Castelli nel Chianti tra archeologia, storia e arte, atti del convegno (San Casciano Val di Pesa, Castello di Gabbiano, 26 settembre 2015), a cura di N. Matteuzzi, Firenze, Clante-Centro di Studi Chiantigiani, 2016.
Il volume contiene gli interventi del convegno dedicato alla chiesa di Sant’Angelo a Vico l’Abate, da cui provengono due capolavori dell’arte toscana conservati oggi nel Museo Ghelli di San Casciano: il San Michele Arcangelo di Coppo di Marcovaldo (1260 circa) e la Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti (1319). A questi dipinti sono dedicati i testi di Elisa Tagliaferri, Alberto Cavallini, ed Emma Matteuzzi, alla quale si deve inoltre una prima analisi delle strutture duecentesche ancora esistenti presso la chiesa cinquecentesca. Presso Vico l’Abate sorgeva nell’XI secolo un castello di proprietà della Badia Fiorentina, identificato da Teresa Ulivelli. Della Badia si è occupato Guido Tigler, mentre Renato Stopani ha trattato del vicino Castello di Gabbiano.