Assicurazioni sulla vita
A causa del momento di forte crisi che il nostro paese sta affrontando, molti risparmiatori decidono di versare i propri risparmi in conti privati e di sottoscrivere assicurazioni sulla vita per garantire a se stessi e ai proprio cari un riscatto di premio totale o parziale negli anni a venire. Un classico esempio di assicurazione di questo tipo è postafuturo certo, garantita da Poste Vita S.p.A., un contratto che si rivaluta annualmente in base ad una gestione separata chiamata Posta ValorePiù. La durata del contratto è di 10 anni, ma il sottoscrivente può riscattare un premio parziale già dopo i primi 12 mesi, per un importo minimo di 500 euro. Alla fine dei termini contrattuali, il risparmiatore potrà riscuotere il premio in un'unica soluzione, per un importo non inferiore a 2.500 euro. Il tasso minimo garantito dal contratto è dell'1%, ma aumenta con l'aumentare degli anni di sottoscrizione. La cosa che più stupisce gli esperti, ma che molti risparmiatori non considerano o non sanno, è che postafuturo non garantisce il riscatto del premio in maniera soddisfacente, almeno se si riscatta parzialmente dopo il primo anno. Addirittura, in questo caso, il contraente andrà a perdere parte della somma versata. Ipotizziamo che il risparmiatore versi nel fondo 5.000 euro: se riscatta il premio parziale dopo il primo anno, avrà a disposizione una somma di 4.989 euro. Il sito Prodottifinanziari.it spiega perfettamente le dinamiche di riscatto di questo tipo di prodotti, delineando in dettaglio i rendimenti annui e il capitale maturato. Il blog prodottifinanziari.it.it vi darà anche dei validi consigli su come investire in futuro, se in qualche polizza vita poste o in altri conti depositi più convenienti. Nelle varie sezioni del sito (obbligazioni, azioni, politica, risparmio, lavoro, ecc.), scoprirete tantissimi articoli di vostro interesse che tutelano la vostra posizione di cittadini, investitori e risparmiatori.