dalla padella alla brace
laboratorio sulla preparazione delle frattaglie a cura del progetto MeatCulture in collaborazione con Caritas Sassari
Arborea (OR) via Don Bosco 16 ottobre 2022 ore 11


Il progetto MeatCulture organizza il 16 ottobre 2022 l'evento di medio termine ad Arborea con uno stand sulla preparazione delle frattaglie nell’ambito dell’iniziativa di turismo esperienziale I Prodotti della Terra, degli Animali e delle Piante, programmato dalla locale Pro Loco. Finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna (sottomisura 16.2, contributo totale € 396.513,68), MeatCulture è

il quinto quarto
un progetto della Cooperativa Produttori Arborea in collaborazione con i dipartimenti di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e la cooperativa Cinearena. L’obiettivo di MeatCulture è di consolidare le conoscenze scientifiche per la sostenibilità della produzione delle carni attraverso l’incontro di diverse culture alimentari e l’innovazione agroalimentare.
Le frattaglie vengono anche chiamate quinto quarto perché costituiscono tutto ciò che non rientra nei quattro tagli principali (anteriori e posteriori) dell'animale: cuore, polmoni, fegato, trippa, reni, milza, animelle, intestino, cervello, lingua, ecc. Sono tagli molto utilizzati nella cucina popolare e casalinga, a tutte le latitudini.

valore nutrizionale

Le frattaglie, in particolare organi quali il cervello, fegato, rene, polmoni e milza, possiedono ottime caratteristiche organolettiche e nutrizionali, così come l’orecchio, i piedi e la coda che contengono, oltre al collagene, un contenuto proteico simile alla carne. Le frattaglie contengono diversi nutrienti quali aminoacidi essenziali e acidi grassi. Sono inoltre molto ricchi di vitamine del gruppo B, vitamina A, folacina, niacina e acido ascorbico, e di metalli quali ferro, rame, fosforo e potassio, elementi strategici per un corretto funzionamento metabolico dell’organismo. Contengono inoltre un elevato contenuto in acidi grassi polinsaturi, e un livello di colesterolo da 3 a 5 volte superiore rispetto alla carne. Un consumo moderato di tali prodotti è auspicabile nella nostra dieta.

valore economico
Il quinto quarto oggi costituisce, in gran parte, uno spreco di risorse proteiche sia sotto l’aspetto nutrizionale ma anche, e forse soprattutto, sotto l’aspetto economico. La produzione di carne richiede all’allevatore ingenti risorse che, per quanto riguarda le frattaglie, ricevono una scarsa remunerazione. Occorre quindi intraprendere azioni per ampliare il consumo del quinto quarto, con azioni, anche di comunicazione, mirate al riappropriarsi delle prelibatezze legate alle cucina delle frattaglie, con pietanze che, ad esempio, abbiano un gusto moderno e una presentazione piacevole. La produzione di quinto quarto può/deve essere una risorsa economica a servizio della collettività evitando gli sprechi alimentari lungo la catena di produzione e il consumo del cibo.
multiculturalità
Nello stand dalla padella alla brace si incontrano cucine e culture di luoghi molto lontani fra loro. Dal funge com miudezas dell’Angola al chima com figado del Mozambico, dal white rice and stew della Nigeria allo zimino di Sassari. Grazie all’incontro con i ragazzi della Casa di Accoglienza Studenti della Caritas diocesana di Sassari, MeatCulture intende sottolineare i valori di accoglienza, solidarietà e integrazione che passano anche attraverso la condivisione del cibo.
https://bit.ly/MeatCulture meatculturesardegna@gmail.com


