Cronaca Qui - Poretti e Maldipalco

Page 1

TEMPO LIBERO

TO

IL LIBRO

Giacomo prima di Aldo e Giovanni È una semiseria autobiografia, in cui racconta di quando era bambino e recitava all’oratorio, del periodo in cui è stato infermiere in una clinica del suo paese, della passione per il cabaret, dell’amore con Marina Massironi, che sarebbe diventata sua moglie e del fortunato incontro con Aldo e Giovanni. Giacomo Poretti, o meglio Giacomino (per l’anagrafe), oggi alle 18,30 alla Cavallerizza Reale, sfoglierà le pagine del suo libro “Alto come un vaso di gerani”, targato Mondadori, in cui ripercorre la sua vita a cominciare da quando, magrolino e spaurito, a soli 8 anni già sapeva ridere delle difficoltà della vita. Non tutti sanno che, prima di entrare nel trio di Aldo, Giovanni e Giacomo, Giacomino con

la Massironi formava l’irresistibile duo Hansel e Strudel. La coppia - oggi separata - ha incontrato solo nel 1985 i due comici de La Carovana, ovvero Aldo e Giovanni, ed è stato un vero colpo di fulmine. Da allora è stato un continuo di film, spettacoli e gag. Ma Giacomo nel libro parla poco dei suoi due compagni, si sofferma invece più sulle sue radici, sul tempo che ha preceduto la ribalta, quegli anni in cui le telecamere erano ancora lontane. L’attore parla di un’esistenza vissuta tra i campi e le fabbriche, rievoca partite di pallone, i suoi 11 anni da infermiere, il suo impegno politico, la nascita di suo figlio. Per informazioni 011.432 68 27. [al.ar.]

ERBA Miriam Mesturino in scena da stasera con “L’inquilina del piano di sopra”

Innamorarsi a quarant’anni «Non disperate è possibile!» Luigina Moretti

«

Amiche, ragazze quarantenni, o quasi, o un po’ di più, non disperiamo!» esorta Miriam Mesturino. Perché tutto può succedere, anche che tra due vicini di casa nasca qualcosa di più di un semplice rapporto “condo mi nia le ”. Succede con “L’inquilina del piano di sopra”, la commedia di Pierre Chesnot diretta da Silvio Giordani che va in scena questa sera al Teatro Erba di Torino. Al piano di sopra dell’ipotetico condominio è Sofia, alias Miriam Mesturino, al piano di sotto Bernardo, alias Pietro Longhi. Insieme i due, affiancati da Anna Tognetti, daranno vita ad una divertente e frizzante pièce dove anche un tentativo di suicidio, piuttosto che risultare drammatico, susciterà invece una risata. La storia la racconta la protagonista stessa, Miriam: «Che succede ad una ragazza quan-

Miriam Mesturino e Pietro Longhi

do compie 40 anni? Soprattutto se non ha figli, marito, fidanzato e se poi li compie ad agosto, quando tutti sono in vacanza? Perché è sola il giorno dei suoi 40 anni? È un traguardo importante e c’è voluto tempo per arrivarci. Sofia pensa che l’unica soluzione sia il suicidio ma il suo tentativo viene interrotto dall’arri-

vo di Bernardo, inquilino del piano di sotto. Lei è alternativa e conosce il mondo in prima persona; lui è un vero zitello e non vuole saperne dei fastidi che causano le donne. Insomma, l’incontro tra i due sarà un deliro per il pubblico, un delirio di risate! E poi, chissà…». Chissà, potrebbe anche succedere che Bernar-

do, professore di vecchio stampo, abitudinario e single impenitente, sia travolto dall’irruenza di Sofia che con i suoi tentativi di porre fine alla sua vita, oltre a causargli un bel po’ di danni, finisce col fargli cambiare idea sulla coppia e sull’eventualità di guardare al futuro con quattro occhi anziché con due. Scenografata da Mario Amodio, con i costumi di Lucia Mariani e le musiche di Mamosound, la commedia di questa sera inaugura la stagione della Grande Prosa di Torino Spettacoli, un cartellone di 11 rappresentazioni che saranno ospitate fino all’aprile prossimo sui palcoscenici dell’Erba, dell’Alfieri e del Gioiello . “L’inquilina del piano di sopra” replicherà fino all’ 11 novembre: da martedì a venerdì alle ore 21; sabato alle 15,30 e alle 21, domenica alle 16 e alle 21. Per info: www.torinospettacoli.it; 011 6615447.

TANGRAM Domani alle 21 in via Don Orione, Roberto Latini inaugura la stagione

Il “Maldipalco” può salvare il teatro

Roberto Latini

Ô Maldipalco inaugura “Maldipalco”. Dà il titolo alla nuova rassegna del Tangram Teatro lo spettacolo di Roberto Latini che va in scena domani sera sul palco di via Don Orione. Un’originale rilettura dei testi shakespeariani fatta dall’attore romano che quindici anni fa gli è valsa il primo premio al Concorso Nazionale Prova d’Attore. «Maldipalco - spiega Latini - è il riallestimento di un lavoro del 1997 strutturato in tre parti ideali: sole, terra e luna, tre diverse eclissi, tre diverse parti della stessa». E Maldipalco è anche il nome dell’iniziativa che Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro hanno ideato con «l’obiettivo di dare spazio al teatro di

innovazione collegandolo alle eccellenze culturali del territorio». Il progetto, condiviso con Il Mulino di Amleto, la Compagnia Silvia Battaglio, Supershock e Groupe Approches e la Piccola Compagnia della Magnolia proporrà fino al 1° dicembre 5 novità assolute e 15 incontri tra cinema, Circolo dei Lettori e Università. «Siamo il paese delle contrapposizioni - spiegano dal Tangram -, ma da qualche tempo ne abbiamo inventata una nuova, originale: giovani contro vecchi. Ne abbiamo parlato con i giovani, li abbiamo ascoltati e abbiamo pensato di fare qualcosa insieme a loro». [l.mo. ]

Spettacolando MONCALIERI

AL MASSIMO

AL VITTORIA

Metro Tour

Lola, donna di vita

Unione Musicale

ÔRaggiunge Torino Metro Tour, l’evento itinerante che porterà la festa per il 40° Compleanno di Metro Italia in tutta la penisola, toccando ben 16 regioni italiane, isole comprese, a bordo di un truck di 18 metri con palco, luci, suoni e animazioni. Lo store Metro di Moncalieri - corso Savona 97 ospita l’evento oggi e domani.

Ô Per “Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato”, il Museo Nazionale del Cinema presenta, oggi alle ore 20,30 e 22,30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film “Lola, donna di vita” di Jacques Demy, nel restauro realizzato da Cine-Tamaris. In replica domani, alle ore 16. Ingresso: 6/4/3 euro.

ÔQuesta sera dalle 20, al Teatro Vittoria (via Gramsci 4), per i concerti dell’Unione Musicale, continuano gli appuntamenti con “Schubertiade”, serata dedicata ai lieder in collaborazione con il Goethe Institut. Sul palco le soprano Lee-Kyung Heee e Irina Zholudava, Claudia Benvenuti al pianoforte e Federica Mancini all’arpa. Biglietti a 18 euro.

martedì 6 novembre 2012

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.