14-dieter-stoehr_it

Page 1

Dieter Stoehr | Genova | Sinodale Mentre il Sinodo celebra a Venezia il cinquecentesimo Giubileo della Riforma, Dieter Stoehr, sinodale della comunità di Genova, celebra un giubileo molto personale, vale a dire il suo 50. Sinodo. La sua prima partecipazione come sinodale risale all‘anno 1968. Rappresenta per così dire la memoria storica della CELI e anche oggi non rinuncia a partecipare attivamente e in maniera molto vivace e impegnata alle discussioni. Nato nel 1935 a Genova in una famiglia di commercianti di origini tedesche ancora oggi ama citare il suo versetto del battesimo e quello della sua confermazione, perché sono versetti che lo hanno accompagnato per tutta la vita e da cui si lascia guidare ancora oggi. Se ripercorre mentalmente tutti i Sinodi a cui ha partecipato, si accorge innanzitutto di una cosa: molti anni fa c’era solo un sinodale e un pastore per comunità. C’erano meno comunità. Al posto di poco più di una dozzina di persone, oggi al Sinodo di quest’anno si riuniscono 56 sinodali. Di conseguenza prima c’era meno da discutere. Anche se è ancora piccola, la Chiesa evangelica luterana in Italia è cresciuta in questo mezzo secolo. Dieter Stoehr l’ha accompagnata nel suo cammino e ha cercato di contribuire alla sua crescita nell’ambito delle più diverse attività. Traduzione di MariaClara Palazzini Finetti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.