Camminatura Ilsentiero delle rane Obiettivi
Verbalizzare e produrre semplici testi per raccontare esperienze vissute. Individuare e confrontare caratteristiche morfologiche di alcuni animali. Raggruppare gli animali nelle principali classi. Confrontare forme, colori e ambienti. Descrivere con l'ausilio di disegni chiave le principali variazioni morfologiche di una rana durante il suo ciclo vitale. Leggere, completare e utilizzare una mappa con chiavi dicotomiche. Fissare e verificare la nomenclatura appresa mediante l'ulizzo di un cruciverba. Rinforzare e verificare le conoscenze e le competenze acquisite in ambito botanico e zoologico. Soluzioni
Materiali Documentazione e materiali raccolti durante l’uscita didattica (brochure, fotografie, mappa del sentiero, materiali raccolti lungo il sentiero, ...). Fotocopie schede allegate. Matite, pastelli colorati o pennarelli. Colla e cartoncini (se disponibile plastificatrice). (Se si ha a disposizione la LIM ed un collegamento a internet è possibile rinforzare il racconto utilizzando le immagini dei siti del Centro Didattico Scientifico e del Parco Pineta).
Cruciverba Orizzontali: 3. girino, 4. rana, 6. raganella, 9. pattinatrice, 11. betulla, 13. tricotteri, 14. ditisco, 15. natrice, 16. scorpione, 17. tritone, 19. libellula, 20. zone Verticali: 1. quercia, 2. ninfea, 5. salamandra, 7. lucherino, 8. uova, 10. notonetta, 12. rospo, 18. pino Frase nascosta: La Rana agile è un abitante del sottobosco. Frequenta lo stagno tra metà febbraio e fine marzo per deporre le uova sotto forma di ammassi globulari.
Suggerimenti
"Conoscere e proteggere gli anfibi del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate", Stefano Scali, Guido Pinoli, Edizioni New Press, 2005 "Una vita da rana", Paola Casale, Ed.Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate