Milano, marzo 2013
Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sin dall'emanazione della prima Direttiva Seveso nel 1982, è stato impegnato nel settore delle attività a rischio di incidente rilevante, sotto diversi aspetti: la normazione, l'esame dei Rapporti di Sicurezza presentati dal gestore, le ispezioni disposte dal Ministero dell'Ambiente, la prevenzione incendi ordinaria, il soccorso in caso di incidente. La Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica, con il prezioso contributo di comandanti e funzionari in servizio presso i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, ha elaborato questa pubblicazione, che costituisce un'utile sistematizzazione di dati e una riflessione su quanto è stato fatto finora. Il testo costituisce una base conoscitiva sull'attuazione della legislazione vigente e rappresenta un monitoraggio dei rischi industriali sul territorio nazionale, il cui sistema dei controlli vede fortemente impegnato il Corpo Nazionale insieme agli altri Enti e Amministrazioni coinvolti dall'attuale quadro normativo.