la Repubblica
GIORNO&NOTTE
DOMENICA 14 LUGLIO 2013
TORINO
■ XIV
Appuntamenti STATUTO A VILLASTELLONE
Gli Statuto sono protagonisti alle 21.30 al Palarane di Villastellone in viale Signorini: la band presenta dal vivo il nuovo album Un giorno di festa» per festeggiare trenta anni di carriera. Ingresso gratuito; info www. statuto. net MUSICA DA FILM AL PARCO
Per la rassegna «Musica nel Parco
della Tesoriera» a cura del Coordinamento Associazioni Musicali, alle 16.30 al parco di corso Francia 192 «Musiche da film, da Moon River a Schindler’s List» con l’Associazione Mythos. Info www. comune. torino. it/torinoplus PIEMONTE FOLK FESTIVAL
Dalle 10 alle 19 al Borgo Medievale del Valentino per il «Piemonte Folk
Festival. Sarabanda al Borgo», sono in programma stage di danza, stage di musica, laboratori dei liutai, animazione musicale nelle suggestive corti e per le vie del Borgo. Alle 18 conferenzastage «Il Violino cantato» a cura di Alfredo Philip con Dilunë, Li Brucatè, Officine Folk, I Musicanti di Halanwà con Iris Danze, Trigomigo, Detaran. Info www. piemontecultura. it
CLAUDIA ALLASIA ' È anche la pescarese Elena D' Amario, nel cast della David Parson Dance Company, in scena oggi alle 21,15 al Teatro Nuovo nell'edizione metropolitana di Vignaledanza. E fa proprio un bell' effetto vedere anche il suo nome italiano accanto a quelli tanti statunitensi. Giovane ma non giovanissima, diplomata in danza classica (ma curiosamente anche in tip tap), la D'Amario racconta felice come è iniziata la sua miracolosa avventura: »Sono diventata ‘visibile’ in un baleno, nella vetrina di Amici di Maria De Filippi. David era lì, mi ha visto ballare, evidentemente ha visto in me qualcosa di familiare perché mi ha invitato ad aggregarmi alla Parsons Dance Company per la stagione 2010-2011. Sono partita per l'A-
C
PICCOLI LIBRI
Alle 17 sotto il porticato del Museo Diffuso della Resistenza in corso Valdocco 4/a, si svolge un laboratorio per bambini intitolato «Book trailer» a cura di Equilibri, Onda Larsen, Rainbow. Info www. arcipiemonte. it Appuntamento alle 10.30 al Museo Egizio con il percorso di visita per famiglie dal titolo «Animali o dei?» per scoprire l’influenza delle divinità zoomorfe nell’Antico Egitto. Info 011/4406903.
DA TOCCARE
merica con in valigia solo la qualifica di apprendista ma pochi mesi dopo ero già stata promossa membro ufficiale della Compagnia». Anche perché la danza che si pratica nell'americanissima David Parsons' Company e che vedremo nei brani in programma rigorosamente firmati Parsons (dal recentissimo Round my world a Kind of blue creato er i 75 anni di Miles Davis a Nascimento novo sulle percussioni brasiliane di Milton Nascimento) è quella che conosciamo anche attraverso le compagnie sorelle nate negli Anni Ottanta: quelle dei Momix, dei Pilobolus e degli Iso. Una danza, popolare, giocosa, atletica, dotata di una carica energetica ed ironica che ha fatto crescere generazioni di ballerini e che è di casa in tutte le televisioni del mondo, ma anche nei teatri e nei festival. E garantisce il sold out. (info e pre. 011650021, nuovotnt@tin.it). © RIPRODUZIONE RISERVATA
Zoom
DAVIDE AGAZZI D APRILE stupiva i parigini con il suo inaspettato concerto all’interno di una stazione del metrò. Oggi Raphaela Guialazzi (una delle tante scoperte di Caterina Caselli) è in tournèe in tutta Italia per presentare “Happy Mistake”, il disco pubblicato contemporaneamente all’ultima
A
ANIMALI O DEI?
Alle 15.30 nel giardino di palazzo Madama in piazza Castello si svolge l’attività «I colori dell’orto»: i bambini saranno chiamati a riconoscere e a riscoprire i colori di frutti e ortaggi per poi estrarli e trasformarli in acquarelli. Info 011/4429911.
Nel cast anche l’italiana D’Amario scoperta dal coreografo grazie alle comparsate ad Amici
Per la manifestazione «La salute in Comune», alle 22 ai Giardini Reali di corso San Maurizio, il Collettivo Decanter suonerà nell’area accanto alla palazzina di corso San Maurizio 4. Il Collettivo è composto da Marta Caldara, pianoforte e vibrafono; Marco Perona, chitarra flamenca; Vincent Boniface, organetto diatonico e clarinetto; Alessia Galeotti, voce.
Info www. torinoclick. it MIDSUMMER PARTY
Dalle 19 alla Summerside del Circolo dei Lettori in via Giolitti 36 (interno cortile), «Kicks Up (Midsummer Night’s) Party» con Fede’n’roll, The Taste e Joss Train che illuminano il cielo del Cortile con un mix esplosivo di indie, rock’n’roll, garage-punk e blues psicotico in un’imperdibile notte di
Il musicista marchigiano domani sale sul palco del GruVillage Con lui una band di 10 elemnti
Musei
ORTO COLORATO
Elena D’Amario
COLLETTIVO DECANTER LIVE
Per la nuova edizione di «Colonia Sonora», alle 21.30 nel parco della Certosa Reale di Collegno, sono di scena i Discoinferno: la più nota e quotata discomusic band italiana attiva incessantemente dal 1997 con uno spettacolo richiesto e realizzato più di milletrecento volte in tutta Italia. Ingresso 3 euro; info www. radar. it
L’intervista
La danza
“Vignale” arriva al Nuovo C’è David Parson Company
DISCOINFERNO IN COLONIA
Alle 12 alla Rocca del Borgo Medievale, il percorso interattivo «Museo da Toccare e da Scoprire» permette ai piccoli di indossare l’elmo, la cotta e lo scudo, sfiorare le ceramiche, scrivere con la piuma d’oca. Info 011/4431701. 8GALLERY X BIMBI
Ogni giorno fino a fine luglio, dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 20, la Corte dei Giochi dell’8Gallery del Lingotto si trasforma in un parco divertimenti per tutti i bambini (g. c.)
ENTERTAINER Raphael Gualazzi pianista marchigiano che spazia dalla canzone al jazz. A sinistra: Caterina Caselli ha scoperto il suo talento
Un piano
felice
Gualazzi: “Mi piacerebbe suonare nel metrò di Torino” La città
Ci sono posti incantevoli dove esibirsi: dal Regio alla Reggia
edizione del Festival di Sanremo, che lo ha visto classificarsi quinto con la canzone “Sai (ci basta un sogno)”. Domani sera il giovane e talentuoso pianista che ha conquistato mezzo mondo con quella sua voce soave e scomodato paragoni illustri con alcuni mostri sacri del jazz, torna a Torino in occasione del GruVillage Festival, accompagnato da una decina di artisti e dal suo immancabile pianoforte (inizio alle 21,30 , prezzi da 24 a 35 euro) Gualazzi, non è la prima volta che viene a Torino. Si è affezionato a quella che aspira ad essere la nuova capitale italia-
na del jazz? «In Piemonte mi sono sempre trovato benissimo, porto con me dei ricordi bellissimi. Ho suonato al Teatro Regio, al Colosseo e alla Reggia di Venaria, ma è sempre un piacere tornare in questa meravigliosa città.» Non ha pensato di fare un salto anche nella metropolitana di Torino? Guardi che è la prima completamente automatica, poteva essere interessante organizzarci un concerto. «Sarebbe sicuramente un'esperienza da provare; progetti come quelli di Parigi sono importantissimi per la musica, dove mettono noi artisti a diretto
contatto con le persone, con il nostro pubblico. Devo confessare che non fu un'improvvisazione, ma c'era una organizzazione dietro. Parliamo del concerto di domani. Che cosa dobbiamo aspettarci? «La grande novità di questo tour è data dalla formazione, che è una vera e propria band, composta da musicisti eccezionali di cui otto sono francesi. Proponiamo buona parte dell'ultimo disco, ma anche alcune canzoni del mio primo album arrangiate diversamente. E poi qualche classico blues o della canzone italiana.»
Il “Back up tour” approda martedì all’Olimpico. Ci sono pure i Tre Allegri Ragazzi Morti
NOTE (S)
ALBERTO CAMPO UNEDÌ. A Grugliasco Raphael Gualazzi, ad “Astimusica” Neffa. MARTEDÌ. Attenzione concentrata sullo stadio Olimpico: va in scena Jovanotti, preceduto da Tre Allegri Ragazzi Morti e Riva Starr. Alla Fondazione Merz, c’è Madaski in coppia col violoncellista Umberto Clerici. Altrove si notano: Giovanni Allevi a Sordevolo (con replica 72 ore più tardi a Venaria), Daniele Silvestri a Varallo e Irene Grandi ad Asti. MERCOLEDÌ. E’ la sera degli Africa Unitea Collegno per “Colonia Sonora”. Intanto a Varallo canta Antonello Venditti e ad “Astimusica” suona blues il newyorkese Jake Walker. GIOVEDÌ. A Varallo è l’ora
L
L’allegria di Jovanotti per una festa allo stadio A Bra si rivede De Gregori Doppio show di Allevi dell’hip hop di Fedez. “Astimusica” accoglie gli Inti Illimani in formato “historico” e a Cumiana per “Night Safari” si esibisce Morgan. In città: i Perturbazione al Cortile della Farmacia. VENERDÌ. Accade tutto fuori Torino: il concerto di una vec-
chia gloria come Alan Parsonsal GruVillage e quelli di Francesco DeGregoria Bra ed Enrico Rava in versione Tribe a Stresa. E a proposito di jazz: il bassista statunitense Marcus Miller apre a Bard “Musicastelle in Blue” e “Monfortinjazz” sconfina dal genere accogliendo la cantante e pianista danese Agnes Obele il cantautore napoletano Joe Barbieri, mentre debutta a Murazzano la rassegna “Black Sheep” con la vocalist afroamericana Denise King. E ancora: i Nomadi ad “Astimusica” e Bobo Ron-
Marcus Miller apre Bard Agnes Obel a Monforte delli a Santo Stefano Belbo. SABATO. Detto di Giorgio Canali al Museo della Resistenza, per cercare altro bisogna muoversi fuori porta. Ad esempio il festival “A Night Like This” a Chiaverano (fra i tanti: Esben and the Witch, Vadoinmessico,
SCATENATO Jovanotti approda martedì allo stadio
Egyptian Hip Hop e Cosmo), oppure Enrico Ruggeri in chiave comica – visto l’accoppiamento con Ale & Franz - al GruVillage. La scelta in termini autarchici è poi fra Max Gazzè(Nuvolari, Cuneo), Marco Mengoni (Govone) e Renzo Arbore (Varallo). Eccezion fatta per il cantautore americano Dirk Hamilton, dal vivo a Clavesana, fra gli artisti forestieri dominano jazz e derivati: Uri Caine e Bil Frisell a Stresa, Dee Dee Bridgewater a Croppo di Trontano e Sarah Jane Morris a Bard. DOMENICA A parte Malika Ayane a Varallo, il jazz è di nuovo egemone: doppio duo - Paolo Fresu/Omar Sosa e Luciano Biondini/Javier Girotto - a Stresa, Branford Marsalis in quartetto a Bard e Tiziana Ghiglioni in quintetto alle Ogr. © RIPRODUZIONE RISERVATA