
CURRICULUM VITAE
Chiara Chiasera

10/10/1997
345 8104584
chiara.chiasera.cc@gmail.com
LINGUE Italiano Madrelingua
Inglese Cambridge Certificate C1
Tedesco DSD Zertifikat B2
PROGRAMMI
Autocad, Illustrator, Indesign Livello avanzato
Archicad, Photoshop, QGIS, SketchUp Livello intermedio
3Ds Max Livello base
EDUCAZIONE
Ottobre 2020-Marzo 2023
Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia (110 e lode).
Marzo-Settembre 2022
Programma Erasmus+ presso la Technische Universität di Berlino.
Ottobre 2017-Settembre 2020
Laurea Triennale in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia (Dipartimento di Costruzione e Conservazione) (110 e lode).
Settembre 2011-Luglio 2016
Maturità scientifica (indirizzo Scienze Applicate) presso il Liceo Rosmini di Rovereto.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Marzo-Giugno 2024
Lavoro presso lo studio Studio Svalduz a Marghera (VE).
Maggio-Novembre 2023
Lavoro presso La Biennale di Venezia come parte del “Catalogo Attivo” della 18esima Mostra Internazionale di Architettura.
Maggio-Giugno 2023
Lavoro presso lo studio Studio associato di Architettura e Restauro Cristinelli & Cristinelli a Mestre (VE).
Agosto-Settembre 2022
Tirocinio presso lo studio Karsten Groot Architektur a Berlino.
Agosto 2019
Tirocinio presso lo studio studioA22 a Rovereto (TN).
Settembre 2016-Luglio 2017
Lavoro a Berlino come ragazza alla pari.
PARTECIPAZIONE A WORKSHOP E CONFERENZE
Ottobre 2022
Partecipazione come corelatrice alla conferenza internazionale LINA (Learn, Interact and Network with Architecture) 2022 alla facoltà di architettura presso l’università di Ljubljana dal titolo Architecture and the future of the planet come uno dei 25 gruppi emergenti selezionati dal network LINA per l’anno 2022. https://lina.community/who-we-are/
Ottobre 2021
Taller Tau 2021|Territorios Concertados in collaborazione con la Univesidad San Martin of Buenos Aires sull’area del Barrio 13 de julio a Buenos Aires. Progetto con il prof. Benno Albrecht.
Giugno-Luglio 2021
W.A.Ve 2021 (Workshop di Architettura a Venezia), Architecture and landscapes of water . Progetto con Inês Lobo e Ricardo Carvalho [PT] sull’isola di Pico, Portogallo. Primo premio.
Giugno-Luglio 2019
W.A.Ve 2019 (Workshop di Architettura a Venezia), Venice sustainable city . Progetto con Corinne Vezzoni [FR] sull’area di Moranzani a Marghera (VE). Premio per il miglior allestimento.
Giugno-Luglio 2018
W.A.Ve 2018 (Workshop di Architettura a Venezia) Italian Beauty . Progetto con Ricastudio (Iñaqui Carnicero + Lorena del Río) [ES] sulla città di Pisa. Terzo posto.
PUBBLICAZIONI
In corso di pubblicazione
Elaborati grafici per il saggio M. Maioli, A. Ugolini, Un’architettura povera che diventa luogo. Il Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini , “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria”, n. 11. https://www.quodlibet.it/riviste/testata/101
Maggio 2024
Elaborati grafici per il saggio A. Pizziolo, M. Pogacnik, Una nave in procinto di salpare Il Centro servizi sociali e residenziali Olivetti di Iginio Cappai e Pietro Mainardis a Ivrea, “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria”, n. 10.
Aprile 2024
C.Chiasera, V. Simonini, Il Trentino oltre la cartolina: un’indagine sul ruolo della comunicazione turistica per il territorio , “Dolomiti. Rivista di cultura e attualità della provincia di Belluno”.
Dicembre 2019
C. Chiasera, C. Sartori, V. Zappia, The Roman Theatre of Altino , in M. Bassani, A. Ferrighi (edited by), Greek & Roman Theatres in the Mediterranean Area. A presentation of the International network Diazoma and of the Conference in Venice (11-12th June, 2019) , “La rivista di Engramma” 170.









































