La repubblica 13 giugno festa della musica metodo abreu

Page 1

la Repubblica

GIORNO&NOTTE

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2013

TORINO

■ XII Marchi, con gli studenti del Master in giornalismo Giorgio Bocca dell’università.

Appuntamenti DONNE, GENERE, GIORNALI

Dalle 16.30 anella sala Viglione di Palazzo Lascaris in via Alfieri 15, si svolge il dibattito «Linguaggi e rappresentazione delle donne nei mezzi d’informazione, tra ieri e oggi» a partire dal volume «Donne, genere e giornali. Il Coordinamento delle giornaliste del Piemonte e della Valle d’Aosta (1977-1982)» a cura di Paola

incontreranno gli studenti dell’accademia albertina di Belle Arti. Info www. www. reso-network. net

RESIDENZE INTERNAZIONALI

Alle 17 nell’aula magna del dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dell’università in via Accademia Albertina 13, gli artisti stranieri del programma di residenze internazionali per artista della Fondazione per l’Arte Crt «Resò 3»

NUOVE ORE D’ARTE

Si apre alle 17 a Palazzo Madama il nuovo ciclo di dodici appuntamenti «Ora d’Arte»: si parla di «Carrozze e carrozzine alla corte dei Savoia» con Clelia Arnaldi, conservatore di Palazzo Madama per un viaggio a

GUIDO ANDRUETTO

C

ON Vasco o senza Vasco. La città sembra dividersi nella settimana musicalmente più rilevante dell’anno, contrassegnata dall’invasione dal Blasco con i suoi musicisti e il suo entourage di assistenti, guardie del corpo, tecnici e fonici, che fino a lunedì stazioneranno ancora fra lo Stadio Olimpico e l’AC Hotel. Domani terzo e penultimo concerto sotto la Mole del Komandante, anche perché soltanto su questa data si segnala una scorta più ricca di biglietti ancora disponibili alle casse di corso Agnelli, che apriranno già a mezzogiorno mentre i cancelli si spalancheranno alle 15.30 sotto il controllo di seicento addetti alla sicurezza. In attesa di ria-

Incontri UN REVOLVER

Alle 18.30 alla Feltrinelli Express della stazione di Porta Nuova, si tiene la presentazione del libro «Revolver. Una storia rock con molta follia e un pizzico d’amore» (BookSalad). Interviene con l’autore Andrea Malabaila, lo scrittore Vittorio Ferro. Info 011/5620830. SISTEMA ECONOMIA

Alle 18 al Circolo dei lettori in via Bogino 9, il docente Aldo Geuna — uno degli esperti mondiali di technology transfer — presenta il volume «L’università e il sistema economico» (il Mulino) scritto a quattro mani con Federica Rossi. VECCHI ALBERI

Vasco Rossi

Qualche fan si lamenta su Facebook : “Non è giusto prevedere doppi prezzi per il prato” scoltare dal vivo il rocker di Zocca, circola un po’ di malumore tra i fan per la vicenda del “Prato Gold” e del “Prato A”, due settori cui si accede con biglietti leggermente maggiorati di prezzo rispetto a quello per il prato normale. «Non è giusto che per una passione vera e genuina si debbano pagare 10 euro in più - scrivono su Facebook i “ragazzi” del Solo Vasco Fan Club – e questo per poter essere in prima fila sotto il palco di fronte al nostro idolo. Per anni abbiamo dormito davanti ai cancelli per arrivare in prima fila. I prezzi dei biglietti sono già molto alti ed in questo momento di crisi spendere 60 euro per un biglietto di prato è già un lusso». Resta la gioia per queste intese giornata vascorossiane. Ieri Il Blasco si è riposato, incontrato don Luigi Ciotti e partecipato a una festa serale con tutto lo staff. © RIPRODUZIONE RISERVATA

RITMO & GEOMETRIA

Per «Darbar. Luci a Oriente», alle 18 al Museo d’Arte Orientale in via San Domenico 11 si svolge il percorso tematico nella galleria dei paesi

islamici dell’Asia «L’arabesco. Ritmo e geometria nell’arte islamica»: un’analisi della decorazione delle opere esposte evidenziando gli elementi essenziali, il significato e l’origine del linguaggio artistico islamico. Alle 21 Sherif El Sebaie conduce la conferenza «Oriente effimero. Il Cairo ricostruito e l’Oriente evocato nelle esposizioni universali». Info 011/4436927.

DEL METODO ABREU

Alle 21 a Palazzo Graneri in via Bogino 9, «Il metodo Abreu»: primo degli incontri in programma al Circolo dei lettori per «La Festa della Musica 2013» con Luigi Ratclif, presidente dei Giovani Artisti Italiani, Sabina Colonna Preti, presidente di Pequeñas Huellas, Emanuele Romagnoli, presidente Associazione Mercanti di Note, organizzatrice della Festa della Musica di Torino e Pablo Cappellato di Radio 110.

La festa

L’evento

Blasco, tris all’Olimpico Caccia agli ultimi biglietti

bordo delle carrozze, su carrozzini e portantine utilizzate dalla corte a partire dal Cinquecento attraverso dipinti e incisioni. Ingresso e visita 4 euro; info e prenotazioni 011/4429911.

Il volume «Vecchi e grandi alberi di Torino. Itinerari per cercatori di alberi secolari» (Fusta) di Tiziano Fratus, è presentato alle 18 dal poeta e scrittore all’Urban Center in piazza Palazzo di Città 8/f, con la direttrice dell’Orto Botanico Consolata Siniscalco e con Letizia Ferri, presidente dell’associazione Attorno alla Ro Verda. Info www. urbancenter. to. it CHI COMANDA?

La presentazione del libro-inchiesta «Chi comanda Torino» (Castelvecchi) di Maurizio Pagliasotti è in programma alle 18 nella sala Gandhi del Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13. Con l’autore intervengono Diego Novelli e Diego Fusaro. (ga.c.)

Zoom

Lo spettacolo pirotecnico lunedì sera durerà trentasette minuti in più Il Comune: “Però costeranno meno”

ERICA DI BLASI

S

AN Giovanni avrà come da tradizione i fuochi. Anzi quest’anno dureranno persino 37 minuti in più. “Ma costeranno meno” assicurano da Palazzo civico. Lo spettacolo pirotecnico sarà curato da un’azienda, la Morsani, che ha vinto il titolo mondiale nel 2011 a Cannes e a Montreal nel 2012. Così a differenza del Capodanno, che per via della crisi e di un’ordinanza a tutela degli animali, ha ormai bandito da due anni i botti, in occa-

IL FARÒ

LA SFILATA

In piazza Castello domenica notte il tradizionale falò

Gianduia guida il corteo di maschere e gruppi storici in centro

Le sorprese di

San Giovanni La festa del patrono con i fuochi e all’insegna dello sport per tutti sione della festa patronale, la sera del 24 giugno, il cielo di piazza Vittorio tornerà a colorarsi. I fuochi sul Po, alle 22.30, chiuderanno i dieci giorni di festeggiamenti per San Giovanni. “Oltre agli ormai tradizionali appuntamenti – spiega l’assessore allo Sport e Tempo libero, Stefano Gallo – le celebrazioni proporranno quest’anno più di 70 eventi di intrattenimento tra folclore, musica, teatro, danza ma soprattutto attività sportive, dopo l’assegnazione a Torino del titolo di Capitale Europea dello Sport 2015”. Basta guardare il programma per accorger-

Domenica il tentativo di primato per le scritte composte da corpi umani

sene. Il via il15 giugno, con l’inaugurazione del Festival Beethoven e l’invito a torinesi e turisti a andare sul Po con le canoe degli Amici del Fiume. Il 23 giugno, ai piedi del Monte dei Cappuccini, Freebord Italia e Asd Bloody Wheels Roller Derby portano “Lo snowboard al centro di Torino”, con tanto di prova gratuita, mentre dalle 15 alle 21, il piazzale Grande Torino (davanti allo stadio Olimpico) ospiterà il 1° Gran Premio città di Torino di auto a pedali (tra i partecipanti ex atleti professionisti). Il Superga Park Tour propone invece sei escursioni sulla collina tori-

nese. La sera del 23, per le vie del centro sfilerà il corteo storico in costume, a cura dell’associazione Piemonteisa. Il tutto in attesa del tradizionale Farò, in programma alle 23, in piazza Castello: con la speranza che cada verso Porta Nuova, segno di buon auspicio, e non nella direzione opposta. Tra le novità di quest'anno, la cena in bianco a sorpresa (ora e luogo saranno comunicati all’ultimo), il flash mob, domenica 23, tra le piazze Carlo Felice e Cln, organizzato da Cool To Sport, che tenterà di superare il record di scritte composte da corpi umani

Appuntamento dedicato al programma radiofonico “specializzato” in techno e house

NIGHT CLUBBING

ANDREA POMINI

E

RA un lontano lunedì sera del 2003, quando sulle frequenze di Radio Black Out andò in onda per la prima volta «Reset Club», trasmissione dedicata alla musica elettronica ideata e condotta dal torinese Yashin. Un appuntamento che nel corso delle stagioni — con lo spostamento al più consono venerdì notte, dalla mezzanotte in avanti — è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di techno, house e simili, con esibizioni in diretta dei migliori dj cittadini e aggiornamenti discografici. Auguri dunque, e buona festa domani al VisRabbia (l’ex Dinamitificio) di Avigliana. In cartellone molte cose, oltre naturalmente al dj set dello stesso

I 10 anni di “Reset club” superparty ad Avigliana Silvia Calderoni sonorizza il film che ha interpretato Yashin: il ritorno dal vivo della Tacuma Orchestra, big band di musicisti elettronici assemblata e diretta da Roger Rama e Fabio Battistetti, oggi composta da PassEnger, Xluve, Nig Nig Nig, Toni Guga, FL, Pangrus e Urbanspacemen; il dj set di un

sostenitore della prima ora come Patrick Di Stefano; quello della berlinese Donna Knispel, dj e produttrice di estrazione minimal fino a ieri nota come Irie Electric. Sempre domani, protagonista una donna anche al Cortile della Farmacia per Notte al Museo: si tratta di Silvia Calderoni, che in veste di dj sonorizza il film di Davide Manuli La leggenda di Kaspar Hauser, da lei stessa interpretato insieme a Vincent Gallo e Claudia Gerini, piccolo caso cinematografi-

Domenica concerti e dj set per l’anniversario del Fluido co finalmente in uscita nelle sale. Con lei, Federico Gandin e Gandalf. Ancora venerdì notte, infine, per We Play The Music We Love, che in piena infatuazione per i nuovi suoni britannici invita al Dora Music Garden il mancuniano XXXY, fra i

ELETTRONICO Il dj torinese Yashin domani notte ad Avigliana

migliori esponenti di quella scena che miscela house, UK garage e tanti tanti bassi. Residenti Wood Step e, ospite dalla serata Bedford Avenue, Eso. Sabato, prosegue al Bunker la serie di dj set tropicali di Bunker Sonidero, con lo statunitense Maga Bo e le sue selezioni in cui l’elettronica convive con stili e strumenti tradizionali, soprattuto di quel Brasile dove risiede da tempo, ma anche di Etiopia, India e Marocco. Domenica di festa per il Fluido, che compie otto anni e festeggia dalle 15 in avanti sul prato di fronte al locale, con concerti e dj set. Fra i primi, quelli reggae di Kaboom Band, Vallento Posse e del senegalese Sun Sooley; fra i secondi, quelli dei fedelissimi Seba MC, Luciano, Andrea Frola e Federico Gandin. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.