16
AGENDO
LUNEDÌ 28 GENNAIO 2013
PAESI TUOI a cura di Silvano Rubino
BANDIERINA/ON AIR © © © È la volta di You Tube Zoo di 105, Radio 105, dal lunedì al venerdi dalle 14 alle 16
Cose belle da vedere, l'Italia delle mostre non conosce crisi
LA RADIO E IL WEB amici per la pelle, l’abbiamo già detto. Siti, streaming, podcast social network. Tutto serve a far crescere il pubblico. Ma c’è un rovescio della medaglia: YouTube, che è sempre più il mezzo attraverso il quale i ragazzi oggi scoprono nuova musica. Secondo lo studio dell’authority britannica Ofcom, la radio è ancora il mezzo più usato per ascoltare canzoni e venire a conoscenza delle ultime novità, ma nella fascia tra i quindici e i ventiquattro anni YouTube o altri servizi come Soundhound o Spotify stanno crescendo in modo esponenziale, tanto che l’ascolto radiofonico dei ragazzi inglesi è calato del 22% rispetto a dieci anni fa. Il gap generazionale in questo settore è particolarmente evidente: tra gli adulti americani (ricerca Nielsen), la radio vince ancora, tanto che resta il mezzo preferito per l’ascolto della musica per il 48% dell’intera popolazione. Ma quando si arriva ai teenager, la percentuale che dichiara di scoprire nuova musica attraverso YouTube e Internet sale al 64%. Un quadro internazionale che però vede l’Italia con una sua specificità. Per l’ultimo rapporto Censis, infatti, gli ascoltatori adulti aumentano, avvicinandosi ai valori d’ascolto degli adolescenti che sono da sempre e ancora oggi i maggiori consumatori di radio. Un fenomeno che spiega il successo di programmi fatti apposta per un pubblico giovane, come il seguitissimo “Zoo di 105”, che all’estero non è facile incontrare.
ggi è l'ultimo giorno per votare alle “Primarie della cultura”, O l'iniziativa del Fai per incoraggiare la politica a mettere al centro della propria agenda la cultura (www.primariedellacultura.it). An-
che Legambiente chiede ai candidati al Parlamento di impegnarsi per una legge sulla bellezza (www.legambiente.it). Le ragioni sono anche prosaicamente economiche visto che, per esempio, mostre e musei del Belpaese sono gli unici settori non toccati dalla crisi generalizzata dei consumi, secondo i dati Siae. In attesa quindi che la politica se ne accorga, l'Italia continua a snocciolare la sua offerta di cose belle da vedere. Qualche esempio di questa settimana? A Verona, al Palazzo della Gran Guardia, il 2 febbraio arriva, reduce dai successi di Vicenza, la mostra sul ritratto col nuovo titolo “Da Botticelli a Matisse -Volti e figure” (sino al 1 aprile, www.lineadombra.it). A Padova invece va in scena il Rinascimento, con una mostra incentrata sulla figura di Pietro Bembo e le opere straordinarie degli artisti di cui fu amico e mentore: Giorgione, Raffaello, Perugino, Tiziano e molti altri (“Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento”, Palazzo del Monte di Pietà, sino al 19 maggio, www.mostrabembo.it). A Forlì, ai Musei San Domenico, si indagano i fermenti artistici dell'Italia del periodo tra le due guerre, i rapporti tra gli artisti e il fascismo, con opere, tra gli altri, di Boccioni, Balla, De Pisis, Morandi (“Novecento-Arte e vita in Italia tra le due guerre”, sino al 16 giugno, www.mostranovecento.it). Ma c'è molto ancora: a Firenze arriva “The Dalì Universe” (www.thedaliuniverse.com), a Pisa è stata prorogata sino al 17 febbraio la mostra su Kandinsky (www.mostrakandinsky.it), a Torino sino al 7 aprile quella sul corpo umano (www.thehumanbody.it). © Lunedì 28 gennaio
Storie da Gang
Milano, Teatro della Cooperativa, ore 21 www.teatrodellacooperativa.it
Musica e parole per raccontare un lungo viaggio musicale che ha sempre tenuto d'occhio storia e attualità del nostro Paese. Sandro e Marino Severini dei Gang sul palco insieme alla voce narrante Daniele Biacchessi, nell'ambito della rassegna “La città dei narratori”. A MANTOVA, al Teatro Bibiena, gioiello settecentesco, Gino Paoli porta le sue canzoni rilette in chiave jazz con il pianoforte di Danilo Rea (ore 21, www.cittadimantova.it) © Martedì 29 gennaio
Le parole di Bufalino
Torino, Circolo dei lettori, fino al 2 febbraio www.circololettori.it Una mostra, con fotografie e autografi, ma soprattutto una serie di reading, con Anna Bonaiuto, Luigi Lo Cascio e Isabella Ragonese, per portare sulla ribalta la potenza delle parole di Gesualdo Bufalino, uno dei maggiori scrittori del 900.
Continuano a moltiplicarsi gli appuntamenti culturali nonostante la crisi
L'assessore in tour
Milano, Conservatorio, ore 21, sino al 3 febbraio www.battiato.it Il tour del neo-assessore Franco Battiato fa tappa al Conservatorio di Milano, per 4 date, in un contesto perfetto per assaporare la sua raffinata miscela di pop e classico, perfettamente condensata nel suo ultimo lavoro “Apriti Sesamo”. PALERMO chiama Buenos Aires con il Palermo Marathon Tango Festival: esibizioni di maestri del
Aosta in festa
Aosta, centro storico, sino al 31 gennaio www.fieradisantorso.it Legno, pietra, ferro battuto. L'artigianato tipico valdostano si ritrova nelle strade di Aosta per una tradizione dalle radici medievali. E una notte intera di festa con la “Veillà", la veglia tradizionale che affolla le strade sino all'alba. COLAPESCE, fresco vincitore della Targa Tenco come miglior esordio, incontra sulla sua strada Meg, ex voce dei 99 Posse: due universi lontani, per un concerto a due sorprendente (Roma, Auditorium, ore 21, www.auditorium.com). © Giovedì 31 gennaio
calibro di Miguel Angel Zotto, stage e lezioni, milonghe (sino al 3 febbraio, www.palermotangofestival.it) © Venerdì 1 febbraio
La primavera di Agrigento
Agrigento, sino al 10 febbraio www.sagradelmandorlo.net Le prime avvisaglie di primavera sono il pretesto per una delle feste folkloristiche più importanti del nostri paese. La “Sagra del mandorlo in fiore” ha un ricco programma di spettacoli, sfilate di gruppi internazionali e bande musicali, suggestivi momenti di incontro nella Valle dei Templi. ROCK IN CAMPANIA con un gruppo “storico” come i Marlene Kuntz alla Casa della musica di Napoli (ore 21.30 www.casadellamusicanapoli.it) e una novità indie come gli Ancien Régime al Csoa Spartaco di Santa Maria Capua a Vetere (ore 22, www.myspace.com/csaspartaco)
MUSICA A ROMA con l'unica data, all'Auditorium, di Pippo Pollina, talentuoso cantautore siciliano emigrato con successo in Svizzera (ore 21, www.auditorium.com) e con una serata, al Circolo degli Artisti, dedicata alle bande multetniche d'Italia (ore 20.30, www.circoloartisti.it). © Mercoledì 30 gennaio
Il meme
© KANDINSKY L’Italia si riempie di mostre
© Sabato 2 febbraio
Il tempo di Einaudi
Il cantautore siciliano Pippo Pollina all’Auditorium di Roma Ansa
Trento, Auditorium Santa Chiara, ore 21 www.centrosantachiara.it “In a time lapse” è il titolo dell'ultimo album di Ludovico Einaudi, una riflessione in musica sul tempo che il compositore e pianista porterà in tour partendo da Trento, accompagnato da un ensem-
BANDIERINA/MUSICA di Pasquale Rinaldis
© © © IEmozioni in stile anni 70 Autore: Neil Halmstead, “Palindrome Hunches” (Brushfire) TERZA PROVA da solista per Neil Halstead, cantautore inglese già fondatore degli Slowdive e Mojave 3, dotato di una spiccata attitudine nel creare atmosfere intime e suggestive con le proprie canzoni. Con Palindrome Hunches, un disco emozionante paragonabile a quelli che uscivano negli anni 70, il songwriter si conferma come il più importante erede di quel Nick Drake, artista colto e raffinato scomparso nel 1974, che solo successivamente è stato oggetto di un’ampia riscoperta. L’augurio che si può fare ad Halstead, che si candida a essere la vera reincarnazione di Drake del nuovo millennio, è di avere maggiore fortuna. Possibilmente in vita.
ble di archi, percussioni ed elettronica. AL PALAIS DI SAINT-VINCENT (Ao) Francesco De Gregori mette il suo repertorio, arrangiato in chiave folk-rock, nelle mani dei valdostani L’Orage e canta con loro (ore 21, francescodegregori.net) © Domenica 3 febbraio
Festa da castagne
Casale di Albino (BG) www.valledellujo.it Affumicata e bollita con un pro-
LE LISTE DI B.
L. De Cicco
cedimento antico e tipico, la castagna, in Valle del Lujo, diventa biligòcc, da mangiare per tutto l'inverno. Degustazioni, ma anche visite al museo etnografico. PEPPE SERVILLO con lo Solis String Quartet invita a un viaggio
nella canzone napoletana, a Fabrica (Vt, ore17.30, www.comune.fabricadiroma.vt.it) mentre il suo compagno di avventura negli Avion Travel Fausto Mesolella è al Teatro Gloria di Pomigliano D'Arcocon Raiz (ore, 21.15 www.facebook.com/RaizMesolella)
IL DENTE DEL GIUDIZIO di Furio Colombo
Tre libri per non disperdere la Memoria
i accumulano sul tavolo nuovi libri sulla S Shoah, come un piccolo muro di protezione intorno al Giorno della Memoria (27 gennaio)
che, come molti avranno constatato, negli ultimi anni, comincia un po’ prima e finisce un po’ dopo. Sono gli stessi giorni in cui si può affermare, allo stesso tempo, che “l'Europa è nata dai campi di sterminio” (lo leggo nella quarta di copertina de “La neve nell'armadio”, di Enrico Mottinelli, edizioni Giuntina) e intanto, proprio un Paese di questa nuova Europa che deve rendere impossibile il passato, uno Stato membro, l’Ungheria, presenta al suo Parlamento le prime leggi antisemite del dopoguerra e del dopo Shoah. E' la dimostrazione che, se esiste un dopo guerra, non esiste un dopo Shoah, perché l’incredibile e non narrabile evento è come le frecce che non si possono estrarre da un corpo senza peggiorare la ferita. A questa riflessione, e a una lunga, illuminante, dolorosa conversazione con Edith Bruck è dedicato il libro di Mottinelli. Dentro la vita italiana e quel nostro dopo guerra che non è mai diventato un dopo Shoah, ci porta “Baroni di Razza” (Editori Internazionali Riuniti), il documentato e implacabile saggio di Barbara Raggi, con una illuminante introduzione di Pasquale Chessa che ci restituisce i giorni e i tempi dell'impegno ostinato a non sapere e a non ricordare. Sono i tratti tipici di quel “delitto italiano” (che si voleva far passare come patito e non perpetrato dall'Italia fascista) che è stato ricoperto da celebrazioni resistenziali e tenuto coperto per decenni. Ai tratti tipici di finta inno-
cenza e di negazione di quel delitto è stata scritta e indirizzata la legge che istituisce “Il giorno della Memoria” in Italia. Per la memoria italiana il libro di Chessa-Raggi è molto importante perché restituisce vita e opere dei principali estensori e firmatari del "manifesto scientifico sulla difesa della razza", uno dei momenti più bassi e vili nella vita pubblica italiana, probabilmente da sempre e per sempre. Una raccolta di documenti e testimonianze importanti e in gran parte sconosciute, è il libro “A
un passo dalla salvezza, La politica svizzera di respingimento degli ebrei durante le persecuzioni 1933-1945” di Silvana Calvo (Silvio Zamorani
Editore ). La ricerca è allo stesso tempo Storia e documentazione della Storia, e la rilevanza forse unica del libro sta nel riportare ogni vicenda politica, ogni fatto diplomatico, ogni forma di trattato e di accordo organizzativo, ogni modifica, a volte non notata, di leggi e di prassi giuridiche, come parte di un buon lavoro, attivo o passivo, per fare in modo che la rete per la cattura di tutti gli ebrei non avesse alcuno spazio di fuga. La cooperazione stretta, come tra gentiluomini, nel progetto che riguardava gli ebrei e il loro sterminio, è ciò che contraddistingue la strana forma di “cooperazione” svizzera per il respingimento delle vittime designate. In questo modo si rovesciano miti, immagini e falsi ricordi. Quelli veri, nel Giorno della Memoria sono più difficili da sopportare o anche solo da riconoscere. Vergogna resta la parola.