



2022 giovedì
di Nino Frassica con Nino Frassica & Los Plaggers Band regia | Nino Frassica
Platea | 35€ Galleria | 28€ Under25 | 25€
Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti, il cui nome è una fusione tra Platters e plagio.
Lo show è un originale e coinvolgente viaggio musicale di concerto/cabaret, un'operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani tagliati e ricuciti alla maniera di Frassica.
Brani come “Cacao Meravigliao” e “Grazie dei Fiori bis”, sigle d'altri tempi come “Portobello” o le musichette delle pubblicità.
Protagonista il pubblico che travolto dal ritmo incalzante delle invenzioni musicali di Frassica, parteciperà direttamente allo spettacolo in un'atmosfera di complicità e intesa, grazie all'inesauribile vérve comica dell'artista siciliano.
2022 domenica
con Rocco Papaleo Arturo Valiante | Pianoforte
Guerino Rondolone | Contrabbasso Davide Savarese | Tamburi Francesco Gierino | Chitarra Platea | 35€ Galleria | 28€ Under25 | 25€
Rocco Papaleo conduce il pubblico alla scoperta della sua grande
passione per il teatro-canzone. Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista: Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-can zone conducendo lo spettacolo tra parole e musica, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali.
In uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione a e al gioco, Papaleo racconta se stesso attraverso canzoni e storie nelle quali ritrovar si, emozionarsi e sorridere
2023 sabato
di Molière con Emilio Solfrizzi, Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Cecilia D’Amico, Luca Massaro e Rosario Coppolino regia Guglielmo Ferro musiche Massimiliano Pace
Platea | 35€ Galleria | 28€ Under25 | 25€
Ridicolmente ipocondriaco, più timoroso di vivere che di morire, Argante si circonda di medici inetti e furbi farmacisti ben contenti di alimentarne le fobie per il proprio tornaconto personale. Una impegnativa ma centratissima prova d’attore per Emilio Solfrizzi che, accompagnato dalla regia rigorosa di Guglielmo Ferro, indosserà le vesti del pavido protagonista vittima degli inganni dei suoi interessati protettori.
Grazie al linguaggio leggero della commedia lo spettatore riconoscerà le sue fragilità. Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Molière, come tutti i giganti, anticipa con geniale intuizione, modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce.
Si ride tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.
2023 venerdì
di Luigi Pirandello con Pippo Pattavina, Marianella Bargilli, Rosario Minardi, Mario Opinato, Gianpaolo Romania regia Antonello Capodici musiche Mario Incudine Platea | 23€ Galleria | 20€ Under25 | 18€
Una ironica, moderna, divertente, spiritosa, paradossale e istrionica
versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello.
L'autore, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
Attualissimo, nella descrizione della perdita di senso che l’uomo contemporaneo subisce a fronte del sovrabordare dei grandi sistemi antropologici e sociali, che finiscono con l’annullarlo, inglobandolo: dallo stato alla famiglia, dall’istituto del matrimonio al capitalismo, dalla ragione alla follia
2023 sabato
con Erminio Truncellito, Lucia Bianchi, Giuseppe Ranoia, Giovanni Pelliccia, Federica Posca regia Gianpiero Francese
Platea | 23€ Galleria | 20€ Under25 | 18€
Un allestimento teatrale che coniuga vari linguaggi artistici, dalla danza al teatro alla multimedialità, attorno alla figura di Federico II e al suo rapporto con la legge, la religione e i suoi affetti
privati. Un impianto scenico particolare in cui diversi linguaggi contemporanei si intrecciano con proiezioni e recitazione teatrale.
Un viaggio intenso e originale: Federico e il suo amore per i falchi, Federico e Pier Delle Vigne, San Francesco d’Assisi, Bianca Lancia.
STUPOR, uno spettacolo che prova a mettere a fuoco lo stupore che provoca l’attualità dei suoi temi e la profonda attitudine del nostro imperatore, sempre alla ricerca di risposte mai banali ai grandi temi della ricerca sociale e spirituale.
scritto e diretto da Carlo Buccirosso Carlo Buccirosso, Fabrizio Miano, Donatella De Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo Platea | 33€ Galleria | 28€ Under25 | 25€
Un irreprensibile cassiere di banca, affittuario di un moderno monolocale, vive un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni, scelte e amicizie.
In continua spasmodica ricerca di libertà, di nuove esperienze di vita e di un’ap ertura mentale che gli è sempre stata ostacolata dai sensi di inferiorità e dalla mancanza di spregiudicatezza, si ritroverà presto soggiogato dalla sindrome dell’”erba del vicino”, ossia dalla sopravvalutazione di tutto quanto non gli appartenga.
Una commedia ricca di suspense e divertimento, dove Carlo Buccirosso ci terrà fino all’ultimo col fiato sospeso.
2023 venerdì
di Massimo Carlotto con Giuliana De Sio regia Pierpaolo Sepe Platea | 33€ Galleria | 28€ Under25 | 25€
Alfonsina Malacrida, detta Nanà, da nove anni, ogni martedì, va a comprarsi un’ora d’amore.
Lui, Bonamente Fanzago, è un attore porno al tramonto, un tempo anche gigolò, che si innamora della donna commettendo l’errore di dichiararsi.
Ma Nanà risponde con fermezza: “Io non potrò mai essere tua”. Ora Nanà e Bonamente sono in camera, hanno appena fatto sesso. Bussano alla porta. Un giornalista vuole vedere Nanà, che accetta l’incontro.
Emerge il passato oscuro della donna. Nanà è disperata: l’articolo potrebbe distruggerla. Bisogna agire in fretta.
2023 venerdì
scritto e diretto da Francesco Paolantoni con Francesco Paolantoni, Stefano Sarcinelli, Arduino Speranza, Antonio D’ausilio, Manuela Zero, Felicia Del Prete
Platea | 33€ Galleria | 28€ Under25 | 25€
Una compagnia amatoriale è intenta a fare le prove di uno spettacolo che debut
terà il giorno dopo, il testo scelto dal regista è “Otello”.
Il primo atto si sviluppa tra le prove dello spettacolo, le deliranti discussioni tra gli attori e la disperazione per la notizia che l’attore protagonista non verrà più. L’unica soluzione è che il regista dovrà interpretare Otello senza però conos cerne la parte.
Nel secondo atto si assisterà simultaneamente alla impietosa messa in scena di Otello, con un finale del tutto imprevedibile.
Un magistrale esempio di “ teatro nel teatro”, ispirato alla commedia dell’arte e dal ritmo veloce
2023 venerdì
scritto e diretto da Antonio Grosso con Antonio Grosso, Antonello Pascale, Gioele Rotini, Gaspare Di Stefano, Francesco Nannarelli, Natale Russo
Platea | 23€ Galleria | 20€ Under25 | 18€
In un manicomio quasi dismesso sono rimasti soltanto tre ospiti e due infermieri, Armando e Francesco che con tanta pazienza e amore si prendono cura dei loro pazienti.
Il direttore è un uomo duro e senza un minimo di umanità. L’amicizia fra gli infer mieri e i loro pazienti è profonda e il tempo passa fra “giochi”, sfottò e momenti di ilarità e comicità.
A un certo punto uno dei pazienti, scopre una cassaforte nell’ufficio del direttore. I cinque studieranno un piano per aprire la cassaforte, rubare il “malloppo” e fuggire via verso una nuova vita. Dopo il successo di “Minchia signor tenente”, oltre 500 repliche in tutta Italia, la compagnia, capitanata da Antonio Grosso ritorna con un nuovissimo e coinvolgente spettacolo.
2022 giovedì
e
M.
Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo
incantato orchestrate delle celeberrime musiche di Čajkovskij.
Lo Schiaccianoci è il balletto che porta in scena il Natale, che unisce il pubblico e riunisce le famiglie nei teatri di tutto il mondo. La produzione della compagnia senese, firmata dal Maestro Marco Batti, ha il merito di comunicare anche al pubblico dei più piccoli.
Grazie ad una rilettura dell’opera fresca e spontanea, bambini e adulti si imme desimeranno nei personaggi dello spettacolo.
Lo spettatore deve essere munito di biglietto o di abbonamento, da esibire a richiesta del personale di sala Il pubblico è tenuto a occupare il posto assegnato. Il titolo d’accesso, una volta emesso, non potrà essere sostituito o rimborsato. È vietato l’accesso in sala a spettacolo iniziato, sarà discrezione della Direzione consentire l’accesso ai ritardatari, in relazione alle esigenze di scena. Gli spettatori in ritardo potranno raggiungere il proprio posto nel corso del primo intervallo, il biglietto non potrà essere rimborsato o sostituito. In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio. È vietato l’uso dei telefoni cellulari. Il programma è suscettibile di variazioni. Regolamento completo