1 minute read

Poppate a cadenza fissa

«Il bambino, dalla nascita, deve essere educato a mangiare a cadenza fissa, ogni 3-4 ore e 15-20 minuti per seno, sennò la mamma diventa matta! Dalla seconda settimana in poi, di notte non si deve più ciucciare.»

L’allattamento ad orario era una pratica diffusa negli ultimi decenni, ora ritenuta una delle cause che ostacolano l’allattamento al seno. I neonati allattati al seno non mangiano ad orari stabiliti e regolari, ma di volta in volta secondo le loro necessità. L’allattamento a richiesta, sia di giorno che di notte, è fisiologico, corretto, efficace; è il sistema più semplice per alimentare i bambini al seno e si armonizza con la loro competenza di autoregolarsi. La mamma offre il seno ogni volta che il piccolo manifesta il bisogno di voler poppare, anche 10-12 volte al giorno nei primi mesi. Quindi non è necessario calcolare il tempo tra una poppata e l’altra,

Advertisement

né la sua durata. Quando il bambino è soddisfatto si stacca da solo; crescendo, distanzierà autonomamente le poppate. Il bambino si sa autoregolare.

Perché le poppate frequenti sono la norma? - il latte materno è molto digeribile; - lo stomaco del neonato è grande quanto una nocciola, poi quanto una noce, quindi non può contenere molto latte; - i bambini chiedono di ciucciare per mangiare, dissetarsi, stare in contatto con la mamma, rilassarsi e per alleviare fastidi di diversa natura; - nelle prime settimane di vita la suzione può risultare un’azione faticosa che richiede frequenti riposi.

Il bambino come manifesta di volere essere attaccato al seno? Quali segnali invia? - apre la bocca, tira fuori la lingua, schiocca la lingua; - gira la testa a destra e a sinistra (riflesso di ricerca); - porta le manine alla bocca; - appare agitato, piange (segnali tardivi di fame che sarebbe bene prevenire).

66 66 I NOSTRI SUGGERIMENTI: Porta il bambino al seno ai primi segnali di fame. Crea un tuo rituale mentre allatti, mettiti comoda, ascolta la musica, leggi un libro, prova a rilassarti… diventerà un momento piacevole, più sostenibile. La notte sei così stanca da temere di non farcela? Dormi con il bambino vicino e, visto che l’allattamento non si può delegare, puoi farti aiutare per il cambio del pannolino o per cullare il piccolo. Il fisiologico rilassamento dovuto all’allattamento e rimanere a letto possono aiutarti a riprendere sonno più facilmente.