L'Altro Giornale Valpolicella Settembre 2016

Page 25

L’ALTRO GIORNALE

CRONACHE di Pescantina

Sfilata di “allori”: vincitori premiati

Settembre 2016

www.laltrogiornale.net

25

MOSTRA DELLE PESCHE. Fugolo: «Quest’anno più qualità e soddisfazioni economiche»

La 70a Mostra delle Pesche è servita per fare il punto della situazione di un’annata soddisfacente per i prezzi, anche se un pò meno per la quantità di prodotto. Molte le iniziative messe in campo in questi anni per combattere i numerosi problemi che hanno danneggiato il comparto. «Quest’anno - spiega l’amministratore unico del Mercato intercomunale di Bussolengo e Pescantina, Gianluca Fugolo - abbiamo un pò meno pesche, ma più qualità e più soddisfazione economica per il prodotto. La novità è costituita da un nuovo rapporto con la Grande distribuzione che sta assorbendo il nostro prodotto locale. La pesca va riportata al suo valo-

re». Alla 70a Mostra delle pesche hanno partecipato 20 aziende di Pescantina, Bussolengo, San Pietro in Cariano, Lugagnano. La giuria, presie-

bianche, gialle e nettarie di Pescantina all’azienda “Riccardo e Gianluca Fugolo”. Gli storici produttori Danilo e Giovanni Zocca hanno vinto

Un momento dell’inaugurazione

duta da Franco Fontana e composta da Giorgio Baroni e Alessio Giacopini ha stilato la classifica. Il trofeo “San Lorenzo” è andato per il miglior gruppo di varietà

il trofeo “Mercato ortofrutticolo”. Premi per il miglior gruppo a pasta bianca all’azienda agricola Paolo e Roberta Fugolo. Per il miglior gruppo a pasta gialla,

premio a Giovanni Galvani. Marco Marconi si è aggiudicato la coppa per il miglior gruppo di nettarine. Premi speciali a Luca e Silvio Nicolis per la varietà Tendresse; a Matteo e Federica Marconi per Maria Bianca; a Corte Angiolisa per la varietà Toro; a Diego Zanetti per Rome Star; a Paola Peretti per Royal Jim; a Emanuele Perantoni per Maria Bianca; a Giuseppe Girelli per Orion; a Zocca Michele per Alitop; a Olindo Pibello per Venus; alla cooperativa il Pesco per Romagna Bright; a Graziano Mazzi per le pesche piatte. Premio speciale a Marco e Silvano Zampini per la specialità Susine. Lino Cattabianchi

IL PRIMO RADUNO DI TRATTORI Ha raccolto una forte partecipazione il 1° Raduno di trattori d’epoca organizzata da Giampaolo Camparsi, a cui hanno partecipato 36 trattori. Sono arrivati i Landini a testa calda “25 Super”, i Fiat, che hanno fatto la storia del lavoro agricolo, i piccoli Same, gli Schluter tedeschi. Il corteo è sfilato per le vie del paese arrivando in piazza San Rocco e proseguendo po i per il ritorno in Piazza degli Alpini. L.C.

DISCARICA CA’ FILISSINE / PARLA FORNASER La discarica Cà Filissine ancora una volta torna sotto le luci della ribalta: ormai si sa, il progetto c’è, ha ricevuto l’approvazione da parte della Commissione VIA Regionale e non attende altro che essere messo in atto. Ma la decisione presa proprio non va giù al consigliere Manuel Fornaser che, in Giunta durante la scorsa Amministrazione Reggiani, ha vissuto i n prima linea la delicata e annosa questione relativa al sito. Consigliere, non riesce proprio a digerire l’approvazione di questo progetto? «Quello di Cà Filissine è un problema che il sindaco Luigi Cadura e i suoi amministratori, dal vicesindaco Paola Zanolli all’assessore esterno Paola Boscaini, timonieri della soluzione, conoscevano da tempo. Dovevano chiudere il sito e bonificare con un progetto d iverso da quello approvato». Lei ha più volte denunciato la quantità di rifiuti prevista come conferimento in discarica. «1.780.000 m³ di rifiuti sono un'enormità! Un apporto di gran lunga superiore all'ipotesi progettuale, tra l'altro mai confermata, dell'allora amministrazione Reggiani…E pensare che proprio questo è stato il motivo che ha portato alle dimissioni del sindaco Alessandro Reggiani! O ggi la questione si è capovolta, completamente: Cadura e il gruppo del Partito Democratico, assieme al Laboratorio, approvano un progetto schok che ora la Commissione VIA regionale ha confermato. Rimango letteralmente allibito dal comportamento di questi amministratori che in passato dicevano una cosa e ora ne fanno un'altra a scapito dei cittadini, in primis di Balconi e di tutto il capoluogo d i Pescantina». Non ha dimenticato gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi Consigli comunali di qualche anno fa? «Mi chiedo dove siano oggi le lenzuola, i fischietti e quanto è stato appeso per mesi alle recinzioni di chi oggi è Assessore. E’ una follia veder costrette persone interessate al bene di Pescantina a compiere raccolte fondi per presentare ricorso contro questo progetto. Questa am ministrazione non ha mai lottato e condiviso niente, né su argomenti così importanti, né su argomenti più semplici. La bonifica viene sostenuta economicamente da questo progetto. Si ipotizza un intervento economico esterno del governo per una bonifica con un apporto di rifiuti diverso da quello approvato, ma ciò che l'amministrazione deve fare subito è il ritiro del progetto per avere certezza che non v enga attivato».

S. VINCENZO / DISTRIBUZIONE PASTI E’ terminata per la San Vincenzo, con la fine delle scuole, anche l’attività di raccolta e distribuzione dei pasti alle famiglie in difficoltà. Un lavoro iniziato il 21 settembre 2015, grazie ad una convenzione col Comune, in base alla quale la San Vincenzo avrebbe potuto usufruire di quei pasti non consumati dagli alunni pwer consegnarli a famiglie o persone in diffico ltà. «Ogni giorno, col Doblò frutto delle donazioni, 22 volontari si recavano nelle mense delle scuole a ritirare i pasti ridistribuiti alla sera nella sede di via Ponte – afferma il presidente Luciano Gaburro –. Una media di 60 pasti al giorno in diverse famiglie per un totale di 32 quintali di cibo preparato, a cui si sono aggiunti 30 quintali di frutta e verdura donata da benefattori». Per festeggia re l’annata e ringraziare i volontari della distribuzione dei pasti e dell’angolo del “vestiario solidale” che riesce a fornire vestiti con un’offerta simbolica, è stato organizzato un momento di festa cui hanno partecipato il sindaco Luigi Cadura, il parroco don Ilario Rinaldi e l’incaricata alla scuola, Nadia Girelli. «Rngraziamo la parrocchia per gli spazi messi a disposizione e l’Amministrazione c omunale per il sostegno alle nostre attività con la convenzione, che spero si potrà rinnovare anche per l’anno prossimo. Per continuare la distribuzione dei pasti serve una struttura per conservare gli alimenti: abbiamo lanciato una sottoscrizione di 4.400 euro per una cella frigorifera che potrà servire anche per altre finalità» - precisa Gaburro E’ sempre possibile fare una donazione sul conto cor rente intestato a Società di San Vincenzo, Banca Unicredit agenzia di Pescantina, Iban It 52 H 02008 59650 000102115381. L.C.

RAGAZZI E DIVERTIMENTO. Spettacolo finale, il Grest chiude in bellezza Si è concluso il Grest di Pescantina con la serata finale che ha visto la partecipazione di più di 600 persone. I numeri finali parlano di 220 ragazzi iscritti. «Il risultato - spiegano i coordinatori Tiziano Spiazzi e Marco Accordini - è la conseguenza della scelta del tema, molto sentito dai ragazzi, e dell’impegno di organizzatori, animatori e collaboratori». Dopo la messa, celebrata da don Pietro Pasqualotto, e la cena, lo spettacolo finale ha visto protagonisti i bambini del Grest cimentatisi in prove di recitazione, ballo e canto sul tema di Harry Potter. «Marco ed io - ha sottolineato Spiazzi - ci teniamo a ringraziare ancora il gruppo animatori per il lavoro svolto: questo mese di attività è stato un’esperienza formativa ed indimenticabile per tutti». Tanti gli sponsor e i collaboratori: Riccardo Donatoni, Enrico Fiorini, Omar Diseppi, Massimiliano Viglio, Nina Ambrosi, Cesare Camparsi, Francesco Marconi, Valentina e Arianna Righetti, Anna Penna, Michele Farinati, Filippo Conca, Giorgia Lanza, Alberto Facchetti, Daniel Vincenti, Enrichetta Lanza, Franco Zanolli, suor Antonietta, le mamme e ancora i ragazzi della cooperativa Filo continuo, la Croce Sanitas per il corso agli animatori maggiorenni per le attività di primo soccorso, gli sponsor Mastec e Banca Valpolicella che hanno finanziato l’acquisto delle magliette del Grest. L.C.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Altro Giornale Valpolicella Settembre 2016 by IsCharlie - Issuu