01_16_13_larepubblica_gruppidilettura

Page 1

la Repubblica MERCOLEDÌ 16 GENNAIO 2013

GIORNO&NOTTE

TORINO all’auditorium dell’Istituto Europa Unita, con ingresso da via degli Orti 16: dalle 16 alle 17, a ingresso libero, si approfondiscono autori quali Giovanni Gabrieli, Heinrich Schutz, Tomaso Albinoni e Antonio Vivaldi, protagonisti del prossimo concerto. Info www. chivassoinmusica. it

■ XIII degli Eastern Standard Time: una band incredibile che atterra a Torino direttamente da New York per proporre una serata all’insegna della musica reggae e rock steady. Ingresso libero con prima consumazione a 7 euro; info www. jazzclub. torino. it

CHE STRANE VISIONI! CABARET BELLA VITA

THE EASTERN STANDARD

Alle 22 il Jazz Club Torino presenta in piazzale Valdo Fusi, il concerto

giovani attori e cabarettisti torinesi, che saranno protagonisti sul palco del locale sansalvarino: la serata «Il cabaret della bella vita» è presentata da Mr Mike Busca ed è accompagnata alla chitarra da Mr Frack. Dalle 21, ingresso gratuito.

Si inaugura oggi al Rough in via Principe Tommaso 3 a San Salvario, una serie di appuntamenti con

Al circolo Amantes in via Principe Amedeo 38/a, la storica rassegna di aperitivi-incontri con autori e registi indipendenti curata da Maddalena

Merlino e Claudio Paletto «Strane visioni» scalda i motori e propone alle 19.30 la presentazione del crowdfunding sul prossimo film di Monica Affatato (presente all’incontro) «Nomadi del pentagramma»: un documentario sulle bande musicali itineranti pugliesi e del sud d’Italia. Info 011/8172427 RIBELLIONE & POESIA

Proiezione unica nella sala tre del

cinema Massimo in via Verdi 18 per la rassegna «Ribellione e poesia. Retrospettiva Bernardo Bertolucci», alle 16 con «Novecento» del 1976. Ingresso 6/4 euro; info 011/8138574 e www. museocinema. it VIAGGIANDO CON UN FILM

Dal 9 febbraio 2013, il sabato alle 15 nella sede Aiace di Galleria Subalpina 30 Il Touring Club Italiano propone ai soci la possibilità di

“L’età dell’oro” inaugura la stagione di Stalker Teatro MAURA SESIA

È

CON l’allestimento «più assurdo della compagnia», dichiarano gli stessi performer Gigi Piana e Stefano Bosco, che Stalker Teatro inaugura la stagione non solo teatrale “Arte Transitiva 2013”, alle Officine Caos di Torino e nella Residenza Multidisciplinare di Palazzo Ferrero a Biella, appena rinnovata. Lo spettacolo si chiama “L’età dell’oro”, si replica alle 21 alle Officine Caos di piazza Montale da oggi a sabato, ha la regia di Gabriele Boccacini, le musiche di Riccardo Ruggeri, le luci e il suono di Simona Gallo, ha 35 interpreti, deriva da tre mesi di workshop, miscela suggestioni dal mito dell’Arca di Noè e da “La fattoria degli animali” di Orwell, si proietta versa una mitica e corroborante età, dell’oro o del benessere individuale e collettivo, rappresentando timori e speranze dell’era a venire. Il cartellone è come sempre poliedrico, comincia ora per terminare a luglio, con parecchie occasioni da non mancare, con spettacoli di varia natura, laboratori, mostre e in-

Tanti generi in programma dai seminari col coreografo Sieni ai gruppi emergenti dalle pièce di Marco Gobetti alla rassegna sulla diversità

derkammer al secondo piano ospita “L’aratro”, gesso di Davide Calandra da poco recuperato, il cui originale si trova alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Giunto nelle collezioni del museo nel 1922 attraverso una donazione della famiglia, il modello in gesso descrive il procedere di un contadino che dissoda il terreno per preparalo alla semina, secondo un soggetto ben presente anche nella pittura piemontese, da Antonio Fontanesi a Carlo Pittara. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Università

Il cartellone

La serie “Vitrine” intitolata “270°”, a cura di Stefano Collicelli Cagol, è un invito a confrontarsi con lo spazio dell’atrio del museo. Presenta un lavoro di Helena Hladilova, una giovane artista della Repubblica Ceca che vive e lavora a Torino: una scultura mobile, dotata di ruote, pensata per essere presentata inizialmente in un angolo, per spostarsi poi in altre zone. In attesa della prossima mostra dedicata alle opere grafiche di Giovanni Migliara, la Wun-

viaggiare anche attraverso il cinema con il corso «In viaggio con… un film»: ogni pellicola sarà introdotta da critici Aiace e analizzata da personalità del mondo culturale e artistico legate al luogo: dalla California di «Sideways — In viaggio con Jack» di Alexander Payne alla Parigi di «Fino all’ultimo respiro» di Jean-Luc Godard. La quota è di 120 euro; info 347/9381974. (gabriella crema)

contri; i seminari, raccolti in un’apposita sezione, sono aperti dal talento del coreografo Virgilio Sieni, qui impegnato dal 25 al 28 aprile. Il programma di messinscene si raccoglie in varie categorie, tra cui “Artisti in Residenza”, che coinvolge sette gruppi giovani o emergenti, come VintuleraTeatro di Paola Tortora, BluCinque di Caterina Mochi Sismondi, Cie la Bagarre di Erika Di Crescenzo o ancora i collettivi Mo.Lem o Alipus: il primo rendez-vous della sezione è il 16 febbraio; altri ensemble partecipano a “Dopo la Prima”, come la Compagnia Marco Gobetti il 9 febbraio con “L’anciové sota sal” in cui si evoca un mestiere scomparso in uno stranito dialetto piemontese, poetico ed attuale. A giugno si ripropone la rassegna di teatro di innovazione e delle diversità “E’(c)centrico”, giunta alla X edizione, con ospiti nazionali operanti in contesti di marginalità sociale, come Diesis Teatrango di Arezzo. Inoltre ad uno dei riconosciuti maestri della clownerie contemporanea, Pierre Byland, le Officine Caos dedicano un’antologia, con quattro titoli di repertorio ed una novità, dal 30 maggio al 15 giugno. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Musei EGIZIO

Il Master di Giornalismo intitolato a Giorgio Bocca A Giorgio Bocca viene intitolato stamane il Master di Giornalismo

Via Accademia delle Scienze 6, martedìdomenica 8.30-19.30. Visite anche guidate a gruppi e individuali, info 011/5617776. PALAZZO REALE

Piazzetta Reale, martedì-domenica 8.30-19.30 (ultimo ingresso alle 18.20), 011/4361455. Visite agli appartamenti reali. PALAZZO MADAMA

Piazza Castello, martedì-sabato 10-18, domenica 10-19, 011/4429911. Visite alle collezioni del museo. In mostra il Ritratto di Lionello d’Este di Pisanello. MAO

Via San Domenico 9/11, martedìdomenica 10-18. Visite alle collezioni di arte orientale, in mostra “Riflessi d’Oriente” 011/4436927. GAM

G

iornalista e partigiano, con «Un’idea testarda di libertà». Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ricorderà così questa mattina Giorgio Bocca, scomparso il 25 dicembre 2011. Alle 10, nell’aula magna del Rettorato (in via Po 17), gli sarà intitolato il Master in Giornalismo dell’Università di Torino. Bocca si formò infatti nel capoluogo piemontese, all’indomani della Liberazione: prima nella redazione di Giustizia e Libertà, il foglio nato dall’esperienza azionista, poi in quella della Gazzetta del Popolo. Alla cerimonia di questa mattina parteciperanno, tra gli altri, il prorettore Sergio Roda, il sindaco Piero Fassino, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia e il direttore del Master, Gian Paolo Caprettini. (e.d.b.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

Circolo dei Lettori

Ripartono a Palazzo Graneri le serate dei gruppi di lettura La sala degli artisti del Circolo dei Lettori a Palazzo Graneri

Via Magenta 31, martedì-domenica 1018, 011/4429518. Visite alle collezioni, prosegue la retrospettiva di Salvatore Scarpitta. SCIENZE NATURALI

Via Giolitti 36, 10-19, chiuso martedì, tel. 011/4326311. Visite alla collezione permanente e alle mostre temporanee CINEMA

Mole Antonelliana, martedì-domenica 920, sabato 9-23, 01/8138560. Visite alle collezioni. NUMERO VERDE

Per altre informazioni su musei e mostre 800.329.329

C

ondividere un titolo, un passo, un autore. Chi ama i libri ha anche quest’anno l’occasione di confrontarsi con altri appassionati. Dove? Al Circolo dei Lettori. Lunedì scorso si è aperta, in via Bogino 9, la nuova sessione dei gruppi di lettura: 17 appuntamenti, uno alla settimana, per condividere pensieri, libri e autori, anche in lingua originale; oltre 500 gli iscritti di tutte le età, dai 18 ai 80 anni. Si può spaziare dagli incontri in inglese o francese alle anteprime delle novità editoriali, fino all’analisi della scrittura dei media. Il gruppo Equilibri d’Oriente viene tenuto una volta al mese dai ragazzi dell’Associazione Giovani Musulmani d’Italia. Per partecipare basta iscriversi. (e.d.b.) © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.