13_01_25_torinosette_xfoodfactor

Page 1

TO

L

TORINOSETTE

7 IN BREVE acuradi ELENADELSANTO

NUOVAAPERTURA. Venerdì25

e sabato 26 a Sauze d’Oulx (via Clotes 24) si festeggia alla Grangia di Maci, proprio alla partenza della seggiovia di Clotes. Il ristorante-bar,situatoinunlocale storico, è stato infatti completamenterinnovatonellostileenellepropostegastronomiche. X FOOD FACTOR. Al Circolo dei Lettori di via Bogino 9, sabato 26 (ore 17) appuntamento con «L’ora del tè, aromi e profumi non solo letterari»: i critici gastronomiciefoodwritersClarae Gigi Padovani conducono un percorso di avvicinamento alla bevanda più diffusa al mondo dopol’acqua.Ingredientidelprimo incontro sono Riccardo Illy, presidente Gruppo Illy, la «signora del tè« Anna Maggia, letture, curiosità e la degustazione di Dammann Frères, con gli abbinamenti salati dello chef Stefano Latini del ristorante Villa Somis. Ingresso libero fino a esaurimentoposti. CUCINA POLACCA. Sabato 26 ore19,ilcircolo«PolskiKot»divia Massena 19, ospita un nuovo incontro con la cucina polacca: «Zupy polskie», con assaggio di tre celebri minestre: barszcz czerwony,zuppadibarbabietole; zurek,zuppaspeziataconalloro, speck a cubetti, patate, carote, il tipicosuccodiZurel’uovoalcentro del piatto; zupa ogòrkowa, minestradicetrioli.Costo:10euro per tris di zuppe e una consumazione.Tel.333/520.57.63. MERCATO BIO. Sabato 26, ore 9-18,30,inpiazzaPalazzodiCittà s’installa «Oltremercato», mostramercatodiprodottiagricoli

DA VENERDÌ 25 biologici e artigianato ecocompatibileorganizzatodaAsci(Associazione Solidarietà per la Campagna Italiana) e Comune diTorino. IL TÈ DAL RIGATTIERE. Sabato 26(ore16-19)inviaAntonioCecchi 63, interno cortile, il circolo Cavolfiori a Merenda chiude la sua attività con un Tea Party, ospite di un rigattiere. Vengono serviti tè e tisane, stuzzicherie dolci e salate, musica. Si entra solo con la parola magica: la si può ottenere scrivendo a info@cavolfioriamerenda.it. Contributo di 6 euro; gradito l’abito vintage.Tel.380/333.75.99. SERVIZIOSENZAPENSIERI. La Credenza, ristorante stellato di San Maurizio Canavese (via Cavour 22) con radiotaxi 011/5730,offre aiclientilapossibilità di ritrovare il piacere del buon vino, senza paura dell’etilometro. L’iniziativa permette di raggiungere il ristorante dal centro di Torino e di rientrare da San Maurizio Canavese nella Ztl della città con tariffa agevolata di 35 euro a tratta. Per usufruirne basta fornire il codice MX 231 al momento della prenotazione del taxi. Info: www.ristorantelacredenza.it. ASSAGGIATORI DI SALUMI. C’è tempo fino al 31 gennaio per iscriversialcorsoper«Aspiranti Assaggiatori di Salumi» promossodall’Onas(Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi), alla Facoltà di Agraria, a Grugliasco: 15 ore di lezione, in orario serale, dalle 20,30 alle 23, seguite da degustazioni guidate. Il corso terminerà con un esame finale e con il rilascio di un attestato e della patente di «Tecnico Assaggiatore». Info e iscrizioni: onas.cn@libero.it; martina.muscato@libero.it;tel. 340/289.56.45.

SALAM PATATA LA SAGRA NUMERO 11

Q

MAUROSAROGLIA

uanto c’è di vero nel detto «Del maiale non si butta via niente?». C’è tanto, e la Sagra del Salam ’d Patata, che si svolge nel fine settimana nel piccolo centro di Settimo Rottaro – siamo all’11a edizione – lo dimostra. Il Salam ’d Patata è l’insaccato tipico del Canavese ai tempi della miseria, fatto delle parti meno pregiate del maiale e di patate bollite; oggi è considerato, non senza ragione, una prelibatezza, ed è entrato a far parte del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino. La giornata clou, domenica 27, si aprirà con l’inaugurazione della messa in scena di quella che possiamo chiamare la «filiera» del maiale. Beninteso, parliamo di rappresentazione: niente urla strazianti e bacinelle di sangue delle povere bestie sgozzate; ma i visitatori potranno rendersi conto di come si insacca la carne, di come dal grasso si possa realizzare sapone e di come i peli più lunghi del crine venissero un tempo utilizzati per cucire le scarpe. Il primo appuntamento, venerdì 25 alle 14,30 al salone plurifunzionale «Adriano Olivetti» di via Massimo d’Azeglio 1, è con lo spettacolo teatrale per i bambini «Incanti! Storie di libri e altre magie». Alle 21 ha inizio al Palasagra, allestito nell’area della chiesa parrocchiale, la Rovedarium Fest, sagra enogastronomica dedicata ai sapori del territorio, arricchita dal Festin da Bal e dalle sue note pescate nella tradizione musicale franco-occitana. Sabato26alle16,alpolifunzionale,s’inauguranodiversemostre: unadifotografied’epoca,unaintitolata«Maialidirazzastrana»,che presentaglielaboratirealizzatidaglialunnidellascuolaprimaria,e una,permanente,diimmaginicheraccontano«Settimo,trastoriae religione».Un’orapiùtardi,ilminiconvegnocheilComunehavoluto dedicarealProgettoPolaris,intitolato«Lafilosofiadellestelleele tradizionidelterritorioperprogettareilfuturo»(www.polarisproject.eu).L’artistaCristinaCary esponeilprogrammadicreazionedioperetridimensionali,dapartedialcunistudentidell’AccademiadiBrera,dacollocareall’esternodelpaese,lungopercorsie camminamenti.AMarioTassoniilcompitodiraccontareilterritoriochecircondailcastellodiMasino–l’iniziativacoinvolgeanchei viciniComunidiCaravinoeCossano-eilsuopassato,gliinsediamenti, iluoghisignificatividellosviluppolocale.Infinelaparolaa FortunatoD’AmicocheillustrailProgettoPolariselasuafilosofia

! Il Salam patata è un insaccato tipico del Canavese legataallostudiodellestelle,sullacuibaseriformulareleattività culturaliedeconomichedellazona.AlPalasagra,alle20,la«Sen-a dalpurcat»,misceladiricettedellatradizioneecontaminazioni gastronomiche(prezzo20euro,10peribambinisottoi10anni;info 320/43.57.752). Domenica27,dalle9epertuttoilgiorno,comesièdettoviene allestitanelleviedelcentrolafilierafiguratadellalavorazionedel maiale,cuisiabbinalamostramercatodiprodottiagroalimentari tipicidelterritorioequelladell’artigianato.Epoimusicaitinerante, fieradell’antiquariato,aperturadelleOsteriedellaTradizioneegara distimadelpesodiunporcellino.Alle11prendeavvioilcorteostorico,chevedelapartecipazionedellaCredenzaVinicoladiCalusoe CanaveseedivarigruppiincostumeecheculminanellaDisfidatrai prodottipoveridellatradizioneitaliana.AlPalasagra,alle12,«Al disnà‘dlaDuminica».Ultimiappuntamentiinbiblioteca,dalle14: «Siamtrepiccoliporcellin»,laboratorioludicoperbambini,seguita daunadegustazioneditéedolciartigianali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.