Il ruolo della prevenzione nel cancro al seno
Secondo recenti statistiche, il cancro al seno è tra le maggiori cause di mortalità tra le donne. Questa statistica riguarda l'Italia ma si tratta comunque di un problema che riguarda alla stessa maniera le donne di tutto il mondo. Sebbene la scienza abbia fatto passi da gigante nel corso degli ultimi anni per quello che riguarda le cure, questa patologia continua ugualmente a mietere numerose vittime tra la popolazione femminile. Questo è dunque il motivo per il quale è importante capire che la prevenzione assume un ruolo sempre più importante che consente di avere elevate possibilità di successo nei confronti della malattia. Maggiore è infatti l’anticipo con il quale cancro al seno viene diagnosticato, maggiori sono le possibilità che le cure possano avere successo. Per questo motivo gli specialisti consigliano vivamente di effettuare almeno una volta l'anno una visita presso uno specialista, soprattutto a partire dai 35 anni di età. Inoltre è molto importante effettuare l'autopalpazione del seno per riuscire ad individuare eventuali anomalie o noduli che meritano un approfondimento e dunque il parere di un senologo Milano. In base al suo parere il senologo potrà decidere di far sottoporre la paziente ad ulteriori esami diagnostici di approfondimento o meno. Ad ogni modo la visita senologica periodica e l'autopalpazione rappresentano i 2 strumenti più importanti a disposizione delle donne per difendersi dal cancro al seno. Tra l'altro entrambe sono assolutamente innocue e indolore, in quanto non necessitano dell'utilizzo di alcun tipo di strumento medico ma è sufficiente l'utilizzo delle mani per andare a percepire eventuali noduli o comunque anomalie che meritano un approfondimento.