grafica grafica GLOSSARIO
Advertising
Artefatti di comunicazione
Banner
Benefit
Body copy
Brand Brief
Bumper
Copy strategy
Campagna pubblicitaria
Finish layout
headline
Prodotto
Packaging
Visual
Vetrofania
Storyboard
Restyling
Rought
Payoff
Pubblicità dinamica
Layout Logo
Naming
Manuale immagine
Manuale di comunicazione
A B C F L H M N P R S V
INDICE
A
AAdvertising
Advertising: forma di comunicazione a pagamento che viene commissionata da un soggetto chiaramente riconoscibile per diffondere attraverso i mezzi di comunicazione la propria offerta di idee e di prodotti ed influenzare le scelte del pubblico obiettivo (target) riguardo un dato bene di consumo o modello di comportamento. Con il termine advertising (che deriva dal verbo to advertise, cioè avvertire, far conoscere), solitamente ci si riferisce alla pubblicità tabellare, pianificabile sui media di massa, quali televisione, radio, stampa, pubblicità esterna e internet.
Artefatti di comunicazione
Oggetti prodotti dall’uomo con finalità comunicativa destinati a stimolare la percezione sensoriale, in particolare visiva, di uno o più destinatari e a essere da loro fruiti
è una pubblicità visualizzata in una pagina web cui possono essere statici o dinamici a seconda della loro funzionalità e della tecnologia utilizzata, questi sono basati più sull’immagine piuttosto che sul testo e sono una forma popolare di pubblicità sul web. Lo scopo è promuovere e pubblicizzare
Benefit
letteralmente il beneficio, ovvero il vantaggio, tangibile o non, che un prodotto promette al consumatore, in termini di soluzione di un problema o appagamento di un bisogno, e che viene messo in evidenza dalla pubblicità. Si focalizza l’attenzione della campagna pubblicitaria sulla promessa fatta dal prodotto, così da rendere il messaggio attraente agli occhi del consumatore.
Body copy
è il testo descrittivo di un annuncio pubblicitario e rappresenta il corpo argomentativo, si trova dopo headline e baseline, si sviluppa in modo da definire la promessa lasciata dal titolo. In modo semplice e diretto si deve spiegare l’annuncio senza troppo testo e il perché devono sceglierti.
B
B Banner
Il brand è un segno distintivo sviluppato dall’azienda venditrice per identificare la propria offerta e differenziarla da quella dei concorrenti, è un nome, termine, segno, simbolo, o disegno, o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un venditore o un gruppo di venditori e a differenziarli da quelli dei concorrenti. La percezione del sistema di offerta da parte dei clienti si riflette nell’identità (brand identity), nell’immagine (brand image) e nel posizionamento di marca (brand positioning).
Brand Brief
azione (trasmissione di un documento di briefing) o evento (riunione di briefing) attraverso il quale un’azienda fornisce a un’agenzia creativa, a un centro media o a un istituto di ricerca informazioni utili e rilevanti ai fini dello sviluppo di una campagna pubblicitaria, un piano mezzi, o una ricerca di marketing. Il processo di realizzazione di una campagna pubblicitaria ha dunque inizio proprio con la consegna di un brief da parte del cliente al reparto account.
I bumper sono sequenze di tre –cinque secondi che presentano il marchio della rete animata e inseriti in vari contesti. Diversi dal monogramma in basso a destra dello schermo televisivo che è fisso, i bumpers sono mandati in onda in modo discontinuo durante gli stacchi pubblicitari e sono sempre diversi.
BB
Bumper
Copy strategy
Copy strategy documento che definisce gli elementi chiave di una strategia pubblicitaria sotto il profilo creativo. Fornisce l’insieme di riferimento su cui sviluppare la strategia creativa che verrà usata per comunicare al mercato le caratteristiche distintive e i benefici rivendicati dal prodotto.
Campagna pubblicitaria
Campagna pubblicitaria Per campagna pubblicitaria s’intende una serie coordinata di messaggi promozionali che, veicolati attraverso uno o più media, mirano a raggiungere un obiettivo prefissato. Una campagna pubblicitaria ottiene risultati migliori rispetto a un insieme non coordinato di annunci, in quanto tutti i messaggi comunicano una stessa idea, sono ben coordinati tra loro e mirano a uno stesso obiettivo. Essendo i messaggi fondati su di una stessa idea di base, il ricordo del target group viene facilitato. I vari comunicati devono essere tra loro coordinati, ossia presentare elementi di somiglianza.
C
Finish layout
è l’elaborato che il grafico fornisce allo stampatore, la fase finale del lavoro del grafico, quella che precede la “messa in macchina” la stampa effettiva. Quando abbiamo realizzato un layout soddisfacente e naturalmente approvato dal Cliente.
F
headline
è la parte testuale
più in evidenza in un contenuto pubblicitario scritto, in particolare in un annuncio stampa, e svolge la funzione di attrarre l’attenzione del destinatario. Tradotto come “titolo”, l’headline è considerato come uno degli elementi più importanti in un contenuto pubblicitario su carta insieme alla parte visual. è la frase che apre un contenuto, il titolo di un annuncio di stampa che attira l’attenzione del destinatario
h
Una volta trovate le idee, si trasforma il disegno in qualcosa di più simile al prodotto finale: decidiamo le immagini da usare, le font con cui scrivere, dove sistemare i testi e gli altri elementi grafici presenti (loghi, box, splash, sfondi colorati, tabelle, infografiche, immagini scontornate) Il layout ci permette di avere un’idea abbastanza realistica di come sarà l’impatto del lavoro finito.
Layout Logo
o logotipo, è la rappresentazione grafica del nome di un prodotto o un’azienda, che contribuisce a distinguerli dai competitor, portando al riconoscimento da parte dei consumatori, spesso grazie all’uso di un lettering specifico e/o all’aggiunta di altri elementi visivi, come per esempio i pittogrammi. è ciò che si collega subito al brand e perciò devi rispecchiare tutti i suoi obbiettivi e deve essere facilmente riconoscibile e non simile ad altri già esistenti.
L
Manuale immagine comunicazione Manuale
Il Manuale di immagine coordinata è uno strumento che regola in modo organico e vincolante l’uso degli strumenti di comunicazione, dal logo del Comune alla impostazione grafica della carta intestata, buste da lettera, biglietti da visita, cover fax ecc. Il Manuale deve interpretare e rappresentare l’ente comunicandolo in modo efficace ai destinatari, essere immediatamente riconoscibile e deve dare un’impostazione grafica coordinata anche ad altri strumenti di comunicazione quali manifesti, periodico comunale, sito internet, newsletter.
Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, segni e simboli, nonché le informazioni e i messaggi stessi. La comunicazione di massa utilizza modi e tecniche di trasmissione di natura assai varia: scrittura, audiovisivi, cassette, bande magnetiche, sistemi elettronici, televisione, radio, cinema, stampa, Internet.
Naming
è l’attività di marketing che consiste nella scelta del nome più adatto a una marca, un prodotto o un servizio in seguito ad un’attenta analisi di questi ultimi, delle loro caratteristiche, del mercato di riferimento e del target a cui ci si rivolge, contribuendo in questo modo alla definizione di identità e posizionamento. è la scelta del nome da attribuire al brand
N
è la frase che conclude un comunicato, riassumendo il senso del messaggio”. Questo dispositivo testuale sintetizza un’espressione che deve accostarsi perfettamente alla marca di riferimento, diventando potenzialmente uno slogan autonomo. Deve essere capace di attirare l’attenzione della clientela d’interesse
Payoff Prodotto
Il posizionamento del prodotto è l’insieme delle decisioni e delle attività che hanno lo scopo di creare e mantenere un certo concetto del prodotto dell’impresa (rispetto alle marche concorrenti) nella mente dei clienti.
P
Packaging
attività di grafica e marketing volte alla realizzazione di materiale di imballaggio e/o confezioni a scopo promozionale, in grado di arrivare dritto agli occhi del cliente il quale in pochi secondi deve saper attirare l’attenzione del cliente, comunicare cosa è e differenziarsi dagli altri prodotti situati vicino a lui.
Pubblicità dinamica
La pubblicità dinamica o pubblicità itinerante è un tipo di pubblicità che utilizza mezzi di trasporto per diffondere il proprio messaggio. Sfrutta sia mezzi privati, come camion, barche o bici, che trasporti pubblici che prestano e affittano degli spazi ai privati.
P
Rought
modifica del design di un prodotto per migliorarne l’estetica, senza cambiamenti sostanziali alla sua funzionalità
Restyling
È il buttar giù idee disegnandole sulla carta, anche male. In questa fase non importa una buona realizzazione, serve trovare l’idea giusta
R
Sequenza di immagini, per lo più bozzetti, e didascalie che descrivono in successione i cambiamenti importanti di scena e di azione nella progettazione di un film, di uno spettacolo televisivo o di uno spot pubblicitario.
Storyboard
S
Visual Vetrofania
è utilizzato nell’ambito della grafica e in particolare nella progettazione della pubblicità e si riferisce all’apparato visivo che compare nell’annuncio pubblicitario la stampa speculare di un testo e/o grafica su una pellicola trasparente con successiva copertura sul retro attraverso una pellicola di colore bianco coprente.
V