La valle del Tassobbio

Page 40

38 Massima espansione dei ghiacciai (in azzurro) e distribuzione dei sedimenti eolici(loess) di clima freddo (in bruno) (da: M. Cremaschi, Paleosols and vetusols in the central Po plain-Northern Italy, 1987, modificato)

Le glaciazioni Le glaciazioni sono un fenomeno che ha caratterizzato il Pleistocene e le tracce lasciate sul terreno furono riconosciute nel XIX secolo in Austria nel bacino del Danubio. Là infatti la serie di terrazzi che si trova lungo il corso di questo fiume e dei suoi affluenti determinò le linee guida per lo studio delle glaciazioni. Furono riconosciuti i resti della fase glaciale più antica, la Donau (Danubio), e le quattro successive di Gunz , Mindell, Riss e Wurm. Tale scansione è però oggi superata dalle sofisticate ricerche condotte dagli scienziati che si occupano di tale problematica e che analizzando carote estratte dai

Tempo trascorso Periodo geologico

1.200.000 700.000 anni fa

Plestiocene inferiore Ordine

36.000

anni fa

anni fa

Plestiocene medio

Paleolitico inferiore

Periodo preistorico Culture

120.000

anni fa

Paleolitico Medio

Pebble Culture

Musteriano

punta denticolata Taiaziano

scheggia Levallois

Incavo Clactoniano

grattatoiobulino (Musteriano tipico)

raschiatoio denticolato (Musteriano denticolato)

Clactoniano

chopper

bifacciale raschiatoio trasversale (Musteriano tipo la Quina)

Abbevilliano

Aucheuleano

Castelperr


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La valle del Tassobbio by Proloco Cortogno - Issuu