TECNOLOGIE
Un innovativo robot pick, process & place per pesce e molluschi Cabinplant A/S, leader mondiale nella fornitura di soluzioni su misura per l’industria alimentare, ha recentemente introdotto un innovativo sistema che, grazie all’applicazione delle tecnologie di controllo con videocamera, taglio e manipolazione robotizzata, consente di realizzare, in un’unica unità, calibratura, decapitazione, orientamento e deposizione, anche incrociata, in vaschette e scatolette, di prodotti ittici, quali gamberi, sardine e molluschi. L’innovativa macchina semplifica le operazioni di confezio-
Sistema robot pick, process & place Cabinplant (Gherry Meat Technology).
16
Carni&Tecnologie - II (2011) ottobre
namento del pesce, sostituisce il lavoro manuale con un processo automatizzato e migliora notevolmente l’efficienza operativa riducendo gli scarti. “La maggior parte delle macchine utilizza un robot solamente per la parte pick & place”, ha dichiarato Ralf Astrup, amministratore delegato di Cabinplant. “Noi abbiamo pensato, perché, nel frattempo, non manipolare anche il prodotto?”. Tutte le fasi di lavorazione infatti, tra cui la separazione della testa e della coda, il processo di eviscerazione e la ca-
libratura, vengono eseguite in contemporanea al pick & place, nel momento in cui il robot orienta e depone i singoli prodotti dal nastro di trasporto alla confezione finale. Il sistema compatto, accessibile da ogni lato, si compone di un serbatoio con nastro ascendente, un nastro vibrante, una cella robotica con nastro di trasporto in continuo e un sistema di elaborazione delle immagini per tutta la zona in ingresso. Il processo inizia con il serbatoio, in cui viene depositato il prodotto. Un nastro di trasporto ascendente trasferisce i prodotti dal serbatoio su un nastro vibrante in modo tale che coprano la superficie del nastro e vengano pre-allineati. Al momento dell’ingresso sul nastro di trasporto, una videocamera registra la posizione di ogni singolo prodotto e ne determina la sua lunghezza e quindi il peso. La macchina brevettata fa parte di un processo integrato con una sequenza ininterrotta di automazione, stabilendo nuovi standard di minimizzazione dello spazio e della velocità di flusso. Il nuovo sistema utilizza un robot Schneider Electric P4 delta, controllato da automazione PacDrive di Schneider Electric. La macchina include anche un sistema di controllo con videocamera in grado di analizzare il prodotto tramite algoritmi ad alta precisione che ne calcolano il peso e ne assegnano una classificazione. “C’è un grande interesse in tutto il mondo per le linee pick & place in quanto molti impianti di lavorazione del pesce hanno a che fare con un duplice
problema: trovare un’adeguata disponibilità di manodopera e affrontare la crescita dei costi” ha proseguito Ralf Astrup. “Questo costringe molte aziende a esternalizzare il lavoro, il che significa perderne il controllo. La linea pick & place permette loro di riprendere in mano l’intero processo produttivo e di ridurre la possibilità di errori”. Cabinplant era alla ricerca di un robot in acciaio inossidabile in grado di essere completamente lavato, e la scelta è caduta su Schneider Electric. “Il supporto di Schneider Electric è stato eccellente. Specialmente quando si tratta di un progetto di ricerca e sviluppo e hai bisogno di una più stretta collaborazione”, ha concluso Ralf Astrup. Rispetto alle soluzioni esistenti, la linea è in grado di ridurre gli scarti nell’ordine di un 10-12% – solamente un 2-3% di riduzione consentono di risparmiare centinaia di migliaia di euro all’anno – con conseguente ritorno dell’investimento nell’arco di uno o due anni. A seconda del tipo di prodotto, dimensioni e peso, il robot è in grado di manipolare fino a 40-50 pezzi al minuto. È inoltre possibile integrare alla linea più robot rendendo il sistema in grado di gestire circa 300 pezzi al minuto. Cabinplant ritiene di poter applicare una linea pick & place anche in altri settori, tra cui la lavorazione delle carni, altri tipi di pesce e verdure. Le macchine e gli impianti Cabinplant A/S sono commercializzati in Italia da Gherri Meat Technology. www.gherrimt.it