Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it diretta da Luca Mercalli - Elaborazione grafica: Centimetri.it
OGGI
Previsioni
AO
TO
DOMANI
L'alta pressione continua a garantire condizioni ben soleggiate e temperature miti in Valle d'Aosta e sulle zone alpine piemontesi, con zero termico intorno a i 3200 metri nelle ore più calde della giornata. Su pianure e colline più grigio per nebbie o nubi basse con parziali schiarite nelle ore centrali. Temperature stazionarie in pianura con, massime sui 12-15 gradi.
AO
TO
Previsioni
Temperature (C˚)
Umidità relativa
Qualità dell’aria
Prosegue la parentesi di tempo ben soleggiato e mite sulle Alpi e in Valle d'Aosta con zero termico sempre oltre i 3000 metri nelle ore più calde della giornata. Grigio e nebbioso su pianure e colline con parziali schiarite nelle ore centrali. Temperature in lieve calo a bassa quota, con massime sui 10-12 gradi in pianura. Nessuna variazione sabato, più nuvoloso domenica.
Torino
Torino
Ieri
Ieri 9.0 17.1 Un anno fa 2.8 15.8
Alle 8 Alle14
79% 55%
Estremi del mese dal 1753 al 2012
Limite pioggia/ neve oggi
28/11/1895 Min. -8.5˚C 7/11/1979 Max. 25.1˚C
Nord Sud
Ieri fino alle 19 0.0 mm Totale del mese 3 Accettabile 58.2 mm Media del mese 4 Cattiva dal 1802 al 2012 5 Pessima 61 mm a cura di Provincia NOVEMBRE più piovoso di Torino e Arpa Piemonte 1862 - 341 mm
Min.
Max.
Precipitazioni
1 Ottima
-
2 Buona
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2012
TORINO torino.repubblica.it
REDAZIONE DI TORINO Via Bruno Buozzi, 10 | 10123 | tel. 011/5169611 | fax 011/533327 | CAPO DELLA REDAZIONE PIER PAOLO LUCIANO | VICARIO ROBERTO ORLANDO | INTERNET torino.repubblica.it | e-mail: torino@repubblica.it SEGRETERIA DI REDAZIONE tel. 011/5169611 | fax 011/533327 dalle ore 9.00 alle ore 21.00 | TAMBURINI fax 011/533327 | PUBBLICITÀ A. MANZONI & C. S.p.A. | Via Bruno Buozzi, 10 | 10123 TORINO | tel. 011/5527511 | fax 011/5527580
Dal corteo incursioni all’Agenzia delle Entrate, al cantiere del grattacielo, al Miur e all’ex commissariato Dora Vanchiglia
Il personaggio
L’assalto in Provincia degli autonomi
David, in viaggio nel “laggiù” del figlio perduto
Otto manifestanti denunciati per i blitz, tre poliziotti feriti MEO PONTE ER prima hanno preso di mira l’Agenzia delle Entrate, poi hanno fatto irruzione nel cantiere del grattacielo di Intesa Sanpaolo, hanno colpito il Miur, assaltato la sede della Provincia e infine hanno occupato uno stabile in disuso. È stata costellata da una serie di blitz in città di giovani perlopiù legati all’area dell’autonomia, la manifestazione che riuniva docenti ma soprattutto studenti nella protesta contro l’austerity: diecimila persone, secondo quanto riferito dal questore. Il bilancio è di tre poliziotti feriti, di cui uno in modo serio, per essere stato accerchiato e malmenato dai manifestanti, e otto ragazzi denunciati dalla Digos (uno minorenne). SEGUE A PAGINA II CON I SERVIZI DI CRAVERO E PAROLA
P
Ha lesioni al volto e al braccio
L’agente aggredito “Non capisco perché tanta rabbia” IN NAZIONALE E A PAGINA V
La prima mobilitazione europea
Cgil, sfilata pacifica di quindicimila in nome del lavoro PAROLA A PAGINA III
Il tentativo di un gruppo di studenti di bruciare la bandiera europea, davanti a Palazzo Cisterna
La famiglia marocchina dopo le minacce ai loro bimbi aveva pure cambiato casa
“Scrittorincittà” e i volti nobili delle parole UNEO, che per quattro giorni si trasforma in piccola capitale culturale, grazie al festival “Scrittorincittà” che ospita tanti grandi nomi della letteratura italiana e internazionale, ospita anche un “gioiello” della fotografia, una specie di album di famiglia che ci riporta nell’Italia intellettuale del secolo passato. È “I volti delle parole”, raccolta di una cinquantina di ritratti di scrittori e scrittrici realizzati da Paola Agosti e Giovanna Borgese. NOVELLI A PAGINA XIV
Stalking razzista contro i vicini di casa C RASI razziste, minacce, cani aizzati, urla nella notte. Odiavano talmente quella famiglia marocchina che abitava accanto a loro da costringerli a trasferirsi altrove dopo angherie quotidiane non solo contro i due adulti, ma anche contro i bambini di uno e cinque anni: quando li incontravano gli facevano il segno della gola tagliata, senza risparmio di insulti. Il pm ha ora obbligato la coppia dei persecutori a cambiare casa. MARTINENGHI A PAGINA XI
F
Già cominciata la gara delle successione
FinPiemonte, Feira costretto a dimettersi per le richieste dei pm Massimo Feira
GIACOSA E GIUSTETTI A PAGINA XIII
NH HOTELES | OLTRE 400 HOTEL IN 24 PAESI
De Capitani avverte i 1.200 dipendenti con una nota interna
Csi non ha soldi per gli stipendi Il manager: “Spero di trovarli”
L’
S
L’evento
Il caso/1
ALLARME stipendi non rientra: il Csi Piemonte rischia di non riuscire a versare gli stipendi ai suoi milleduecento dipendenti. Il direttore Stefano De Capitani lo ha scritto ai lavoratori in una nota interna: «Devo confermare – scrive il manager – che purtroppo a oggi non siamo in grado di garantire il regolare pagamento delle retribuzioni di novembre». Il motivo è sempre lo stesso: poi Regione e Comune di Torino sono in ritardo con i pagamenti anche di anni, il gigante pubblico dell’informatica non ha soldi per gli stipendi. A PAGINA XII
I INTITOLA “Caduto fuori dal tempo” e, più che un romanzo, è un poema. Un’opera nella quale lo scrittore israeliano David Grossman elabora il lutto per la morte del figlio Uri, ucciso a vent’anni in guerra nel sud del Libano, avventurandosi «nella terra dove il destino mi ha esiliato», un “laggiù” che accoglie adesso il ragazzo. E, nel farlo, incontra tanti altri genitori colpiti dalla più feroce disgrazia possibile: sopravvivere ai propri figli. Grossman presenta il suo libro questa sera al Circolo dei Lettori: un’occasione straordinaria per i suoi lettori. CROSETTI A PAGINA XV
Centottanta milioni l’offerta che si aspetta il Comune
Inceneritore del Gerbido per gli advisor il prezzo è alto Iren rinvia IL SERVIZIO A PAGINA XII
Esperienza ed Eccellenza per rendere speciale un incontro aziendale, Organizzare un evento o una cena sofisticata...
LINGOTTO | LINGOTTO TECH Via Nizza 262 | Via Nizza 230 - Torino PER INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 011 6642000 rsvt.nhlingotto@nh-hotels.com
Il caso/2
L’appello di Unioncamere: un settore che vale oltre 6 milioni
“La cultura produce ricchezza ma serve un piano industriale” LI investimenti in cultura rendono. Dati alla mano. «Serve un piano industriale per la cultura», è l’appello di Unioncamere Piemonte, che ieri ha presentato il primo report sul valore del sistema culturale piemontese: sei milioni e 400mila euro di valore aggiunto, il 5,8 del totale regionale. Con 35 mila persone occupate, 119 mila se si considera tutto l’indotto. E un sondaggio realizzato ad ottobre dice che il Salone del Libro è l’evento più conosciuto, seguito dalla Fiera del tartufo bianco di Alba. SARA STRIPPOLI A PAGINA VII
G
La mostra di Degas