
1 minute read
Il territorio
from Brasile
Confini: il Brasile è bagnato dall'oceano Atlantico a est, a nord confina con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, Suriname, Guyana e Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay. Il Brasile è lo stato più esteso e popoloso dell’America Meridionale, grande quasi trenta volte l’Italia; il territorio brasialino ha una composizione molto semplice perché è composto da tre elementi: il Bassopiano Amazzonico, l’Altopiano del Brasile e le Sierre montuose a Sud. Il Brasile non è molto soggetto a terremoti o eruzioni vulcaniche. La foresta pluviale ha una grande carica di umidità al suo interno e diversamente dai deserti essa è piena di vita.
Dal punto di vista scientifico il Brasile possiede forse il territorio più ricco, sicuro e adatto alla vita dell’intero
Advertisement
Il Bassopiano Amazzonico, si trova nel Nord del Brasile e possiede ben tre quarti di esso. Si tratta di una grande pianura alluvionale che coincide con il Rio delle Amazzoni, il fiume più grande del Brasile. L'enorme Bassopiano alluvionale è grande nove volte l’Italia ed è ricoperto dalla più grande foresta equatoriale del mondo, l’Amazzonia. La foresta amazzonica è l’habitat per migliaia di specie viventi, immerse in un clima equatoriale, con temperature che oscillano fra 26 e 28 gradi e precipitazioni che raggiungono i 3000 mm annui di pioggia (3 volte la pioggia che cade in media in Italia settentrionale).
L'altopiano occupa due terzi del territorio brasiliano. La parte centrale dell'altopiano si chiama Mato Grosso ed è composto da profondi valli; il paesaggio è formato da immense praterie con delle aree boschive selvagge.

Le precipitazioni e la flora sono equatoriali nel Mato Grosso del Nord, mentre il sud dell'est presenta un clima tropicale che è caratterizzato da 2 stagioni; quella estive, delle piogge, calde e umide mentre quella invernale è secca e mite, invece il clima è secco nell'est e umido a sud.

Le sierre montuose del Brasile presentano nelle vicinanze delle lunghe coste centrali, l'altopiano diventa più alto e forma due catene montuose: la Serra do mar e la Serra de Espinhaço. Da queste serre discende il secondo maggior fiume brasiliano: il Paraná.
Il clima è tropicale umido, con fortissime precipitazioni durante la stagione delle piogge. Nell'estremo sud del Brasile si trova l'unico ambiente temperato dell'intero paese con inverni abbastanza freddi dai 1015° C, in luglio ed estati afose. L'altopiano occupa due terzi del territorio brasiliano. La parte centrale dell'altopiano si chiama Mato Grosso ed è composto da profondi valli; il paesaggio è formato da immense praterie con delle aree boschive selvagge.