Ore 18.00 - 18.30 In cartellina troviamo una USB: guida alla lettura prof. Riccardo Burigana - ISE “San Bernardino”, Venezia Ore 15.00
Ore 8.45
Apertura
Meditazione mattutina
- Preghiera introduttiva - Videomessaggi Sua Santità il patriarca Bartolomeo I dott. prof. Jürgen Moltmann cardinal Peter Kodwo Appiah Turkson
don Bruno Bignami, vicedirettore dell’Ufficio CEI per la pastorale sociale e del lavoro
Ore 9.00 Tappa 1
rav. Elia Richetti - Comunità ebraica di Milano
Chiamati a lodare il Dio Creatore e a custodire la creazione La vocazione della creatura umana al servizio del cosmo
Ore 17.45 - 18.45
arcivescovo Job di Telmessos - Patriarcato ecumenico
Uno sguardo ecumenico di apertura. Ecumene ed ecologia
Tappa 2
Ore 16.30 - 17.30
Introduzione biblica
Ore 19.00 - Cena
Dal custodire il creato all’essere solidali con le creature Farsi carico del creato, come fosse un fratello
Ore 20.45 Basilica di Sant’Ambrogio
Tappa 3
prof. Simone Morandini - Chiesa cattolica
Preghiera ecumenica a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano
Presiedono: - metropolita Gennadios, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta - mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano
- pastora Dorothee Mack, pastora della Chiesa metodista di Milano
Ore 20.45
Serata pubblica: tavola rotonda guidata da Mariachiara Biagioni, giornalista del SIR Ospiti: Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana Emanuele De Gasperis, veterinario - Chiesa battista archimandrita Athenagoras Fasiolo - Patriarcato ecumenico
Chiesa di San Martino in Greco (adiacente al Refettorio Ambrosiano) Al termine, aperitivo nel Refettorio Ambrosiano
mons. Paolo Martinelli - Chiesa cattolica
Dalla solidarietà alla denuncia dei percorsi sbagliati Gli errori dell’uomo ricadono sull’uomo stesso e ciò nonostante continua a sbagliare pastore Peter Pavlovič - Chiesa luterana slovacca Ore 13.00 - Pranzo Ore 15.30 - 16.30 Tappa 4
Dalla denuncia alla proposta di un cammino nuovo Sguardi di speranza in vista di una maggiore presa di coscienza pastora Letizia Tomassone - Chiesa valdese Ore 17.00 - 18.00 Anche quest’anno saranno offerte delle brevissime presentazioni, proposte all’inizio di ciascuna sezione del convegno: credenti di diverse chiese, che in diversi modi hanno messo la custodia del creato al centro della loro vita cristiana, ci aiuteranno a cogliere la bellezza di queste testimonianze.
Ore 19.00 - Cena
Ore 8.45
Meditazione mattutina prof. Carmine Napolitano, pastore pentecostale Ore 9.00 -11.00
Lavori di gruppo su traccia predisposta dal gruppo di lavoro per il convegno, con questi obiettivi:
- ragionare su una possibile proposta pratica da realizzare insieme nelle comunità locali, come cristiani in Italia - elaborare un appello finale, nello stile di una lettera per la società civile e politica italiana Ore 11.30 -12.00
Conclusioni mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
L’Italia, un paese ad alta densità di scarti fisici e di scarti umani
pastore Luca Maria Negro,
prof. Enrico Giovannini, professore ordinario di Statistica
padre Ionut Coman, Incaricato per l’ecumenismo della
economica – Dipartimento di Economia e finanza (DEF) Università di Roma “Tor Vergata”, Roma, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
Ore 13.00 - Pranzo, saluti e partenze