libreria Belgravia via Vicoforte 14/d

LIBRI

Donne e arte Alle 18 presentazione in contemporanea delle biografie: «Frida Kahlo. La bellezza terribile» di Gerardo Roero De Cortanze edito da Gaffi; e «Carol Rama. Casta, sfrontata stella» di Gianna Besson e pubblicato da Prinp. Ne parlano Maria Cristina Mundici, direttrice dell’Archivio Carol Rama, e lo scrittore Silvio Valpreda. Circolo dei Lettori via Bogino 9

Giardini Alle 17 incontro con Daniele Mongera, presidente dell’Associazione «Maestri di Giardino»: sarà dedicato alla collana di libri «Scrivere Verde». Ingresso libero. Palazzo Madama piazza Castello

MUSICA

INCONTRI

Giovani

Passione al cinema

Per «I Mercoledì Musicali» la rassegna realizzata dagli studenti della Scuola di Musica da Camera di Antonio Valentino - alle 17,30 concerto «Anni Venti, Parigi all’estero»: musiche di Villa-Lobos, Charles Tomlinson Griffes e Frank Martin. Ingresso libero. Conservatorio piazza Bodoni

Alle 18 per «I racconti della Passione» a cura di «Amici di Torino Spiritualità», incontro con padre Guido Bertagna, critico cinematografico, su «Le parole della carne. Passione e passioni nel cinema». Circolo dei Lettori via Bogino 9

Nietzsche Alle 18 conferenza di Guido Gandolfi dedicata a «Il soggiorno di Nietzsche a Torino». Introduzione di Maria Luisa Capella. Centro Pannunzio via Maria Vittoria 35h

Farmaci Alle 21 per le «Green conferences», intervengono sul tema «Quanto “vivono” realmente i farmaci?», Giuseppe Boccuzzi, Paolo Brusa e Francesco Di Carlo. A cura di Ecosystem onlus. Ingresso libero. Circolo dei Lettori via Bogino 9

Bibbia Alle 17, per il ciclo di letture antiche e moderne delle narrazioni bibliche a cura di Sarah Kaminski, è la volta del «Sacrificio di Isacco - la visione delle madri». Organizzano Comunità Ebraica, Amicizia Ebraico-Cristiana, Centro Pascal. Sala Valdese corso Vittorio Emanuele 23

PREMI

Al Conservatorio Il Premio «Bruno Caccia», istituito dal Rotary Club Torino 45° Parallelo per ricordare l’uccisione del Procuratore della Repubblica di Torino avvenuta il 26 giugno 1983, quest’anno viene assegnato al Conservatorio «Giuseppe Verdi»: alle 18,30 la cerimonia. Sarà preceduta dalla tavola rotonda su «1983 2013. A 30 anni dalla morte di Bruno Caccia. Un messaggio che non muore». Palazzo di Giustizia Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 130

VARIE

Medioevo Alle 17 visita guidata, riservato agli abbonati Musei Torino Piemonte, su «La città nel Borgo»: percorso alla Rocca e al Borgo con approfondimenti letterari e artistici. Costo: 4 euro; prenotazioni: numero verde 800329329. Borgo Medievale parco del Valentino a cura di Tiziana Platzer giornonotte@lastampa.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.