proseguono-i-lavori-del-sinodo

Page 1

PROSEGUE, A VENEZIA, IL SINODO LUTERANO 2017: RELAZIONI DEL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA E DEL DECANO. Ratificata la nomina del nuovo Vicedecano, Urs Michalke Roma, 23 aprile 2017 – La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola, annuncia che sabato 22 ha preso il via l’assemblea annuale del Sinodo, l’organo sovrano che dibatte e delibera su tutte le materie della vita ecclesiale. I lavori di questa edizione, fortemente ispirata dalla ricorrenza del 500° anniversario della Riforma protestante, sono stati aperti dalla relazione del Presidente del Sinodo, Georg Schedereit che, insieme al vicepresidente Wolfgang Prader, guida le attività assembleari. Nel suo intervento, il Presidente, dopo aver ricordato il ruolo centrale del Sinodo nella CELI quale organo sovrano, ha sottolineato lo spirito dei lavori dell’Assemblea 2017. “Europa semper Reformanda – costruire ponti con la CELI è il motto del Sinodo di quest’anno. Lo abbiamo scelto perché vogliamo mettere in luce il desiderio di contribuire, attraverso la nostra azione, a un’Europa capace di unire chiese, culture e politiche mediterranee e nord-europee. Sono convinto che in quest’ottica la diversità e il bilinguismo che da sempre caratterizzano la CELI facilitino tale intento di conciliazione e integrazione”. A seguire, è intervenuto il Decano Heiner Bludau: “siamo nel cuore del 2017, l’anno del V centenario della Riforma. È cresciuto l’interesse per il Protestantesimo e per la Chiesa luterana. C’è stato l’incontro a Lund tra Papa Francesco e i vertici della Federazione Luterana Mondiale. L’unità dei cristiani sembra possibile in tempi ragionevoli. Non una Chiesa unita, ma un’unità nella diversità riconciliata, con differenze teologiche risolvibili e rispetto delle diverse forme sorte nel corso della Storia: importante in un mondo affetto da rassegnazione e populismo, in cui occorre riscoprire e testimoniare sempre di più la fede in Gesù Cristo. Una vita di Chiesa comune, alla luce del Vangelo, ci libera dalle paure, ci spinge verso gli altri. Il Vangelo è, al tempo stesso, dono, lo riceviamo gratuitamente, e compito, dobbiamo trasmetterlo. Entrambi costituiscono la vita della Chiesa. E la situazione della CELI nel 2017 potrebbe essere proprio quella di una Chiesa che riscopre sempre di più il Vangelo come fondamento della propria esistenza.” Nel corso dei lavori, è stata altresì ratificata la nomina a Vicedecano della CELI di Urs Michalke. Michalke, pastore di Verona-Gardone da tre anni e mezzo, si è insediato nel suo nuovo ruolo dal 1 gennaio 2017, cooptato dal Concistoro in sostituzione del pastore Jakob Betz, che ha raggiunto l’età della pensione. Dopo aver ringraziato il suo predecessore, il Pastore Michalke ha auspicato di poter contribuire al consolidamento di una Chiesa Luterana in Italia che sia pronta per il presente e per il futuro: “Per me, il segno distintivo di una Chiesa evangelica è avere un buon intuito per quello che spinge le persone. E come 500 anni fa, non si tratta di avere risposte pronte, ma di andare alla loro ricerca insieme agli altri.“ Nel corso della giornata, anche le relazioni a carattere:  amministrativo, sul funzionamento della Chiesa (es. relazioni della tesoriera, della commissione tecnico-finanziaria, dei revisori dei conti, ecc.)  informativo-culturale, (es. relazioni sulla Casa Editrice Claudiana e sulla rivista Insieme-Miteinander)  sociale, sui numerosi progetti che i luterani promuovono in Italia o cui partecipano concretamente, quali ad esempio: le azioni della Rete delle donne, le attività della Scuola materna ed elementare a Santa Maria La Bruna, l’opera degli Ospedali evangelici di Genova e Napoli e, soprattutto, i tanti progetti di solidarietà coordinati da Daniela Barbuscia, Responsabile della Diaconia della CELI, o realizzati direttamente dalle singole comunità sul territorio (quali la raccolta fondi per i terremotati del centro Italia, Granello di Senape a Catania e Binario1 a Bolzano per l’aiuto a migranti e rifugiati e per la loro integrazione, il Progetto Orsacchiotto e la Colazione dei Poveri a Roma, e così via in tutto il Paese). Il Sinodo proseguirà domani, 24 aprile, con una giornata-evento: prima, la relazione Perché prima a Venezia? a cura del professore Stephan Oswald, docente universitario di lingua e letteratura tedesca; poi, la presentazione ufficiale del francobollo celebrativo della CELI nel 500° anniversario della Riforma; infine, la relazione Un quarto d’ora prima di mezzanotte della scrittrice Susanna Tamaro. La giornata si concluderà con la visita alla video-installazione 500 dell’artista Philipp Geist, che fonde immagini in movimento, fotografia, luci e pittura. Il Sinodo terminerà la mattina di martedì 25 aprile con un culto presso la chiesetta sull’isola di San Servolo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.