bando-di-concorso_diaconia_it

Page 1

Offerta di lavoro Responsabile (posizione da creare) del servizio diaconale della CELI per “Diaconia e coordinamento delle attività diaconali nell’ambito della CELI e nelle sue comunità”. Figura cercata: socio-pedagogica per Diacono/a, socio-pedagogo/a con esperienze nell’ambito ecclesiastico; con una formazione o con esperienze lavorative in questo settore. La Chiesa Evangelica-Luterana in Italia è una chiesa bilingue (italiano/tedesco), rappresentata su tutto il territorio italiano da 15 comunità. Il lavoro diaconale e la collaborazione alle attività socio-diaconali all’interno della società, così come la piena responsabilità in questo campo, appartengono sin dalle origini del Cristianesimo, all’espressione vitale, essenziale e significativa della Chiesa. Di fronte all’attuale crisi dei rifugiati, la CELI ha davanti grandi sfide, così come tutte le chiese delle altre confessioni. Alla luce della grandezza limitata delle comunità della CELI e della Chiesa in generale, così come delle loro possibilità, una collaborazione costruttiva e un affastellamento delle forze di una Chiesa e delle sue comunità, diventa indispensabili.

Il/La candidato/a dovrebbe essere responsabile, all’inizio in stretta collaborazione con la direzione di Chiesa, della costruzione di un’opera diaconale nella CELI, prima nel microcosmo delle comunità e poi nel macrocosmo della CELI secondo le sue esigenze. L’obiettivo del seguente lavoro di responsabile è di natura diaconale, in particolare nell’attività con i rifugiati e migranti, che in seguito potrebbe cambiare. La risorsa si occuperà delle seguenti attività:      

Coordinare, monitorare e analizzare gli attuali progetti diaconali e le attività all’interno delle singole comunità CELI; progettare gli obiettivi diaconali e delineare l’opera generale diaconale della CELI. Dare consulenza alle comunità durante l’accompagnamento dei volontari. Ricercare eventuali corsi di formazione e aggiornamento nell’ambito di un progetto generale a seconda delle esigenze delle singole comunità; Creare una rete e fornire offerte, provenienti da istituzioni e organi pubblici in ambito sociale, per le singole comunità Essere la persona di riferimento per questioni nell’ambito socio-diaconale. Costruzione e sviluppo di un’opera integrativa di tutta la Chiesa per rifugiati, migranti ed emarginati.

Si richiede la conoscenza della lingua tedesca e di quella italiana. Le comunità CELI sono impegnate, in modi differenti, oltre che nell’opera diaconale, anche nell’assistenza, nell’integrazione e ospitalità. Per esempio, la comunità di Sicilia a Catania, è coinvolta nella costruzione di un progetto di accoglienza integrativa a medio termine dei richiedenti asilo. In primo piano sono: un’analisi attenta, rafforzamento, consulenza e sostengo produttivo allo sviluppo e alla realizzazione dei progetti. In tempi medi dovrebbero nascere le strutture e le reti, in caso anche con istituzioni pubbliche non necessariamente religiose. Requisiti: Si cerca un/una collaboratore/collaboratrice con formazione socio-pedagogica (operatore sociale/educatore e/o operatore assistenziale) o simile o esperienze di lavoro nel sociale; in particolare con conoscenza delle strutture ecclesiastiche o relazioni con il mondo religioso, e con la capacità di organizzare progetti. Indispensabile la conoscenza approfondita o la provenienza dal mondo culturale italiano: conoscenza delle 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
bando-di-concorso_diaconia_it by Chiesa Evangelica Luterana in Italia - Issuu