Fondazione Nuovi Mecenati

Page 1

Fondazione Nuovi Mecenati

nuovimecenati.org FONDAZIONE FRANCO - ITALIANA PER LA CREAZIONE CONTEMPORANEA
François Chaignaud, Romances inciertos

Fondata nell’ottobre 2005 da un circolo di personalità illustri, tra cui figura no Luigi Guidobono Cavalchini Garofoli e Susanna Agnelli, l’obiettivo della Fon dazione Nuovi Mecenati è il rafforzamento delle relazioni culturali franco-italia ne nella creazione contemporanea, il sostegno alla circolazione di opere e artisti francesi sul territorio italiano e l’accompagnamento alla realizzazione di progetti artistici d’eccezione.

Due bandi all’anno permettono di sostenere la programmazione culturale francese proposta dai festival e dalle istituzioni italiane, pubbliche o private, ita liane o francesi, per progetti che coinvolgano artisti, noti o emergenti, rappresen tativi della scena culturale contemporanea.

In collaborazione con artisti e operatori italiani, la sua azione si concretizza nei settori delle arti visive, del teatro, della musica e della danza ma anche del circo, delle arti di strada e del cinema.

Christian Masset

AMBASCIATORE DI FRANCIA IN ITALIA

PRESIDENTE ONORARIO DELLA FONDAZIONE NUOVI MECENATI

Nel 2005, due grandi amici del la cultura francese, Susanna Agnelli e Luigi Guidobono Cavalchini Garofoli, ex Ambasciatore d’Italia in Francia, sot to l’egida dell’Ambasciata di Francia in Italia decisero di inventare un nuovo modello di cofinanziamento per favorire la diffusione della creazione contempo ranea francese in Italia: fu così che nac que la Fondazione Nuovi Mecenati, che da allora opera grazie alla generosità e all’impegno dei suoi membri nel rispetto di quest’obiettivo.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione riunisce membri stori ci, come Sanofi e Total, a cui nel cor so degli anni si sono aggiunte imprese francesi e italiane come Edison, Crédit Agricole Italia e nuovi membri: Cartier, Chanel e Atlantia. Tutte queste aziende condividono l’impegno per lo sviluppo del dialogo culturale franco-italiano e si riuniscono due volte l’anno per studia re i progetti sostenuti dalla Fondazione, privilegiando criteri come la qualità e la diversità, le nuove scritture contempora nee e gli artisti emergenti.

Desidero ringraziare personal mente tutti i membri della Fondazione per il loro impegno e per aver contribuito ad aprire un futuro alla cultura, che non può prescindere da un’associazione tra pubblico e privato.

Ludovico Ortona

PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE NUOVI MECENATI

Da diciassette anni, ormai, la Fon dazione Nuovi Mecenati si impegna, attraverso il coinvolgimento dei suoi membri, a sostenere la presenza e lo sviluppo della cultura contemporanea francese in Italia, in dialogo con le isti tuzioni e i festival italiani, in tutti i cam pi della creazione.

Di recente, un’attenzione par ticolare è stata accordata a progetti programmati nel sud Italia, a progetti che riflettono gli imperativi ecologici del nostro tempo e ad iniziative attente all’uguaglianza di genere e alle tema tiche di inclusione sociale.

In questo senso, la Fondazione ha sempre avuto a cuore le evoluzioni del mondo e le sfide nuove, i valori di cui sono portatori i suoi membri e, natural mente, l’accompagnamento degli artisti e delle istituzioni culturali.

Desidero ringraziare le aziende partner (i nostri mecenati), i membri della Fondazione e la squadra che ne cura le attività: Hélène Kelmachter, Segretaria Generale, Chiara Pittaluga, Responsabile delle Relazioni Esterne, Marco Strabbioli, Presidente del Col legio dei Revisori ai Conti, Giovanna Cosma e Andrea D’Isanto, del Collegio Revisori, ed Elio Fontana, Tesoriere, che ha accompagnato la Fondazione fin dalla sua nascita.

1

Hélène Kelmachter

Da diciassette anni ormai, la Fon dazione Nuovi Mecenati sviluppa una forma di sponsorizzazione originale, basata su un dialogo stretto tra l’Am basciata di Francia e le aziende fran cesi con sede in Italia, o le aziende ita liane con forti legami con la Francia, o che desiderano rafforzare lì la loro presenza lì. E così ogni anno, grazie ai membri della Fondazione, vengono sostenuti più di trenta festival, spet tacoli o mostre. I membri della Fonda zione si riuniscono ogni sei mesi per selezionare i progetti da sostenere tra le numerose candidature ricevute in ri sposta ai due bandi annuali.

La Fondazione Nuovi Mecena ti si associa a festival e istituzioni in tutta Italia, per offrire al pubblico il meglio della creazione contemporanea francese; nel teatro, nella danza, nel la musica, nel circo, nelle arti visive o nel cinema. Interessata a sostenere progetti di diversa natura e grandezza, la Fondazione risponde alle richieste di grandi festival come Romaeuropa, Campania Teatro Festival a Napoli, Milano Musica e Fabbrica Europa a Fi renze, ma anche di festival più giovani come Artinvita in Abruzzo. La varietà geografica dei progetti sostenuti - da Parma a Potenza, da Torino a Mila no, passando per Sansepolcro, Prato, Lecce o Cagliari – è ampia tanto quanto le forme artistiche rappresentate, per offrire a ogni tipo di pubblico l’oppor tunità di incontrare la cultura francese. Attenta alle grandi questioni del nostro tempo e su richiesta dei suoi mem bri, da qualche anno la Fondazione Nuovi Mecenati ha voluto concentrarsi su pro getti che si interrogano sulle sfide del

cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile, sulle questioni di inclusio ne sociale e di genere, e in generale su quei progetti che al di là della qualità artistica sono volti alla costruzione di un mondo migliore.

Dal 2021 la Fondazione Nuovi Mecenati ha sviluppato un aspetto nuo vo della sua azione attraverso progetti speciali, originali e coraggiosi, costruiti di concerto con l’Ambasciata di Fran cia. Ed è così che grazie all’ecceziona le contributo dei mecenati - siano essi membri della Fondazione o meno - La FNM ha reso possibili progetti di grande portata che hanno avuto ripercussioni senza precedenti sul pubblico e sui me dia, come il Ponte Farnese dell’artista Olivier Grossetête, che sarà ricordato come uno dei progetti più sorprenden ti e poetici del 2021 (e che, come tale, è stato selezionato per partecipare al prestigioso Premio Compasso d’Oro). Inoltre, in occasione dell’importante restauro di Palazzo Farnese, la Fonda zione ha ideato insieme all’Ambasciata un importante programma di valorizza zione artistica, associando dei mecenati a un’installazione artistica di eccezio nale visibilità, come quella realizzata dall’artista JR sulla facciata.

I legami culturali tra Francia e Ita lia sono forti e duraturi. Si basano sulla qualità del dialogo e sull’impegno e la passione delle istituzioni e dei profes sionisti italiani, ma anche sulla qualità del sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati che, grazie ai suoi membri, contribuisce a costruire il futuro di que sti scambi e a rafforzare, per gli anni a venire e le generazioni future, il dialogo tra i nostri due paesi.

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
2

I Mecenati

Le attività della Fondazione Nuovi Mecenati sono rese possibili grazie al sostegno di aziende francesi e italiane che fanno parte del Consiglio di Am ministrazione che si riunisce due volte l’anno a Palazzo Farnese, in presenza dell’Ambasciatore di Francia in Italia.

Il CDA si riunisce per discutere e selezionare i progetti che hanno aderito al bando, pubblicato due volte l’anno. I progetti sostenuti sono scelti in modo collettivo dai membri della Fondazione o dai loro rappresentanti.

Atlantia

MEMBRO

Cartier

Crédit Agricole

Edison

Chanel

Sanofi

TotalEnergies

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
DAL 2011
MEMBRO DAL 2021
MEMBRO DAL 2021
MEMBRO DAL 2015
MEMBRO DAL 2012
MEMBRO DAL 2008
MEMBRO DAL 2011 3

Progetti sostenuti

Cinema, musica, danza, teatro, circo, performance, arti visive: la Fondazio ne Nuovi Mecenati sostiene tutte le forme della creazione contemporanea fran cese, dai grandi festival, passando per le istituzioni culturali fino alle produzioni indipendenti. I progetti selezionati si rivolgono a un pubblico ampio, di tutte le età, in tutta Italia.

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI MUSICA TEATRO
Festival VIE, Bologna Teatro Farnese, Parma Festival Videocittà, Roma
4

DANZA

MILANoLTRE, Milano

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
CIRCO
Tutti Matti per Colorno, Colorno e Parma
5

CINEMA

Ogni anno, la Fondazione Nuovi Mecenati sostiene il meglio del cinema francese attraverso diversi festival, rendendo possibili gli incontri tra il pubblico ita liano e i più illustri attori e registi fran cesi.

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
Festival Rendez-vous, Roma, Milano, Firenze, Napoli, Palermo Festival Isola del Cinema, Roma
6

Retrospettive, nuove creazioni e mo stre itineranti: dal Museo Madre di Na poli al MAXXI di Roma, passando per istituzioni pubbliche e private, gallerie e spazi indipendenti, la Fondazione ha reso possibile la programmazione di decine di progetti di arti visive attra verso una vastissima rete di istituzioni partner.

ARTI

VISIVI LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
Museo MACRO Roma, retrospettiva su Nathalie du Pasquier Spazio Pianobi, Roma
7

La valorizzazione del patrimonio, una storia da condividere

In occasione del cantiere di restauro di Palazzo Farnese, la Fondazione Nuovi Mecenati ha affiancato l’Ambasciata di Francia in Italia per la realizza zione di progetti speciali grazie al generoso sostegno di diversi mecenati. Nel 2021, Crédit Agricole ed Edison hanno contribuito al programma di valorizzazione artistica che offre agli artisti contemporanei la possibilità di rendere omaggio a questo emblematico palazzo rinascimentale. Iscrivendosi nella tradizione dei grandi mecenati che da sempre contribuiscono a valorizzare il patrimonio, queste due società hanno regalato al pubblico un’eco originale e creativa della storia del palazzo.

“Portare a nuovo splendore un gioiel lo dell’architettura italiana è un’ope razione in linea con i valori di Créd it Agricole: in Italia lavoriamo ogni giorno per dare valore alle persone, alle comunità, al territorio. E lavo riamo anche per preservare il valore della storia, della cultura e dell’arte, che insieme al paesaggio e alla natu ra sono i tesori di questo Paese. Que sto palazzo, in particolare, continuerà a svolgere il suo ruolo di testimo ne dell’amicizia tra Italia e Francia, sempre più protagoniste di un nuovo rinascimento europeo.”

Ariberto Fassati

“Edison è l’operatore energetico più antico d’Europa. Dal 1883, alimentia mo con la nostra energia case, città e territori, guardando sempre al futuro e mettendo al centro della nostra atti vità il benessere delle persone. Lavo riamo insieme a istituzioni, università e imprese per promuovere un modello di crescita fondato su uno sviluppo so stenibile per tutti. La valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Paese è una grande opportunità; si tratta una di una sfida che vede ricerca e innova zione al servizio della tradizione cultu rale italiana”.

Nicola Monti

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
PRESIDENTE DI CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
AMMINISTRATORE DELEGATO DI EDISON
8

Progetti speciali

JR – Punto di Fuga

Dal 21 luglio 2021, la facciata di Palazzo Farnese a Roma ospita un’opera monumentale dell’artista francese JR, creata appositamente in risposta all’invito dell’Ambasciata di Francia in Italia. Punto di Fuga, un trompe-l’oeil spettacolare grande più di 600 metri quadrati, svela parte degli interni di Palazzo Farnese, rispondendo al desiderio di rimanere “aperti per lavori”.

Conosciuto in tutto il mondo per le sue installazioni effimere inserite nello spazio urbano, con i suoi collage su larga scala, Jr da oltre 20 anni interviene sui muri di tutto il mondo regalando loro umanità e un significato nuovo. Per Palazzo Farnese, ha creato una fantasia architettonica che orchestra l’incontro di spazi fedelmente evocati come il colonnato del vestibolo di Antonio da Sangallo o gli affreschi di Salviati nella Sala dei fasti farnesiani, che sembrano emergere da una materia minerale, suggerendo una profondità sia spaziale che temporale. L’opera è un perfetto esempio di anamorfosi, un’illusione matematica e un gioco visivo che costruisce e decostruisce l’immagine a seconda della posizione dello spettatore.

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
PALAZZO FARNESE,
ROMA, LUGLIO 2021 - OTTOBRE 2022 9

Progetti speciali

OLIVIER GROSSETÊTE – Ponte Farnese

LUGLIO 2021

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI 1 0
ROMA,

Trasformare il sogno in realtà

A volte capita che la Fondazione Nuovi Mecenati e l’Ambasciata di Francia si associno con grandi aziende francesi o italiane desiderose di rendere possibili progetti eccezionali.

È stato questo il caso a luglio del 2021, quando Webuild ha permesso di dare forma al sogno incompiuto del cardinale Farnese, che prevedeva la costruzione di un ponte sul Tevere che collegasse Palazzo Farnese ai giardini di Villa Farnesina. Il Ponte Farnese, una costruzione effimera, di cartone, sospesa a tre palloncini gonfiati ad elio, frutto della partecipazione di un centinaio di volontari, è ap parso nel cielo romano, nel punto stesso in cui avrebbe dovuto essere costruito, tra ponte Sisto e ponte Mazzini, creando stupore e ammirazione e trasformando l’utopia in incanto.

Conosciuta in tutto il mondo per le sue eccezionali opere architettoniche, tra cui figurano quasi 1000 km di ponti, Webuild si è associata all’Ambasciata di Fran cia e alla Fondazione Nuovi Mecenati per dare una forma contemporanea allo sto rico progetto del ponte Farnese. Mecenate impegnato in diversi progetti culturali di grande portata, Webuild ha prolungato la magia dell’opera di Olivier Grossetête accompagnandola con una composizione commissionata appositamente a Paolo Fresu, che ha “immaginato una musica al tempo stesso delicata e struggente, capace di esaltare l’intensità e i colori intimi del momento. Se ‘Dolce è il tormen to’ è una sorta di melodia fuori dal tempo e dallo spazio, scritta da Monteverdi nel 1624, è anche un modo di riferirsi a Michelangelo e al suo progetto onirico."

“Siamo lieti di aver realizzato questo sogno. L’installazione dell’artista Olivi er Grossetête è il risultato della parteci pazione collettiva, sottolineando che la collaborazione è la chiave per superare gli ostacoli che ogni progetto comples so comporta. Un modello che speriamo possa essere una vera risorsa per la realizzazione delle tante opere e strut ture di cui l’Italia oggi ha bisogno".

Pietro Salini

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI 1 1
AMMINISTRATORE DELEGATO DI WEBUILD

Prossimi progetti

EVA JOSPIN – Palazzo Farnese

In via del tutto eccezionale, l'Ambasciata di Francia desidera aprire le sue porte all’artista Eva Jospin per una carta bianca su tutto il «piano nobile». L’artista sviluppa un’opera singolare che interroga il motivo della foresta e del paesaggio, grazie all’uso del suo materiale preferito: il cartone, che le permette di realizzare vari ritagli, collage e assemblaggi per creare giochi di volume e di proporzioni. Il suo lavoro mette in evidenza il nostro rapporto con l’immaginario e la fede, attraverso opere immersive.

A Palazzo Farnese, l’artista presenterà una serie di opere monumentali che interagiranno con la maestosità degli spazi, dal Salone d’Ercole alle varie gallerie, permettendo così ai visitatori di scoprire l’architettura del palazzo sotto una luce nuova.

Questa mostra sarà possibile solo grazie al sostegno di partner privati che decideranno di sposare il progetto.

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
Eva Jospin, Cénotaphe
NOVEMBRE 2022 - LUGLIO 2023 1 2

JEAN-CHARLES DE CASTELBAJAC, La porta del Tempo

AGOSTO

Nell’ambito del programma di valorizzazione artistica del cantiere di restauro di Palazzo Farnese, l’Ambasciata di Francia in Italia invita Jean-Charles de Castel bajac a portare uno sguardo contemporaneo sul palazzo e sulla sua storia, propo nendogli di intervenire sulle palizzate di Piazza Farnese (40m x 5 m), sulla gigan tesca torre di puntellazione alta più di 30 metri e sulla lunga palizzata di via del Mascherone (100 m x 4 m).

Traendo ispirazione dalla storia, dall’araldica e dalla vessillologia, l’artista propone di trasformare la palizzata in una Porta del tempo, incorniciata da grandi personaggi che, ieri come oggi, fanno la storia del Palazzo, generando l’incontro tra il suo universo colorato e la storia dell’arte.

Il progetto di Jean-Charles de Castelbajac sarà l’occasione di rinnovare il ruolo storico di Piazza Farnese, facendoci immergere nuovamente nello spirito delle feste che, dal Rinascimento al XVIII secolo, incantavano le piazze di Roma e trasformavano lo spazio urbano.

Artista e designer, Jean-Charles de Castelbajac ha lavorato spesso in Italia, paese dove è particolarmente noto. Firma qui il suo progetto più grande e spetta colare.

A tal proposito, la Fondazione Nuovi Mecenati e l’Ambasciata di Francia in Italia offrono a una o più aziende la possibilità di associarsi a un’avventura artisti ca e umana eccezionale, che avrà un’enorme visibilità sul pubblico e sulla stampa.

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
Un incontro tra il mondo onirico di Jean-Charles de Castelbajac e Palazzo Farnese
FEBBRAIO –
2023 1 3

Avvicinarsi al pubblico

dal Tevere a Piazza Farnese

MAGGIO - LUGLIO 2023

Dopo l’immenso successo del Ponte Farnese, la Fondazione Nuovi Mecenati e l’Ambasciata di Francia si propongono di offrire ancora una volta ai cittadini roma ni progetti sorprendenti e poetici fuori dalle mura del palazzo per andare incontro al pubblico.

STÉPHANE VIGNY – Piazza Farnese

L’artista Stéphane Vigny invita il pubblico a un incontro inedito tra la storia di Palazzo Farnese e l’arte contemporanea con la sua installazio ne Reconstituer, che propone di “in vadere” Piazza Farnese con diverse centinaia di riproduzioni di sculture della collezione Farnese, i cui origi nali si trovano al Museo archeologico di Napoli.

Prevista per la primavera del 2023, quest’installazione immersiva sarà presentata per dieci giorni.

ILOTOPIE –

TevereLa compagnia Ilotopie offre al pubblico romano un incantevole spettacolo sul Tevere. Al tramonto, guidati da un mu sicista su una barca, un piccolo gruppo di sagome trasparenti discende il fiu me. Queste chimere oscillanti e lumi nose sono scortate da tre pastori che navigano su delle barchette. Uno spet tacolo per sognare assieme alla propria famiglia...

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
1 4

Diventare membri della

Fondazione Nuovi Mecenati

La Fondazione è costituita da un Consiglio di Amministrazione, una Segreteria Gene rale e un Comitato Artistico. Il Consiglio di Amministrazione riunisce i donatori, per sone fisiche e giuridiche, francesi e ita liani. L’Ambasciatore di Francia Christian Masset è Presiedente Onorario della Fon dazione, mentre l’Ambasciatore Ludovico Ortona ne è il Presidente.

Il finanziamento delle attività della Fondazione è assicurato dai contributi dei membri del Consiglio di Amministrazione. Questi ultimi si impegnano ad apportare un sostegno economico annuale di 25.000 euro, ottenendo così lo statuto di membro del Consiglio di Amministrazione. L’ade sione è annuale e rinnovabile per tacito accordo.

Inoltre, l’adesione alla Fondazione Nuovi Mecenati offre i seguenti vantaggi:

• deducibilità integrale del risul tato imponibile del contributo ver sato alla Fondazione;

• seggio al Consiglio di Ammini strazione della Fondazione;

• nome e logo del gruppo sui documenti relativi alle attività della Fondazione;

• invito alle inaugurazioni delle mostre e alle prime degli spetta coli sostenuti dalla Fondazione, nonché ai ricevimenti organizzati

in presenza degli artisti;

• riunione semestrale del Consi glio di Amministrazione a Palazzo Farnese, seguita da un pranzo nel la Galleria dei Carracci;

• inviti agli eventi organizzati dall’Ambasciata di Francia;

Per statuto, il massimo numero di membri previsto dal Consiglio di Ammini strazione è quindici.

La Fondazione può ricevere do nazioni da privati, così come donazioni occasionali da parte di aziende esterne al CDA; queste donazioni danno dirit to all’esenzione fiscale e all’invito agli eventi sostenuti dalla Fondazione. L’im porto è libero.

NB: I costi di gestione della Fonda zione sono ridotti al minimo in modo che i contributi economici raccolti avvantaggi no il più possibile i progetti artistici che la Fondazione intende sostenere.

Per maggiori informazioni: HÉLÈNE KELMACHTER Segretaria Generale helene.kelmachter@nuovimecenati.org

CHIARA PITTALUGA

Responsabile delle Relazioni Esterne segreteria@nuovimecenati.org

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
1 5

Sviluppare progetti eccezionali

con l’Ambasciata di Francia e la Fondazione Nuovi Mecenati

Come privato o come azienda, in qualità di sponsor esclusivo o associato, aderire ai grandi progetti artistici dell’Ambasciata di Francia in Italia significa:

• Partecipare a un progetto italo-francese che incarna la cooperazione e il dialogo culturale, in un momento storico di riflessione e di coesione europea;

• Realizzare un’operazione di comunicazione per il grande pubblico e i media;

• Essere presenti e avere visibilità nel centro storico di Roma, su una piazza frequentata sia dai romani che dai turisti italiani e internazionali;

• Beneficiare di un’ampia varietà di compensi.

Esempi di contropartita

Messa a disposizione di Palazzo Farnese per eventi privati;

• Visite private di Palazzo Farnese;

• Pranzi o cene nella Galleria dei Carracci;

• Inviti agli eventi VIP organizzati dall’Ambasciata di Francia;

• Possibilità di organizzare eventi pubblici o privati con degli artisti;

• Deducibilità integrale del risultato imponibile del contributo versato alla Fondazione.

Contatti e Informazioni

Kelmachter

Chiara Pittaluga segretaria@nuovimecenati.org

LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
Hélène
helene.kelmachter@nuovimecenati.org
1 6
LA FONDAZIONE NUOVI MECENATI LUDOVICO ORTONA PRESIDENTE CHRISTIAN MASSET AMBASCIATORE DI FRANCIA IN ITALIA E PRESIDENTE ONORARIO DELLA FONDAZIONE GIAMPIERO MASSOLO ATLANTIA – CONSIGLIERE FRANÇOIS-MARC SASTRE CARTIER – CONSIGLIERE CORINNE CLABAUT BERRIOS CHANEL – CONSIGLIERE ARIBERTO FASSATI CREDIT AGRICOLE ITALIA – CONSIGLIERE NICOLA MONTI EDISON – CONSIGLIERE MARCELLO CATTANI SANOFI – CONSIGLIERE NINA HOEGH JENSEN TOTALENERGIES – CONSIGLIERE MARCO STRABBIOLI PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI GIOVANNA COSMA MEMBRO EFFETTIVO COLLEGIO REVISORI ANDREA D’ISANTO MEMBRO EFFETTIVO COLLEGIO REVISORI ELIO FONTANA TESORIERE SANDRO CAPPELLETTO ESPERTO MUSICA – COMITATO ARTISTICO DARIA DE BEAUVAIS ESPERTA ARTI VISIVE – COMITATO ARTISTICO FRANCESCA MANICA ESPERTA DANZA – COMITATO ARTISTICO CHLOÉ SIGANOS ESPERTA SPETTACOLO DAL VIVO COMITATO ARTISTICO HÉLÈNE KELMACHTER SEGRETARIA GENERALE CHIARA PITTALUGA RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ESTERNE Via Giulia, 250 00 186 Roma / Italia Tel. + 39 06 68 60 13 12 nuovimecenati.org Consiglio di Amministrazione

Fondazione Nuovi Mecenati

Progetto grafico @elleven.studio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.