Garden Grill & Pet n.43/2025

Page 1


OGNI OLIVO HA IL SUO OLIMPO

OLIMPO 23-56 E OLIMPO 23-56 AT | ABBACCHIATORI

Gli abbacchiatori Olimpo amplificano i risultati.

Con la serie Olimpo, ogni raccolta è un’esperienza vantaggiosa: performance su misura grazie alla compatibilità con ben tre batterie, modalità di velocità regolabile, potenza senza eguali e senza interruzioni. Tecnologicamente all’avanguardia, gli Olimpo sono ergonomici, confortevoli e precisi. Per alberi alti più di tre metri l’asta telescopica di Olimpo 23-56 AT è perfetta.

Potenza massima 1000 watt

Ampiezza di lavoro 500mm

Compatibile con: batteria standard (21V - 5Ah), batteria a zaino (50.4V - 18Ah), batteria al piombo 12V (tramite inverter opzionale)

Entra nel pianeta Blue Bird e scopri di più sugli abbacchiatori Olimpo

* *Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su prodotti candidati. prodottodellanno.it - Cat. Concimi

Nella nostra visione c’è un mondo più verde, in cui il legame tra le persone e la terra è sempre più profondo e gratificante sotto ogni profilo. Un processo di crescita costante, alimentato da importanti investimenti in ricerca e sviluppo, finalizzati ad ottenere varietà orticole più ricche di sapore e a valorizzare le tipicità locali. Un’offerta multibrand che spazia dalle sementi ai prodotti per la cura del verde.

Motorgarden center GARDEN

sommario

10

Cover story

Makita: più forza nelle tue mani

12

Dossier Decespugliatori Il mercato dei decespugliatori regge grazie alle batterie

26

Dossier Soffiatori e Tagliasiepi Un mercato promettente

46

Dalle Aziende Honda presenta i nuovi robot rasaerba wireless

40

Dalle Aziende

La nuova era Zanetti Motori: energia, innovazione e tradizione

60

Florovivaismo Il trend dell’attività florovivaista in Italia nel 2024

68

Fiere Ambiente,Cristmasworld e Creativeworld in scena a Febbraio

72

Osservatorio Veneto

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T. SRL

email: redazione.garden@edizionitecniche.it

Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424

Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it

Portali: portali@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Filippo Cima, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni

Stampa: Villa Tipografia Via Puecher 23884 - Sirone - LC

Pubblicità E.T. SRL

Sede e Direzione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano

Centralino: 0266988424

Relazioni clienti: tel. 0266988424

Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424

Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

Prezzo di copertina 1,29 euro -

Prezzo abbonamento Italia 35,00 euro + IVA (13 euro+29 euro di spese postali)

Prezzo abbonamento digitale 15 euro + IVA

Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro

Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali

Per informazioni tel. 0266988424

È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Palmanova 213, 20132 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018

Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News.

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Palmanova 213, 20132 - Milano

Un settore che cresce coltivando passione e innovazione

Garden Grill & Pet continua a essere la voce di un comparto che sa guardare avanti, capace di unire esperienza, creatività e sensibilità verso i nuovi stili di vita. Il nostro impegno resta quello di offrire uno spazio di confronto e approfondimento per tutti gli operatori del settore: produttori, distributori, garden center, pet shop e retailer che ogni giorno contribuiscono a rendere più vivace, accogliente e sostenibile il mercato del verde e del pet.

Oggi il mondo garden & pet affronta sfide e cambiamenti profondi: dalla transizione digitale alla crescente attenzione per la sostenibilità, dal ruolo centrale dell’esperienza d’acquisto fino all’evoluzione della distribuzione moderna. Sono scenari che impongono nuove competenze, ma che aprono anche straordinarie opportunità per chi sa interpretare le esigenze di consumatori sempre più attenti, consapevoli e desiderosi di qualità.

Come rivista, vogliamo accompagnare questa evoluzione con sguardo critico e costruttivo, raccontando le storie di chi innova, valorizzando le eccellenze e offrendo strumenti utili per affrontare le trasformazioni del mercato. La nostra missione è quella di essere una piattaforma di idee e visioni, un punto d’incontro tra chi produce, distribuisce e racconta la passione per il verde e per gli animali da compagnia. Con questo numero rinnoviamo il nostro impegno a restare al fianco di una filiera che ha fatto della professionalità, della competenza e dell’amore per la natura i suoi tratti distintivi. Perché il futuro del garden e del pet si coltiva insieme.

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

Più forza nelle tue mani

La multinazionale giapponese Makita è stata la prima azienda al mondo a commercializzare utensili professionali a batteria

a cura di Filippo Cima

Affermandosi nel tempo come il principale produttore al mondo di elettroutensili e come fornitore globale di una gamma completa di strumenti, investe per creare ambienti abitativi e lavorativi più confortevoli e sostenibili.

LA GAMMA DI ELETTROUTENSILI PIÙ AMPIA AL MONDO

Makita garantisce che i propri prodotti siano sempre all’altezza, progettati con le migliori innovazioni esistenti, assicurano il massimo grado di performance e di qualità. L’intera gamma di elettroutensili cordless per il mercato professionale è la più ampia al mondo: circa 600 articoli suddivisi in 3 differenti piattaforme: CXT (Compact Extreme Technology) 12Vmax, LXT (Lithium Extreme Technology) 18V / 18Vx2 e XGT (neXt Generation Technology) 40Vmax / 80Vmax (40Vmax X2).

ZERO EMISSION PER LA CURA E LA MANUTENZIONE DEL VERDE URBANO E CIVILE

Tra i focus dello sviluppo innovativo dei progetti Makita vi è sicuramente l’attenzione verso l’ambiente. La continua ricerca tecnologica in questa direzione ha portato alla produzione di utensili a minor impatto ambientale e rispettosi della salute degli operatori. Il concetto Zero Emission si basa sull’utilizzo di energia rinnovabile per usi professionali con la proposta di attrezzatura e kit energy idonei per ogni esigenza dell’utente evoluto.

La manutenzione di tutte le aree verdi e la cura professionale di parchi e giardini, gli interventi in resort turistici o strutture ricettive in genere, oltre che essere una questione di ordine e sicurezza, è anche un fattore distintivo per il benessere delle persone, sia operatori che fruitori dei servizi. Per rispondere a queste esigenze, Makita propone la propria gamma completa di utensili a batteria progettata per lavorare senza emissioni di gas, con la massima silenziosità, vibrazioni ridotte e manutenzione minima.

La gamma include prodotti performanti e versatili come le nuove motoseghe 40Vmax da abbattimento equiparabili a modelli con motore a scoppio da 50 cc: mod.UC030G con barra da 50 cm e potenza da 1,6 kW disponibile anche nella versione con nuova livrea “red” ad alta visibilità. La motosega per potatura UC006G con barra carving da 250 mm e 1,4 kW è stata studiata per garantire potenza, velocità e precisione, risultando particolarmente leggera e maneggevole anche durante utilizzi prolungati. Per la cura del verde, spicca il potatore telescopico UA004G che consente tagli precisi e in quota grazie all’asta regolabile fino a oltre 4 metri di lunghezza, garantendo sicurezza e comodità d’uso, mentre i tagliasiepi UN001G (telescopico) e UH004G offrono lame di lunga durata per il taglio di rami spessi e per una finitura impeccabile delle siepi. Rasaerba Connector LM001C, con taglio mulching e semovente, capace di lavorare su ampie superfici con facilità, e il soffiatore UB001G, che permette una pulizia rapida ed efficiente di foglie e detriti. Completano la gamma Zero Emission tagliasiepi, potatori, forbici per la potatura, idropulitrici, pompe ad immersione e tutti i sistemi di illuminazione. In gamma anche la spazzatrice VS001G,

perfetta per una pulizia rapida ed efficace di viali ed aree comuni, con ampia capacità di raccolta e un’autonomia di lavoro fino a 480 minuti.

Uno dei 6 differenti modelli di carriole proposto da Makita, alimentato da due batterie 18V, adatta al trasporto di legname e sacchi di prodotti per l’agricoltura grazie al telaio tubolare regolabile sia in lunghezza che in larghezza.

ATOMIZZATORE 40Vmax PM001G

Atomizzatore di elevate capacità e dall’ergonomia in grado di rendere il massimo in termini di tempo di utilizzo e prestazioni operative. Questa macchina nasce per essere utilizzata laddove fino ad oggi l’utilizzo di una corrispettiva con motore endotermico risultava non possibile o poco tollerabile a causa delle emissioni di gas nocivi.

CARRIOLA 18Vx2 DCU604

MORE POWER IN YOUR HANDS

The Japanese multinational Makita was the first company in the world to market professional battery-powered tools. Over time, it has established itself as the leading global manufacturer of power tools and a worldwide provider of a complete range of equipment, consistently investing in the creation of more comfortable and sustainable living and working environments.

THE WORLD’S LARGEST RANGE OF POWER TOOLS

Makita ensures its products always meet the highest standards, designed with cutting-edge innovations to guarantee top performance and quality. Its entire cordless power tool lineup for the professional market is the most extensive in the world: about 600 products divided into three different platforms: CXT (Compact Extreme Technology) 12Vmax, LXT (Lithium Extreme Technology) 18V / 18Vx2, and XGT (neXt Generation Technology) 40Vmax / 80Vmax (40Vmax X2).

ZERO EMISSION FOR URBAN AND COMMERCIAL GREEN MAINTENANCE

One of the main focuses of Makita’s innovation strategy is environmental care. Ongoing technological research has led to the development of tools with lower environmental impact, designed to protect both nature and operator health. The Zero Emission concept is based on the use of renewable energy for professional purposes, with equipment and energy kits tailored to meet the needs of advanced users.

Maintaining green spaces and ensuring the professional care of parks and gardens - whether in tourist resorts or hospitality facilities -i s not only a matter of order and safety but also a key factor in the well-being of both operators and end users. To meet these demands, Makita offers a complete range of battery-powered tools engineered to operate with zero gas emissions, maximum quietness, reduced vibrations, and minimal maintenance. The range includes high-performance, versatile products such as the

new 40Vmax felling chainsaws, comparable to 50 cc petrol models: the UC030G with a 50 cm bar and 1.6 kW power, also available in a new high-visibility “red” finish. The UC006G pruning chainsaw, equipped with a 250 mm carving bar and 1.4 kW of power, has been designed to deliver strength, speed, and precision while remaining lightweight and easy to handle—even during extended use. For tree care, the telescopic pruner UA004G stands out, offering precise cutting at height thanks to its extendable shaft reaching over 4 meters, ensuring safety and ease of use. The telescopic hedge trimmer UN001G and the UH004G guarantee long-lasting blades capable of cutting through thick branches and delivering flawless hedge finishing. Other highlights include the LM001C Connector lawn mower with mulching function and self-propulsion, designed to handle large surfaces with ease, and the UB001G blower, which ensures fast, efficient clearing of leaves and debris. Completing the Zero Emission lineup are hedge trimmers, pruners, pruning shears, pressure washers, submersible pumps, and a wide range of lighting systems. Also part of the range is the VS001G sweeper, perfect for quickly and effectively cleaning pathways and common areas, featuring a large collection capacity and up to 480 minutes of operating autonomy.

18VX2 DCU604 WHEELBARROW

One of six different wheelbarrow models offered by Makita, powered by two 18V batteries. Its adjustable tubular frame - both in length and width - makes it ideal for transporting timber and agricultural product bags.

40VMAX PM001G MIST BLOWER

A high-capacity mist blower with an ergonomic design, delivering outstanding operating time and performance. This machine was developed to be used in contexts where equivalent petrol-powered models were either unsuitable or poorly tolerated due to harmful gas emissions.

Grazie alle batterie il mercato dei decespugliatori regge e arriva all’hobbista

Nonostante la stazionarietà, il mercato dei decespugliatori
è alimentato grazie all’introduzione di modelli a batteria, che ha esteso le vendite anche nell’hobbistica

Nel complesso, secondo FederUnacoma - Comagarden le vendite di decespugliatori nel 2025 si stimano intorno a 228 mila apparecchi, l’1% in meno rispetto all’anno precedente. Cerchiamo in proposito di comprendere quali sono le dinamiche del settore.

IL CLIMA HA AIUTATO

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR, racconta che “pur essendo la stagione partita tardi, la successiva situazione climatica con molte piogge ed il rialzo delle temperature ha fatto sì che l’erba da tagliare fosse molto impegnativa e la richiesta di decespugliatori è aumentata con un ottimo incremento di vendite. Anche in questa stagione i modelli a batteria sono sempre una scelta in aumento, soprattutto nel settore domestico, ma si sta affacciando a questa tipologia di prodotti anche il professionista, visto che le macchine cordless sono sempre più performanti in termini di potenza ed autonomia. Con la nostra gamma EGO 56 Volt e Skil 20 Volt offriamo 4 modelli per i professionisti e 7 modelli per il privato. Nella nostra linea di prodotti

non mancano modelli a scoppio ed elettrici nelle nostre linee Kaaz, Attila e Green Line. I prezzi sono stabili in confronto all’anno scorso ed anche i margini non sono variati”. Giovanni Masini, marketing manager di EMAK, valuta che “nel 2024 vi sia una crescita del 5-6%. Per il 2025 è ancora presto per fare previsioni a medio termine, ma l’avvio e lo sviluppo della stagione primaverile lasciano intravedere segnali positivi e un cauto ottimismo per le vendite”. Cristian Berardi, responsabile marketing e comunicazione di HONDA MOTOR EUROPE, nota che “negli ultimi anni il mercato dei prodotti green ha attraversato una fase di profonda trasformazione. In questo contesto, Honda Power Products conferma il proprio impegno nel supportare i concessionari con una gamma di prodotti che risponde alle esigenze di un mercato in evoluzione. Particolare attenzione viene dedicata ai decespugliatori con motore a 4 tempi, che rappresentano una soluzione efficiente, affidabile e più rispettosa dell’ambiente rispetto ai modelli a 2 tempi tradizionali. Questi motori offrono migliori performance, minori emissioni e consumi ridotti, fattori sempre più apprezzati sia dagli hobbisti sia dagli opera-

tori professionali. Oggi sono presenti numerose sfide quali l’instabilità climatica, l’inflazione e una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e alla qualità. In questo scenario, è fondamentale proporre un’offerta diversificata e tecnologicamente avanzata, accompagnata da un servizio post-vendita solido e da un’attività di consulenza mirata. Guardando al 2025, prevediamo una stabilizzazione del mercato con un progressivo recupero della domanda per soluzioni affidabili e ad alto valore aggiunto, come i decespugliatori a motore 4 tempi. Honda Power Products è pronta a sostenere i concessionari con prodotti all’avanguardia, formazione dedicata e strategie commerciali efficaci, per cogliere insieme le nuove opportunità di crescita e consolidamento”. Thomas Goi, sales manager Italia di KRESS, specifica che “KRESS punta esclusivamente sulle tecnologie a batteria, e i risultati stanno dando ragione a questa scelta: le vendite sono in costante crescita, sia nel mercato consumer che in quello professionale. I margini e i prezzi restano tutto sommato stabili, anche se è chiaro che i veri guadagni arrivano soprattutto dalle vendite ai professionisti. L’offerta si sta ampliando sempre di più, soprattutto verso il pubblico privato, e questo ha portato a un inevitabile abbassamento medio del livello di mercato. In questo scenario, la vera arma vincente per i nostri rivendi-

“Nel 2025 le vendite di decespugliatori STIHL in Italia mostrano una crescita di circa il 10% nei primi 5 mesi se confrontate con il 2024, sostenuta dalla domanda di modelli a batteria, sempre più apprezzati per silenziosità, l eggerezza e sostenibilità. I margini si mantengono solidi grazie a una gestione efficiente dei costi e a un posizionamento premium, mentre i prezzi restano stabili”

“Negli ultimi anni il settore dei decespugliatori a scoppio ha vissuto cambiamenti significativi, trainati da due fattori principali: l’evoluzione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità. Da un lato i produttori hanno lavorato per sviluppare motorizzazioni sempre più efficienti, con maggiore potenza, riduzione delle vibrazioni e del consumo di carburante, offrendo prestazioni elevate anche su utilizzi intensivi. Dall’altro, le normative sulle emissioni e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto verso soluzioni che riducono l’impatto ambientale, pur mantenendone la robustezza e la versatilità”

tori – che restano il nostro unico canale – è una forte specializzazione: è lì che si gioca il vero valore aggiunto”. Stefano Mattaini, responsabile advertising di MAKITA, afferma che “noi segniamo crescite rilevanti grazie alle due piattaforme 18V LXT e 40Vmax XGT che offrono al mercato prodotti innovativi con prezzi perfettamente allineati”. Paolo Bagordo, direttore commerciale di MARINA SYSTEMS, ritiene che “sicuramente l’anno non sia il migliore per i risultati di vendita di decespugliatori. In generale, comunque, siamo tutto sommato soddisfatti. È il caso di specificare che noi assembliamo i decespugliatori in Italia, applicando ad aste di ottima fattura e qualità i motori Honda e Kawasaki”. Marco Guarino, responsabile marketing e comunicazione di PELLENC ITALIA, osserva che “l’andamento è sicuramente buono, oltretutto stiamo ampliando la nostra offerta di decespugliatori in modo da offrire sempre più alternative ai clienti che ci scelgono. Chiaramente il mercato del giardinaggio è fortemente condizionato dalla stagionalità e dalle piogge che sono determinanti per il numero di interventi da eseguire durante la campagna”.

Alberto Moro, responsabile marketing macchine di PRATOVERDE, dichiara che “il mercato dell’attrezzatura professionale per il verde sta vivendo un’evoluzione profonda. Noi vediamo volumi in crescita, ma con una clientela sempre più attenta al valore, al servizio e alla sostenibilità. I margini sono solidi soprattutto sui prodotti premium e sulle gamme a batteria, dove la qualità e l’affidabilità contano davvero. Il vero fattore che influenza tutto oggi è la consapevolezza: chi compra non vuole solo il prezzo, vuole sicurezza, durata e supporto. Ed è lì che possiamo fare la differenza come distributore tecnico e consulenziale”. Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, spiega che “nel 2025 le vendite di decespugliatori STIHL in Italia mostrano una crescita di circa il 10% nei primi 5 mesi se confrontate con il 2024, sostenuta dalla domanda di modelli a batteria, sempre più apprezzati per silenziosità, leggerezza e sostenibilità. I margini si mantengono solidi grazie a una gestione efficiente dei costi e a un posizionamento premium, mentre i prezzi restano stabili, con lievi variazioni legate all’innovazione tecnologica. Tra i principali fattori che influenzano il trend: condizioni climatiche favorevoli, innovazione tecnologica e una crescente attenzione alla sostenibilità da parte di utenti professionali e privati. La rete di rivenditori specializzati e i servizi post-vendita continuano a rappresentare un vantaggio competitivo, rafforzando la fidelizzazione e il valore percepito del nostro marchio”.

Elena Conti, direttore commerciale di VINCO, delinea “un andamento

Dossier Decespugliatori

positivo. Le vendite sono in aumento grazie agli ampliamenti di gamma che abbiamo sostenuto in questi ultimi due anni introducendo nuovi modelli. Le novità sono il principale fattore di crescita. Con i modelli nuovi cerchiamo di catturare esigenze di utilizzatori che ancora non conoscevano la gamma Hyundai e i suoi prodotti”.

UN MERCATO SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE

La trasformazione più significativa è l’introduzione di modelli a batteria, che hanno favorito le vendite nell’hobbistica e nel segmento della clientela più consapevole nei confronti di un mercato in cui la sostenibilità diviene un obiettivo auspicabile. Ecco come e perché. Annalisa Tessaro, marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES, osserva che “negli ultimi anni il settore dei decespugliatori a scoppio ha vissuto cambiamenti significativi, trainati da due fattori principali: l’evoluzione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità. Da un lato i produttori hanno lavorato per sviluppare motorizzazioni sempre più efficienti, con maggiore potenza, riduzione delle vibrazioni e del consumo di carburante, offrendo prestazioni elevate anche su utilizzi intensivi. Dall’altro, le normative sulle emissioni e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto verso soluzioni che riducono l’impatto ambientale, pur mantenendo la robustezza e la versatilità che questo tipo di prodotto richiede. Questi cambiamenti sono stati rilevanti perché hanno alzato le aspettative del mercato, orientando la domanda verso macchine che coniughino potenza e comfort operativo, spingendo le aziende del settore a investire in ricerca e sviluppo per rispondere in modo efficace alle esigenze dei professionisti e degli utilizzatori più evoluti. BLUE

“Pur essendo la stagione partita tardi, la successiva situazione climatica con molte piogge ed il rialzo delle temperature ha fatto sì che l’erba da tagliare fosse molto impegnativa e la richiesta di decespugliatori è aumentata con un ottimo incremento di vendite”

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR

“Nel 2024 si stima vi sia una crescita del 5-6%. Per il 2025 è ancora presto per fare previsioni a medio termine, ma l’avvio e lo sviluppo della stagione primaverile lasciano intravedere segnali positivi e un cauto ottimismo per le vendite”

Giovanni Masini, marketing manager di EMAK SPA

BIRD INDUSTRIES, attraverso il progetto ST Power, punta a rivoluzionare la cura del verde grazie a decespugliatori a scoppio con una nuova generazione di motori. La serie ST Power rappresenta l’evoluzione dell’impegno a sviluppare prodotti che uniscono potenza e durabilità in modo straordinario. Sono progettati per affrontare i lavori più impegnativi con prestazioni eccellenti e costanti nel tempo. Ogni componente della gamma è il risultato di un lavoro capillare e meticoloso, che ha saputo perfezionare ogni dettaglio per garantire prestazioni superiori. Il cuore pulsante della serie ST Power è la nuova generazione di motori, frutto di anni di ricerca e sviluppo. Ogni motore è stato progettato per garantire una potenza superiore (fino al 54% in più rispetto ai modelli precedenti), riducendo al contempo la temperatura di lavoro del 25%, per un’operatività più lunga e senza surriscaldamenti. La coppia è aumentata del 63%, per un’accelerazione immediata e una performance ottimale in qualsiasi condizione di lavoro”.

Alessandro Barrera evidenzia che “la sempre maggiore domanda di modelli a batteria ha un po’ cambiato lo scenario di mercato. Anche l’utente ha variato le sue abitudini ed una maggiore consapevolezza nella cura dell’ambiente ha contribuito ad una scelta sempre più orientata verso prodotti che evitino fumi nocivi, rumore e vibrazioni dannose. Anche l’utente domestico femminile può utilizzare con facilità prodotti a batteria senza l’ansia di partenze difficoltose”.

Giovanni Masini dichiara che “nel mondo professionale la vera sfida per i modelli a batteria sarà dimostrare di avere la stessa potenza dei prodotti a scoppio. Solo così potranno imporsi come un’alternativa concreta. A fare la differenza saranno anche l’autonomia operativa e l’intelligenza dei nuovi display, capaci di offrire informazioni utili su

utilizzo, manutenzione e diagnostica. Nel medio termine, prevediamo una crescita costante del segmento a batteria, pur con una domanda stabile per i modelli a scoppio, soprattutto in ambito agricolo e professionale”. Thomas Goi nota che “siamo ormai pienamente nell’era della tecnologia a batteria, e KRESS è in prima linea a guidare questo cambiamento. È senza dubbio la trasformazione più importante che il settore abbia vissuto negli ultimi anni. Oggi anche l’utilizzatore privato riconosce i vantaggi delle soluzioni a batteria, che hanno di fatto superato il vecchio motore a scoppio in termini di praticità e prestazioni. Il prossimo grande passo è conquistare il mondo professionale, e KRESS è pronta con tecnologie all’avanguardia, capaci di accelerare questa evoluzione in modo deciso”.

Stefano Mattaini spiega che “per MAKITA questo mercato è relativamente giovane e quindi stiamo crescendo come brand anche inserendoci in realtà che ad oggi utilizzavano altri marchi. Con la piattaforma XGT 40Vmax, inoltre, il mercato di sostituzione dello scoppio risulta più agevole vista la potenza dei prodotti, le capacità della gamma e l’affidabilità delle batterie nel tempo”.

Paolo Bagordo spiega che “sicuramente per MARINA SYSTEMS la mancanza dei motori Kawasaki TJ27 e TJ35 che la casa giapponese ha smesso di produrre ha avuto un forte impatto sulle vendite. Erano i modelli più diffusi e senza quei motori siamo rimasti leggermente spiazzati. Dal prossimo anno, appena riceveremo l’ordine di motori da Honda metteremo in commercio i nostri nuovi modelli motorizzati HONDA su tutte le categorie”.

Marco Guarino dice che “il settore è in continuo sviluppo e il numero di competitor presenti sul mercato è in costante aumento. Allo stesso tempo la ricerca e le nuove tecnologie stanno offrendo sempre ulteriori spunti e novità; a testimonianza di questo, PELLENC ha appena presentato sul mercato una nuova gamma di attrezzature, gamma Essential, comprensiva anche di un nuovo decespugliatore, EXCELION E, alimentato da batteria on-board, e disponibile in due diversi modelli”. Per Alberto Moro “il cambiamento più rilevante è la transizione verso l’alimentazione a batteria: un salto tecnologico che migliora il lavoro di ogni giorno. Meno rumore, zero emissioni locali, manutenzione semplificata. Per un operatore o un ente pubblico significa poter lavorare in più contesti, in più orari, con meno vincoli. È un cambiamento profondo anche culturale: chi compra chiede sistemi completi, compatibilità di batterie, assistenza sul ciclo di vita del prodotto. Ed è lì che un distributore tecnico deve farsi trovare pronto”.

Francesco Del Baglivo osserva che “il settore dei decespugliatori sta vivendo cambiamenti significativi, trainati dalla transizione energetica e dall’evoluzione delle esigenze professionali. I modelli a batteria stanno guadagnato quote di mercato, grazie a prestazioni sempre più vicine a quelle a scoppio, minore impatto ambientale e ridotta rumorosità. La domanda si è spostata verso soluzioni leggere, ergonomiche e connesse, in grado di garantire efficienza e comfort anche in uso prolungato.

“KRESS punta esclusivamente sulle tecnologie a batteria, e i risultati stanno dando ragione a questa scelta: le vendite sono in costante crescita, sia nel mercato consumer che in quello professionale. I margini e i prezzi restano tutto sommato stabili, anche se è chiaro che i veri guadagni arrivano soprattutto dalle vendite ai professionisti”

Thomas Goi, sales manager Italia di KRESS

“Negli ultimi anni il mercato dei prodotti green ha attraversato una fase di profonda trasformazione. In questo contesto, Honda Power Products conferma il proprio impegno nel supportare i concessionari con una gamma di prodotti che risponde alle esigenze di un mercato in evoluzione. Particolare attenzione viene dedicata ai decespugliatori con motore a 4 tempi, che rappresentano una soluzione efficiente, affidabile e più rispettosa dell’ambiente rispetto ai modelli a 2 tempi tradizionali”

Cristian Berardi, responsabile marketing e comunicazione di HONDA MOTOR EUROPE LTD ITALIA

L’integrazione di componenti elettronici intelligenti e la compatibilità con sistemi digitali di gestione flotte hanno reso questi strumenti più versatili e adatti a contesti urbani. Questi cambiamenti sono rilevanti perché rispondono a nuove normative ambientali, a incentivi pubblici e a una crescente consapevolezza ecologica da parte di utenti professionali e privati”. Elena Conti mette in luce che “per quello che ci riguarda, all’interno del brand Hyundai garden abbiamo inserito modelli con prestazioni più elevate ed il mercato ci ha riconosciuto questi sforza premiandoli con un riscontro positivo”.

LE SCELTE DI CANALE

Oltre ai rivenditori tradizionali e specializzati, i protagonisti nelle strategie di canale, si affianca la presenza di altri comprimari, come l’e-commerce e la GDS, anche se in misura inferiore. Ecco in quale misura. Annalisa Tessaro dichiara che “le vendite tramite la rete di distributori autorizzati sul territorio hanno segnato un trend particolarmente positivo, confermando l’importanza del canale tradizionale per BLUE BIRD INDUSTRIES. La presenza capillare e la competenza dei nostri rivenditori rappresentano un valore aggiunto che il mercato riconosce, offrendo al cliente finale consulenza qualificata, supporto post-vendita e disponibilità immediata del prodotto”.

Alessandro Barrera dichiara che “anche il canale DIY ha incrementato le vendite dei decespugliatori, che rimangono uno dei cavalli di battaglia di questa tipologia di prodotto. Il tradizionale privilegia maggiormente prodotti di più alta qualità e di brand riconosciuti come la nostra gamma Kaaz ideale per i professionisti. Il servizio post vendita è uno dei nostri punti di forza, come anche la disponibilità di ricambi ed accessori”. Giovanni Masini rileva che “il prezzo continua ad essere un elemento decisivo, ma sarà sempre più la qualità del servizio a fare davvero la differenza. La nostra scelta strategica è chiara: ci affidiamo esclusivamente a una rete di rivenditori specializzati, che rappresentano molto più di un canale distributivo. Sono veri e propri consulenti per il cliente finale, in grado di offrire un’assistenza qualificata e un supporto tecnico concreto, sia nella fase di scelta del prodotto sia nel post-vendita. Questa rete, presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, è uno dei nostri punti di forza. Grazie a essa, possiamo garantire un servizio personalizzato, professionale e continuativo, valorizzando al massimo i plus dei nostri marchi Efco e Oleo-Mac. Anche online, il nostro modello mantiene questa logica: i clienti possono acquistare direttamente dai portali e-commerce ufficiali, www.efco.it e www.oleomac.it, ma sempre con il supporto diretto dei rivenditori. In

Dossier Decespugliatori

questo modo, uniamo la comodità del digitale alla sicurezza di un’assistenza specializzata”. Cristian Berardi afferma che “la gamma HONDA viene gestita da concessionari specializzati dislocati su tutto il territorio nazionale. Siamo convinti che solo la professionalità dei nostri dealer possa dare un reale valore aggiunto ai nostri prodotti e sappiamo per certo che è apprezzato dai nostri clienti. I concessionari più importanti e strutturati costituiscono la rete dei Master Dealer, grazie alla quale riusciamo a fornire un servizio completo, dall’acquisto all’assistenza, e di livello eccellente. Il progetto Master Dealer, che continua a registrare una forte crescita, ha portato e sta portando alla nascita di punti vendita facilmente riconoscibili dove si percepisce immediatamente un elevato livello qualitativo, professionalità del concessionario e del marchio Honda, elementi questi che generano sul consumatore finale una forte attrattiva ed una maggiore propensione all’acquisto. La nostra rete è molto capillare sul territorio e ovunque è facile acquistare un prodotto HONDA, sia presso il piccolo punto vendita che presso gli store più grandi”. Thomas Goi specifica che “l’unico canale di vendita di KRESS resta il rivenditore tradizionale. Ed è proprio grazie a lui che abbiamo potuto intercettare una domanda sempre più forte di prodotti con caratteristiche ben precise: silenziosi, facili da avviare, senza la necessità di manutenzioni costose, versatili e intercambiabili, a zero emissioni e con vibrazioni ridotte al minimo. Tutti elementi che hanno spinto il mercato e che hanno fatto da vero motore alla crescita”. Stefano Mattaini mette in luce che “MAKITA è presente presso rivenditori specializzati e non: con i primi per intercettare i professionisti, mentre con gli altri per soddisfare anche le esigenze dell’hobbista evoluto. Contribuiscono all’espansione anche dei clienti operanti su web che sono riferimenti consolidati nel settore”. Paolo Bagordo chiarisce che “MARINA SYSTEMS vende solo attraverso rete tradizionale di rivenditori specializzati che cerchiamo di tutelare nei confronti di e commerce e GDS”. Marco Guarino specifica che “PELLENC, da sempre, mette il rivenditore specializzato al centro del proprio progetto e sviluppo; lo scopo è quello di proporre al meglio le nostre attrezzature, ed essere in grado di offrire un servizio completo e professionale al cliente che sceglie di lavorare con i nostri prodotti”. Alberto Moro sottolinea che “il canale tradizionale rimane centrale per i prodotti professionali, perché richiede competenza tecnica e assistenza post-vendita. I servizi di consulenza, progettazione e formazione fanno la differenza e fidelizzano i clienti, che cercano qualcuno che sappia progettare, spiegare, risolvere. L’e-commerce funziona bene sui prodotti più semplici, ma sul prodotto professionale la relazione diretta con il rivenditore resta un asset fondamentale. E qui l’approccio di PRATOVERDE si distingue: corsi, eventi demo, consulenze Express Design per l’irrigazione. Servizi che fidelizzano e fanno percepire PRATOVERDE come un vero partner”. Francesco Del Baglivo chiarisce che “le vendite STIHL in Italia mostrano dinamiche differenziate tra i canali. Il canale tradizionale resta centrale, grazie alla consulenza tecnica, alla disponibilità immediata dei ricambi e ai servizi post-vendita, elementi chiave per fidelizzare i clienti professionali. La GDS sta mantenendo volumi in linea con le attese, ma è per noi un canale molto marginale e con una gamma circoscritta, mentre l’e-commerce sta crescendo, spinto da comodità del processo d’acquisto. Tuttavia, l’assenza di supporto tecnico diretto limita il valore percepito online. I servizi offerti, come la formazione, l’assistenza personalizzata e la manutenzione programmata, hanno avuto un impatto decisivo nel rafforzare la competitività nei canali a maggior valore aggiunto, confermando l’importanza della prossimità e della relazione con il cliente”. Elena Conti dice che “VINCO è in una buona fase dal punto di vista dei risultati in tutti i canali. Abbiamo anche studiato configurazioni di prodotto con accessori inclusi che hanno riscontrato opinioni e recensioni positive da parte degli utilizzatori che trovano in questo modo in una unica soluzione una risposta a varie esigenze, non

“Noi

segniamo crescite rilevanti grazie alle due piattaforme 18V LXT e 40Vmax XGT che offrono al mercato prodotti innovativi con prezzi perfettamente allineati”

Stefano

Mattaini, responsabile advertisng di MAKITA SPA

solo legate alla macchina in sé ma anche ai suoi accessori. Abbiamo inserito in gamma tutto il materiale di consumo e gli accessori per completare la nostra proposta che fino a poco tempo fa era limitata solo alle macchine”.

UN MIX DI STRATEGIE PER UN’UNICA IDENTITA’ DI MARCA

Le strategie di posizionamento dell’identità ed immagine di marca sono molteplici. Innanzitutto, si dà molto peso alla ricerca e sviluppo di nuovi modelli, ma non mancano molteplici politiche di marketing, sponsorship e campagne promozionali integrate.

Annalisa Tessaro spiega che “BLUE BIRD INDUSTRIES sta rafforzando la propria posizione di mercato e consolidando la brand identity attraverso una strategia multilivello che combina investimenti interni, partnership strategiche con formazione della rete vendita e attività di comunicazione mirate”. Alessandro Barrera spiega che “BRUMAR effettua corsi di formazione durante l’anno, oltre a campagne pubblicitarie e promozionali per supportare il sell-out sul punto vendita”.

Giovanni Masini spiega che “nel 2025 EMAK ha lanciato una nuova campagna di comunicazione multicanale, con uno spot trasmesso sulle principali reti nazionali e sui canali digitali Sky e DAZN. Il commercial, “Il tuo modo di vivere il verde”, punta a rafforzare la brand awareness di Efco e Oleo-Mac, marchi di riferimento per appassionati e professionisti del giardinaggio. A questa attività si affianca il rinnovo della sponsorship con il team LCR E-Team di Lucio Cecchinello nel

“Sicuramente l’anno non è stato il migliore per i risultati di vendita di decespugliatori. In generale, comunque, siamo tutto sommato soddisfatti”

Paolo Bagordo, direttore commerciale di MARINA SYSTEMS SRL

campionato mondiale MotoE: Oleo-Mac è in pista con Mattia Casadei, vice-campione del mondo, mentre Efco sostiene Eric Granado. Accanto alla comunicazione al pubblico, prosegue l’investimento nel supporto alla rete dei rivenditori specializzati, con programmi di formazione e materiali per i punti vendita, rafforzati da iniziative locali. Con questo mix di azioni - comunicazione, sponsorizzazioni e sostegno alla distribuzione - EMAK consolida la presenza di Efco e Oleo-Mac sul mercato, unendo visione, innovazione e sostenibilità”.

Cristian Berardi spiega che “il focus di HONDA si concentra su tre elementi: clienti, prodotti e rete vendita. Continuiamo ad investire e cercare soluzioni innovative per il futuro, il team della divisione Ricerca & Sviluppo (R&D) è sempre ispirato dalla filosofia del nostro fondatore, sintetizzata nell’espressione “The Power of Dreams”. Il potere dei sogni anima il nostro lavoro e ci spinge a migliorare continuamente i nostri prodotti perché la soddisfazione dei nostri clienti e l’ottimo rapporto instaurato con la nostra rete vendita sono gli elementi su cui abbiamo costruito il nostro successo e continueremo a farlo anche in futuro”. Thomas Goi spiega che “KRESS ha adottato un modello di business innovativo, vantaggioso e davvero unico nel suo genere. Un modello che tutela il rivenditore, perché elimina l’obbligo di affrontare prestagionali ormai superati e rischiosi, e assicura un prezzo stabile e uniforme sul mercato, senza compromettere i margini. In più, il flusso di cassa resta sempre positivo. A questo si aggiungono investimenti pubblicitari importanti, pensati per portare direttamente il cliente finale nei punti vendita. Offriamo anche espositori moderni, forniti gratuitamente, e un supporto tecnico e dimostrativo per eventi, così da valorizzare al massimo l’attività del rivenditore”.

Stefano Mattaini rileva che “MAKITA ha deciso di investire in attività presso le rivendite tradizionali con l’organizzazione congiunta di open day e fiere dirette e indirette. Si dedica molto tempo a visite sul territorio con i nostri dimostratori sempre più focalizzati anche in questo ambito. Parallelamente, abbiamo rafforzato di molto la presenza su riviste specifiche di settore magazine sul web. Inoltre è in vigore una promozione a livello europeo con batteria 40Vmax in omaggio a fronte di un acquisto di prodotti OPE (Outdoor Power Equipment) in selezione”.

Marco Guarino dichiara che “PELLENC sta portando avanti quella che è una politica che fin qui si è rivelata vincente, dando innanzitutto la possibilità di testare in campo le attrezzature, ricevendo importanti feedback, e andando sempre a cucire il vestito giusto e su misura in funzione delle diverse necessità di ogni utilizzatore. Gestiamo un rapporto diretto con rivenditori e clienti in modo da dare la sicurezza e la tranquillità di lavorare con un brand di riferimento, professionale e tecnologico”.

Alberto Moro spiega che “PRATOVERDE punta su una parola chiave: competenza. Per rafforzarsi sul mercato non basta parlare di prodotti: contano i risultati tangibili che si riescono a garantire ai clienti ogni giorno. Per questo investiamo su più fronti. In primis, formazione tecnica costante per la nostra rete e per i nostri clienti, perché solo chi conosce davvero i prodotti può usarli al meglio. Predisponiamo eventi sul campo che permettono di provare sul serio le macchine e le soluzioni irrigue, dimostrando sul terreno la loro efficacia. Accanto a questo siamo costantemente al passo con l’innovazione e la crescita delle

tecnologie, selezionando partner e prodotti all’avanguardia e investendo in ricerca e aggiornamento. Non vendiamo solo attrezzature: costruiamo relazioni di fiducia e competenze concrete, perché crediamo che un distributore tecnico debba essere prima di tutto un consulente affidabile”. Francesco Del Baglivo dice che “stiamo investendo con decisione per rafforzare la nostra posizione di mercato e consolidare l’identità del marchio STIHL. L’ampliamento della gamma a batteria è una priorità, supportata da un’intensa attività di ricerca e sviluppo per garantire prestazioni elevate e sostenibilità. Collaboriamo con partner tecnologici per integrare soluzioni digitali e componenti intelligenti. La formazione tecnica e commerciale sono al centro della nostra strategia: vogliamo che ogni rivenditore sia un punto di riferimento per competenza e servizio. Rafforziamo la brand identity anche attraverso sponsorizzazioni locali, iniziative ambientali e un forte impegno nella responsabilità sociale. L’intensità di queste azioni riflette la nostra visione: essere il punto di riferimento per i professionisti del verde, oggi e domani”. Elena Conti dichiara che “le principali strategie che abbiamo adottato per rafforzare la posizione di mercato di VINCO è innanzitutto quella di aver completato la gamma con l’inserimento di tutti gli accessori: testine, testine complete di filo, dischi per taglio erba e rami, bobine di filo con sezione tonda e quadrata. Ciò rafforza il marchio, la sua credibilità e la sua professionalità. Il servizio post vendita ci rafforza in termini di rapporto con i rivenditori e gli utilizzatori garantendo sempre una risposta agli eventuali problemi di utilizzo”.

“L’andamento è sicuramente buono, oltretutto stiamo ampliando la nostra offerta di decespugliatori in modo da offrire sempre più alternative ai clienti che ci scelgono. Chiaramente il mercato del giardinaggio è fortemente condizionato dalla stagionalità e dalle piogge che sono determinanti per il numero di interventi da eseguire durante la campagna”

Marco Guarino, responsabile marketing e comunicazione di PELLENC ITALIA SRL

UNA GAMMA SEMPRE PIU’ RICCA E VARIEGATA

L’ampliamento della gamma è una delle strategie più sicure per alimentare la domanda. Ciò accresce la numerosità dei modelli proposti, accrescendo l’offerta di apparecchi da destinare a vari segmenti di mercato. Ecco in che modo.

Annalisa Tessaro sottolinea che “BLUE BIRD INDUSTRIES continua in modo incessante ad ampliare l’offerta con soluzioni tecnologicamente avanzate per offrire prodotti sempre più performanti, in linea con le evoluzioni normative e le esigenze dei professionisti. Le partnership strategiche instaurate con la rete vendita ci permettono di garantire un servizio capillare e una presenza costante sul territorio, creando sinergie che portano valore al cliente finale. Sul piano della comunicazione ci mostriamo particolarmente attivi nelle comunicazioni digital e social, mixiamo anche comunicazioni con i media tradizionali e dedichiamo particolare impegno nella partecipazione a fiere ed eventi di settore, per rafforzare la percezione del brand e mantenere un contatto diretto con la nostra community, sempre più attiva e coinvolta. Tutte queste azioni vengono portate avanti con grande intensità e coerenza, con l’obiettivo di mantenere BLUE BIRD un punto di riferimento nel settore

della manutenzione e cura del verde, garantendo solidità, affidabilità e innovazione al mercato. Per BLUE BIRD INDUSTRIES l’ampliamento della gamma e delle linee è una priorità. Spinti da un know-how produttivo di oltre 45 anni, con il progetto decespugliatori a scoppio ST Power, l’obiettivo è di rivoluzionare la cura del verde. I nuovi decespugliatori ST Power dotati della più recente generazione di motori, agevolano i lavori più impegnativi con le loro brillanti prestazioni e sono frutto di un lavoro capillare su ogni dettaglio del prodotto”.

Alessandro Barrera mette in luce che “una proposta di gamma dalla batteria all’elettrico ed allo scoppio è essenziale per poter offrire prodotti per qualsiasi esigenza operativa. È evidente che di pari passo bisogna tener conto dell’evoluzione tecnologica in atto ed il successo delle macchine a batteria in così pochi anni dimostra che chi non è attento e non si adegua, rimane al margine del mercato”.

Giovanni Masini ritiene che “per EMAK l’ampliamento della gamma è una priorità. La nostra offerta nel segmento decespugliatori è particolarmente ampia e arricchita da numerose novità. Sul fronte dei modelli a scoppio, abbiamo recentemente introdotto la serie H con i modelli Oleo-Mac BCH 310 S ed Efco DSH 3100 S, dotati di motore a 4 tempi con distribuzione a valvole in testa (OHV), una tecnologia che consente di ridurre consumi ed emissioni sonore, migliorando al tempo stesso efficienza e comfort d’uso. A questa si affianca la nuova linea di decespugliatori professionali Oleo-Mac BC 540 ed Efco DS 5400, pensata per rispondere alle esigenze degli operatori più esperti. Si tratta di

“Le vendite sono in aumento grazie agli ampliamenti di gamma che abbiamo sostenuto in questi ultimi due anni introducendo nuovi modelli. Le novità sono il principale fattore di crescita. Con i modelli nuovi cerchiamo di catturare esigenze di utilizzatori che ancora non conoscevano la gamma Hyundai e i suoi prodotti”

“Il mercato dell’attrezzatura professionale per il verde sta vivendo un’evoluzione profonda. Noi vediamo volumi in crescita, ma con una clientela sempre più attenta al valore, al servizio e alla sostenibilità. I margini sono solidi soprattutto sui prodotti premium e sulle gamme a batteria, dove la qualità e l’affidabilità contano davvero”

Alberto Moro, responsabile marketing macchine di PRATOVERDE SRL

macchine potenti ma compatte, con un ottimo rapporto tra prestazioni, peso e ingombro, ideali per affrontare lavori intensi e prolungati, sia in contesti urbani sia in ambito forestale. Anche sul fronte della batteria continuiamo a investire. Accanto ai modelli professionali da 56V, abbiamo introdotto i nuovi decespugliatori da 40V: i modelli DSi 35 e BCi 35, affiancati dalle versioni multifunzione DSi 35 D e BCi 35 D. Un ampliamento che conferma la nostra volontà di offrire soluzioni sempre più flessibili, sostenibili e orientate alle reali necessità dell’utilizzatore”. Thomas Goi chiarisce che “KRESS si è sempre distinta per un’offerta ampia e completa in tutte le sue linee di prodotto. Una gamma così articolata facilita naturalmente il sell-out, perché consente al rivenditore di rispondere a tutte le esigenze del cliente. Le nuove tecnologie a batteria si integrano perfettamente con questa varietà: la compatibilità tra i dispositivi è un elemento chiave, che rende l’intera offerta ancora più solida, pratica e interessante sia per il rivenditore che per l’utilizzatore finale”. Stefano Mattaini afferma che “MAKITA, in quanto leader di mercato a livello globale di elettroutensili nel settore batteria, è sensibile al tema dell’ampliamento della gamma, che viene messo sempre in primo piano anche a livello progettuale e di utilizzo materiali. Gli ingegneri giapponesi garantiscono una costante evoluzione dei progetti per fornire prodotti all’avanguardia per performance e sostenibilità”. Paolo Bagordo spiega che “MARINA SYSTEMS deve ampliare la gamma con i motori Honda dato che Kawasaki non produce più alcuni modelli. La batteria per noi piccoli produttori Italiani non è valutabile come opzione quando ti scontri con colossi cinesi che hanno diversi tool in gamma per fare economia di scala sull’acquisto di una batteria”. Marco Guarino mette in luce che “il gruppo PELLENC lavora costantemente nella ricerca e nello sviluppo di nuove attrezzature, con lo scopo di mettere in campo un ventaglio di soluzioni tecnologiche ampio e variegato. La nuova gamma Essential, alimentata dalle nove batterie on-board e ultima nata di casa PELLENC, è una prova tangibile della nostra attenzione verso gli sviluppi e i cambiamenti del mercato”. Alberto Moro rimarca che “l’ampliamento della gamma è una priorità assoluta, soprattutto verso le alimentazioni a batteria e l’adozione di componenti elettronici intelligenti. Un esempio sono i tools Toro 60V Power Share, che offrono compatibilità di sistema su più attrezzi. Come novità, da settembre ampliamo la gamma con i tools Sunseeker: attrezzatura a batteria progettata per uso professionale, con particolare attenzione a potenza, autonomia e facilità d’uso. È un’evoluzione perfettamente compatibile con il nostro modello di servizio, che punta su consulenza e supporto tecnico costante”.

Francesco Del Baglivo sottolinea che “l’ampliamento della gamma decespugliatori è per noi una priorità strategica. Vogliamo offrire soluzioni sempre più mirate per ogni tipo di esigenza, dal professionista al privato esigente. Questo obiettivo è pienamente compatibile con l’adozione di tecnologie innovative, come l’alimentazione a batteria e l’integrazione di componenti elettronici intelligenti, che migliorano prestazioni, ergonomia e sostenibilità. Ogni nuovo prodotto è progettato

per essere perfettamente integrato con le nostre modalità di servizio, dalla manutenzione programmata alla gestione digitale tramite STIHL connected. Lavoriamo per un’offerta completa, tecnologicamente avanzata e supportata da una rete di assistenza qualificata, perché per noi innovazione e servizio vanno di pari passo”.

Per Elena Conti “ampliamento gamma di VINCO significa ricercare quanto richiesto dal mercato e trovare una risposta efficace, completa, e innovativa. Inoltre siamo sempre molto attenti ai costi ed alle offerte.

Oggi la gamma di decespugliatori Hyundai copre tutte le richieste dai modelli con funzioni professionali e motore a durata garantita e prestazioni di alto livello, fino ai modelli domestici con un elevato livello di qualità ma funzioni e potenze di base per un uso meno intensivo. Inoltre abbiamo anche un paio di modelli configurati con accessori inclusi, maschera e cuffia antirumore”.

OTTIMISMO, NONOSTANTE TUTTO

Malgrado i risultati della stagione, è palpabile l’ottimismo di una ripresa del mercato. Vediamo in base a quali presupposti.

Annalisa Tessaro afferma che “i segnali raccolti nella prima parte del 2025 confermano un crescente interesse da parte del mercato. Questo ci fa ritenere che il segmento a scoppio, seppur maturo, offra ancora importanti margini di sviluppo, soprattutto quando supportato da soluzioni altamente performanti”. Alessandro Barrera si attende “per BRUMAR una stagione molto positiva ed un aumento dei numeri di vendita per tutte le categorie dei nostri decespugliatori. Abbiamo comunque la convinzione che i prodotti a batteria prenderanno sempre più spazio sul mercato, anche nel settore professionale. E la gamma Pro X di Ego lo dimostrerà”. Giovanni Masini osserva che “il continuo ampliamento della nostra gamma ci offre segnali incoraggianti: l’introduzione di nuovi modelli a scoppio con tecnologia a 4 tempi, più efficienti e meno impattanti, insieme al lancio della linea professionale BC 540 e DS 5400, ci permette di intercettare le esigenze di un’uten-

za sempre più esigente e specializzata. Anche il comparto a batteria continua a crescere, grazie all’interesse crescente verso soluzioni più sostenibili e performanti. I nuovi modelli a 40V, tra cui i decespugliatori multifunzione, ampliano ulteriormente la nostra offerta e ci consentono di coprire in modo ancora più capillare le diverse fasce di utilizzo”. Cristian Berardi prevede “una sostanziale stabilità, con qualche segnale di crescita soprattutto nei segmenti dove la qualità e l’affidabilità fanno davvero la differenza. Il contesto resta sfidante, tra variabili economiche e condizioni climatiche che influenzano la domanda, ma siamo sicuri che i nostri decespugliatori a motore 4 tempi continueranno a essere la scelta preferita sia dai professionisti sia dagli appassionati più esigenti. Il nostro impegno è supportare i concessionari con formazione, assistenza tecnica e campagne mirate, per far emergere al meglio i vantaggi dei prodotti Honda e rispondere alle esigenze del mercato”. Thomas Goi si attende “per KRESS una crescita costante delle vendite nel segmento privato, ma soprattutto una forte espansione tra i professionisti. Sempre più utilizzatori professionali stanno comprendendo quanto sia fondamentale tutelare la propria salute, quella dell’ambiente in cui lavorano, e al tempo stesso ottenere un risparmio concreto. Ed è proprio qui che la tecnologia KRESS COMMERCIAL fa la differenza: offre prestazioni elevate, riduce i costi operativi e garantisce un impatto ambientale minimo. Una scelta che non è solo tecnica, ma anche etica e sostenibile”.

Stefano Mattaini prevede che “MAKITA possa crescere in questo settore soprattutto grazie all’ampia gamma a disposizione, alle recenti novità di prodotto e alle prossime che arriveranno, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei professionisti”. Paolo Bagordo si augura che “MARINA SYSTEMS possa rosicchiare un po’ di mercato ai grandi player che commercializzano prodotti 100% cinesi. Purtroppo ormai chi produce in Italia parte svantaggiato, solo la qualità di quello che viene proposto può salvare la situazione”. Marco Guarino si aspetta “un’annata sicuramente buona, grazie anche alla nuova gamma di attrezzature ESSENTIAL, ultima arrivata in casa PELLENC. Abbiamo ampliato la nostra offerta con un decespugliatore (EXCELION E) in grado di offrire semplicità e prestazioni a un prezzo super aggressivo e che, oltretutto, sta riscuotendo un notevole successo durante le numerose prove in campo che stiamo svolgendo insieme ai giardinieri professionisti. Con queste premesse non possiamo che essere ben più che fiduciosi”. Alberto Moro prevede “un anno di consolidamento e crescita moderata, con forti spinte sui segmenti professionali a batteria e sui servizi di supporto tecnico. C’è domanda per soluzioni di qualità, soprattutto sui sistemi a batteria e sull’irrigazione evoluta. Chi opera sul verde è sempre più attento ai costi di gestione, alla sostenibilità e alla semplicità d’uso. E noi vogliamo esserci, con proposte mirate e un approccio consulenziale che faccia davvero la differenza”. Francesco Del Baglivo si aspetta “un andamento positivo per le vendite di decespugliatori STIHL, in linea con il mercato nazionale. I dati di vendita STIHL dei primi 5 mesi mostrano una crescita del +15% per i modelli a batteria e del 4% per quelli a scoppio. Questo conferma la tendenza verso soluzioni più sostenibili e silenziose, soprattutto nei contesti urbani. Stiamo puntando molto sull’ampliamento della gamma a batteria, sulla formazione tecnica della rete e su servizi post-vendita sempre più digitali. Le condizioni di mercato restano complesse, ma crediamo che la qualità del prodotto, unita alla vicinanza al cliente, ci permetterà di consolidare la nostra posizione anche in un contesto competitivo”.

Elena Conti vede “tendenze positive e vogliamo che VINCO anche nel 2025/26 possa continuare così e con altre novità in arrivo”.

Dossier Decespugliatori

Brushcutter Market 2025 –

Summary

Brushcutter sales in Italy are expected to reach 228,000 units in 2025, slightly down 1% from 2024, according to FederUnacoma – Comagarden. Despite this minor decline, market signals remain cautiously optimistic, with battery-powered models driving growth across domestic and professional segments.

Weather and Seasonal Trends

Alessandro Barrera (BRUMAR) notes that late spring rains and rising temperatures created challenging conditions, boosting brushcutter demand. Battery models continue to gain traction among domestic users, while professionals increasingly adopt cordless machines for improved power and autonomy.

Giovanni Masini (EMAK) reports early 2025 shows positive signs, although full-year forecasts remain tentative. Cristian Berardi (Honda Motor Europe) highlights a market shift toward environmentally friendly four-stroke models, offering efficiency, reliability, and reduced emissions.

Thomas Goi (KRESS) emphasizes batteryonly solutions, now mainstream for both private and professional users. Stefano Mattaini (MAKITA) points to growth driven by the 18V LXT and 40Vmax XGT platforms, while Paolo Bagordo (MARINA SYSTEMS) stresses quality Italian assembly with Honda and Kawasaki engines. Marco Guarino (PELLENC Italia) and Alberto Moro (PRATOVERDE) note positive trends in range expansion and premium products. STIHL reports a 10% increase in Italy’s brushcutter sales for early 2025, driven by battery adoption, while VINCO credits range expansion for boosting market interest.

Sustainability and Battery Growth

Battery-powered models are the key driver of sustainability and sector growth. Annalisa Tessaro (Blue Bird Industries) highlights innovations in petrol engines for better efficiency, reduced vibrations, and lower emissions. Battery adoption is transforming user habits, offering low-noise, smoke-free, and lightweight solutions suitable even for female domestic users.

Professionals increasingly expect battery models to match petrol performance, with smart displays and longer autonomy adding value. KRESS and MAKITA are leading the battery transition, while MARINA SYSTEMS and PRATOVERDE note challenges for smaller manufacturers competing with large global players. STIHL and VINCO confirm strong market acceptance of battery technology.

Distribution Channels

Specialized dealers remain the main distribution channel, with e-commerce and mass retail playing a minor role. Authorized distributors provide technical support, training, and post-sales services that are essential for professional and high-end users. Brands including EMAK, Honda, KRESS, MAKITA, MARINA SYSTEMS, PELLENC, PRATOVERDE, STIHL, and VINCO emphasize dealer networks as the backbone of their sales and service strategies.

Brand Strategies

Brand positioning relies on R&D, marketing campaigns, sponsorships, and dealer training. Initiatives range from MotoE sponsorships (EMAK) to open days, fairs, and Europe-wide promotions (MAKITA), emphasizing quality, reliability, and sustainability. KRESS

focuses on dealer support, while PRATOVERDE and PELLENC invest in field demonstrations, technical training, and hands-on experiences. STIHL leverages battery expansion, digital integration, and local sponsorships, while VINCO strengthens credibility through accessories and post-sales support.

Product Range Expansion

Broadening product lines is central to growth. Brands are offering battery, petrol, and hybrid solutions to cover multiple market segments. EMAK introduces new 4-stroke petrol and 40V/56V battery models. KRESS ensures full battery compatibility, MAKITA innovates with sustainable solutions, and MARINA SYSTEMS launches Honda-powered models to replace discontinued Kawasaki lines. PELLENC and PRATOVERDE emphasize battery and electronic tools for professionals, while STIHL focuses on sustainable, smart solutions. VINCO targets both domestic and professional users with integrated accessory offerings.

Optimism Despite Challenges

Despite seasonal fluctuations, brands remain optimistic for 2025. Battery adoption, range expansion, and technological innovation support positive projections. Growth is expected in both domestic and professional sectors, with battery models continuing to gain market share. Italian brands emphasize quality, service, and sustainability as key differentiators in a competitive landscape increasingly influenced by technology and environmental awareness.

BLUE BIRD INDUSTRIES – BC 560 STL

Motore ST POWER 2 tempi

Cilindrata (cc) 53,2

Potenza 2,4 kW / 7500 rpm

Impugnatura Singola

Diametro asta (mm) 28

Testina Tap & go

Cinghione Singolo

Disco Non incluso

Peso (kg) 7,8

SCHEDE TECNICHE

EMAK – OLEO-MAC Bci 530 S

Dotazione di taglio

Autonomia

BRUMAR – EGO STX 4500

Motore (V) 56

Autonomia fino a 75 min.

Potenza (Ah) 5.0 (consigliato)

Tempo di ricarica rapido 40 min - standard 100 min.

Diametro taglio (cm.) 45

Asta Fibra di carbonio

Trasmissione Rigida

Velocità di rotazione Variabile

Testina di taglio 2 fili diam. 2,4/3 mm.

Espulsione filo Automatica batti e vai

Disco di taglio In acciaio a 3 denti, 300 mm.

Impugnatura singola Regolabile

Peso (kg.) (s/batteria) 4,1

Testina Load&Go Ø 110 mm con filo Ø 2,40 mm

Fino a 21’ (2,5 Ah) uso leggero, 11’ (2,5 Ah) uso intensivo, 33’ (4 Ah) uso leggero, 18’ (4 Ah) uso intensivo

Tipo di motore Brushless

Diametro di taglio (cm) 39

Impugnatura singola Singola

Regolazione velocità 4 livelli

Potenza massima elettrica macchina 1,5 HP/1,15 kW

Potenza meccanica alla coppia conica in uscita 1,34 HP/1,0 kW

Voltaggio (V) 56

Batterie compatibili Bi 525, Bi 540

Tempo di ricarica

Con CRG 520 35’ (Bi 525 - 2,5 Ah), 45’ (Bi 540 - 4 Ah)

Diametro del tubo (mm) 26

Cinghiaggio Singolo

Peso senza organo di taglio e batteria (kg) 3,8

HONDA – UMR 450T

Motore OHC 4 tempi

Cilindrata (cc) 48

Modello GX50T

Potenza netta (kW/giri min.) 1,47 / 7.000

Capacità del serbatoio carburante (l) 0,63

Capacità olio del motore (l) 0,13

Tipo di trasmissione Frizione centrifuga

Tipo di albero Flessibile

Impugnatura A “D”

Accessori Testina batti e vai

Imbracatura Confortevole, a spalle

Peso a secco (kg) 11,8

Dossier Decespugliatori

MAKITA – UR012GZ06

Tensione nominale della batteria 2 x 40 V

Tipo batteria Li-ion

Velocità a vuoto (min-¹) 0 - 3500 / 5000 / 6800

Larghezza di taglio (mm) 225 / 255 / 270 / 305 / 480

Filettatura albero M10 x 1,25 LH

Diametro filo in nylon (mm) 2,7

Tipo di impugnatura U

Peso netto (kg) 6,3

Peso con batteria (kg) 8,0 - 10,5

KRESS – KC100.9

Tensione (V) 60

Tipo di motore Brushless

Lunghezza di ricarica della linea (ft) 30

Larghezza di taglio (cm) 42

Sistema di alimentazione di linea Alimentazione a urto

Diametro della linea (mm)

2.4/2.7

Velocità di taglio (rpm) 4200/5100/5900

Tipo di testa di taglio Rapid reload

Lunghezza di ricarica della linea (m) 9

Lunghezza di ricarica della linea (ft) 30

Peso (kg) 4,6

MARINA SYSTEMS – TJ 45 S

Motore Kawasaki TJ45E, monocilindrico, 2 tempi

Cilindrata (cc) 45,4

Potenza netta del motore (Kw) 1,42

Capacità serbatorio carburante (lt) 0,9

Testina a fili Batti e vai

Diametro filo nylon (mm) 2,7

Diametro asta (mm) 28

Tipo impugnatura Singola

Bretella Mono

Peso netto (kg) 9,0

PELLENC – EXCELION LH

Autonomia (con batteria ULiB 400E) Da 30 min. a 2 h

Potenza massima (W) 1.200

Posizione motore

Posteriore

Velocità rotazione (giri / min.) 5.400

Velocità tangenziale (m/s) 130

Diametro taglio filo (mm) 460

Diametro filo (mm) 2,4 di serie e 2,7

Testa di taglio

Testa TAP CUT 3

Resistente alla pioggia Sì

Connettore verso la batteria dorsale Sì

Peso con carter e testa TAP CUT 3 (kg) 5,0

Peso con batteria ULiB 400E (kg) 7,3

VALEX – M-DE36

Motore Brushless

Potenza (W) 650

Tensione (V) 36

Tipo rocchetto Tap & Go 2 fili

Diametro taglio (cm) 34

Diametro filo (mm) 1,6

Peso netto (kg) 4,0

PRATOVERDE – TORO 51835T

Motore Brushless

Voltaggio (V) 60

Batteria Batteria L135 venduta separatamente 60 V 2,5 Ah 135 Wh

Tempo di funzionamento (lungh.taglio / diam. In linea / autonomia)

36 cm / 2.0 mm / fino a 50 min.

36 cm / 2,4 mm / fino a 45 min.

41 cm / 2,4 mm / fino a 30 min.

Controllo della velocità Grilletto di regolazione. 2 controlli di velocità

Larghezza di taglio (cm) 36 – 41

Impugnatura Confortevole

Filo del decespugliatore Filo da 2,4 mm incluso

Filo da 2,0 mm venduto separatamente Avanzamento del filo Tocca e vai di serie

Peso (con batteria L135) (kg) 4,58

VINCO – HYUNDAI 35280

Motore 2 tempi

Cilindrata (cc) 52

Avviamento Manuale Easystart

Motore (HP) 2

Giri motore 7.500

Capacità serbatoio (l) 0,85

Testa nylon (mm) 450

Disco metallo (mm) 255

Impugnatura Antivibrazioni

Peso netto (kg) 9,7

KRESS COMMERCIAL la rivoluzione silenziosa per i professionisti del verde

Tecnologia, potenza e opportunità per i rivenditori che vogliono guardare avanti

C’è un vento di cambiamento che soffia nel mondo del verde professionale. Non è solo una questione di sostenibilità o di transizione energetica: è una nuova visione del lavoro, fatta di efficienza, autonomia e silenzio. In prima linea in questa trasformazione c’è Kress Commercial, che ha trasformato la tecnologia a batteria in una vera e propria alternativa al motore a scoppio.

RICARICA IN POCHI MINUTI, LAVORO PER TUTTO IL GIORNO

Pensata per i manutentori del verde che operano in contesti professionali o strutture dotate di rete elettrica, la gamma Kress Commercial introduce una novità assoluta: il caricatore Kress CyberPlug da 30 Ah. Grazie a questa tecnologia, le batterie Kress Commercial da 4 Ah si ricaricano completamente in soli 12 minuti, e quelle da 11 Ah in 25 minuti. Tradotto in pratica, significa che un giardiniere o una squadra di manutentori può lavorare ininterrottamente per l’intera giornata con appena due batterie. Una rivoluzione nella gestione dei tempi, dei costi e dell’efficienza operativa.

POTENZA E AFFIDABILITÀ CHE DURANO NEL TEMPO

Dietro a ogni macchina Kress c’è un impegno concreto verso la qualità e la durata:

• Batterie garantite per 8 anni o 3.000 cicli di ricarica al 100%

• Macchine professionali con 5 anni di garanzia

Un livello di sicurezza e affidabilità mai offerto prima nel mondo dell’e-

lettrico professionale.

E le prestazioni? Almeno pari, se non superiori, a quelle dei motori a scoppio tradizionali. La gamma Kress Commercial include decespugliatori, soffiatori, motoseghe, tagliasiepi, potatori ad asta e tosaerba, tutti progettati per offrire potenza, con meno manutenzione e costi di gestione drasticamente ridotti.

UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER I RIVENDITORI

Oltre alla tecnologia, Kress porta con sé una nuova opportunità di business per i rivenditori di attrezzature professionali.

Chi sceglie di diventare partner Kress entra in un ecosistema solido, orientato alla crescita e alla redditività:

- Tecnologia esclusiva e brevettata per conquistare il mercato professionale

- Marginalità garantite

- Allestimento gratuito del punto vendita

- Campagne pubblicitarie nazionali e digitali per portare clienti direttamente in negozio

In un mercato in cui la domanda di soluzioni a batteria cresce a doppia cifra, i dealer Kress si distinguono come pionieri del cambiamento e protagonisti di una transizione inevitabile.

Il futuro del verde professionale è già iniziato.

Con Kress, puoi essere tu a guidarlo.

Diventa rivenditore Kress e porta la rivoluzione della batteria nel tuo negozio.

Contatta Kress oggi stesso e scopri come entrare in una rete di dealer in rapida crescita, con supporto dedicato e risultati concreti. infoitalia@kress.com

Carica in soli
Carica in soli
min

Un mercato promettente

Secondo FederUnacoma

- Comagarden, nel 2025 le vendite di soffiatori si stimano raggiungere quota 161 mia unità, il 2% in più rispetto a quelle del 2024. Per quanto riguarda i tagliasiepi le vendite 2025 sono all’incirca 121,7 mila, il 2% in più rispetto all’anno precedente

Grazie allo sviluppo degli apparecchi a batteria e alla maggiore sensibilità ambientale, questo comparto è destinato a crescere in modo costante e progressivo. Ecco in che modo e per quali ragioni.

UN TREND SODDISFACENTE

Annalisa Tessaro, marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES, osserva che “nel 2025 il settore dei soffiatori e tagliasiepi BLUE BIRD continua a registrare un trend positivo nelle vendite, grazie all’ampliamento della gamma e all’adozione di soluzioni a batteria che hanno attratto sia professionisti sia hobbisti. I fattori che influenzano positivamente questa tendenza includono la crescente domanda di attrezzature a zero emissioni, la richiesta di prodotti leggeri e performanti e il consolidamento della rete di rivenditori sul territorio”. Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR, evidenzia “una crescita in queste due famiglie di prodotto, ed in modo più significativo nei tagliasiepi, dove si registra un incremento a doppia cifra. Per i soffiatori l’utente utilizza ormai queste macchine tutto l’anno e non solo in autunno per le foglie, che comunque rimane il periodo in cui l’utilizzo è maggiore. Sia per il privato che per il professionista questa tipologia di prodotto si rivela indispensabile per i più vari lavori di pulizia e nel parco macchine è indispensabile. Anche il tagliasiepi è uno strumento sempre più utilizzato

dal privato che privilegia modelli comodi e senza emissioni nocive: la scelta quindi si orienta sempre di più verso modelli a batteria ed anche i professionisti si stanno convincendo che il rumore e le emissioni che continuano a respirare con i modelli a scoppio sono molto nocivi per la loro salute. I prezzi si sono stabilizzati come anche i margini, dopo anni di forte oscillazioni”. Giulia Cifarelli, marketing di CIFARELLI, sostiene che “il mercato delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio sta mostrando una certa stabilità, anche se in alcuni segmenti notiamo una leggera flessione nelle vendite. Sicuramente l’incertezza economica a livello globale, le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e un aumento generale dei costi di produzione e della competitività stanno rendendo il quadro piuttosto complesso per la nostra operatività”. Giovanni Masini, marketing manager di EMAK, è “molto soddisfatto dell’andamento delle vendite di soffiatori nel 2024. L’introduzione del nuovo modello professionale a batteria 56V e il consolidamento dei precedenti modelli ci ha permesso di raggiungere una crescita a due cifre. Per quanto riguarda i tagliasiepi per il 2025 ci aspettiamo una

domanda in crescita: grazie all’apprezzamento del segmento a batteria e delle varie soluzioni su asta, il lavoro degli utenti privati e dei professionisti è diventato molto più agevole e questo aiuterà lo sviluppo di questo mercato. In questo contesto EMAK è un player di riferimento potendo proporre un’offerta completa di tagliasiepi con numerose soluzioni disponibili”. Cristian Berardi, responsabile marketing e comunicazione di HONDA MOTOR EUROPE, spiega che “la tendenza delle vendite, margini e prezzi nel settore è trainata da una serie di fattori chiave strettamente interconnessi. In primo luogo, la crescente sensibilità dei consumatori verso le tematiche ambientali ha orientato la domanda verso soluzioni a basso impatto, come gli apparecchi elettrici e a batteria, che garantiscono zero emissioni e una maggiore compatibilità con gli obiettivi di sostenibilità. Allo stesso tempo, questi apparecchi si distinguono per la loro praticità e facilità d’uso, risultando più leggeri, silenziosi e maneggevoli rispetto alle tradizionali motorizzazioni a combustione, caratteristiche che li rendono accessibili e attraenti per un pubblico più ampio e diversificato. Un ulteriore elemento di rilievo è la strategia di diversificazione dell’offerta, che ha portato all’introduzione di una gamma completa di prodotti portatili – come decespugliatori, motoseghe, soffiatori e tagliasiepi – tutti progettati con batterie e caricatori compatibili tra loro. Questa scelta ha favorito una maggiore flessibilità d’uso e ha incentivato le dinamiche di cross selling, con risultati molto positivi. I clienti, infatti, riconoscono e apprezzano sempre di più la possibilità di integrare facilmente diversi dispositivi, beneficiando della versatilità delle soluzioni proposte, con un impatto diretto sull’efficienza e sull’efficacia delle attività quotidiane”. L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA rileva che “le vendite di soffiatori e tagliasiepi sono in crescita, trainate dai modelli a batteria (+50% circa). I margini restano buoni, ma subiscono pressioni per la concorrenza e l’aumento dei costi delle materie prime. Prezzi più accessibili e la sensibilità ambientale spingono il passaggio dalla benzina alla batteria”.

Thomas Goi, sales manager Italia di KRESS, dichiara che “KRESS offre solo tecnologie a batteria e l’andamento delle vendite è molto confortante, sia verso l’utilizzatore privato che il professionista. Margini e prezzi sono abbastanza stabili, naturalmente i veri profitti sono nelle vendite professionali. L’offerta sempre più importante, specialmente verso la clientela privata, ha determinato ovviamente un livellamento verso il basso. La vera leva per il rivenditore tradizionale, unico nostro canale, è una forte specializzazione”.

Stefano Mattaini, responsabile advertising di MAKITA, registra “significative crescite nella categoria sia con prodotti a batteria 18V LXT che nella piattaforma 40Vmax XGT. I prezzi sono allineati al mercato attuale. MAKITA sta fornendo molte imprese che utilizzano prodotti per

“Nel 2025 il settore dei soffiatori e tagliasiepi BLUE BIRD continua a registrare un trend positivo nelle vendite, grazie all’ampliamento della gamma e all’adozione di soluzioni a batteria che hanno attratto sia professionisti sia hobbisti. I fattori che influenzano positivamente questa tendenza includono la crescente domanda di attrezzature a zero emissioni, la richiesta di prodotti leggeri e performanti e il consolidamento della rete di rivenditori sul territorio”

Annalisa Tessaro, ufficio marketing di BLUE BIRD

“Nel 2025 il mercato italiano dei soffiatori e tagliasiepi STIHL mostra segnali di crescita rispetto all’anno precedente, trainate dalla domanda di modelli a batteria. I margini si mantengono solidi grazie a una gestione efficiente dei costi e a una rete distributiva capillare. I prezzi restano sostanzialmente invariati, ma si osserva un progressivo spostamento verso prodotti premium, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione alla sostenibilità”

Francesco Del Baglivo, product manager di ANDREAS STIHL SPA

la manutenzione di giardini condominiali e di spazi verdi in strutture turistiche. Esse stanno sempre più abbandonando macchine con motore endotermico a favore di strumenti a batteria per una serie di esigenze e vantaggi fra i quali: riduzione dei costi, manutenzione ridotta al minimo, zero emissioni di gas nocivi e dispersione di olii nell’ambiente e bassa rumorosità. Quest’ultimo fattore consente di utilizzare questi utensili anche presso aree sensibili e in qualsiasi fascia oraria”.

Marco Guarino, responsabile marketing e comunicazione di PELLENC ITALIA, nota che “l’andamento è certamente buono, grazie soprattutto alle continue novità che stiamo riuscendo a mettere in campo. Ovviamente il mercato delle attrezzature da giardinaggio è fortemente condizionato dalla stagione del verde e dalle piogge e ogni anno presenta caratteristiche diverse e in costante cambiamento”.

Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, spiega che “nel 2025 il mercato italiano dei soffiatori e tagliasiepi STIHL mostra segnali di crescita rispetto all’anno precedente, trainate dalla domanda di modelli a batteria. I margini si mantengono solidi grazie a una gestione efficiente dei costi e a una rete distributiva capillare. I prezzi restano sostanzialmente invariati, ma si osserva un progressivo spostamento verso prodotti premium, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione alla sostenibilità. Tra i principali fattori che influenzano il trend: condizioni climatiche favorevoli, incentivi locali per l’elettrificazione del giardinaggio, e una maggiore sensibilità ambientale da parte dei consumatori. La concorrenza nel segmento entry-level resta alta, ma STIHL consolida la propria posizione puntando su qualità, affidabilità e assistenza post-vendita”.

Elena Conti, direttore commerciale di VINCO, osserva “un andamento costante. Non ci sono picchi particolari in queste due famiglie di prodotto. Per quanto ci riguarda, i prezzi sono leggermente in calo e di conseguenza vi è anche una piccola contrazione del margine. I fattori in questo momento sono una maggiore attenzione alla capacità di spesa dell’utilizzatore che in questo 2025 si è ridotta sensibilmente”.

PIU’ BATTERIA, PIU’ SENSIBILITA’ AMBIENTALE

La trasformazione più significativa che ha alimentato le vendite di queste due famiglie di prodotto è l’introduzione dell’alimentazione a batteria. La sensibilità ambientale e la maggiore cura degli spazi verdi hanno fatto il resto. Anche se le condizioni climatiche e la stagionalità del mercato restano due aspetti che condizionano l’evoluzione del comparto. Annalisa Tessaro spiega che “il settore ha vissuto una grande trasformazione, dove la tecnologia a scoppio si affianca alle tecnologie a batteria. Questo cambiamento è stato rilevante perché ha richiesto alle aziende di innovare rapidamente, investendo in piattaforme modulari e in motorizzazioni più efficienti, riducendo vibrazioni e

Dossier soffiatori e tagliasiepi

rumore e migliorando il comfort operativo. BLUE BIRD ha intercettato questi cambiamenti con prontezza, presentando una gamma completa su piattaforme da 21V e 50.4V, mantenendo performance elevate e rispondendo alle esigenze dei clienti”. Alessandro Barrera chiarisce che “il preponderante fattore “ batteria “ sta cambiando la valutazione di questi articoli. L’utente, sia per uso domestico che professionale, ha valutato e sposato i grandi vantaggi di una partenza sempre pronta, senza spese di carburanti e manutenzione che nel breve periodo permettono di ammortizzare il costo iniziale più alto delle macchine cordless. Una rumorosità attutita permette inoltre di operare con tranquillità anche in zone abitate e durante tutta la giornata senza creare disturbo”.

Giulia Cifarelli osserva “dei cambiamenti davvero significativi. C’è una forte spinta verso la sostenibilità e la transizione energetica, soprattutto nel giardinaggio, dove le macchine a batteria stanno prendendo piede rapidamente grazie al loro impatto ambientale minore. Abbiamo anche notato una notevole crescita del mercato dell’usato, un segnale chiaro delle attuali condizioni economiche”.

Giovanni Masini osserva che “negli ultimi anni il settore dei soffiatori ha registrato cambiamenti significativi, trainati soprattutto dalla crescita del comparto a batteria. Questi modelli stanno guadagnando terreno grazie a vantaggi concreti in termini di silenziosità, assenza di emissioni nocive per l’operatore e semplicità di utilizzo, soprattutto in fase di avviamento. Una tendenza che riflette l’evoluzione delle esigenze degli utenti, sempre più orientati verso soluzioni pratiche, sostenibili e confortevoli. Accanto a questo trend, si è affermata anche una seconda novità: l’introduzione dei modelli su asta, sia a batteria sia a scoppio. La loro maggiore polivalenza e la possibilità di operare agevolmente anche su siepi più alte ne hanno favorito la diffusione, portando a una progressiva erosione della quota dei modelli hand-held tradizionali. Per quanto riguarda i tagliasiepi i due aspetti chiave nella

“Si osserva una crescita in queste due famiglie di prodotto, ed in modo più significativo nei tagliasiepi, dove si registra un incremento a doppia cifra. Per i soffiatori l’utente utilizza ormai queste macchine tutto l’anno e non solo in autunno per le foglie, che comunque rimane il periodo in cui l’utilizzo è maggiore. Anche il tagliasiepi è uno strumento sempre più utilizzato dal privato che privilegia modelli comodi e senza emissioni nocive. I prezzi si sono stabilizzati come anche i margini, dopo anni di forte oscillazioni”

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR SRL

scelta sono maneggevolezza e peso: caratteristiche che permettono di lavorare più a lungo con meno fatica. I clienti premiano le soluzioni progettate per un perfetto bilanciamento dell’attrezzo e un’attenta distribuzione dei pesi. Anche la varietà e la semplicità delle regolazioni del sistema di taglio si confermano elementi vincenti. Cresce inoltre l’interesse per le macchine su asta, che alleggeriscono il carico sulle braccia e rendono più comode le operazioni, migliorando la portata anche sulle siepi più alte”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA mette in luce che “il cambiamento più rilevante è il boom dei prodotti a batteria, perché più leggeri e silenziosi, hanno bisogno di minor manutenzione e sono sostenibili dal punto di vista ambientale. Inoltre, la digitalizzazione (ecommerce, informazione online) ha trasformato il modo di acquistare, aumentando la consapevolezza del consumatore”.

Thomas Goi chiarisce che “siamo entrati da diverso tempo nell’era degli apparecchi a batteria. KRESS guida questa rivoluzione, ed è questo il cambiamento più significativo. Un utilizzatore privato trova ormai molta soddisfazione in questa tecnologia che ha soppiantato il motore a scoppio, il prossimo passo è il professionista e qui KRESS offre tecnologie d’avanguardia che contribuiranno ad un forte cambiamento”. Stefano Mattaini afferma che “MAKITA si rivolge sia a un target di professionisti, tramite rivenditori specializzati, che di hobbisti evoluti. In entrambi i casi è in crescita il senso di responsabilità verso attività sostenibili, rispettose della salute dell’’uomo e dell’ambiente. A supporto di questo trend le caratteristiche tecnologiche e la costante evoluzione dei prodotti affiancano gli utilizzatori soddisfacendo sempre più le loro esigenze”.

Marco Guarino specifica che “il cambiamento di questo mercato è costante; da una parte il diverso andamento delle stagioni, dall’altra il crescente numero di competitor presenti sul mercato, oltre a una crescente specializzazione dei giardinieri e di un generale aumento della sensibilità verso le tematiche di rispetto per l’ambiente e operatori”.

Francesco Del Baglivo rileva che “nel 2025 il settore italiano dei soffiatori e dei tagliasiepi ha registrato una crescita significativa: +30% per i soffiatori STIHL e +18 % per i tagliasiepi STIHL rispetto ai primi 5 mesi del 2024. Questo trend positivo è stato trainato dalla crescente diffusione dei modelli a batteria, apprezzati per silenziosità, leggerezza e sostenibilità. A influenzare la domanda anche le condizioni climatiche favorevoli e il rinnovo degli stock da parte di rivenditori e operatori professionali. In calo invece le motoseghe e i rasaerba a scoppio, segno di una transizione tecnologica in atto. Il mercato si mostra stabile nel complesso, ma con forti dinamiche interne che premiano l’innovazione

e l’efficienza energetica. La tendenza sembra destinata a consolidarsi, con un consumatore sempre più attento a prestazioni, impatto ambientale e facilità d’uso”.

Elena Conti non nota “cambiamenti significativi. In generale, come anche nelle altre famiglie di prodotto, c’è un maggiore orientamento sulla scelta dei prodotti a batteria e che sono in crescita significativa. Pr il momento, comunque, tengono sia i prodotti alimentati a motore a scoppio che alcuni modelli elettrici”.

PIU’ CANALI, PIU’ MERCATI

Il canale di vendita d’elezione resta quello dei rivenditori tradizionali e specializzati. Anche se GDS e vendite on-line hanno una certa rilevanza per raggiungere il mercato hobbistico. Ecco come e con quali strategie. Annalisa Tessaro rileva che “le vendite tramite la rete di distributori autorizzati sul territorio hanno segnato un trend particolarmente positivo, confermando l’importanza del canale tradizionale per BLUE BIRD INDUSTRIES. La presenza capillare e la competenza dei nostri rivenditori rappresentano un valore aggiunto che il mercato riconosce, offrendo al cliente finale consulenza qualificata, supporto post-vendita e disponibilità immediata del prodotto.

Alessandro Barrera sostiene che “la domanda è molto attiva in tutti i canali di vendita, con sempre in primo piano i prodotti a batteria. Nella DIY vengono privilegiati prodotti a prezzi più aggressivi, siano essi elettrici, a batteria che a scoppio. Il rivenditore specializzato viene da noi maggiormente supportato nel sell-out, con strumenti espositivi sul punto vendita e campagne promozionali sia in primavera che in autunno. Per la gamma di prodotti a batteria EGO abbiamo presentato parecchie novità soprattutto nell’ambito dei soffiatori.

La nostra gamma EGO comprende 4 modelli professionali, portatili e a zaino, che arrivano a prestazioni di portata massima di 1870 m3/h, leader di settore. Per utilizzo domestico la gamma offre 5 modelli EGO portatili e a zaino, un nuovo modello Ego Aspiratore /Soffiatore”.

Giulia Cifarelli specifica che “il nostro modello di vendita si concentra esclusivamente sul canale dei rivenditori tradizionali. Per noi, la relazione umana e un servizio di qualità sono insostituibili. I nostri clienti apprezzano tantissimo poter toccare i prodotti, ricevere consigli personalizzati e avere un punto di riferimento fisico per l’assistenza post-vendita. Non operiamo direttamente online, ma sappiamo bene che l’e-commerce è fondamentale nella fase di ricerca dei clienti. Per questo, è cruciale che i nostri rivenditori siano ben visibili e forniscano informazioni chiare anche sul web”.

Giovanni Masini dichiara che “la crescita del comparto a batteria e una maggiore richiesta dei modelli su asta sono trend registrati anche

“Siamo molto soddisfatti dell’andamento delle vendite di soffiatori nel 2024. L’introduzione del nuovo modello professionale a batteria 56V e il consolidamento dei precedenti modelli ci ha permesso di raggiungere una crescita a due cifre. Per quanto riguarda i tagliasiepi per il 2025 ci aspettiamo una domanda in crescita: grazie all’apprezzamento del segmento a batteria e delle varie soluzioni su asta, il lavoro degli utenti privati e dei professionisti è diventato molto più agevole e questo aiuterà lo sviluppo di questo mercato”

“Il mercato delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio sta mostrando una certa stabilità, anche se in alcuni segmenti notiamo una leggera flessione nelle vendite. Sicuramente l’incertezza economica a livello globale, le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e un aumento generale dei costi di produzione e della competitività stanno rendendo il quadro piuttosto complesso per la nostra operatività”

Giulia Cifarelli, marketing di CIFARELLI SPA

nel nostro canale distributivo di riferimento, la rete di rivenditori specializzati Oleo-Mac ed Efco. Una rete che svolge un ruolo chiave nel supportare il cliente finale, offrendo consulenza tecnica, ascolto delle esigenze e un servizio post-vendita qualificato, che fa davvero la differenza nella scelta e nell’esperienza d’uso del prodotto. Oltre al fattore prezzo, che risulterà sempre più una leva particolarmente sensibile, crediamo in generale che la differenza la farà la qualità del servizio, sia per quanto riguarda la vendita tradizionale da negozio sia per le vendite e-commerce, sempre più numerose. L’unico canale distributivo delle nostre macchine, attrezzature, accessori e ricambi dei marchi Efco e Oleo-Mac è il rivenditore specializzato, che riveste un ruolo fondamentale di assistenza e consulenza. La rete di rivenditori autorizzati dei nostri prodotti ha una presenza capillare su tutto il territorio nazionale: questo ci permette di garantire a ciascun cliente un supporto professionale e costante, oltre a un servizio personalizzato prima, durante e dopo l’acquisto. Sempre attraverso i rivenditori, le nostre macchine si possono acquistare anche sui portali e-commerce dei due marchi”. Cristian Berardi specifica che “la gamma HONDA viene gestita da concessionari specializzati dislocati su tutto il territorio nazionale. Siamo convinti che solo la professionalità dei nostri dealer possa dare un reale valore aggiunto ai nostri prodotti e sappiamo per certo che è apprezzato dai nostri clienti. I concessionari più importanti e strutturati costituiscono la rete dei Master Dealer, grazie alla quale riusciamo a fornire un servizio completo, dall’acquisto all’assistenza, e di livello eccellente. Il progetto Master Dealer, che continua a registrare una forte crescita, ha portato e sta portando alla nascita di punti vendita facilmente riconoscibili dove si percepisce immediatamente un elevato livello qualitativo, professionalità del concessionario e del marchio HONDA, elementi questi che generano sul consumatore finale una forte attrattiva ed una maggiore propensione all’acquisto. La nostra rete è molto capillare sul territorio e ovunque è facile acquistare un prodotto HONDA, sia presso il piccolo punto vendita che presso gli store più grandi”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA osserva che “il canale tradizionale resta forte, specie per professionisti e clienti esigenti che vogliono consulenza e servizio post-vendita. La GDS spinge i prodotti più economici, soprattutto per hobbisti. L’e-commerce cresce rapidamente (si avvicina al 30% delle vendite), favorito dalla comodità e da informazioni tecniche online. Servizi come formazione, assistenza, upgrade macchine e contenuti digitali hanno un impatto positivo sulle vendite”. Thomas Goi sottolinea che “come detto, l’unico canale di KRESS è il rivenditore tradizionale e la ricerca di prodotti silenziosi, facile da avviare, senza costose manutenzioni, intercambiabili, polifunzionali, senza emissioni inquinanti, con bassissime vibrazioni ha fatto da traino”.

Stefano Mattaini spiega che “oltre alle rivendite tradizionali, MAKITA commercializza i propri prodotti attraverso GDS. Contribuiscono all’espansione delle vendite anche clienti operanti sul web che sono sem-

Dossier soffiatori e tagliasiepi

pre più importanti riferimenti del settore. L’azienda ha una struttura organizzativa molto performante che garantisce spedizioni e servizio post vendita in tempi estremamente ridotti inoltre il customer service è sempre disponibile per ogni tipo di chiarimento tecnico o supporto sulle spedizioni. Il magazzino ricambi in Italia rappresenta un ulteriore fattore determinante per distinguere i servizi post vendita di Makita in tutto il territorio nazionale”.

Marco Guarino sottolinea che “PELLENC, da sempre, commercializza le proprie attrezzature attraverso una rete vendita specializzata, professionale e costantemente aggiornata su tutte le ultime novità dell’azienda. Il ruolo del rivenditore è per noi assolutamente centrale, con la certezza di riuscire a dare un servizio completo ai professionisti che decidono di lavorare con le nostre attrezzature”.

Francesco Del Baglivo osserva che “nel 2025 le vendite di soffiatori e tagliasiepi STIHL in Italia hanno mostrato una crescita sostenuta, con performance differenziate tra i canali. Il canale tradizionale ha mantenuto la leadership grazie alla consulenza tecnica e all’assistenza postvendita, elementi chiave per i professionisti. La GDS è un canale che presidiamo marginalmente con prodotti mirati e ha registrato volumi in linea con le aspettative. L’e-commerce cresce, spinto dalla comodità d’acquisto, ma resta penalizzato dall’assenza di servizi personalizzati. I servizi offerti – come il supporto pre e post-vendita, la disponibilità di ricambi e la formazione tecnica – hanno giocato un ruolo decisivo nel rafforzare la fidelizzazione e nel sostenere le vendite nei canali a maggior valore aggiunto”.

Elena Conti riferisce che “l’andamento di VINCO è costante sui vari canali di vendita ed il trend è in crescita sui prodotti a batteria”.

UN POSIZIONAMENTO INTEGRATO

Il posizionamento nel mercato è garantito innanzitutto dalla qualità del prodotto e dagli investimenti in ricerca e sviluppo. Non mancano poi strategie di marketing, comunicazione e promozione in grado di incentivare le vendite e fidelizzare gli operatori dei principali canali di riferimento. Con l’obiettivo di presidiare in modo efficace il territorio. Ecco come.

Annalisa Tessaro afferma che “BLUE BIRD INDUSTRIES continua in

“La tendenza delle vendite, margini e prezzi nel settore è trainata da una serie di fattori chiave strettamente interconnessi. In primo luogo, la crescente sensibilità dei consumatori verso le tematiche ambientali ha orientato la domanda verso soluzioni a basso impatto, come gli apparecchi elettrici e a batteria, che garantiscono zero emissioni e una maggiore compatibilità con gli obiettivi di sostenibilità. Allo stesso tempo, questi apparecchi si distinguono per la loro praticità e facilità d’uso, risultando più leggeri, silenziosi e maneggevoli rispetto alle tradizionali motorizzazioni a combustione, caratteristiche che li rendono accessibili e attraenti per un pubblico più ampio e diversificato”

Cristian Berardi, responsabile marketing e comunicazione di HONDA MOTOR EUROPE LTD ITALIA

modo incessante ad ampliare la propria offerta con soluzioni tecnologicamente avanzate per offrire prodotti sempre più performanti, in linea con le evoluzioni normative e le esigenze dei professionisti. Le partnership strategiche instaurate con la rete vendita ci permettono di garantire un servizio capillare e una presenza costante sul territorio, creando sinergie che portano valore al cliente finale. Sul piano della comunicazione, ci mostriamo particolarmente attivi nelle comunicazioni digital e social, mixiamo anche comunicazioni con i media tradizionali e dedichiamo particolare impegno nella partecipazione a fiere ed eventi di settore per rafforzare la percezione del brand e mantenere un contatto diretto con la nostra community, sempre più attiva e coinvolta”. Alessandro Barrera evidenzia che “la nostra forza sta nell’ampiezza della gamma proposta sia nei tagliasiepi che nei soffiatori. BRUMAR offre svariate opportunità sia per chi desideri ancora prodotti a scoppio o elettrici e per chi invece preferisce passare a prodotti cordless. Quindi la nostra offerta copre una richiesta per tutte le varie motorizzazioni, con un occhio di riguardo alle gamme a batteria. In questo ultimo settore l’inserimento dei prodotti a marchio Skil, a fianco della gamma Ego, ci permette di offrire soffiatori e tagliasiepi a batteria a prezzi più competitivi. Facciamo inoltre dei corsi tecnici due volte all’anno, per supportare i nostri clienti nell’assistenza dei vari prodotti”.

Giulia Cifarelli sottolinea che “per rafforzare la nostra posizione e il nostro marchio, investiamo tantissimo in ricerca e sviluppo. Il nostro obiettivo è creare macchine sempre più efficienti, robuste e durature. Parallelamente, garantiamo un servizio post-vendita di altissima qualità, con ricambi sempre disponibili, anche per macchine che non produciamo più, e un supporto tecnico efficiente. Supportiamo i nostri partner con materiali di marketing studiati apposta per loro. Non puntiamo su sponsorizzazioni o partnership esterne: il nostro focus rimane saldamente sul nostro canale di distribuzione tradizionale.

Giovanni Masini afferma che “nel 2025 abbiamo lanciato la nuova campagna di comunicazione multicanale di EMAK con uno spot trasmesso sulle principali reti nazionali – Rai, Mediaset, LA7 e Nove – e sui canali digitali Sky e DAZN. Il commercial, dal titolo “Il tuo modo di vivere il verde”, ha l’obiettivo di rafforzare la brand awareness di Efco e Oleo-Mac, marchi da sempre riconosciuti come punto di riferimento nel mondo del giardinaggio, sia per gli appassionati sia per i professionisti. A questa attività si affianca il rinnovo della sponsorship con il team LCR E-Team di Lucio Cecchinello, protagonista del campionato mondiale elettrico di MotoGP. Anche quest’anno, Oleo-Mac scende in

“Le

vendite di soffiatori e tagliasiepi sono in crescita, trainate dai modelli a batteria I margini restano buoni, ma subiscono pressioni per la concorrenza e l’aumento dei costi delle materie prime. Prezzi più accessibili e la sensibilità ambientale spingono il passaggio dalla benzina alla batteria”

ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA SPA

pista con Mattia Casadei, vice-campione del mondo in carica della MotoE, mentre Efco accompagna la corsa di Eric Granado. Accanto alla comunicazione rivolta al grande pubblico, EMAK continua a investire nel supporto alla rete dei rivenditori specializzati, con programmi di formazione dedicati e materiali promozionali per i punti vendita. Un impegno costante, rafforzato da iniziative mirate a livello territoriale, per valorizzare al meglio i plus dei prodotti e supportare la vendita in modo concreto. Attraverso questo mix di azioni – comunicazione integrata, sponsorizzazioni strategiche e attenzione alla distribuzione – EMAK consolida la presenza sul mercato dei brand Oleo-Mac ed Efco, unendo innovazione, visione e sostenibilità”.

Cristian Berardi sottolinea che “il focus di HONDA si concentra su tre elementi: clienti, prodotti e rete vendita. HONDA continua ad investire e cercare soluzioni innovative per il futuro, il team della divisione Ricerca & Sviluppo (R&D) è sempre ispirato dalla filosofia del nostro fondatore, sintetizzata nell’espressione “The Power of Dreams”. Il potere dei sogni anima il nostro lavoro e ci spinge a migliorare continuamente i nostri prodotti perché la soddisfazione dei nostri clienti e l’ottimo rapporto instaurato con la nostra rete vendita sono gli elementi su cui abbiamo costruito il nostro successo e continueremo a farlo anche in futuro”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA sottolinea che “le strategie puntano ad investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto sul segmento batteria, comunicazione digitale e social, collaborazioni e sponsorizzazioni nel settore del verde, formazione dei rivenditori, ampliamento continuo della gamma. GARDENA, in particolare, punta sul sistema Power for All (batterie intercambiabili) per fidelizzare i clienti”.

Thomas Goi spiega che “KRESS ha scelto un modello di business innovativo, premiante ed unico che non impegna il rivenditore in obsoleti e rischiosi prestagionali, garantisce unicità di prezzo nel mercato senza erosione di margine, flusso di cassa sempre positivo. Inoltre forti investimenti pubblicitari per veicolare clientela finale nei punti vendita e moderne esposizioni gratuite per i rivenditori, oltre a supporto tecnico dimostrativo per eventi”.

Stefano Mattaini specifica che “MAKITA investe in attività per far conoscere i propri prodotti: open day, corsi di formazione, fiere di settore dirette e visite sul territorio con una squadra di tecnici specializzati dotati di van allestiti che incontrano direttamente gli utilizzatori finali permettendo loro di testare sul campo i vantaggi e le peculiarità degli elettroutensili MAKITA. L’azienda investe anche in collaborazioni con importanti riviste di settore che rappresentano un solido riferimento per la comunicazione”.

Marco Guarino afferma che “PELLENC sta portando avanti e implementando quelle che, da sempre, sono le principali attività soprattutto come presenza sul territorio e contatto con il cliente. Diamo la possibilità di testare le nostre attrezzature, abbiamo sempre un filo diretto con la rete vendita autorizzata, oltre ad essere costantemente impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni professionali all’avanguardia”.

Francesco Del Baglivo rileva che “nel 2025 STIHL rafforza la propria posizione di mercato puntando su innovazione, sostenibilità e prossimità al cliente. L’azienda sta intensificando gli investimenti in R&D, con focus su prodotti a batteria e soluzioni digitali, mirando a raggiungere il 35% delle vendite totali da elettroutensili entro il 2027. Sul fronte formazione, stiamo ampliando i programmi per rivenditori e

tecnici, rafforzando la rete tradizionale. Le partnership con università e centri di ricerca, alimentano lo sviluppo di tecnologie e processi produttivi avanzati. La brand identity è sostenuta anche da iniziative locali, sponsorizzazioni e un forte impegno nella responsabilità sociale, con progetti inclusivi. L’intensità di queste azioni riflette una strategia integrata e coerente, orientata alla leadership sostenibile nel settore”.

Elena Conti sostiene che “l’identità di marca viene rafforzata in maniera più generale e per così dire strategica, puntando sulla profondità della gamma completa, della globalità dei servizi e dei supporti, delle promozioni e delle offerte sempre presenti”.

I VANTAGGI DI UNA GAMMA ESTESA E PROFONDA

Ampliamento ed estensione della gamma sono nel contempo un obiettivo ed una strategia efficace per sostenere la soddisfazione delle esigenze della clientela e la profittabilità delle vendite. Inclusa quella dei rivenditori, contenti di estendere la presenza di apparecchi nuovi ed innovativi nelle loro superfici.

Alessandro Barrera ribadisce che “la completezza dell’offerta è basilare per poter accontentare tutte le esigenze. L’ampliamento della gamma è altrettanto importante, sia in ambito di offrire migliorie e performance maggiori, sia per approcciare settori d vendita in continua evoluzione. Il servizio post vendita e la facile reperibilità di ricambi è fondamentale per BRUMAR, e riteniamo che in questo modo l’utente possa essere rispettato anche dopo l’acquisto”.

Per Giulia Cifarelli “l’ampliamento della gamma è una priorità, ma procediamo con cautela. Ogni nuova introduzione deve essere facilmente manutenibile dalla nostra rete di rivenditori, il che significa che devono avere accesso a formazione e ricambi adeguati. Questo è fondamenta-

“KRESS offre solo tecnologie a batteria e l’andamento delle vendite è molto confortante, sia verso l’utilizzatore privato che il professionista.

Margini e prezzi sono abbastanza stabili, naturalmente i veri profitti sono nelle vendite professionali. L’offerta sempre più importante, specialmente verso la clientela privata, ha determinato ovviamente un livellamento verso il basso. La vera leva per il rivenditore tradizionale, unico nostro canale, è una forte specializzazione”

Thomas Goi, sales manager Italia di KRESS

le per noi: non vogliamo compromettere la semplicità d’uso e l’affidabilità, caratteristiche distintive dei nostri prodotti. Il nostro reparto di ricerca e sviluppo si impegna costantemente a studiare nuovi prodotti per l’ampliamento della gamma, garantendo che ogni novità rispetti questi principi”. Giovanni Masini sottolinea che “l’ampliamento della gamma e delle linee di prodotto è stato – ed è tuttora – una priorità strategica per EMAK. Si tratta di un processo evolutivo continuo, che ha saputo integrare perfettamente l’adozione di tecnologie innovative e l’attenzione all’esperienza d’uso. Il mercato è cresciuto in modo rapido, dall’introduzione del modello a scoppio BV 250 / SA 2500, apprezzato per la leggerezza, la manovrabilità e le elevate prestazioni. Poi è seguito lo sviluppo della linea a batteria, prima con il modello BVi / SAi 60 Boost – dotato di regolatore della velocità dell’aria e funzione BOOST – e poi con il soffiatore professionale BVi / SAi 570 Boost, in grado di offrire la stessa potenza di un prodotto a scoppio, ma con un peso decisamente inferiore. Anche nel segmento dei tagliasiepi l’ampliamento della gamma è una delle nostre priorità, soprattutto quando ci permette di rispondere in modo puntuale alle diverse esigenze degli utenti, con soluzioni sempre più performanti e al passo con l’innovazione. L’obiettivo è offrire una linea completa che includa modelli a scoppio e a batteria, versioni manuali e su asta, pensati sia per l’uso hobbistico sia per quello professionale. Tutto questo con un’attenzione costante al binomio vincente tra alte prestazioni e massimo comfort d’uso”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA afferma che “l’aggiornamento della gamma è una costante per GARDENA, per offrire prodotti sempre più evoluti, pratici e di qualità. Batteria e componenti elettronici permettono di sviluppare nuovi modelli sempre più potenti e leggeri. GARDENA, ad esempio, amplia la gamma PowerJet e ComfortCut, integrando ergonomia e connettività smart (soprattutto nel segmento batteria)”.

Thomas Goi afferma che “da sempre KRESS si presenta con un’offerta molto completa in tutte le sue linee, una gamma ampia favorisce un sell-out, è naturale. Le nuove tecnologie ben si sposano con queste varietà d’offerta, la praticità della compatibilità della batteria è sinonimo naturale di offerta molto ben articolata e ricca”.

Stefano Mattaini sottolinea che “MAKITA punta a crescere ulteriormente in questo settore grazie all’ampia gamma di prodotti a disposizione e al costante inserimento di novità che permettono di rispondere nel concreto alle esigenze di tutti i professionisti. Lo sviluppo di nuovi progetti con utilizzo di tecnologie evolute, insieme ai servizi pre e post vendita, garantisce all’azienda una posizione di riferimento sempre più

“Si registrano significative crescite nella categoria sia con prodotti a batteria 18V LXT che nella piattaforma 40Vmax XGT. I prezzi sono allineati al mercato attuale. MAKITA sta fornendo molte imprese che utilizzano prodotti per la manutenzione di giardini condominiali e di spazi verdi in strutture turistiche”

Stefano Mattaini, responsabile advertising di MAKITA SPA

solida e riconosciuta”. Marco Guarino evidenzia che “PELLENC è il brand che per primo ha deciso di puntare sull’elettrico, progettando e sviluppando una gamma completa di attrezzature alimentate unicamente dalle batterie multifunzione agli ioni di litio. Abbiamo una gamma in costante ampliamento e, a testimonianza di questo, il 2025 ha visto l’arrivo di una nuova serie di attrezzature alimentata da batterie on-board, denominata ESSENTIAL, in grado di fornire un ventaglio di offerte ancora più variegato”. Per Francesco Del Baglivo “nel 2025 l’ampliamento della gamma STIHL rappresenta una priorità strategica, perfettamente integrata con l’adozione di tecnologie innovative. L’azienda ha rafforzato la linea di prodotti a batteria, con oltre 200 modelli disponibili, puntando su prestazioni elevate e sostenibilità. Il sistema AP, pensato per l’uso professionale, garantisce compatibilità tra attrezzi e batterie, facilitando la gestione del parco macchine. L’innovazione si estende anche ai componenti elettronici, con funzioni intelligenti come la manutenzione predittiva e la diagnostica remota. Queste soluzioni sono pienamente compatibili con le modalità di servizio offerte, che includono formazione tecnica, assistenza personalizzata e supporto post-vendita. La sinergia tra ampliamento di gamma, tecnologia e servizi consolida la leadership di STIHL nel mercato italiano”. Per Elena Conti “gamme nuove e ampliamenti sono ovviamente importanti. L’innovazione principale riguarda il sempre maggior interesse sui prodotti a batteria e sulla loro evoluzione in termini di potenza, durata e prezzo”.

UN FUTURO PROMETTENTE

Alla luce dei risultati degli ultimi due anni e delle prospettive legate allo sviluppo degli apparecchi a batteria, le previsioni sono all’insegna dell’ottimismo. Vediamo come e perché.

Alessandro Barrera si attende “per BRUMAR un 2025 molto positivo ed aspettiamo l’autunno, che per questa tipologia di macchine è importante, con ottimismo ed entusiasmo. Questi prodotti sono meno influenzati di altri dalle condizioni climatiche ed anche se rimane un clima di incertezza economica abbiamo fiducia di terminare la stagione in modo migliorativo”.

Giulia Cifarelli spiega che “considerando il contesto attuale, le nostre aspettative per le vendite di quest’anno sono di una crescita modesta o di un mantenimento dei volumi rispetto all’anno scorso. Sappiamo che il mercato è impegnativo, ma siamo fiduciosi nella forza della nostra rete di rivenditori, nella solida reputazione dei nostri prodotti e nel nostro costante impegno per l’efficienza e la sostenibilità. Crediamo che questi fattori ci permetteranno di navigare con successo anche in questo scenario economico sfidante”.

Giovanni Masini prospetta “il 2025 come un anno di forte slancio per il mercato dei soffiatori. Secondo i dati Comagarden il settore ha registrato un inizio molto positivo, con una crescita complessiva del +14,5%. A trainare il segmento sono soprattutto i modelli a batteria,

che segnano un incremento superiore al +20%. Un risultato che conferma il cambiamento nelle abitudini d’acquisto, sempre più orientate verso soluzioni sostenibili, silenziose e pratiche, e che apre nuove opportunità di sviluppo per l’intero comparto. Nel caso dei tagliasiepi le previsioni di mercato ci fanno guardare al 2025 con ottimismo. I dati Comagarden indicano una leggera crescita complessiva del segmento, con un incremento decisamente più marcato per i modelli a batteria, che fanno registrare un +27,7%. Un trend che conferma l’interesse crescente verso soluzioni più sostenibili, pratiche e performanti. In questo contesto, anche le nostre prospettive sono positive: l’ampiezza della nostra offerta, che copre tutte le principali fasce di utilizzo e tipologie di alimentazione, ci consente di intercettare le diverse esigenze del mercato e di cogliere nuove opportunità di crescita”.

Cristian Berardi prevede che “le vendite dei prossimi anni dipenderanno da un mercato che si prevede rimarrà stabile, con una possibile ridistribuzione tra apparecchi a batteria e quelli a combustione in base alle esigenze specifiche dei clienti. La tendenza verso apparecchi più sostenibili come quelli a batteria potrebbe continuare a crescere, trainata dall’aumentata sensibilità ambientale dei consumatori e dalle restrizioni normative sull’emissione di gas nocivi. Tuttavia, le macchine tradizionali potrebbero mantenere una quota di mercato significativa, soprattutto in segmenti o utilizzi specifici dove la potenza e l’autonomia sono cruciali. La flessibilità nell’offerta di entrambe le tecnologie permetterà alle aziende di adattarsi dinamicamente alle preferenze e alle esigenze mutevoli del mercato, mantenendo così una base solida per le previsioni di vendita nel futuro prossimo”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA prevede “una crescita soprattutto per i modelli a batteria, grazie alla sostenibilità e alla maggiore richiesta di attrezzi facili da usare. Il mercato resta competitivo ma promettente grazie all’espansione della domanda hobbistica e professionale”. Thomas Goi si attende “una continua crescita delle vendite verso l’utente privato ed una forte vendita verso l’utilizzatore professionale che ha ormai recepito quanto sia importante la sua salute, quella dell’ambiente circostante ed il reale risparmio che solo la tecnologia

KRESS COMMERCIAL può generare”. Stefano Mattaini spiega che “le previsioni sono inevitabilmente rivolte a crescite ambiziose visti gli importanti investimenti della casa madre giapponese di MAKITA per lo sviluppo di prodotti all’avanguardia, sia per performance di utilizzo che di durata ed affidabilità nel tempo”.

Marco Guarino si aspetta “un’annata importante, grazie anche all’arrivo della nuova gamma PELLENC. Stiamo mettendo in campo iniziative commerciali estremamente vantaggiose per i clienti, e le prove in campo che stiamo effettuando insieme ai professionisti del verde stanno riscuotendo sempre grandi consensi; non possiamo quindi che essere estremamente fiduciosi per i mesi a venire”.

Francesco Del Baglivo si attende “per il 2025 una crescita nel merca-

“L’andamento è certamente buono, grazie soprattutto alle continue novità che stiamo riuscendo a mettere in campo. Ovviamente il mercato delle attrezzature da giardinaggio è fortemente condizionato dalla stagione del verde e dalle piogge e ogni anno presenta caratteristiche diverse e in costante cambiamento”

Marco Guarino, responsabile marketing e comunicazione di PELLENC ITALIA SRL

to italiano, in linea con l’andamento globale del gruppo. Nonostante un contesto economico ancora incerto, segnato da consumi prudenti e pressioni competitive, l’azienda punta a consolidare la propria posizione grazie a prodotti innovativi a batteria, una rete di rivenditori qualificati e servizi post-vendita evoluti. Le condizioni climatiche favorevoli e l’interesse crescente per soluzioni sostenibili stanno sostenendo la domanda, in particolare nei segmenti professionali. L’attenzione alla prossimità al cliente e agli investimenti in formazione e digitalizzazione rafforza la resilienza del marchio, anche in un mercato che richiede sempre più flessibilità e valore aggiunto”. Elena Conti sottolinea che “per i soffiatori la vera stagione deve ancora cominciare e VINCO si attende risultati positivi in ragione di offerte complete e molto interessanti. Per il tema tagliasiepi le vendite sono costanti”.

“Si

osserva un andamento costante. Non ci sono picchi particolari in queste due famiglie di prodotto. Per quanto ci riguarda, i prezzi sono leggermente in calo e di conseguenza vi è anche una piccola contrazione del margine”

Elena

Conti, direttore commerciale di VINCO SRL

A Growing Market Driven by Battery Power and Environmental Awareness

According to FederUnacoma–Comagarden, sales of blowers in 2025 are expected to reach about 161,000 units (+2% vs. 2024), while hedge trimmers should total 121,700 units, also up 2%. The expansion of battery-powered equipment and the growing focus on environmental issues are sustaining continuous growth in these product segments.

A Positive Trend

Manufacturers report encouraging results.

Blue Bird Industries sees steady growth thanks to an expanded battery range attracting both professionals and hobbyists. Brumar notes double-digit increases for hedge trimmers and broader, year-round use of blowers. Both private and professional users are switching to battery tools for convenience, low noise, and reduced emissions.

Cifarelli observes a stable yet complex market affected by rising costs and global uncertainty, while Emak records doubledigit growth for blowers and expects hedge trimmers to follow the same path, driven by ergonomic, battery-powered designs. For Honda Motor Europe, the market is increasingly shaped by eco-conscious

consumers and diversified product lines that allow compatibility and cross-selling between multiple tools. Husqvarna Italia reports a 50% surge in battery product sales, though margins face pressure from raw material costs. Makita, Kress, and Pellenc Italia all confirm solid sales, especially in the professional segment, while Stihl Italia highlights steady margins and a shift toward premium, battery-powered models. Vinco reports stable demand but slightly lower prices due to reduced consumer spending power.

The Battery Revolution

The transition from combustion to battery power is the key driver of innovation. Lighter, quieter, and easier to maintain, battery-powered machines have become the preferred choice for both private and professional users. Companies like Blue Bird, Emak, and Husqvarna emphasize the importance of sustainability and user comfort, while others such as Kress and Makita see it as a full-scale technological revolution. Favorable weather conditions and increased green-space care further support market expansion.

Multi-Channel Strategies

Traditional dealer networks remain the

backbone of distribution, valued for technical expertise and after-sales support. However, DIY chains and online channels are gaining ground among hobbyists. Brands like Emak, Honda, and Husqvarna stress the importance of a qualified dealer network, while Makita and Brumar integrate both GDS and e-commerce to boost visibility and customer service.

Integrated Positioning

All companies are strengthening their market presence through R&D, innovation, and communication

Blue Bird and Emak invest in digital and multichannel campaigns, Stihl focuses on sustainability and digital tools, and Honda continues to build around product excellence and dealer professionalism.

Kress promotes a business model with stable margins and strong dealer support, while Makita and Pellenc focus on local presence, training, and demo programs to engage users directly.

Broad and Deep Product Ranges

Expanding product lines remains a central growth strategy. Broader assortments allow brands to meet diverse customer needs, support dealers, and ensure competitiveness in an evolving market increasingly defined by technology, sustainability, and specialization.

SCHEDE TECNICHE

BLUE BIRD INDUSTRIES – TAGLIASIEPI HT 22-60

Voltaggio nominale (V) 18

Voltaggio massimo (V) 21

Motore Brushless

Potenza (W) 800

Lunghezza lame (mm) 600

Passo (mm) 32

Regolazione velocità 3 velocità

Batteria al litio 21 V – 5 Ah

Dotazione inclusa 1 batteria – caricabatteria – strumenti

Peso macchina (kg) 3,5

Peso batteria (gr) 670

BRUMAR – SOFFIATORE LV 5000 E

Motore Brushless

Voltaggio (V) 56

Autonomia fino a 75 min. (bassa velocità)

Potenza Ah 5,0 (consigliato)

Tempo di ricarica rapido 40 min. – standard 100 min.

Velocità max aria (Km/h) 335

Volume max aria (m3/h) 850

Regolazione velocità aria Variabile

Funzione 3 in 1 Soffia, aspira, tritura

Impugnatura Soft grip

Sacco di raccolta In dotazione

Peso (kg.) (s/batteria) 4,2

CIFARELLI – SOFFIATORE BL2200

Motore

Motore EURO5, CIFARELLI C7 monocilindro a due tempi, raffreddato ad aria

Cilindrata (cc) 77

Alesaggio (mm) 52

Corsa (mm) 36

Potenza massima (KW / HP) 3,6 / 5

Carburatore WALBRO a membrana

Impianto elettrico

Accensione elettronica

Candela CHAMPION RCJ6Y

Marmitta

Carburante

Dotata di catalizzatore

Miscela di benzina e olio per due tempi

Volume aria (senza dispositivo di soffiaggio) (m3/h) 1620

Velocità aria (m/s) 82,3

Capacità serbatoio carburante (lt.) 2,3

Peso a vuoto (kg) (senza dispositivi di soffiaggio) 9,8

Dossier soffiatori e tagliasiepi

EMAK – SOFFIATORE Sai 570

Max. velocità aria 48 m/s (BOOST 55 m/s)

Autonomia fino a 19' (2,5 Ah) velocità minima, 30' (4 Ah) velocità minima, 11' (2,5 Ah) velocità massima, 17' (4 Ah) velocità massima

Tipo di motore Brushless Voltaggio (V) 56

Velocità regolabile dell’aria 3 livelli + BOOST

Max volume aria 750 m³/h (850 m³/h con BOOST)

Forza di soffiaggio 12 N (16 N con BOOST)

Batterie compatibili Bi 525, Bi 540

Tempo di ricarica con CRG 520 35’ (Bi 525 - 2,5 Ah), 45’ (Bi 540 - 4 Ah)

Funzione cruise control Sì

Tubo di lancio con sezione d’uscita a becco d’anatra Standard

Cinghiaggio semplice con doppio moschettone Optional

Peso senza batteria (kg) 2,3

EMAK – TAGLIASIEPI EFCO DSi 35 HL

Tipo lama Doppia regolabile da 0° a 180° su 12 posizioni

Lunghezza lama (mm) 400

Autonomia fino a 5,0 Ah: 50’ uso intensivo, 2,0 Ah: 20’ uso intensivo, 5,0 Ah: 67’ uso leggero, 2,0 Ah: 27’ uso leggero

Voltaggio (V) 40

Tempo di ricarica Con CRG 88' (2,0 Ah), 220' (5,0 Ah)

Tempo di ricarica Con FAST CRG 40' (2,0 Ah), 90' (5,0 Ah)

Batterie compatibili Bi 2,0 EF, Bi 5,0 EF

Tipo di motore Brushless

Passo lama (mm) 30

Lunghezza totale (cm) 2,35

Peso senza batteria (kg) 5,6

GARDENA – SOFFIATORE 18V P4A

Tensione batteria (V) 18

Capacità batteria (Ah) 4.0

Velocità di soffiaggio (km/h) 352

Rapporto di triturazione 10:01

Capacità cesto raccolta (l) 30

Livello vibrazioni [m/s²] 1,2

Peso (kg) 4,6

HONDA – SOFFIATORE HHB 36 BXB

Batteria Li-Ion

Potenza (W) 2.0 / 4.0 / 6.0

Tensione (V all’alimentatore) 36

Tempo di funzionamento (min.)

KRESS – SOFFIATORE KC500.9

Tensione (V) 60

Tipo di motore Brushless

Velocità massima dell'aria (m/s) 85

Volume d'aria massimo (m³/h) 1.529

Forza massima di soffiaggio (N) 35

Peso (kg) 6,9

MAKITA – SOFFIATORE DUB8363ZV

Alimentazione 18 V x 2 (36V)

Tipo batteria Li-ion

Volume di aria (m3/min) 13,4

Velocità a vuoto (min-¹) 0 - 5300 / 7850

Velocità aria max (m/s) 65

Forza di soffiaggio (N) 0 - 7,0 / 14,4

Flusso aria max (m³/min) 0 - 13,4

Capacità massima di aspirazione (mbar) 32

Capacità sacco raccoglipolvere (lt) 50

Peso con batteria (kg) 4,5 - 6,6

Peso (kg) 5,4

Flusso max: 6 Flusso min: 40 Flusso max: 11 Flusso min: 75

Flusso max: 18 Flusso min: 110

Flusso max: 11 Flusso min: 75 780

Flusso max: 18 Flusso min: 110 200

Flusso dell’aria (mc/h) 2.5

Velocità max del flusso aria (km/h) 2,9

Vibrazioni (m/s2) 2.5

Peso a secco (kg) 2,9

Dossier soffiatori e tagliasiepi

PELLENC – TAGLIASIEPI HELION E

Batterie compatibili ULiB 200E – 195 Wh

Autonomia con batteria ULiB 200E Da 1 h 30 min. a 3 h

Impugnatura posteriore Rotante

Numero di velocità di taglio 3

Grilletto progressivo Sì

Impugnatura Orientabile

Resistente alla pioggia Sì

Connettore per la batteria dorsale Sì

Peso senza batteria (kg) 4

MAKITA – TAGLIASIEPI UH005GZ

Tensione nominale della batteria (V) 40

Tipo batteria Li-ion

Colpi al minuto (min-)¹ 2000 / 3600 / 5000

Lunghezza della lama (mm) 750

Massimo spessore del ramo (mm) 23,5

Spaziatura dei denti (mm) 35

Uso continuativo XGT® 40V / 4,0 Ah 80 / 155 / 365

Peso con batteria (kg) 4,5 - 5,7

STIHL – SOFFIATORE BRA 600

Tensione nominale (V) 72

Sistema a batteria AP

Batteria consigliata AP 500 S

Potenza di soffiaggio con ugello rotondo (N) 35

Max. velocità dell'aria con ugello rotondo (m/s) 113

Max. velocità dell'aria con ugello rotondo (mph) 253

Flusso d'aria con ugello rotondo (m³/h) 1500

Peso del dispositivo senza batteria (kg) 10,5

STIHL – TAGLIASIEPI HSA 140 R

Tensione nominale (V) 36 V

Potenza assorbita (kW) 0,65 kW

Potenza (kW) 0,46 kW 1)

Sistema a batteria AP

Batteria consigliata AP 200 S

Frequenza di corsa U/Min (UM) 2600

Frequenza di corsa fase 2 U/Min (UM) 3000

Frequenza di corsa fase 3 U/Min (UM) 3400

Lunghezza di taglio (cm) 60 – 75

Distanza fra i denti (mm) 38

Peso del dispositivo senza batteria (kg) 4,4 – 4,7

Gestione del flusso d'olio alla catena Automatica

Diametro massimo di taglio (mm) 150

Peso batteria (kg) 3,4

Peso (kg) 3,8

VALEX – SOFFIATORE M-SF36

Alimentazione Batteria

Tensione (V) 36

Brushless Sì

Soffiaggio (km/h) 200

Impugnatura morbida Sì

Lunghezza (cm) 95

Peso netto (kg) 2,34

VALEX – TAGLIASIEPI M-TS36

Alimentazione Batteria

Tensione (V) 36

Corse a vuoto 1.600 / min.

Capacità taglio (mm) 20

Lunghezza lama (mm) 600

Peso netto (kg) 3,1

VINCO – SOFFIATORE HYUNDAI EBV260

Tipo Motore BF26FB 2 tempi - 0,75 kW

Cilindrata (cc) 26

Giri minuto (rpm) 2800 - 7500

Carburante Miscela benzina/olio 40:1

Avviamento A strappo

Velocità aria (km/h) 270 - 290

Serbatoio (ml) 500

Sacco di raccolta (L) 40

Peso netto (kg) 5,8

VINCO – TAGLIASIEPI HYUNDAI 25400

Motore (W) 150

Velocità motore (rpm) (senza carico) 1300

Voltaggio (V) 20

Barra di taglio (mm) 510

Capacità di taglio (mm) 15

Maniglia

Regolabile - easy grip

Zanetti Motori

La nuova era Zanetti Motori: energia, innovazione e tradizione

Zanetti Motori non è solo un marchio, ma una storia che dal 1960 unisce passione, affidabilità e innovazione.

a cura di Filippo Cima

Oggi, nel 2025, l’azienda rinnova la sua gamma con soluzioni moderne, restando punto di riferimento nella meccanizzazione agricola, nell’energia, nelle attrezzature per il verde e nella movimentazione. Tra le novità spicca il Blackout Kit con tecnologia ATS+generatore, che assicura continuità elettrica in pochi secondi. Compatibile con la maggior parte dei generatori Zanetti - benzina o diesel, inverter, silenziati o standardrisponde a esigenze domestiche, aziendali e agricole con potenze da 5 a 12 kW. Il settore agricolo resta centrale. La motozappa ZEN 50.21 SG è apprezzata per leggerezza e agilità, mentre la ZDT 70.21 SC-E garantisce il comfort dell’accensione elettrica. Grande novità i motocoltivatori multifunzione, disponibili in tre versioni (1+1, 2+2, 3+3 marce), reversibili e con motorizzazioni benzina o diesel, corredati da numerosi attrezzi opzionali. I decespugliatori ZBD a quattro tempi offrono affidabilità e semplicità anche nei lavori più intensi. Ampio spazio anche alle motocarriole. Dopo i modelli ZBS 3031 A e 5031 A, arrivano le versioni CROSS con rulli basculanti e sottocarro rialzato: la compatta ZBS 3531 A CROSS (350 kg) e la più capiente ZBS 6031 A CROSS (600 kg) garantiscono stabilità anche su pendenze e terreni irregolari. La ZBS 5011 IHBS, con trasmissione idrostatica e pala autocaricante, offre fluidità e controllo. A completare la gamma le nuove elettriche: la EZS 1511 B Electric, silenziosa ed ecologica, e la EZS 5011 A Electric, robusta e versatile. La forza di Zanetti Motori non risiede solo nelle macchine, ma anche nella rete di rivenditori autorizzati, che garantisce consulenza, assistenza e ricambi rapidi in Italia e all’estero. La filosofia aziendale vive anche in iniziative parallele: dal Zanetti Racing Team, che esprime la passione per la performance, alla collaborazione con il content creator Michele Monopoli, che racconta l’uso quotidiano delle macchine. Importante anche la partecipazione ad appuntamenti come Agrilevante 2025, dove l’azienda ha ribadito il suo ruolo di protagonista. Sessantacinque anni di storia non sono un traguardo ma un nuovo inizio: con una gamma rinnovata, una rete solida e lo sguardo rivolto al futuro, Zanetti Motori dimostra che la tradizione ha valore solo se sa evolversi.

Zanetti Motori is not just a brand, but a story of passion, reliability, and innovation since 1960. In 2025, the company renews its range with modern solutions, confirming its role as a benchmark in agricultural mechanization, energy, landscaping equipment, and material handling.

Highlights include the Blackout Kit with ATS+generator technology, ensuring power continuity within seconds and compatible with most Zanetti generators (petrol, diesel, inverter, silent or standard) from 5 to 12 kW.

In agriculture, the ZEN 50.21 SG tiller stands out for lightness, while the ZDT 70.21 SC-E offers electric start convenience. The new multifunctional two-wheel tractors, reversible and available with petrol or diesel engines, expand versatility, alongside reliable four-stroke brushcutters.

The power barrow range grows with the CROSS versions - compact ZBS 3531 A CROSS (350 kg) and larger ZBS 6031 A CROSS (600 kg) - offering stability on slopes, plus the ZBS 5011 IHBS with hydrostatic transmission. New electric models, the EZS 1511 B (quiet and eco-friendly) and EZS 5011 A (robust and versatile), complete the line-up.

Beyond machines, Zanetti Motori’s strength lies in its authorized dealer network, ensuring advice, service, and spare parts worldwide. The brand also invests in initiatives like the Zanetti Racing Team, partnerships with creators such as Michele Monopoli, and key events like Agrilevante 2025.

Sixty-five years of history mark not an arrival point but a new beginning: tradition matters only when it evolves.

ENERGIA IMMEDIATA BLACKOUT IMPROVVISO

Il blackout genera panico e interrompe la continuità delle attività.

I Blackout Kit Zanetti Motori offrono la risposta immediata e sicura, garantendo continuità senza interruzioni.

Ogni kit è composto da generatore e centralina ATS (Automatic Transfer Switch) che rileva l’interruzione di corrente e avvia automaticamente il generatore.

Per rispondere a ogni esigenza, i kit includono generatori con diverse caratteristiche:

• benzina o diesel,

• silenziati o aperti,

• Inverter, full power o standard AVR.

GENERATORE + CENTRALINA ATS

La combinazione che garantisce continuità, sicurezza e tranquillità. La soluzione definitiva al blackout.

Scopri tutti i prodotti
ZANETTI MOTORI

FA.MA. GIARDINAGGIO una realtà in continua evoluzione

Una continua riconversione dell’attività fino alla specializzazione nella distribuzione e commercializzazione di macchine da giardinaggio

È questo il bilancio di oltre sessant’anni di vita di FA.MA. Giardinaggio, rivenditore ubicato a Cavezzo (MO). Un’evoluzione storica segnata anche dal sisma che ha colpito la zona nel 2012 e che comunque ha consentito loro di rinnovare la loro struttura aziendale. Ecco, dalle parole di Marco Lugli, uno dei soci, storia ed organizzazione di questo operatore del settore.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?

Nel 1961, dall’ingegno di Francesco Lugli e suo figlio Irio nasce a Ponte Motta sulla Secchia l’azienda “LUPPI MARIA”, che si occupa di merceria e materiale da ferramenta. All’inizio degli anni ‘70, grazie alla crescente richiesta di meccanizzazione da parte delle aree agricole della provincia, l’azienda intraprende l’attività di commercializzazione e riparazione/assistenza di tosaerba e motoseghe. Tale scelta si rivela fondamentale per la futura crescita di un’attività che si è sviluppata fino ai giorni nostri.

Cosa accade?

Nel 1989, per far fronte alle numerose richieste di lavoro, Francesco e Irio decidono di comune accordo di scindere l’azienda in due diverse società: Ferramenta Lugli e FA.MA. (FAbio MArco) Giardinaggio. Quest’ultima azienda, nel corso degli anni, incrementa la sua esperienza nell’ambito delle macchine da giardinaggio frequentando corsi tecnici specializzati presso le più importanti ditte del settore. Di conseguenza raggiunge l’importante traguardo di rappresentare queste ultime, tra le quali: Husqvarna, Shindaiwa, Yanmar, Briggs&Stratton.

Come si sviluppa l’attività negli anni successivi?

Nel 1996, dopo aver conseguito il diploma di “Tecnico dell’industria Meccanica”, entra far parte dell’azienda il figlio minore di Irio, Marco,

che dà un contributo importante alla crescita professionale dell’attività, arricchendola con l’introduzione delle macchine più avanzate in fatto di rasaerba automatici. Oggi Marco può vantare una esperienza ventennale nell’installazione, assistenza e programmazione di robot rasaerba Husqvarna, grazie alla collaborazione del fratello Fabio per la vendita e l’assistenza post-vendita della divisione rasaerba automatici. Sicché FA.MA. Giardinaggio, da oltre 50 anni, tre generazioni e migliaia di clienti soddisfatti, è tuttora una delle realtà più importanti nella provincia di Modena nel settore per le macchine da giardinaggio.

Nel corso del tempo come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

La gamma dei marchi offerti ha subito delle modifiche nel corso degli anni e puntiamo sempre di più sulle nuove tecnologie a batteria che riteniamo essere il futuro su cui puntare nel nostro settore. Abbiamo quindi inserito Pellenc e Worx, pur mantenendo sempre marchi storici come Husqvarna che ha una gamma molto vasta anche di articoli a batteria, Shindaiwa, Weibang, e Cub Cadet per quanto riguarda la gamma dei trattori da giardino.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?

Identificare un cliente non è facile nel nostro settore, e vista l’esperienza maturata, è necessario entrare in contatto con il cliente catturandone la fiducia, fare più domande possibili per capire quali sono veramente le necessità, e cercare in questo modo di consigliare l’articolo giusto affinché rimanga soddisfatto e decida di tornare in futuro a servirsi presso il nostro punto vendita. Credo sia una delle poche armi che ci sono rimaste per difendersi dalle vendite on line. È poi veramente gratificante quando il cliente torna e ti ringrazia per il consiglio che gli hai dato e ti manda anche gli amici e i conoscenti perché

ha parlato bene di te e del tuo negozio. Rimaniamo comunque esseri umani e quindi ci capita di sbagliare, l’importante è avere l’umiltà di ammetterlo.

A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?

A causa del terremoto del 2012 abbiamo dovuto intraprendere un lungo percorso di ricostruzione che ci ha tolto un sacco di energia, ma siamo riusciti ad ampliare l’area espositiva realizzando un‘area completamente dedicata al marchio Husqvarna e inserendo una nuova area dedicata al mondo del barbecue con marchi importanti come Outdoor Chef, Char Broil, Monolith, Dancook e Petromax. L’approccio al mondo del barbecue è nato da una passione personale che poi ha trovato spazio anche nell’ambito lavorativo.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?

Le campagne promozionali e la pubblicità sono iniziative che coinvolgono molto la clientela, anche perché i clienti adesso sono molto attenti e si informano prima, attraverso le piattaforme tecnologiche che vengono messe loro a disposizione. Ciò che ancora è molto importante nel nostro settore è l’assistenza post vendita e l’officina interna. Credo che questo ci dia quel qualcosa in più che ci contraddistingue da siti di sola vendita.

FA.MA. GIARDINAGGIO

Ubicazione e storia. È ubicato a Cavezzo, in provincia di Modena. Nasce nel 1961 come attività di vendita di merceria e materiale di ferramenta. Negli anni ’70 si riconverte nella commercializzazione e riparazione di tosaerba/ motoseghe. Grazie allo sviluppo delle vendite, a fine anni ’80 la società si scinde in due, una dedita alla vendita di articoli di ferramenta e l’altra, FA.MA. Giardinaggio nel commercio di macchine da giardino.

FA.MA. Giardinaggio:

Over 60 Years of Evolution

FA.MA. Giardinaggio, based in Cavezzo (MO), has evolved over more than sixty years from a small haberdashery and hardware store into a leading distributor of gardening machinery. Founded in 1961 by Francesco Lugli and his son Irio, the company shifted in the 1970s towards lawnmower and chainsaw sales and service, responding to the growing mechanization

Dimensioni e caratteristiche. Si estende su una superficie di circa 350 metri quadri. Lo staff è composto da sei addetti. La caratteristica peculiare è la capacità ad innovarsi continuamente alle esigenze del mercato e della domanda, oltre all’elevato grado di servizio ed assistenza pre e post vendita.

FA.MA. Giardinaggio

Via Cavour, 458 - 41032 Cavezzo MO Tel. 053558375 www.giardinaggiofama.it info@giardinaggiofama.it

of local agriculture. In 1989, the business split into Ferramenta Lugli and FA.MA. Giardinaggio, the latter gradually becoming a key representative of brands such as Husqvarna, Shindaiwa, Yanmar, and Briggs & Stratton. Marco Lugli, Irio’s youngest son, joined in 1996, bringing expertise in robotic lawnmowers, now a major part of the company’s offering alongside battery-powered tools from Pellenc and Worx. FA.MA.’s success is built on technical knowledge, personalized customer service, and post-

sales support, which remain key differentiators from online competitors. The 2012 earthquake prompted a company rebuild, expanding its Husqvarna showroom and adding a barbecue area featuring brands like Outdoor Chef and Monolith. Today, FA.MA. Giardinaggio continues to serve three generations of clients, combining tradition, innovation, and a focus on sustainability and battery-powered technology for the future of gardening.

GARDEN CENTER E VIVAI

Un altro canale di elevato interesse per la commercializzazione e vendita di articoli e macchine da giardino è quello dei garden center e dei vivai.

Vediamo pertanto quali sono i dati dimensionali di questi operatori, le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela

DATI DIMENSIONALI

Sulla base dell’indagine campionaria realizzata e riguardante dunque 15 garden center e vivai (53% al nord, 13% al centro e 34% al sud), si valuta che la dimensione media di queste strutture ammonti a 37 mila metri quadri.

Su questo dato incidono in modo preponderante le superfici relative ai vivai. In termini di occupazione, gli addetti medi per struttura sono 24. In tali condizioni, i metri quadri per addetto sono pari a 915 mq.

Questi dati sono differenti a seconda dell’ubicazione territoriale della struttura. In particolare, al nord-ovest e al sud sono localizzati i vivai che fanno parte del campione di riferimento e che quindi accrescono la dimensione media di tali strutture. Sicché, al sud la superficie media è intorno a 122,5 mila metri quadri ed il numero medio di addetti è di 66 unità. Al nord-ovest la superficie media è di 12,1 mila metri quadri e il numero medio di occupati è di 12 unità. Al nord-est la superficie media è di 8,5 mila metri quadri e il numero di occupati è 9.

Nel centro la superficie media è di 5 mila metri quadri ed il numero di addetti è pari a 10. Naturalmente, la superficie media per addetto appare significativamente differente.

Al sud raggiunge i circa 2 mila metri quadri per addetto, mentre al nord è in media pari a 634 metri quadri, e al centro raggiunge i 500 metri quadri.

FORNITORI E CLIENTI

Garden center e vivai si riforniscono prevalentemente da aziende. Quanto alla composizione della clientela, l’82% è composto da clienti privati ed un altro 18% da professionisti.

Tali quote appaiono differenti a seconda del contesto territoriale di riferimento. In proposito, è possibile rilevare che mentre nelle politiche di approvvigionamento si predilige dappertutto la fornitura diretta dalle aziende, nella composizione della clientela lo scenario è differente. In particolare, nelle regioni del centro-nord si rileva che la quasi totalità delle merci proviene direttamente dalle aziende. Il fenomeno è più evidente al nord-est e nelle regioni del centro. Nel nord-ovest appare avere un certo peso la quota di grossisti (23%), mentre è meno significativa quella relativa ad altre fonti (3%). Al sud la fornitura diretta incide per il 93%. Seguono grossisti (5%) ed altre fonti (2%).

La composizione della clientela a livello territoriale evidenzia che la clientela privata prevale nelle regioni del centro, dove rappresenta la domanda principale. Segue nord-est con il 92% ed il nord ovest con l’84%. Al sud la clientela privata rappresenta il 57% della domanda totale. È in quest’area che prevale la domanda professionale, grazie al fatto che questo territorio comprende i vivai che rientrano nel campione esaminato. Lo stesso discorso vale anche per il nord-ovest, dove però il peso di tale segmento di clientela appare meno significativo (16%).

DI GARDEN CENTER E VIVAI PER AREA GEOGRAFICA (%)

NOTA METODOLOGICA

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 164 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo gennaio 2023 – dicembre 2024 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”.

In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfondimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta DIMENSIONI

Another key sales channel for garden equipment and machinery is represented by garden centers and nurseries.

SIZE DATA

A sample of 15 facilities (53% north, 13% center, 34% south) shows an average size of 37,000 sqm and 24 employees, equal to 915 sqm per employee. Regional differences are significant:

• South: 122,500 sqm – 66 employees

(≈2,000 sqm/employee)

• Northwest: 12,100 sqm – 12 employees

• Northeast: 8,500 sqm – 9 employees

• Center: 5,000 sqm – 10 employees

SUPPLIERS AND CUSTOMERS

Supplies come mainly from companies, with some role of wholesalers in the northwest (23%) and south (5%).

Customer base:

• Overall: 82% private, 18% professional

• Center: almost entirely private

• Northeast: 92% private

• Northwest: 84% private, 16% professional

• South: 57% private, 43% professional (linked to nursery activity)

CLIENTI

Honda presenta i nuovi robot rasaerba wireless

Honda annuncia l’arrivo di Miimo 1500i e Miimo 2200i, i nuovi robot rasaerba wireless che rappresentano un’evoluzione nella cura automatizzata del prato

Progettati per garantire comfort, precisione e facilità d’uso, i due modelli saranno disponibili sul mercato europeo a partire dalla primavera 2026. Le nuove aggiunte alla gamma elimineranno la necessità dei tradizionali cavi perimetrali, consentendo agli utenti di mappare e definire facilmente le zone di taglio utilizzando un’ app per smartphone dedicata.

Questo riduce notevolmente i tempi di configurazione e permette di modificare con facilità zone di lavoro ed aree di esclusione, adattandosi anche a giardini in continua evoluzione.

Tutti i modelli wireless saranno dotati di un sistema RTK di rete senza antenna, che combina un chip GNSS RTK ad alte prestazioni con connettività cloud 4G. Ciò consentirà un posizionamento preciso e una comunicazione stabile, offrendo un taglio dell’erba estremamente accurato e un controllo remoto senza interruzioni.

Shin Yasui, General Manager of Power Products di Honda Motor Europe, ha dichiarato: “In Europa, il modo di vivere gli spazi esterni sta cambiando, con una crescente domanda di soluzioni più intelligenti e in grado di far risparmiare tempo. Miimo risponde a queste nuove esigenze con un’automazione avanzata, migliorando la vita quotidiana. Honda considera questo cambiamento un’opportunità strategica e pone i robot rasaerba come pilastro fondamentale per la crescita futura”.

Il design esterno è stato completamente rivisto, con linee moderne e dettagli raffinati che uniscono eleganza e solidità per affrontare qualsiasi condizione all’aperto.

Un’altra novità riguarda l’app e l’interfaccia unificate, progettate per offrire un’esperienza più intuitiva e user-friendly. Gli utenti potranno contare su un design visivamente dinamico, che combina estetica e praticità. Anche i modelli con cavo perimetrale venduti dopo il 2023 riceveranno l’aggiornamento dell’app.

Caratteristiche e funzioni principali

• Schemi di taglio multipli: inclusi i layout a scacchiera, per ottimizzare l’uso della batteria e coprire superfici più ampie.

• Impermeabilità certificata IPX5: prestazioni elevate anche con erba bagnata; pulizia semplice con tubo da giardino.

• Sicurezza avanzata: sensori di urto a 360° e, per Miimo 2200i, sensori a ultrasuoni per il rilevamento degli ostacoli senza contatto.

• Display e resistenza alla polvere: varianti a seconda del modello, per un controllo diretto anche senza smartphone; maggiore protezione e durata.

• Ruote anteriori ridisegnate: più resistenti a polvere e acqua, per stabilità e robustezza superiori.

• Adattabilità: dimensioni e funzionalità ottimizzate per diversi tipi di giardino e terreno.

Per il 2027, Honda prevede di ampliare ulteriormente la gamma Miimo con un modello capace di coprire aree più estese e, per la prima volta, dotato di trazione integrale (AWD). Questa soluzione offrirà prestazioni eccezionali su terreni in pendenza, con grande agilità.

Honda continuerà inoltre a proporre i modelli con cavo perimetraleHRM1000, HRM1500, HRM2500 e HRM4000 - che rimangono parte integrante della gamma Miimo.

Tutti i modelli saranno realizzati presso lo stabilimento Honda France Manufacturing S.A.S., il più grande sito europeo per la produzione di rasaerba a motore. La fabbrica, che quest’anno celebra i 40 anni di attività, rappresenta un punto di riferimento strategico e fornisce prodotti non solo al mercato europeo ma anche a numerosi mercati internazionali.

Visione d’impresa e contributo alla società

Dal lancio del primo Miimo nel 2012, Honda si è affermata come attore di riferimento nel mercato europeo dei robot rasaerba, un settore in crescita costante con l’avanzare dell’automazione e delle tecnologie intelligenti. La gamma Miimo, in grado di soddisfare esigenze che spaziano dall’uso domestico a quello professionale, continua a riscuotere grande apprezzamento tra i clienti di tutta Europa. Con i nuovi modelli

wireless, Honda conferma il proprio impegno a rafforzare questo segmento e a sviluppare soluzioni innovative in linea con le esigenze in evoluzione dei consumatori. L’obiettivo è proseguire con prodotti dal valore sempre più elevato. Miimo contribuisce a promuovere uno stile di vita più sicuro, confortevole e sostenibile, in coerenza con la visione globale di Honda per il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050.

di taglio [mm]

Regolazione dell'altezza di taglio

Tipo di lama 3 (Oscillazione all'indietro) 3 (Oscillazione all'indietro)

Area di taglio con pendenza massima [gradi]

Tipo di batteria

Tensione della batteria [V]

della batteria [Ah]

Rilevamento di oggetti

Impermeabilizzazione

Tipo di visualizzazione

Posizione della docking station

Connettività

Integrazione con la casa intelligente

Lunghezza x larghezza x altezza [mm]

Diametro ruota (posteriore) [mm]

Rilevamento degli urti a 360°

Rilevamento degli urti a 360° e sensori a ultrasuoni

Visualizzazione semplice Display con tastiera

Flessibile Flessibile

/ Cellulare

x 465 x

/ Cellulare

x 465 x

Specifiche Tecniche
Miimo 1500i
Miimo 2200i Tipo

Myplant & Garden Middle East 2025

Il nuovo punto di riferimento dell’industria del verde del Golfo e dei mercati internazionali

a cura di Filippo Cima

Questo autunno, gli Emirati Arabi Uniti ospiteranno un evento fondamentale per l’industria del verde con il lancio di Myplant & Garden Middle East, la prima fiera internazionale B2B dedicata al florovivaismo, al paesaggio e all’innovazione green. In programma dal 15 al 17 novembre 2025 presso il Dubai Exhibition Centre, Expo City, l’evento posizionerà Dubai come hub del florovivaismo ornamentale a livello globale. La fiera intende portare nel Golfo il format fieristico di Myplant & Garden - l’appuntamento leader del settore organizzato in Italia - in grado di riscuotere grande successo e riconoscibilità a livello globale. Con un forte supporto istituzionale - l’evento si svolge sotto il Patrocinio del Ministero del Cambiamento Climatico degli Emirati Arabi Uniti e sotto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia negli EAU, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e di ITA - Italian Trade Agency Dubai -, l’appuntamento si propone come una piattaforma d’eccellenza per il business, l’innovazione e la cooperazione internazionale, mettendo in connessione il know-how florovivaistico planetario con l’ambiziosa agenda di trasformazione verde del Golfo.

Un ecosistema verde completo

Questo ampio focus consente agli espositori di accedere direttamente ai mercati in forte crescita dello sviluppo urbano, del turismo, dell’ospitalità e del Real Estate nel Golfo. Sono oltre 70 gli espositori che hanno già confermato la loro partecipazione (da UE, Turchia, EAU, Cina, Thailandia, India, Sri Lanka).

Parallelamente, l’organizzazione sta selezionando e invitando centinaia di buyer internazionali, sviluppatori, municipalità, studi di architettura, distributori e investitori, per offrire agli espositori opportunità uniche di diventare fornitori chiave dei progetti della Regione.

Accanto all’esposizione, un solido programma di conferenze, tavole rotonde e workshop coinvolgerà esperti globali di primo piano su temi che spaziano dall’adattamento climatico al rinverdimento dei deserti, dalla produzione florovivaistica sostenibile alle tendenze future del design per esterni. Alla conferenza di apertura, intitolata Planting the Future. Bridging Landscapes for a New Narrative of Nature, parteciperanno autorità e istituzioni locali e internazionali, insieme a esperti e progettisti di grande fama.

La fiera presenterà l’intera filiera del verde attraverso sei settori chiave:

1. Vivaismo

2. Innovazione, tecnica e servizi

3. fiori e decorazione

4. macchinari, serre e tecnologie per l’irrigazione

5. vasi e outdoor design

6. progettazione e manutenzione del paesaggio, arredo urbano

In chiusura si terrà una tavola rotonda coi vertici di AIPH, AIAPP, IFLA, Green City e altri partecipanti sul ruolo dei governi nella costruzione di città resilienti e ‘pronte per il futuro’, seguita da taglio del nastro e visita guidata dell’esposizione.

Conoscenza e innovazione in primo piano

Lungo la tre giorni di Dubai, Myplant ha in programma diverse sessioni sui temi legati al paesaggio urbano, al design per esterni, all’AgriTech, alla floricoltura e al rinverdimento degli

ambienti aridi. Tra gli appuntamenti di rilievo:

■ Italy-UAE AgriTech Partnership Forum: Seeds of Collaboration

■ Il Fiore di Sanremo: dal verde alla floricoltura ligure

■ I pionieri della nuova generazione di spazi verdi urban

■ New materials and finishes for Outdoor Desig

■ Sostenibilità e innovazione nella produzione vegetale

Myplant & Garden Middle East 2025 inaugura dal 15 al 17 novembre 2025 un capitolo nuovo per l’industria globale del verde: business, innovazione, sostenibilità e networking internazionale si incontrano a Dubai per dare forma a un evento destinato a segnare una nuova era per lo sviluppo del mercato florovivaistico internazionale e il futuro sostenibile delle città.

The New Benchmark for the Green Industry in the Gulf and International Markets

This autumn, the United Arab Emirates will host a key event for the green industry with the launch of Myplant & Garden Middle East, the first international B2B trade fair dedicated to horticulture, landscaping, and green innovation. Scheduled from 15 to 17 November 2025 at the Dubai Exhibition Centre, Expo City, the event will position Dubai as a global hub for ornamental horticulture. The fair aims to bring the Myplant & Garden trade fair formatItaly’s leading sector event, renowned for its global recognition - to the Gulf region, replicating its success on an international scale.-With strong institutional support - the event is held under the Patronage of the UAE Ministry of Climate Change, and under the High Patronage of the Embassy of Italy in the UAE, the Ministry of Enterprises and Made in Italy, and ITA - Italian Trade Agency Dubai - the event is set to become a premier platform for business, innovation, and international cooperation, connecting global horticultural expertise with the Gulf’s ambitious green transformation agenda.

A Complete Green Ecosystem

The fair will showcase the entire green industry value chain across six key sectors:

1. Nursery & Plant Production

2. Innovation, Technology & Services

3. Flowers & Decoration

4. Machinery, Greenhouses & Irrigation Technologies

5. Pots & Outdoor Design

6. Landscape Design & Maintenance, Urban Furniture

This comprehensive focus allows exhibitors to directly access rapidly growing markets in urban development, tourism, hospitality, and real estate across the Gulf.

Over 70 exhibitors have already confirmed their participation, coming from the EU, Turkey, UAE, China, Thailand, India, and Sri Lanka. At the same time, the organizers are selecting and inviting hundreds of international buyers, developers, municipalities, architecture firms, distributors, and investors, offering exhibitors unique opportunities to become key suppliers for regional projects.

Alongside the exhibition, a robust program of conferences, roundtables, and workshops will feature top global experts addressing topics from climate adaptation to desert

greening, sustainable horticultural production, and future trends in outdoor design. The opening conference, titled Planting the Future. Bridging Landscapes for a New Narrative of Nature, will bring together local and international authorities, institutions, renowned experts, and designers. The event will close with a roundtable discussion involving leaders from AIPH, AIAPP, IFLA, Green City, and other participants on the role of governments in building resilient and “future-ready” cities, followed by a ribbon-cutting ceremony and guided tour of the exhibition.

Knowledge and Innovation at the Forefront

Throughout the three days in Dubai, Myplant will host multiple sessions covering urban landscape, outdoor design, AgriTech, floriculture, and greening of arid environments. Key highlights include:

■ Italy–UAE AgriTech Partnership Forum: Seeds of Collaboration

■ Il Fiore di Sanremo: from Green Spaces to Ligurian Floriculture

■ Pioneers of the New Generation of Urban Green Spaces

■ New Materials and Finishes for Outdoor Design

■ Sustainability and Innovation in Plant Production

Myplant & Garden Middle East 2025, taking place from 15 to 17 November 2025, opens a new chapter for the global green industry: business, innovation, sustainability, and international networking come together in Dubai to shape an event set to mark a new era for the international horticultural market and the sustainable future of cities.

ARRIVA

La forza leggendaria contro i topi e i ratti!

Mazinga Zapi è il simbolo perfetto della potenza, della tecnologia e della protezione e proprio come i prodotti Zapi Garden, è stato creato per difendere con efficacia e determinazione l’umanità da topi e parassiti.

Con il suo fascino trasversale, che conquista adulti e nuove generazioni, è il volto ideale per comunicare in modo forte, diretto e memorabile i rodenticidi Zapi Garden.

Un lancio alla grande, materiali POP e comunicazione a 360°.

Abbiamo realizzato materiali POP dedicati a Mazinga Zapi: espositori, totem, crowner e visual accattivanti per rendere il punto vendita ancora più efficace e spettacolare.

È in partenza un importante piano di comunicazione che coinvolgerà media, social e consumatori dal 1° novembre 2025 al 28 febbraio 2026 con contenuti coinvolgenti, campagne promozionali e

STORICITÀ, AFFIDABILITÀ ED INNOVAZIONE

PROTAGONISTA IN UN MERCATO IN COSTANTE EVOLUZIONE

Gianni Ferrari, dal 2022 brand della famiglia Kubota, è da decenni market leader nel settore della cura professionale del verde pubblico e privato. Ad Eima 2024 è stata presentata la nuova V40 Competition a completamento di una vasta gamma di macchine altamente performanti. L’ultima nata racchiude in sé le caratteristiche che da sempre guidano la progettazione dell’azienda emiliana e la contraddistinguono all’interno del mercato. Pensata per chi trascorre lunghe giornate di lavoro in campo, è comoda e confortevole ed offre un’ottima visibilità sull’area di lavoro. Costruita per durare nel tempo: ricco è il mercato dell’usato di macchine ormai d’epoca con l’unico difetto di non distruggersi mai, robuste ed affidabili. Grazie ad un motore Kubota ad iniezione elettronica e DPF da 44 hp, alla doppia velocità con controllo infinitesimale fino a 20km/h per i trasferimenti ed a un cesto di raccolta da 1300 litri, la nuova V40 rappresenta un ottimo compromesso in termini di potenza, efficienza ed economicità. Come tutte le macchine che l’hanno preceduta, è versatile e multifunzione. Oltre a piatti e trincia con e senza raccolta può montare spazzole per la pulizia di vario genere, anche per erba sintetica, lama da neve, spargisale ed aspirafoglie, per un utilizzo durante tutto il tempo dell’anno. Un unico prodotto che offre differenti utilizzi, l’alleato ideale per un professionista: perché comprendere le esigenze di un mercato costantemente in evoluzione e dei propri clienti è il punto cardine di un brand che affonda le proprie radici nell’intuito innovatore del proprio fondatore. Oggi Kubota Gianni Ferrari si propone di portare la propria esperienza e tradizione nel futuro con una attenzione particolare anche al rispetto dell’ambiente ed alla sostenibilità. L’introduzione in gamma di due modelli di trattorini a batteria risale ormai a quasi dieci anni fa, ma il confronto con la rete vendita sta portando identificare nuovi accessori e a costruire nuovi progetti per soddisfare le esigenze dei manutentori del verde. Da sempre, infatti, la promozione della raccolta come pratica per avere un tappeto erboso florido e la progettazione di attrezzature brevettate come il Trincia da raccolta 3x1 Plus per la cura di prati con specie erbose che richiedano un minor numero di tagli e minor irrigazione sono espressione della volontà di ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo da raggiungere nei prossimi anni per Kubota Gianni Ferrari è quello di promuovere strategie che uniscano professionalità, ecosostenibilità e profitto.

A Leader in a Constantly Evolving Market

Since 2022 part of the Kubota family, Gianni Ferrari has long been a market leader in professional turf care for both public and private green spaces.

At EIMA 2024, the company introduced the new V40 Competition, a machine that completes an already extensive range of high-performance models.

Designed for professionals who spend long days in the field, the V40 combines comfort and excellent visibility with durability - a hallmark of the brand, whose second-hand machines remain in high demand thanks to their legendary robustness.

Equipped with a 44 hp Kubota electronic injection engine with DPF, dual speed with infinitesimal control up to 20 km/h, and a 1,300 liter collector, it strikes the perfect balance between power, efficiency, and cost-effectiveness.

Like all Gianni Ferrari machines, the V40 is versatile and multifunctional. Alongside mowing decks and shredders with or without collection, it can be fitted with brushes (including for synthetic turf), snow blades, salt spreaders, and leaf vacuums - making it an all-season solution for professionals.

With deep roots in its founder’s innovative vision, the company continues to anticipate the needs of a constantly evolving market.

Today, Kubota Gianni Ferrari combines tradition and expertise with a strong focus on sustainability.

Nearly a decade ago, it introduced its first battery-powered ride-on mowers, and ongoing dialogue with its dealer network is now driving new accessories and projects tailored to the needs of green care professionals.

Promoting grass collection as a practice to ensure healthy turf, and developing patented equipment such as the 3x1 Plus Collector-Shredder, designed for lawns requiring fewer cuts and less irrigation, are clear signs of the brand’s commitment to reducing environmental impact.

Looking ahead, Kubota Gianni Ferrari aims to further integrate professionalism, eco-sustainability, and profitability, bringing its legacy and innovation into the future.

GUARDA IL VIDEO

NutriOne: il concime per risultati visibili in soli 7 giorni

NutriOne è il concime che cambia il modo di prendersi cura delle piante: i risultati si vedono già dopo 7 giorni dall’applicazione, con fioriture straordinarie e una vegetazione più rigogliosa. La sua formula esclusiva, a base di alghe Ascophyllum nodosum, estratti vegetali e preziosi microelementi, garantisce una nutrizione completa e immediatamente disponibile. Perfetto per tutte le piante da fiore, sia in vaso che in piena terra, NutriOne è l’alleato ideale in casa, sul balcone o in giardino. Grazie all’azione rapida, stimola la fioritura e rafforza la vitalità delle piante: i fiori diventano più numerosi, dai colori intensi e duraturi, mentre la crescita rimane equilibrata e sana. Un effetto visibile, testato e apprezzato da chi cerca un fioriture abbondanti e piante rigogliose senza compromessi.

Perché scegliere NutriOne?

• Risultati rapidi: la differenza si nota già dopo 7 giorni.

• Formula avanzata: con alghe ed estratti vegetali che agiscono direttamente sulla fisiologia della pianta.

• Nutrizione completa: stimola le radici, sostiene la crescita e valorizza la qualità delle fioriture.

Disponibile in diverse formulazioni - liquido, microgranulare, in polvere idrosolubile e in pratiche fiale per orchidee - NutriOne si adatta a tutte le esigenze di coltivazione. Grazie alla sua innovativa tecnologia, migliora l’assorbimento della luce, potenzia lo sviluppo radicale e sostiene una crescita vigorosa, rispettando al tempo stesso la naturale fisiologia delle piante. È la scelta perfetta per chi desidera piante e giardini fioriti con risultati visibili e duraturi.

La gamma NutriOne

Per rispondere a esigenze diverse, NutriOne è disponibile in una gamma completa di prodotti:

• NutriOne Liquido - Concime organo-minerale a base di estratti vegetali, alghe e microelementi. Stimola crescita e fioriture già dalla prima settimana, favorendo al tempo stesso lo sviluppo delle radici.

• NutriOne Microgranulare - Concime con estratti vegetali, microelementi e caidrina, che ottimizza l’assorbimento dei nutrienti. I granuli omogenei assicurano risultati uniformi, con fioriture abbondanti e prolungate.

• NutriOne Essence - Concime idrosolubile in cristalli, altamente concentrato. Un barattolo da 750 g racchiude il potere nutritivo di 3 litri di NutriOne Liquido e permette di preparare fino a 225 litri di soluzione.

• NutriOne Orchidee - Concime specifico con formulazione NPK 5-5-5, arricchito con microelementi ed estratti vegetali. Stimola la rifioritura e prolunga la durata dei fiori, garantendo orchidee sane e rigogliose.

• Nutrigoccia - Soluzione pronta all’uso con nutrienti e sostanze idratanti, pensata per le piante in vaso. Facile da utilizzare, assicura idratazione e nutrimento costante, favorendo una fioritura abbondante.

Con NutriOne ogni pianta trova il nutrimento più adatto, in una linea completa e versatile che unisce innovazione, praticità ed efficacia. Un’unica gamma, tanti formati, un solo obiettivo: piante più belle e vitali, in soli 7 giorni.

NutriOne is the fertilizer that transforms plant care, delivering visible results in just 7 days. Thanks to its exclusive formula with Ascophyllum nodosum seaweed, plant extracts and essential microelements, it provides complete, fast-acting nutrition for healthier growth and spectacular flowering.

Suitable for all flowering plants - indoors, on balconies or in the garden

- NutriOne stimulates roots, boosts vitality, and enhances bloom quality with vibrant, long-lasting colors.

Why choose NutriOne?

• Fast results, visible within a week.

• Advanced formula with natural extracts for stronger plants.

• Complete nutrition for roots, growth, and flowers.

Available in liquid, microgranular, soluble powder, and orchid vials, NutriOne adapts to every need. Its innovative technology improves light absorption, root development, and overall plant vigor.

The NutriOne range includes:

• NutriOne Liquid - organo-mineral fertilizer with seaweed and microelements, for roots and flowering.

• NutriOne Microgranular - granules for uniform, long-lasting results.

• NutriOne Essence - highly concentrated soluble crystals (750 g makes up to 225 L solution).

• NutriOne Orchids - NPK 5-5-5 with extracts and microelements to stimulate reblooming.

• Nutrigoccia - ready-to-use vial for potted plants, ensuring hydration and continuous nutrition.

NutriOne: one complete, versatile line for healthier, more beautiful plants - in just 7 days.

Giorno 1 Giorno 3 Giorno 5 Giorno 7

Prova NutriONE e segui i nostri consigli su:
Ispirazione Giardinaggio Soluzioni

KB Nexa by Ital-Agro

KB Nexa Ultra Formiche: efficacia superiore e versatilità d’impiego

KB Nexa Ultra Formiche si posiziona come una soluzione tecnologicamente avanzata nel controllo delle infestazioni da formiche, fondendo un’elevata performance con un principio attivo di origine naturale. Il cuore della sua formulazione è il pregiato estratto di Piretro, ottenuto attraverso un sofisticato processo di estrazione che ne preserva l’elevata concentrazione di piretrine, i composti responsabili della sua potente azione insetticida. Il suo meccanismo d’azione neurotossico agisce rapidamente sia per contatto che per ingestione. L’efficacia del prodotto si manifesta con risultati visibili già a partire dal primo giorno successivo all’applicazione. Test di laboratorio confermano la sua capacità di eradicare quasi la totalità della colonia, comprese le larve all’interno del formicaio. Questa azione completa è fondamentale per prevenire la ricomparsa dell’infestazione. La formulazione microgranulare è stata ingegnerizzata per offrire una versatilità applicativa senza precedenti. Il prodotto può essere usato disciolto in acqua per irrorazione, utilizzando 20g di prodotto in 1 litro d’acqua per coprire 1 metro quadrato. Lo spettro d’azione è eccezionalmente ampio, dimostrandosi risolutivo non solo contro le comuni formiche nere (Lasius niger), ma anche verso specie esotiche e particolarmente invasive come la formica faraone (Monomorium pharaonis) e la formica argentina (Linepithema humile) e che sono apparse in varie regioni d’Italia. La sua efficacia non è limitata nel tempo: la speciale formulazione assicura una persistenza d’azione, offrendo una barriera protettiva duratura che riduce la frequenza dei trattamenti. Un distintivo vantaggio tecnico di KB Nexa Ultra Formiche GR è la sua notevole resistenza alla pioggia. A differenza di altre soluzioni granulari, il prodotto mantiene la sua efficacia anche dopo le precipitazioni, assicurando una protezione continua e affidabile in ambienti esterni come vialetti, aree pavimentate e giardini. La sua stabilità lo rende parimenti ideale per l’uso in aree protette come abitazioni, balconi e terrazzi. In sintesi, KB Nexa Ultra Formiche GR rappresenta l’evoluzione dell’insetticida per formiche: un prodotto ad alta tecnologia, di origine naturale, che offre un controllo totale, rapido e di lunga durata, con una facilità e flessibilità d’impiego che lo rendono la scelta ottimale per ogni esigenza. Usare i biocidi con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Taglie da 120g, 250g, 400g e 900g

KB Nexa Ultra Ants positions itself as a technologically advanced solution for controlling ant infestations, combining high performance with a naturally derived active ingredient.

At the heart of its formulation is premium Pyrethrum extract, obtained through a sophisticated extraction process that preserves the high concentration of pyrethrins, the compounds responsible for its powerful insecticidal action. Its neurotoxic mode of action works rapidly both by contact and ingestion.

The product’s effectiveness becomes visible as early as the first day after application. Laboratory tests confirm its ability to eradicate almost the entire colony, including larvae inside the nest. This complete action is essential to prevent the reappearance of the infestation.

The microgranular formulation has been engineered to offer unprecedented application versatility. The product can be used dissolved in water for spraying, applying 20 g of product in 1 liter of water to cover 1 square meter.

Its spectrum of action is exceptionally broad, proving effective not only against common black ants (Lasius niger), but also against exotic and particularly invasive species such as the Pharaoh ant (Monomorium pharaonis) and the Argentine ant (Linepithema humile), which have appeared in various regions of Italy. Its effectiveness is not limited over time: the special formulation ensures persistence of action, providing a long-lasting protective barrier that reduces the frequency of treatments.

A distinctive technical advantage of KB Nexa Ultra Ants GR is its remarkable resistance to rain. Unlike other granular solutions, the product maintains its effectiveness even after rainfall, ensuring continuous and reliable protection in outdoor environments such as pathways, paved areas, and gardens.

Its stability also makes it ideal for use in sheltered areas such as homes, balconies, and terraces.

In summary, KB Nexa Ultra Ants GR represents the evolution of ant insecticides: a high-tech, naturally derived product that delivers total, fast, and long-lasting control, with ease and flexibility of use that make it the optimal choice for every need. Use biocides with caution. Always read the label and product information before use.

Available in 120 g, 250 g, 400 g, and 900 g packs.

CONCIMI DI ORIGINE NATURALE PER PIANTE PIÙ BELLE

E RACCOLTI PIÙ ABBONDANTI

Il loro segreto?

Arrichiti con

La zeolite è un minerale naturale che funziona come una spugna. Associato al fertilizzante, trattiene i nutrienti nel terreno.

ISI Plast presenta LUX3500

Trasparenza, eleganza e resistenza per l’outdoor design. Nel mondo dell’arredo da esterno e del garden design, ogni dettaglio conta

Anche il contenitore gioca un ruolo fondamentale, non solo per proteggere e conservare, ma per valorizzare il contenuto e integrarsi armoniosamente con l’ambiente.

Con il LUX3500 trasparente, ISI Plast propone una soluzione che unisce funzionalità, estetica e robustezza

Realizzato in materiale plastico di altissima qualità (PP), questo contenitore si distingue per la perfetta trasparenza delle sue pareti, che permette di esaltare i colori e le texture del contenuto.

È proprio questa caratteristica a renderlo ideale, ad esempio, per il confezionamento di sassi decorativi colorati, elementi sempre più richiesti per la realizzazione di giardini, aiuole, vialetti e angoli ornamentali. Il risultato è un packaging che non si limita a contenere, ma diventa parte integrante dell’esperienza visiva.

Come tutti i prodotti ISI Plast, anche il LUX3500 è progettato per garantire resistenza, praticità e sicurezza:

• la fascia superiore conferisce robustezza strutturale al contenitore;

• il coperchio a pressione assicura una chiusura ermetica, proteggendo il contenuto da polvere, umidità e agenti esterni;

• la forma troncoconica consente un facile impilamento, ottimizzando lo spazio sia in fase di stoccaggio che di esposizione a scaffale.

La personalizzazione tramite etichette IML permette inoltre di creare grafiche ad alta definizione, capaci di rendere il prodotto ancora più accattivante e riconoscibile sul punto vendita.

Con il LUX3500 trasparente, ISI Plast conferma ancora una volta la propria capacità di coniugare estetica e funzionalità, offrendo soluzioni di packaging versatili e di design per un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità

a cura di Filippo Cima

Transparency, elegance, and strength for outdoor design. In the world of outdoor furniture and garden design, every detail matters. Even the container plays a key role not only in protecting and preserving, but also in enhancing its contents and blending harmoniously with the surrounding environment. With the transparent LUX3500, ISI Plast offers a solution that combines functionality, aesthetics, and durability. Made of premium-quality polypropylene (PP), this container stands out for the perfect transparency of its walls, which highlights the colors and textures of its contents.

This very feature makes it ideal, for example, for packaging colored decorative stones an increasingly popular element in the creation of gardens, flower beds, walkways, and ornamental corners. The result is packaging that not only contains but becomes an integral part of the visual experience.

Like all ISI Plast products, the LUX3500 is designed to ensure strength, practicality, and safety:

• The upper band provides structural reinforcement to the container;

• The snap-on lid ensures an airtight seal, protecting the contents from dust, moisture, and external agents;

• The conical shape allows easy stacking, optimizing space both during storage and on-shelf display.

Customization with IML (In-Mold Labeling) also allows for high-definition graphics, making the product even more appealing and recognizable at the point of sale. With its transparent LUX3500, ISI Plast once again demonstrates its ability to combine aesthetics and functionality, offering versatile, design-oriented packaging solutions for a market that increasingly values quality and sustainability

www.gardenegrill.it

COMPO Italia, azienda leader nella nutrizione e cura delle piante per il mercato hobbistico, annuncia con orgoglio le novità 2026, frutto di un successo crescente e di un’attenzione costante alle esigenze dei consumatori e dei professionisti del verde. Tra le principali novità, spicca l’ampliamento della gamma Suprême, il rilancio di Naturasol, e numerosi prodotti pensati per soddisfare le diverse esigenze di giardinaggio, dell’orto e cura delle piante.

Dopo il grande successo del 2025, la gamma Suprême si amplia con nuove taglie di terriccio da 80, 50 e 20 litri. Il terriccio Suprême è formulato con Aqua Depot per garantire una riserva d’acqua ottimale, Turbo Radici come attivatore radicale per uno sviluppo sano e vigoroso, concime a lenta cessione per un nutrimento duraturo, torba di alta qualità e pomice che assicurano leggerezza e aerazione ideale per le radici. Naturasol: nuova formula e design funzionale Naturasol si rinnova nel packaging e nella formula, pensata per il consumatore attento alla qualità e alla convenienza. Il terriccio contiene l’attivatore radicale Turbo Radici e un concime integrato, con un packaging realizzato con il 60% di plastica riciclata. La nuova grafica è studiata per comunicare al meglio i benefici del prodotto, ideale per chi cerca risultati garantiti nel rispetto dell’ambiente.

Tra le novità, il concime granulare della linea BIO Aqua Depot è arricchito con lana di pecora, bentonite e amminoacidi, per preparare piante da orto e giardino a superare caldo e siccità. Anche per questa linea è possibile creare un’isola espositiva dedicata e richiedere materiali a supporto. BIO Granuplant: continua il successo premiato BIO Granuplant si conferma un punto di riferimento grazie alla pomice di alta qualità, premiata con il Quality Award 2025 e 2026 dai consumatori e approvata dai professionisti. La pomice previene ristagni idrici ed evita lo sviluppo dei moscerini del terriccio. Per il 2026 arrivano due nuove soluzioni per piante da interno: granuli di pomice più piccoli (3-6mm), specifici per semi idrocoltura, e un concime liquido naturale, sempre dedicato alle piante da interno, che non macchia il substrato di coltivazione. I due prodotti saranno disponibili sul punto vendita in un’unica soluzione espositiva già assemblata. Novità per grandi superfici e piante verdi La linea Pro Line Brown si arricchisce di un concime organico 9-5-(3), consentito in agricoltura biologica.

Concime specifico per palme e piante tropicali Con l’aumento della diffusione di palme e piante tropicali in Italia, COMPO propone un concime specifico per palme e chicas, con effetto nutriente fino a 4 mesi.

FIERE

GIARDINAGGIO, IL SUCCESSO DEL SALONE LEVANTE GREEN

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. Le 70 industrie espositrici presenti, italiane ed estere, hanno impegnato, come già anticipato, per intero l’area messa a disposizione dagli organizzatori di FederUnacoma, coprendo una superficie di oltre 2.200 metri quadrati all’interno del Padiglione 20. A questi vanno aggiunti gli ulteriori 900 metri quadrati situati all’esterno del padiglione dove, nei quattro giorni della rassegna, si sono svolte le prove dimostrative delle macchine per il giardinaggio. Il lancio del Salone Levante Green è dunque riuscito con pieno successo, come testimoniano la forte affluenza di visitatori registrata tra il 9 e il 12 ottobre, e il particolare interesse suscitato tra buyer e operatori esteri. D’altro canto, come è stato più volte sottolineato nel corso della kermesse, il settore delle macchine e attrezzature per la cura del verde sta crescendo a livello globale. I nuovi stili di vita, più attenti alla salute, al contatto con la natura e con il verde, che si stanno affermando sia nei tradizionali mercati di riferimento in Europa, Nordamerica e Asia, che nei Paesi emergenti – vedi ad esempio quelli della Penisola Arabica - stanno spingendo la domanda di macchine per il giardinaggio. A trainare il mercato del green contribuisce anche il settore delle municipalità, con una rinnovata attenzione per il verde urbano, diventato ormai parte integrante dei paesaggi cittadini e fattore imprescindibile di benessere. Ma al verde urbano, come è stato sottolineato in occasione del convegno sul tema “Rifugi climatici: soluzione green per aree urbane”, viene oggi assegnata anche un’altra funzione. Quella di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’incremento delle temperature nei centri abitati, contrastando ad esempio il fenomeno dell’isola di calore. Insomma, nel medio e lungo termine, la cura e la manutenzione del verde appaiono destinate a svolgere un ruolo sempre più importante per migliorare la qualità di vita delle comunità urbane.

a cura di Filippo Cima

IL TREND DELL’ATTIVITA’

FLOROVIVAISTICA IN ITALIA NEL 2024

Dopo anni di trend altalenante, nell’ultimo quinquennio è evidente un andamento in aumento. È questo il primo bilancio che si può trarre dai

dati ISTAT sull’evoluzione dell’attività florovivaistica nazionale

Se si esclude il 2020, ovvero il periodo dell’emergenza sanitaria, si rileva infatti l’incremento della produzione dal 2015 al 2024. Il ritmo di crescita appare infatti buono sia in termini assoluti che percentuali. Partendo dal 2015, quando la produzione complessiva ammontava a circa 2,5 miliardi di euro, nel decennio in esame si sale infatti ai 3,5 miliardi del 2024 con un saggio di incremento medio annuo del 2-3% in valore. E nel 2024 si riesce a recuperare qualche risultato in più rispetto ai due anni precedenti, quando è stata evidente una stazionarietà delle performance produttive.

UNA VISIONE D’INSIEME

Il risultato dell’attività florovivaistica nazionale rientra in uno scenario globale ancora una volta condizionato dalle bizzarrie del clima. È questa la principale ragione che secondo l’ISTAT giustifica i differenti andamenti e dello stato generale dell’attività agricola italiana. Per quanto riguarda specificatamente il settore florovivaistico, il 45,5% del valore della produzione totale è dovuta all’attività floricola, che nel 2024 ammonta a 1,5 miliardi di euro, il 3,5% in più rispetto al 2023. In tale ambito è possibile rilevare che nell’arco di un decennio l’incremento medio annuo è del 2,8%. Il restante 54,5% è costituito dall’attività vivaistica, che nel 2024 raggiunge quota 1,7 miliardi di euro, il 3,4% in più rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda tale produzione la crescita media annua nell’ultimo decennio è pari al 2,6%. La crescita riscontrata sconta una politica di prezzi che varia a seconda del mix di prodotto in entrambe le aree d’affari, consentendo di riequilibrare valori di vendita a fronte di listini variabili in funzione di margini sempre più ardui da recuperare.

L’ANALISI A LIVELLO REGIONALE

L’attività florovivaistica è concentrata nelle regioni del centro-nord. Il 39% del valore totale della produzione 2024 è realizzato nelle regioni del centro.

Segue il nord con un altro 38%, mentre nelle regioni meridionali si realizza il restante 23% del valore della produzione complessiva. Le principali regioni in cui avviene la produzione maggiore sono, nell’ordine, Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Emilia – Romagna e Veneto.

A parte Campania e Puglia, dove non si riscontra un aumento significativo fra il 2023 ed il 2024, in tutte le altre regioni l’incremento della produzione è uguale e/o superiore al 3%. Tale scenario risente della differente incidenza dell’attività floricola e vivaistica.

In particolare, per quanto riguarda quella floricola, le principali regioni in cui si concentra questa attività sono, nell’ordine, Liguria, Sicilia, Campania, Lombardia, Puglia, Emilia- Romagna e Veneto. Anche in questo caso si osserva che per Campania e Puglia la crescita fra il 2023 ed il 2024 è sull’ordine dell’1 – 1,7%. Per tutte le altre regioni si registra maggiore vivacità, visto che si va dal +3,8% della Liguria al +5,4% del Veneto.

Nel caso dell’attività vivaistica, le principali regioni in cui si concentra la produzione sono, nell’ordine, Toscana, Lombardia, Sicilia, Friuli – Venezia Giulia, Puglia, Emilia – Romagna, Piemonte e Veneto.

A parte l’Emilia – Romagna, dove si registra un incremento dell’1,3%, la situazione appare più dinamica nelle altre regioni, poiché in ogni caso la crescita varia dal +2,4% del Piemonte al +5,3% in Friuli – Venezia Giulia.

PRODUZIONE FLOROVIVAISTICA IN ITALIA – DAL 2015 AL 2024 (Mn €)

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

PRODUZIONE FLOROVIVAISTICA IN ITALIA – 2023 E 2024

Fiori e piante da vaso

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

FLORICULTURE AND NURSERY TRENDS IN ITALY – 2024

After years of fluctuation, the Italian floriculture and nursery sector has shown consistent growth over the last five years. Total production increased from € 2.5 billion in 2015 to € 3.5 billion in 2024, with an average annual growth of 2–3%.

In 2024, floriculture accounted for 45.5% of total value (€ 1.5 billion, +3.5% vs. 2023), while nursery production made up 54.5% (€ 1.7 billion, +3.4%). Growth reflects pricing strategies and product mix adjustments across both sectors. Production is concentrated in central and northern Italy (77% combined), with Tuscany, Liguria, Sicily, and Lombardy leading. Floriculture growth was strongest in Liguria (+3.8%) and Veneto (+5.4%), while nursery production saw notable increases in Friuli–Venezia Giulia (+5.3%) and other northern regions. Overall, the sector shows resilience and steady expansion despite climate variability and market challenges, with regional differences reflecting the balance between floriculture and nursery activities.

NEWS DAL MONDO PET

a cura di Filippo Cima

VITAKRAFT

GIOCHI CON LO “SCHELETRO” DENTRO

Giochi in morbido peluche, extra resistenti a forma di simpatici animaletti. Sono queste le ultime novità in arrivo da Vitakraft per offrire al cane momenti di puro divertimento che dura nel tempo. Sono giochi allegri disponibili in diversi soggetti: scimmia, orsetto, leone e coniglio. Le finiture sono molto curate, l’imbottitura interna è minima mentre il rivestimento esterno e fatto con un doppio tessuto e cuciture resistenti. Ma c’è di più, all’interno c’è uno “scheletro” realizzato in corda annodata che dona una super resistenza al prodotto e soddisfa il naturale istinto del cane a mordere e a sentire l’anima dura della corda tra i denti. Il fischietto interno stimola il cane al gioco. Questi animaletti sono il gioco ideale per il cane ma sono anche adatti per un gioco interattivo attraverso il lancio e riporto. Due i formati disponibili: medio da 18 cm e grande da ben 26 cm. I giochi in peluche Vitakraft si contraddistinguono per design, qualità dei materiali e resistenza garantendo un’esperienza di gioco divertente e priva di rischi, tanto per i cani quanto per i loro proprietari. Il marchio “Vitakraft Safety” impresso sul pack è sinonimo di qualità e affidabilità. Questo sigillo certifica che ogni prodotto ha superato rigorosi test e controlli, rispettando i più elevati standard di sicurezza definiti dalle normative CE Reach e DIN EN 71, gli stessi previsti per i giocattoli destinati ai bambini.

ALMO NATURE

HFC, OUR BEST STERILISED: SPECIFICHE PER GATTI STERILIZZATI

HFC Our Best Sterilised è la crocchetta pensata per il benessere dei gatti adulti e sterilizzati perché formulata con un basso contenuto di magnesio, per ridurre il rischio di formazione di cristalli di struvite e un equilibrio di grassi e fibre, per tenere il peso sotto controllo. La carne o il pesce 100% fresco come primo ingrediente garantiscono un’elevata digeribilità, con proteine assimilabili fino al 98,73% a beneficio del microbiota intestinale, come confermato dallo studio condotto dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo. Tutte le ricette sono inoltre monoproteiche, senza glutine e arricchite da mirtilli rossi per favorire la salute delle vie urinarie. Tutti i profitti di Almo Nature, al netto di costi e tasse, sono destinati alla protezione del Pianeta. Vuoi fare di più per il pianeta?

Unisciti alla community di Almo Nature su almonature.com

c LILY’S KITCHEN

RIPARTIRE CON LA ZAMPA GIUSTA

Dopo le lunghe giornate estive, spesso tutte diverse, all’aperto a giocare, saltare ed esplorare, torna la normale routine quotidiana, con la sveglia che suona e le passeggiate cadenzate sempre alla stessa ora. In questo periodo, ma anche durante tutto l’anno, è importante ricreare un risveglio dolce e costante per i nostri amici a 4 zampe per iniziare le giornate con energia e allegria. Il Breakfast Crunch di Lily’s Kitchen*, una colazione nutriente e irresistibile con pollo e tacchino, frutta e cereali integrali, è croccante al punto giusto e ricco di ingredienti naturali per dare una carica sana e gustosa. Frattaglie di tacchino, fegatini di pollo, yogurt, frutti di bosco, banane, semi di girasole e avena, erbe botaniche come rosa canina e petali di calendula, e anche un pizzico di olio di salmone pressato per mantenere la brillantezza del manto, sono ingredienti perfetti per accompagnare la prima passeggiata mattutina e stimolare l’appetito in modo equilibrato.

CARGILL

DENTAL: LA NUOVA LINEA DI SNACK PER L’IGIENE ORALE DEL CANE

Raggio di Sole presenta Dental, la linea di snack funzionali pensata per unire gusto e benessere quotidiano. Con una masticazione divertente e appagante, ogni cane può prendersi cura della propria bocca in modo semplice ed efficace. La gamma propone tre varianti, studiate per rispondere a esigenze specifiche:

• al Calcio, per supportare denti forti e sani;

• alla Clorofilla, che contribuisce a mantenere l’alito più fresco;

• alla Propoli, con naturale azione antibatterica.

Gli snack Dental non sono solo buoni: aiutano a ridurre la formazione di placca e tartaro, favorendo una corretta igiene orale. Inoltre, grazie alla masticazione prolungata, rappresentano un ottimo alleato per ridurre lo stress e soddisfare il bisogno naturale di mordicchiare.

c NECON PET FOOD

NATURAL WELLNESS, UN GRANDE PETFOOD PER CANI MINI!

I cani di piccola taglia stanno diventando sempre più presenti nelle nostre famiglie. Per rispondere alle loro esigenze specifiche, Necon Pet Food ha creato Natural Wellness, una linea di alimenti secchi Superpremium e Low Grain, completa e bilanciata, con un alto contenuto di proteine animali (almeno il 90% in ogni ricetta) e l’aggiunta di estratti vegetali ad azione antiossidante, pensata esclusivamente per cani fino a 10 kg. Le necessità nutrizionali e di masticazione dei piccoli amici, infatti, sono molto diverse rispetto a quelle dei cani di taglia media o grande. I cani mini hanno un metabolismo molto più rapido e, in proporzione al peso corporeo, richiedono un fabbisogno energetico più elevato. Per questo la loro dieta deve essere più concentrata, ricca di nutrienti e facilmente digeribile, spesso arricchita con ingredienti funzionali a supporto del benessere generale e dell’igiene orale. Già da cuccioli, nella fase di rapido accrescimento, hanno bisogno di grandi quantità di energia; da adulti restano molto attivi e selettivi sul cibo, mentre con l’avanzare dell’età diventano più sensibili e delicati. La gamma Natural Wellness Mini risponde a tutte queste esigenze grazie a crocchette di dimensioni ridotte, studiate per agevolare la masticazione e favorire la digestione. La linea si articola in un alimento dedicato ai cuccioli, tre ricette per cani adulti e una formula specifica per cani delicati o senior (+8 anni). Disponibile nei pratici sacchetti da 800 g, nei pack da 2 kg e nel formato convenienza da 10 kg.

MEDITERRANEAN PET FOOD

SUPER PREMIUM PET FOOD

MADE

GIMBORN

BENESSERE DEI PICCOLI ANIMALI AL PRIMO POSTO!

GIMBI LANCIA IL NUOVO FIENO DI FLEOLO

Da sempre all’avanguardia nel segmento dei fieni e dei prodotti per conigli e piccoli animali, Gimbi presenta il suo nuovissimo Fieno di Fleolo con Paleo Odoroso, Bacche di Rosa Canina e Fiori di Fiordaliso. Questa miscela, unica nel suo genere e 100% naturale e senza OGM, rappresenta la dieta ideale per conigli, cavie, cincillà e piccoli mammiferi erbivori. La sua formula studiata per offrire un supporto completo al benessere quotidiano dei piccoli animali, contiene:

• Fieno di Fleolo: grazie al suo alto contenuto di fibre, favorisce una buona funzionalità digestiva e contribuisce in modo naturale al consumo dei denti, mantenendoli in salute.

• Paleo odoroso: apprezzato per il suo aroma gradevole, rende il fieno più appetibile e invoglia gli animali a consumarne di più, aiutando a mantenere un’alimentazione varia ed equilibrata.

• Bacche di rosa canina: ricche di vitamina C di origine naturale, che può contribuire a supportare un sistema immunitario sano e a migliorare la vitalità generale. Il loro gusto dolce, molto apprezzato, insieme alla delicatezza dei fiori di fiordaliso, stimola l’interesse verso il pasto, contribuendo a una dieta più completa e piacevole.

La confezione nel sacco di carta da 1 kg è stata pensata per garantire freschezza e praticità, con un occhio di riguardo anche alla sostenibilità, ed è dotata da una pratica finestra trasparente, che consente di vedere il contenuto del prodotto.

cHURTTA

HURTTA EXPEDITION PARKA II: IL BEST SELLER HURTTA SI RIFÀ IL LOOK

Hurtta Italia presenta Expedition Parka II, versione aggiornata della giacca tecnica invernale preferita dai proprietari di tutto il mondo. È progettata per mantenere caldi i principali gruppi muscolari in caso di clima freddo e in varie condizioni atmosferiche. Expedition Parka II è adatta a tutti i cani, quelli sportivi per una protezione ed un riscaldamento prima e dopo l’allenamento e i soggetti più delicati, con pelo corto o senza sottopelo, anziani o in convalescenza o semplicemente abituati al caldo di casa.

Expedition Parka II si presenta con un design ancora più semplice e rigoroso, altamente performante, elegante e facile da indossare e da togliere. La giacca rimane sicura in posizione, assicurando che il movimento del cane non sia limitato, qualunque sia l’avventura. Il tessuto tecnico Hurtta con membrana in Houndtex® è resistente. Tessuto e imbottitura di Expedition Parka II sono oggi realizzati al 100% con materiali riciclati. Le regolazioni sul collo, sul torace, sul dorso e sul colletto interno, assicurano un livello di comfort eccellente. Le taglie più piccole, da 23 a 28 cm, sono dotate di pettorina integrata e si contraddistinguono per il peso leggerissimo e adatto ai cani di tagli mini.

TERCOMPOSTI

TRIPLO PET CARNI BIANCHE E RISO

Alimento secco per cuccioli, cani in accrescimento, femmine in gestazione e allattamento, disponibile nei formati da 3 e 12 kg. Questo nuovo prodotto si aggiunge all’attuale gamma TRIPLO PET, la prima linea pet food con estratto di olivo. La linea Triplo® pet food è nata grazie ad un impiego qualitativamente selettivo e bilanciato di ingredienti a base di proteine animali e vegetali altamente digeribili. La linea Triplo® pet food assicura un’alimentazione nutriente per cani sempre in forma e con un pelo folto e lucido. Triplo Pet - Carni bianche e riso è un alimento secco completo bilanciato per cuccioli e cani in accrescimento di tutte le razze. E’ preparato con ingredienti selezionati e apporta proteine di carne, riso, polpe di barbabietola, glucosamina, fruttoligosaccaridi, yucca schidigera ed estratto di Olivo. La sua ricca composizione lo rende adatto anche a femmine in gestazione ed allattamento perché fornisce ingredienti nutrizionali in quantità adeguate alle loro maggiori necessità. Le Carni Bianche conferiscono una elevata appetibilità, il Riso fornisce carboidrati facilmente digeribili e le Polpe di Barbabietola sono fonte di fibre alimentari che contribuiscono al mantenimento del fisiologico transito intestinale. L’estratto di Olivo contiene Polifenoli, utili antiossidanti naturali, responsabili dei numerosi effetti benefici dei prodotti dell’olivo, alimento principe della dieta mediterranea.

SGARAVATTI GROUP due secoli di storia

Due secoli di attività ed un’unica passione: le piante, i fiori e i giardini. È questa la forza di Sgaravatti Group che, partendo da Saonara (PD) all’inizio dell’Ottocento, ha accresciuto la propria posizione competitiva in Italia e nel mondo grazie al proprio background. Ecco, dalle parole di Rosi Sgaravatti, ceo del gruppo, storia ed organizzazione dell’attività.

In che anno avete aperto?

La nostra storia inizia nel 1820, quando i fratelli Sgaravatti fondarono l’azienda. Oggi Sgaravatti Group continua la tradizione di questa attività, una lunga esperienza che affonda le sue radici nella produzione di piante. Negli anni non abbiamo mai smesso di aggiornarci per migliorare le nostre competenze, di viaggiare per scoprire e importare nuove specie e tecniche all’avanguardia, e di appassionarci a tutta la vitalità che fiori e piante trasmettono. È proprio l’amore per il verde che ci ha portato a raggiungere i massimi livelli nel settore florovivaistico.

Come è organizzata la vostra attività?

Oggi continuiamo a dedicarci alla coltivazione e produzione di piante e prati. Piante e fiori che nascono e crescono in Sardegna, dove, in un vivaio di 32 ettari situato vicino a Cagliari, ogni anno produciamo centinaia di migliaia di piante, per la maggior parte specie tipiche dell’area mediterranea, ma anche altre essenze in grado di adattarsi agevolmen-

te al territorio e alle condizioni pedoclimatiche, inserendosi armoniosamente nell’ambiente. La coltivazione e la selezione di tappeti erbosi e di essenze autoctone del Mediterraneo assicura un’ottima qualità delle piante, un sicuro attecchimento e una crescita rigogliosa, anche per gli esemplari di grandi dimensioni.

Come si è sviluppato tutto ciò?

Negli anni, l’esperienza nella produzione florovivaistica ci ha consentito di sviluppare competenze botaniche avanzate e una conoscenza approfondita delle singole specie in ogni condizione pedoclimatica e a diverse temperature (da -20° a +40°). Alla fine degli anni ’70, negli Emirati Arabi, abbiamo realizzato un ampio progetto di riforestazione di un’area desertica tra Abu Dhabi e Al Ain. Attraverso i lavori effettuati in Italia e all’estero abbiamo instaurato collaborazioni con i più famosi architetti e paesaggisti del mondo.

La parola agli operatori

E oggi?

Attualmente, produciamo e commercializziamo piante ornamentali e collaboriamo con i produttori florovivaistici più rinomati in Europa e nel mondo, con i quali abbiamo instaurato solidi legami nel tempo. Attraverso le aziende del gruppo gestiamo ogni fase del lavoro: dalla coltivazione delle piante alla progettazione e realizzazione di spazi verdi a livello globale, inclusi lavori pubblici. Il gruppo si distingue per la sua vasta competenza, che spazia dalla consulenza botanica alla realizzazione di impianti di irrigazione, il tutto con soluzioni sempre più green e sostenibili.

Come è organizzato dunque il gruppo?

Al gruppo fanno capo tre società: la Sgaravatti Land, che si occupa della produzione e dei nostri tre garden center, ubicati a Capoterra, Arzachena e Cagliari; la Green Land, punto di riferimento per la progettazione e la realizzazione di giardini, parchi, verde pubblico e architetture green in Italia e all’estero; la Sgaravatti Geo con sede ad Arzachena (SS), che realizza i più esclusivi parchi e giardini della Costa Smeralda. Il punto di forza per il landscaping e il garden design è il nostro team di esperti che gestisce ogni fase del lavoro: ideazione, progettazione e realizzazione. Know-how, creatività e tecniche di progettazione all’avanguardia sono gli ingredienti della nostra storia. In totale, il gruppo conta 140 addetti.

Da quando sono operativi i vostri vivai e garden center?

Il vivaio di Capoterra (CA) è presente dagli anni ’60 ed è la sede principale del gruppo. Il garden center attualmente operativo ha aperto nel 2004 e ha una superficie coperta di circa 2 mila metri quadri e un’area vendita esterna di circa 10 ettari, che comprendono anche un grande giardino fruibile dai clienti. Sono gratuitamente accessibili anche un roseto e giardini tematici di ibisco e agapanto. Qui è entrato in funzione un impianto fotovoltaico, segnando un ulteriore passo verso la sostenibilità. Il garden center di Arzachena (SS), aperto nel 1968 e recentemente ristrutturato, ha una superficie coperta di mille metri quadri e un’area vendita esterna di circa 3 ettari nel cuore della Costa Smeralda. La recente ristrutturazione ha permesso di modernizzare gli spazi espositivi e di ampliare l’offerta di prodotti e servizi. Oltre alla vendita di piante mediterranee e tropicali, il garden center offre una selezione di articoli per il giardinaggio, vasi e decorazioni formazione per appassionati e professionisti del verde. Ha aperto a fine 2024 a Cagliari un nuovo e moderno city garden che, con i suoi 2.000 metri quadri coperti, si propone di diventare un punto di riferimento per gli amanti del verde in città. Il nuovo centro offre non solo una vasta selezione di piante, fiori e prodotti per il giardinaggio, ma anche spazi dedicati a eventi e workshop.

Come è cambiato il mercato con riferimento alla composizione della vostra clientela?

Dopo il covid abbiamo osservato un forte aumento dell’interesse per il

verde. Molti clienti hanno dedicato più tempo ai loro giardini e terrazzi, riscoprendo il piacere e il beneficio di coltivare piante. La clientela è diventata sempre più esigente e informata, richiedendo soluzioni personalizzate e consigli specifici. La nostra capacità di fornire assistenza qualificata ha giocato un ruolo cruciale nella fidelizzazione. Al momento, dopo un importante aumento delle vendite, il nostro mercato di riferimento è ancora stabile. Tra i nostri clienti abbiamo anche diversi operatori del verde che riescono a trovare presso di noi un ampio assortimento sia in ampiezza che in profondità di gamma.

Come avete reagito a questi cambiamenti?

Abbiamo migliorato i nostri garden center creando piccole scenografie per rendere gli ambienti più piacevoli, ottimizzato la fruibilità dell’area vendita esterna e introdotto, in molti settori, cartelli “parlanti” che, oltre al prezzo, indicano anche brevi cenni sulle principali caratteristiche delle piante e la loro coltivazione, per consentire ai clienti meno esperti una maggiore facilità nella scelta. Da qualche anno ci occupiamo anche di allestimenti floreali e noleggio piante per eventi. Investiamo molto nella formazione del personale per offrire consulenze mirate, puntando sulla competenza per fidelizzare i clienti.

Per quanto riguarda gli approvvigionamenti, da chi vi rifornite principalmente?

Molte delle piante che vendiamo sono coltivate direttamente nel nostro vivaio, permettendoci di controllare la qualità e di offrire piante distintive, soprattutto macchia mediterranea e piante fiorite. Ci riforniamo principalmente da vivaisti locali, nazionali e internazionali, e da aziende produttrici per tutti gli articoli non vegetali. Dai grossisti acquistiamo principalmente fiori recisi e articoli con volumi minori o marginali.

Quali sono i servizi che preferite ricevere dai vostri fornitori?

Apprezziamo un servizio di assistenza tecnica di alta qualità, tempi di consegna rapidi e l’accesso a novità di mercato. La consulenza continua e il supporto nel rinnovamento dell’assortimento sono essenziali per mantenere la nostra offerta aggiornata e competitiva.

Quali sono i prodotti e/o i settori a maggior rotazione per la vostra attività? Vantate una particolare specializzazione?

I settori a maggior rotazione includono piante mediterranee, specialmente quelle di nostra produzione, piante fiorite, palme, tappeti erbosi e prodotti per il giardinaggio. Le piante da giardino sono il cuore della nostra offerta. Presso la nostra azienda è possibile trovare piante da giardino di molte varietà e in molte dimensioni diverse, fino ad esemplari di grande valore e dimensioni.

Quali sono state e/o sono le iniziative che hanno incrementato la vostra attività agli occhi di fornitori e clienti?

Le campagne promozionali, eventi speciali, corsi di giardinaggio e la vendita assistita hanno avuto un grande impatto. Abbiamo investito molto nella qualità del servizio, con consulenze personalizzate e un’attenzione costante alle esigenze dei clienti.

Siete presenti su Internet e sui social? Avete anche un portale ecommerce?

Siamo attivi su Facebook e Instagram, dove condividiamo consigli, promozioni e novità. Il portale e-commerce, attivato durante il Covid, è in fase di restyling. Stiamo considerando la possibilità di svilupparlo ulteriormente per offrire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto più completa e comoda.

In generale, come ritenete lo sviluppo dell’e-commerce nel vostro settore? Pensate che i siti e-commerce possano sottrarre vendite all’attività tradizionale?

L’e-commerce rappresenta un’opportunità interessante, soprattutto per espandere il nostro raggio d’azione. Tuttavia, la spedizione fuori

SGARAVATTI GROUP

Ubicazione e storia. L’attività è stata fondata a Saonara (PD) nel 1820 dai fratelli Sgaravatti e nell’arco di due secoli ha sviluppato il giro d’affari grazie alla passione per il verde in tutte le sue forme. Attualmente Il gruppo è costituito da tre società. A Sgaravatti Land fanno capo i tre garden center ubicati a Capoterra (CA), Arzachena (SS) e Cagliari. Sgaravatti Geo e Green Land sono un punto di riferimento per la progettazione e la realizzazione di giardini, parchi, verde pubblico e architetture green in Italia e all’estero. Dimensioni e caratteristiche. Tutta l’attività di produzione si estende su 32

dalla Sardegna comporta alcune sfide, come le alte temperature estive e i tempi di consegna prolungati, che possono essere rischiosi per le piante. Crediamo che l’esperienza fisica nel garden center, con ampi spazi esterni e giardini tematici, resti insostituibile e sia un luogo ideale per trascorrere del tempo a contatto con la natura. Cos’altro vi sentite di aggiungere?

Il nostro impegno è quello di integrare sostenibilità e innovazione nella nostra attività, mantenendo alta la qualità e la soddisfazione dei clienti. Investiamo molto nella nostra attività e abbiamo una politica di miglioramento continuo. L’apertura del punto vendita di Cagliari è una nuova sfida per ampliare il nostro mercato.

ettari, i tre garden hanno una superficie coperta complessiva di circa 5 mila metri quadri e un’area vendita esterna di circa 13 ettari. In totale, il gruppo conta 140 addetti. La caratteristica peculiare del gruppo è la passione per il verde che, grazie all’esperienza secolare, ha portato a raggiungere i massimi livelli sia nel settore florovivaistico che nella progettazione e realizzazione giardini.

Società Agricola Sgaravatti Land Consortile a r.l.

S.S. 195 Km. 14, 200 09012 Capoterra CA Tel. 070728025 www.sgaravattigroup.it

Sgaravatti Group: Two centuries of passion for plants, flowers, and gardens

Founded in 1820 by the Sgaravatti brothers, the company has grown into one of Italy’s leading horticultural groups, combining tradition with innovation. Today, under the leadership of CEO Rosi Sgaravatti, the group manages every stage of the green business: from plant cultivation to garden design and landscaping projects worldwide. The heart of production is a 32-hectare nursery near Cagliari, Sardinia, where hundreds of thousands of Mediterranean and adaptable species are grown annually. Decades of experience have enabled the group to achieve advanced botanical expertise and to collaborate internationally on major projects, including reforestation in the UAE in the late 1970s.

The group is structured into three companies:

• Sgaravatti Land, focusing on plant production and managing three garden centers (Capoterra, Arzachena, and Cagliari).

• Green Land, specializing in landscape architecture and green projects in Italy and abroad.

• Sgaravatti Geo, creating exclusive parks and gardens in Costa Smeralda.

With 140 employees, Sgaravatti Group combines know-how, creativity, and cutting-edge design techniques. Its garden centers, including a new city garden in Cagliari (opened in 2024), offer extensive plant assortments, garden products, themed gardens, and event spaces.

The market has evolved with more informed

and demanding customers, especially after Covid, driving the company to enhance services, training, and customer experience. Alongside Mediterranean plants, palms, lawns, and flowering plants remain core products. Services now include floral arrangements and plant rentals for events.

Sustainability is central, with photovoltaic systems, local sourcing, and continuous improvement efforts. While e-commerce is being developed, the company believes the in-person garden center experience remains essential.

Sgaravatti Group continues to innovate, balancing tradition, quality, and sustainability, while expanding its presence in Italy and abroad.

Ambiente, Cristmasworld e Creativeworld in scena a Febbraio

Pronti per reti resilienti, matchmaking efficace e una prima assoluta.
Il trio fieristico sta rafforzando ulteriormente la propria posizione come hub globale per il lifestyle moderno, la decorazione stagionale e i prodotti creativi fai-da-te, portando al contempo il networking a un livello superiore

Alla conferenza stampa internazionale, Julia Uherek e Philipp Ferger, Vice President delle fiere Consumer Goods, hanno presentato le novità per febbraio 2026, inclusa un’anteprima del previsto evento ‘Grandcreators’ dedicato ai brand premium del settore dell’arredamento.

«Le nostre fiere collegano l’industria globale in modo più efficiente che mai tutto l’anno, sia digitalmente che di persona. A Francoforte mettiamo in contatto domanda e offerta in maniera ancora più mirata alle esigenze individuali, includendo formati completamente nuovi pensati specificamente per il settore dell’arredamento. Questo è il nostro contributo per rafforzare reti resilienti in un mondo volatile», annuncia Philipp Ferger. Catene di approvvigionamento, comportamenti dei consumatori e condizioni di mercato cambiano rapidamente, rendendo sempre più importanti gli incontri personali e le reti solide. Francoforte è e resta il punto centrale dove ogni anno l’industria globale dei beni di consumo si incontra, scambia idee e traccia il proprio corso. Le elevate registrazioni per Ambiente, Christmasworld e Creativeworld confermano questa esigenza: il quartiere fieristico è nuovamente al completo. Giganti internazionali del settore e nuovi arrivati sfruttano l’energia di Francoforte per aprire nuove prospettive di business, seguendo il motto “Make the market moment yours”. I settori in crescita come HoReCa, arredamento per ospitalità, contract business, decorazione concettuale e interior design, così come il mobile, verranno ulteriormente sviluppati. Maggiore interazione e più opportunità formative saranno al centro delle tre fiere.

APPROCCI COMMERCIALI MIRATI INVECE DI INCONTRI CASUALI

«Facciamo anche un passo avanti nel networking digitale. Con il nuovo strumento di networking digitale, integrato direttamente nei siti web degli eventi, il networking diventa intuitivo, disponibile tutto l’anno, tra fiere diverse e attivo automaticamente al momento dell’acquisto del biglietto. Un algoritmo intelligente abbina interessi e profili e suggerisce contatti verificati e rilevanti per una nuova qualità di approcci commerciali mirati», sottolinea Julia Uherek. Gli espositori possono attivare in anticipo i loro contatti per questo. Inoltre, lo strumento digitale di lead management LeadSuccess offre vantaggi chiari per gli espositori: i contatti fieristici possono essere facilmente scansionati, valutati e trasferiti al proprio CRM, rendendo il successo in fiera più misurabile e prevedibile.

NUMEROSE NOVITÀ PER IL MATCHMAKING DAL VIVO IN FIERA

Christmasworld: Take Off, Coffee & Connect, Tropical Bounty Christmasworld è al completo con protagonisti come Blachere, Decostar, Edelman, Fotodiastasi, Goodwill, Hoff, Inge’s Christmas Decor, Kaemingk, Koopman International, Müller Kerzen e Weihnachtsland.

Nel 2026, articoli per feste e prodotti stagionali saranno ampliati come segmento aggiuntivo nel Padiglione 4.0, con nuovi espositori come Dimav, Karaloon e Makotex. Con l’attenzione sull’esperienza di vendita e sull’effetto stimolante delle decorazioni natalizie e stagionali, il programma Christmasworld Take Off entra nella sua seconda edizione, con visite guidate e keynote rivolti ai decision-maker di grandi progetti di decorazione. A partire dal 2026 si terrà il lunedì della fiera con un focus europeo ampliato. Il nuovo format Coffee & Connect invita i visitatori a confrontarsi con fornitori del segmento chiave di visual merchandising & light. Ulteriore ispirazione e incentivo all’acquisto sul punto vendita è offerta dalla presentazione speciale Decoration Unlimited, con allestimento multisensoriale, questa volta intitolata “Tropical Bounty”.

TROPICAL BOUNTY

Natale sotto le palme, un sogno per molti che diventa realtà da Decoration Unlimited a febbraio 2026. Dal 6 al 10 febbraio, la speciale presentazione di Christmasworld trasformerà il foyer tra i padiglioni 5.1 e 6.1 in un mondo festoso tropicale ricco di idee per un punto vendita che sa vendere. Il nuovo tema “Tropical Bounty” unisce la leggerezza estiva allo spirito natalizio, trasformando la voglia di viaggiare in una nuova prospettiva di festa in tutte le sue forme. Chi non ha mai sognato di festeggiare il Natale su una spiaggia, con la sabbia tra le dita dei piedi, un cocktail fruttato in mano e dolci tropicali sul tavolo? E allo stesso tempo, continuare a godere di quei caldi sentimenti di famiglia, tradizione e convivialità. In molti paesi tropicali, il Natale è altrettanto gioioso e colorato, celebrato con parate, musica e fuochi d’artificio. «Vogliamo sorprendere le persone, suscitare emozioni e condividere ispirazioni – con colori che fanno sorridere e decorazioni che raccontano storie. Anche il Natale può essere tropicale: con fenicotteri invece delle renne, palme invece degli abeti – e sempre pieno di calore e senso di famiglia», afferma Rudi Tuinman, 2dezign. Il nuovo concept punta tutto su tonalità pastello luminose come acquamarina, menta, rosa bubblegum o arancio pesca, abbinate a materiali naturali come legno, rattan e sisal. Accenti dorati, legni levigati, conchiglie e frutti tropicali aggiungono un tocco festoso per il Natale e per ogni tipo di celebrazione. “Tropical Bounty” trasporta i visitatori nel foyer dei padiglioni 5.1 e 6.1 in un mondo di Natale e feste tropicali – e dimostra in modo sorprendente come creare allestimenti e display per punti vendita che funzionano sia per la stagione natalizia sia per altre festività durante l’anno. La scenografia mostra come colori, materiali e motivi tropicali possano essere utilizzati anche per compleanni, matrimoni o altre occasioni festive. Gli articoli per feste sono deliberatamente integrati per ispirare i retailer a rivolgersi a un pubblico più ampio. Con Decoration Unlimited, Christmasworld 2026 dimostra ancora una volta

come negozi, spazi per eventi e aree retail possano diventare luoghi magici che suscitano gioia e coinvolgimento. Tutto ruota attorno a colori felici, texture naturali e un look vivace che parla ai sensi – e crea un’esperienza di shopping indimenticabile.

CREATIVEWORLD: FORMAZIONE CERTIFICATA PER I RETAILER

Creativeworld sarà un evento vivace con brand come Colart, Da Vinci, Fedrigoni-Fabriano, Ghiant, Gründl, Jacquard, Max Bringmann-Folia, Rico Design, Royal Talens, Schmincke e Staedtler. Tra i nuovi espositori figurano Alize e De Bondt nel Textile Design. Per meglio servire la community creativa, la Creative Academy diventa una piattaforma di formazione certificata, garantendo maggiore visibilità e certificazioni riconosciute come vantaggio competitivo aggiuntivo. Per ottimizzare il flusso dei visitatori, la Creative Academy si sposterà al Padiglione 1.2 e le Creativeworld Trends al Padiglione 1.1. Inoltre, il nuovo spazio speciale pratico Graffiti Wall permette ai visitatori di immergersi nell’arte urbana. Ci sono sinergie interessanti con Ambiente nel segmento Giving, con la gamma Urban Gifts, Stationery & School, che propone una selezione di alta qualità di regali di design, cancelleria, strumenti di scrittura e forniture scolastiche. Tra gli espositori: Chic Mic, Donkey Products, Kikkerland, Maybach, Rössler Papier, Troika e Waldmann. Nuovi espositori includono Faber-Castell e Rico Design, presenti sia a Creativeworld sia ad Ambiente Giving.

AMBIENTE DINING CON NUOVO LIVE COOKING SHOW

Su dieci padiglioni, Ambiente Dining resta leader globale. Ritornano marchi consolidati come ARC, Leifheit, Ritzenhoff e Spirella, affiancati da nuovi espositori come Bodum e Michael Aram. Tra i protagonisti confermati anche Aarke, De Buyer, Koziol, JJA, Victorinox e Wüsthof. Novità speciale: nella Galleria 1 Sud si terranno nuovi live cooking show con ospiti celebrity, intitolati “Kitchen Show - Spot on Kitchen Essentials”, mostrando l’interazione tra prodotti e creatività culinaria.

HOSPITALITY ACADEMY & PADIGLIONE 11.0: FOCUS SU COMPETENZE E NETWORKING

Il Padiglione 11 resta il punto di riferimento HoReCa, con brand come Bauscher Care, BHS tabletop, Kar Porselen, Nachtmann, Spiegelau e Villeroy & Boch. Westwing, nota piattaforma europea e-commerce per Home & Living, collabora per la prima volta con la Hospitality Academy e il nuovo special product show nel Foyer 11.0. Questo si collega alle offerte del Padiglione 3.1 dedicate all’interior design per hospitality e spazi commerciali, segnalati con gli Special Interests Hospitality Interiors e Contract Business.

INTERIOR LOOKS & PADIGLIONE 3.1: INTERIOR DESIGN CURATO

Ad Ambiente Living, diversi ambienti abitativi si fondono nel segmento interior design. Marchi come Blomus, Ethnicraft, Rohleder, Serax e Vario Büromöbel si affiancano a produttori come Dibbern, Guaxs e Orrefors Kosta Boda, e fornitori selezionati di home design e accessori come Designletters, Philippi e Sompex. L’offerta Interior Looks per il settore arredo cresce con brand come Bielefelder Werkstätten, JAB Anstoetz Group, Christine Kröncke Interior Design, Rodam, Scholtissek,

Fiere

Signet e, per la prima volta, Acapulco Design, Conde House Europe, Holtkötter Licht e Müller Möbelfabrikation. Inoltre, i Talents celebrano il loro 25° anniversario con una speciale esposizione di opere di design passate e presenti. Che si tratti di lifestyle o workstyle, il Padiglione 3.1 resta il punto d’incontro centrale per interior designer, architetti (d’interni), fornitori contract e retailer orientati al design.

PRIMA ASSOLUTA NEL 2026: ‘GRANDCREATORS – THE SIGNATURE DESIGN FORUM’ NELLA FESTHALLE

Con Grandcreators, Messe Frankfurt crea un formato completamente nuovo e curato per brand internazionali premium dell’interior design, come COR, e15, Ligne Roset, Thonet, Zeitraum e Zimmer + Rohde. In collaborazione con Stylepark, l’attenzione è sulla ricerca globale di partner di progetto nei segmenti hospitality e contract business. L’expertise cross-fiera nel contract internazionale di Heimtextil, Light + Building e ISH viene integrata per generare contatti rilevanti. La Festhalle diventa così un palcoscenico di rilievo per design iconico, dialogo e nuove relazioni commerciali, oltre le tradizionali presentazioni fieristiche, completato da brand giovani e visionari selezionati.

«Questo grande progetto per l’industria premium dell’arredamento aspetta solo il via libera collettivo del settore. Saremo molto felici di realizzare il format già nel 2026, se parteciperanno i 30-40 brand di arredamento richiesti, cosa che al momento sembra molto probabile», spiega Ferger.

AMBIENTE DESIGNER 2026: KATTY SCHIEBECK FIRMA L’INTERIOR

DESIGN & ARCHITECTURE HUB

Katty Schiebeck è la Ambiente Designer 2026. Designer di fama internazionale di origine uruguaiana, il suo studio con sede a Barcellona

rappresenta il design d’interni e di arredo senza tempo ai massimi livelli, in particolare nei settori del lusso e dell’ospitalità. Katty sta progettando il nuovo Interior Design & Architecture Hub nel Padiglione 3.1. L’area mette in mostra il tema dell’ospitalità, includendo prodotti selezionati dagli espositori dei Padiglioni 11 e 3.1. Un’accademia integrata offre competenze di alto livello e trasferimento di conoscenze sulle opportunità nel contract business internazionale. «Progettare l’ospitalità significa creare esperienze che vivono oltre lo spazio, esperienze che generano ricordi duraturi, che connettono e risvegliano emozioni», afferma Katty Schiebeck. Il suo allestimento offre un’esperienza immersiva per interior designer, architetti, designer d’interni, fornitori contract, retailer e hotelier, dalla selezione di prodotti e materiali fino alla visione complessiva dell’ospitalità.

In stretta connessione con questo, la ‘Material Exhibition – At the table with nature’, realizzata in collaborazione con Healthy Material Lab Europe, propone ispirazioni per materiali da costruzione sani e sostenibili.

SAVE THE DATE: COMPASS TALKS & MEDIA AND AWARDS DAY 2026

I Compass Talks, che si terranno giovedì 5 febbraio 2026 alle 13:00, il giorno prima dell’apertura della fiera, diventeranno il nuovo punto d’incontro centrale per media, espositori, associazioni di settore e rappresentanti di politica e imprese. In un’atmosfera da conferenza, verranno affrontati e discussi insieme i temi chiave del settore. Motto: Envisioning the Future of the Global Consumer Goods Market. Il Media and Awards Day seguirà venerdì, concentrandosi sui nuovi prodotti degli espositori e sui risultati eccezionali nel settore.

Date delle prossime fiere:

Ambiente, Christmasworld e Creativeworld continueranno a svolgersi contemporaneamente al quartiere fieristico di Francoforte.

• Ambiente/Christmasworld: 6-10 febbraio 2026

• Creativeworld: 6-9 febbraio 2026

Floricoltura Pironi compie 50 anni

Un doppio anniversario e una nuova serra all’avanguardia; Floricoltura Pironi celebra 50 anni di storia e 25 di attività

con una giornata di formazione

Ci sono storie che cominciano con un progetto e altre che nascono da una passione. Quella della famiglia Pironi nasce nel 1975, quando i genitori di Andrea e Raffaella costruiscono le prime serre a Vertemate con Minoprio, dando vita a una piccola azienda vivaistica familiare. Con il tempo, quell’avventura è diventata un lavoro di vita: due generazioni che hanno attraversato cinquant’anni di trasformazioni restando fedeli alla stessa idea - coltivare piante con la stessa attenzione con cui si coltivano relazioni e valori. Nel 2000, con il passaggio del testimone ai figli Raffaella e Andrea, nasce la sede attuale di via Abbazia: un nuovo inizio, costruito sull’esperienza dei genitori e animato da uno sguardo rivolto al futuro. Oggi, la loro attività festeggia 25 anni di gestione e 50 anni di storia familiare, un doppio traguardo che racconta di continuità, responsabilità e radicamento nel territorio.

Crescere insieme alla natura Ogni anno, nelle serre di Vertemate, nascono circa 10 milioni di piante, di cui l’80% piante da orto e il 20% piante da fiore e perenni ornamentali. Le prime sono destinate a orticoltori professionisti, aziende agricole locali e garden center; le seconde a giardinieri, imprese di manutenzione del verde e altri vivaisti. Il catalogo conta circa 2000 articoli diversi, tra varietà comuni e rare, declinate in molteplici formati. Solo nel mondo delle viole si trovano 172 colori differenti, mentre l’assortimento orticolo supera le 700 varietà, comprendendo non solo le verdure più note, ma anche fiori commestibili, cavoli orientali e aromatiche coltivate per l’estrazione di essenze profumate. Ma ciò che distingue Raffaella e Andrea Pironi è l’attenzione alle relazioni umane e professionali: negli anni hanno costruito un servizio di assistenza tecnica per gli orticoltori locali, offrendo consulenze, analisi e programmazione personalizzata, con l’obiettivo di far crescere - insieme alle piante - anche le persone e le imprese che le coltivano.

Innovare restando fedeli alla terra Oggi l’azienda è certificata biologico, e circa la metà della produzione orticola è destinata ad aziende bio. L’impegno per la sostenibilità si traduce in investimenti concreti: sistemi di irrigazione a basso consumo, linee di semina e trapianto automatizzate, gestione digitale della produzione e impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia. Nel 2025, questo percorso si arricchisce di un nuovo traguardo: l’inaugurazione di una serra ad alta tecnologia, progettata per affrontare le sfide del cambiamento climatico - temperature estive in aumento, eventi atmosferici estremi e necessità di ridurre l’impatto energetico. Una struttura moderna, efficiente e completamente automatizzata, simbolo di una visione che coniuga innovazione e rispetto per la terra.

Una giornata di formazione per celebrare il doppio anniversario Per festeggiare i 25 anni di attività e i 50 anni di storia familiare, venerdì 28 novembre 2025 si terrà presso la Floricoltura Pironi una giornata tecnica dedicata all’orticoltura a km zero, aperta a professionisti e aziende del settore. L’incontro sarà un’occasione di confronto e approfondimento su temi come la gestione del cambiamento climatico,

a cura di Filippo Cima

la programmazione colturale, le nuove varietà e le strategie di sostenibilità. Interverranno esperti e tecnici qualificati - tra cui Guido Pedretti, Valerio Pasi, Carlo Bignami, Andrea Tantardini, Fabrizio Mauri, Davide Losa, Simone Seregni e Giaime Berti - che condivideranno esperienze, soluzioni e prospettive per il futuro dell’orticoltura locale. Il seminario formativo, che inizierà alle 14 per terminare alle 19.30, sarà anche l’occasione per l’inaugurazione ufficiale della nuova serra produttiva ad alta tecnologia e per la presentazione dei nuovi assortimenti in vista della prossima stagione colturale.

L’evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via email (info@floricolturapironi.it) o telefono 031 900515.

Dalle serre di Vertemate al mondo

Nel corso degli anni, le piante nate nelle serre di Raffaella e Andrea hanno raggiunto ville, giardini e hotel di fama internazionale.

Un momento simbolico di questa crescita è stato EXPO 2015, con la fornitura delle piante per il celebre orto verticale del Padiglione degli Stati Uniti, ammirato anche da Michelle Obama, che espresse personalmente il proprio apprezzamento.

Oggi, come allora, Raffaella e Andrea continuano a coltivare bellezza, competenza e futuro perché dietro ogni pianta c’è una storia, e ogni storia ha bisogno di luce per crescere.

Veneto

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia

e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.

Lo scenario di base pag. 73

- Scenario economico

- le Istituzioni

Il sistema imprenditoriale pag. 74

- Schede aziende

Consorzi e grossisti pag. 77

- Scenario di riferimento

- Schede consorzi/grossisti

Lo scenario dei rivenditori pag. 79

- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa

- Schede dettaglianti/rivenditori

GDS e Garden Center pag. 81

- Scenario di riferimento

- Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE

Nel 2024 l’attività economica del Veneto è rimasta debole risentendo dell’elevata incertezza associata alle prospettive economiche e alle tensioni geopolitiche. Questo fenomeno risente soprattutto della diminuzione della produzione manifatturiera. Nei primi tre mesi del 2025 si osserva invece una leggera ripresa. Per quanto riguarda le imprese, nel 2024 la produzione manifatturiera regionale ha continuato a ridursi (-1,4% rispetto alla media dell’anno precedente) in quasi tutti i principali settori e in particolare nel sistema della moda; negli alimentari e bevande è invece cresciuta. Anche il fatturato a prezzi costanti delle imprese industriali è diminuito ed è proseguito il rallentamento dei prezzi praticati dalle imprese. La riduzione degli investimenti si è accentuata, in un contesto caratterizzato dal permanere dell’elevata incertezza geopolitica.

L’andamento dell’accumulazione di capitale è stato tuttavia meno sfavorevole rispetto ai programmi formulati all’inizio dello scorso anno dalle imprese. Nel 2024 le esportazioni di beni sono diminuite in misura più intensa rispetto alla media del Paese, risentendo anche della maggiore esposizione del sistema produttivo regionale nei confronti della Germania. Sempre nel 2024 circa il 9% delle esportazioni regionali si è diretto verso gli Stati Uniti. Tra i principali settori di specializzazione, le vendite all’estero di occhialeria, bevande (in particolare il vino) e gioielleria sono caratterizzate dalla maggiore esposizione diretta a quel mercato e quindi agli effetti di politiche tariffarie restrittive adottate nei confronti dell’UE. Nel 2024 l’attività del settore edile è cresciuta. La rimodulazione degli incentivi fiscali non si è finora tradotta in un significativo ridimensionamento degli interventi di manutenzione straordinaria/riqualificazione del patrimonio abitativo. Nel comparto delle opere pubbliche, oltre ai lavori connessi con i Giochi Olimpici Invernali che si svolgeranno nel 2026, sono proseguiti i lavori

che rientrano nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Nonostante la persistente debolezza della congiuntura, nel 2024 i risultati reddituali si sono confermati positivi per larga parte delle aziende venete. La struttura finanziaria delle imprese regionali è più solida rispetto al passato, grazie al minore livello di indebitamento, alla maggiore redditività e all’elevata disponibilità di riserve liquide. La dinamica dei prestiti alle imprese ha risentito della scarsa domanda di credito, legata alla debolezza degli investimenti, alle incerte prospettive e all’abbondante liquidità delle imprese. Nel corso del 2024 il costo del credito ha mostrato una flessione, influenzato dalla progressiva riduzione dei tassi ufficiali. Dopo due anni di crescita sostenuta, nel 2024 l’occupazione è rimasta stabile. L’andamento è risultato eterogeneo tra i settori: nei servizi, in particolare nel comparto del commercio, alberghi e ristorazione, gli occupati hanno registrato un calo, nell’industria in senso stretto e nelle costruzioni hanno continuato a crescere. Il saldo tra attivazioni e cessazioni di posizioni lavorative alle dipendenze nel settore privato non agricolo è stato positivo, seppure in calo di circa un terzo rispetto all’anno precedente. Secondo gli indicatori regionali elaborati dalla Banca d’Italia, nel 2024 in termini reali i redditi e i consumi delle famiglie venete sarebbero aumentati; le variazioni appaiono in linea con quelle medie del Paese. Redditi e consumi delle famiglie hanno beneficiato del calo dell’inflazione che nel 2024 si è attestata in regione all’1,3%.

L’allentamento della politica monetaria si è progressivamente trasmesso ai tassi praticati sui prestiti alle famiglie, riducendone l’onere e assecondando la crescita dei mutui, concordemente con il numero di compravendite di abitazioni. Il credito al consumo è stato favorito da una seppur lieve ripresa dei consumi. I depositi delle famiglie

sono tornati a crescere. Nel 2024 è continuato il processo di razionalizzazione della rete commerciale delle banche, favorito anche dalla diffusione delle tecnologie digitali. La crescita dell’utilizzo di mezzi di pagamento alternativi al contante, già in corso negli anni precedenti,

Aree territoriali PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE

Veneto

ha mostrato un’ulteriore accelerazione. La qualità del credito bancario si è mantenuta nel complesso soddisfacente. Il tasso di deterioramento dei prestiti alle imprese è marginalmente salito; quello relativo ai crediti alle famiglie è rimasto invariato.

Indebolimento dell’attività produttiva e manifatturiera, Contrazione delle esportazioni, Leggero aumento del comparto edilizio, Stagnazione dei consumi interni

Belluno Calo del comparto manifatturiero

Padova Stazionarietà del settore produttivo

Rovigo Contrazione del sistema imprenditoriale

Treviso Leggero calo dell’attività manifatturiera

Venezia Stazionarietà del comparto produttivo

Verona Tenuta del settore imprenditoriale

Vicenza Debolezza dell’attività manifatturiera

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

LE ISTITUZIONI

MARCO SIMEON – TITOLARE DI FERRAMENTA SIMEON SAS DI MARCO SIMEON & C. DI ZERO BRANCO (TV) – ASSOCIATO CONFCOMMERCIO VENETO

Come si è trasformata nel tempo la configurazione e lo scenario del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio?

Nel corso degli anni l’evoluzione del comparto ha subìto notevoli cambiamenti, vuoi da un lato per l’innovazione tecnologica, vuoi dall’altro per la crescita delle strutture di media e grande distribuzione. La madre di tutti i cambiamenti è da attribuire all’e-commerce, dove il colosso Amazon e la rete di vendite on-line (e-bay) ha sradicato la natura professionale e di front man dei negozi tradizionali.

Quali sono stati gli interventi attuati nel corso degli anni da parte degli enti locali per consentire eventuali trasformazioni e/o modifiche a questa rete commerciale?

Innanzitutto il potenziamento delle tradizionali strutture di vendita di articoli di ferramenta, utensileria e giardinaggio attraverso strumenti quali Facebook e Google. Ciò con buona dose di professionalità altamente specializzata per far fronte alle innumerevoli richieste da parte della clientela fai da te.

Sono previste altre azioni particolari per indirizzare l’evoluzione di questa rete commerciale?

È necessario il supporto delle associazioni

di categoria attraverso specifici corsi di formazione.

In tali azioni si punta a coinvolgere istituzioni ed associazioni territoriali? Se sì, in che modo e con quale ruolo?

Le associazioni di categoria devono fungere da ponte tra la “burocrazia strangolante statalizzante” e il mercato.

Queste azioni saranno efficaci per armonizzare l’attività commerciale di bricolage e giardinaggio?

Si deve innanzitutto far fronte comune all’avanzare dell’e-commerce. È questa la vera scommessa del futuro.

Inoltre, la conoscenza di un settore importante come il comparto del fai da te è attuata attraverso l’esperienza del professionista front man, da un lato e dall’altro con la continua specializzazione delle strutture di piccola e piccolissima superficie. Tali strutture consentono una specializzazione maggiore rispetto alla GDS e naturalmente un bagaglio di conoscenza nemmeno paragonabile.

Come prevede dunque che si possa trasformare in futuro questo comparto commerciale?

La sfida futura sarà a mio modesto parere

riuscire a coniugare professionalità altamente specializzata e prodotti di qualità. Tutto questo attuando delle “politiche” di supporto con le associazioni di categoria, che forti della loro struttura sindacale dovranno fare da ponte tra la burocrazia “statalizzante” ed il libero mercato. Più sindacato (per sindacato si intendono ovviamente le Ascom territoriali) provvede un maggiore supporto attraverso una visione più ampia del mercato territoriale. È infine necessaria una sburocratizzazione e minore incidenza dei governi nel cosiddetto “cuneo- iscale”, soprattutto in ambito contributivo previdenziale.

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE

21ST

BY ELBI SPA

Ragione sociale 21ST BY ELBI SPA

Località Limena (PD)

Anno di fondazione -

Addetti (unità) -

Superficie (mq) -

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva

Canali di vendita

Vaseria garden, design, arredo da esterno

Vasi in resina per garden center/vivaisti, vasi di design per interno/esterno, vasi per decorazione giardino, arredi da esterno/interno

Rete di agenti su tutto il territorio italiano; rivenditori / distributori – grossisti all’estero.

Italia: garden center + vivaisti

Estero: distributori, garden center, vivaisti

Telefono 0498840677

Sito Internet https://21st-gardenart.com/

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale marketing@elbi.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

EPOCA SPA

Ragione sociale EPOCA SPA

Località Bassano del Grappa (VI)

Anno di fondazione 1968

Addetti (unità) 55

Superficie (mq) 11.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 70%

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Lavorazione e commercio materie plastiche

Pompe a pressione, pompe a zaino, innaffiatoi, attrezzi manuali, flaconi, contenitori multiuso

Principali paesi di esportazione Europa

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva

Canali di vendita

Distributori, grossisti, agenti, dettaglianti, trading company

Rivendite tradizionali, B2B, GDS, GDO

Telefono 0424884911

Sito Internet www.epocaspa.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@epocaspa.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

BLUE BIRD INDUSTRIES FABBRICA MOTORI SRL

Ragione sociale BLUE BIRD INDUSTRIES FABBRICA MOTORI SRL

Località Zanè (VI)

Anno di fondazione 1978

Addetti (unità) 50

Superficie (mq) 10.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Giardinaggio e piccola agricoltura

Tipologia di prodotti Macchine per la cura e la manutenzione del verde

Principali paesi di esportazione Europa

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Sales area manager, rivenditori, distributori Canali di vendita Canale tradizionale e/o moderne, Gd

Telefono 0445314138

Sito Internet www.bluebirdind.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Tik Tok

Indirizzo email aziendale segreteria@bluebirdind.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

NEWPHARM SRL

Ragione sociale NEWPHARM SRL

Località Santa Giustina in Colle (PD)

Anno di fondazione -

Addetti (unità) -

Superficie (mq) 15.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Home & garden

Tipologia di prodotti

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Fitosanitari, concimi, disinfettanti, insetticidi, Pmc, biocidi, topicidi, disabituanti, trappole, corroboranti, sostanze di base

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, area manager, distributori

Canali di vendita

Rivendite, garden center, vivai, consorzi, agrarie, ferramenta, GDO

Telefono 0499302876

Sito Internet www.newpharmgarden.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok

Indirizzo email aziendale info@newpharm.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

OFFICINE PIAZZA SRL – HANDY

Ragione sociale OFFICINE PIAZZA SRL – HANDY

Località Nove (VI)

Anno di fondazione 1980

Addetti (unità) 10

Superficie (mq) 2.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 30%

Settore di riferimento Giardinaggio - agricoltura

Tipologia di prodotti Attrezzi per giardinaggio e agricoltura

Principali paesi di esportazione Germania, Grecia, Francia, Spagna, Austria

Principali paesi di importazione

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori, rivenditori

Canali di vendita Tradizionali, GD

Telefono 0424590646

Sito Internet www.handygiardino.com

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale commerciale@handygiardino.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

PADANA SEMENTI ELETTE SRL

Ragione sociale

PADANA SEMENTI ELETTE SRL

Località Tombolo (PD)

Anno di fondazione 1970

Addetti (unità) 28

Superficie (mq) 31.400

Fatturato (Mn. €) 23,4

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Agricoltura e tappeto erboso

Tipologia di prodotti Sementi e concimi

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori e distributori in tutta Italia

Canali di vendita B2B

Telefono 0495969054

Sito Internet www.padanasementi.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@padanasementi.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

OMPAGRILL SRL

Ragione sociale OMPAGRILL SRL Località Cartigliano (VI)

Anno di fondazione 1985

Addetti (unità) -

Superficie (mq) 2.850

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 2%

Settore di riferimento Industria manifatturiera

Tipologia di prodotti Apparecchi accessori e outdoor (barbecue)

Principali paesi di esportazione Europa

Principali paesi di importazione Asia

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori

Canali di vendita Rivendite tradizionali, Gd, online

Telefono 0424590800

Sito Internet www.ompagrill.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@ompagrill.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

PRATOVERDE SRL

Ragione sociale PRATOVERDE SRL

Località Due Carrare (PD)

Anno di fondazione 1968

Addetti (unità) 60

Superficie (mq) 31.500

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Privato – pubblico - sportivo

Tipologia di prodotti Sistemi irrigazione e macchinari per il verde

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Divisa per settori di riferimento e composta da agenti, concessionari, rivenditori

Canali di vendita Rivendite tradizionali, GD

Telefono 0499128128

Sito Internet www.pratoverde.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@pratoverde.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

SABRE ITALIA SRL

Ragione sociale SABRE ITALIA SRL

Località Isola Vicentina (VI)

Anno di fondazione 1970

Addetti (unità) 10

Superficie (mq) 2.800

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 2%

Settore di riferimento Giardinaggio

Tipologia di prodotti Macchine ed attrezzature per il giardino

Principali paesi di esportazione Giappone, Francia

Principali paesi di importazione Usa, Giappone, Belgio, Francia, Cina

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori

Canali di vendita Rivenditore tradizionale

Telefono 0444977655

Sito Internet www.sabreitalia.com

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale Info@sabreitalia.com

E-commerce www.sabreitalia.com

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

SICCE SRL

Ragione sociale SICCE SRL

Località Pozzoleone (V)

Anno di fondazione 1974

Addetti (unità) 30

Superficie (mq) 38.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 80%

Settore di riferimento

Hobbistica – DIY, giardinaggio, acquari

Tipologia di prodotti Pompe di ricircolo per fontane e laghetti, sistemi di filtrazione, illuminazione

Principali paesi di esportazione Europa, Usa

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Distributori e filiali

Canali di vendita B2B, GDS

Telefono 0444462826

Sito Internet www.sicce.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkTree, TikTok

Indirizzo email aziendale info@sicce.com

E-commerce www.sicce.com

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) n.d.

SAROM SPA UNIPERSONALE

Ragione sociale SAROM SPA UNIPERSONALE

Località Orsago (TV)

Anno di fondazione 1971

Addetti (unità) 75

Superficie (mq) 44.0000

Fatturato (Mn. €) 26,0

Quota export/fatturato (%) 20%

Settore di riferimento Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l’edilizia

Tipologia di prodotti Barbecue e forni in muratura Prodotti per le infrastrutture

Principali paesi di esportazione Ue, Israele, Sud Africa, Marocco, Martinica, Gujana, Guadalupa

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e rivenditori

Canali di vendita Rivendite tradizionali, specialisti, GD, grossisti

Telefono 0438400400

Sito Internet www.saromfuoco.it

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale sarom@sarom.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

WEBER-STEPHEN PRODUCTS ITALIA SRL

Ragione sociale

WEBER-STEPHEN PRODUCTS ITALIA SRL

Località Dueville (fraz. Povolaro) (VI)

Anno di fondazione 2008

Addetti (unità) 20

Superficie (mq) 300

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Outdoor cooking

Tipologia di prodotti Barbecue e accessori

Principali paesi di esportazionePrincipali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva

Canali di vendita

Il responsabile vendite coordina dei capi area, tutti con un’alta preparazione in materia di mercato e prodotto. Anche il personale dei Weber Store (esposizioni con l’intera proposta Weber in vendita, a Torino, Reggio Emilia, Milano-Cantù, Bologna, Verona e Roma) e dei principali canali di distribuzione è accuratamente formato

Garden center, rivenditori specializzati, canali DIY, GDO, Weber Store (Torino, Reggio Emilia, Milano, Bologna, Verona, Roma), shop online

Telefono 0444130120

Sito Internet www.weber.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale Info-italia@weber-stephen.com

E-commerce www.weber.com

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

WEFERT SRL

Ragione sociale WEFERT SRL

Località Villafranca Padovana (PD)

Anno di fondazione 2024

Addetti (unità) 15

Superficie (mq) 25.500

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 2%

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Concimi e fertilizzanti

Concimi, terricci, pacciamanti per orto e giardino. Prodotti liquidi e solidi per nutrizione delle piante. Concimi liquidi per agricoltura professionale

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori

Canali di vendita

Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b

Telefono 049767817

Sito Internet www.wefert.it – www.ilpaeseverde.it

Presenza sui social Facebook, Instagram (Il Paese Verde) LinkedIn (Wefert)

Indirizzo email aziendale info@wefert.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

ZAPI SPA INDUSTRIE CHIMICHE

Ragione sociale ZAPI SPA INDUSTRIE CHIMICHE

Località Conselve (PD)

Anno di fondazione 1970

Addetti (unità) 160

Superficie (mq) 40.000

Fatturato (Mn. €) -

Quota export/fatturato (%) 50 %

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Produzione e distribuzione rodenticidi e insetticidi per la protezione dell’ambiente domestico e civile in oltre 60 paesi nel mondo

Rodenticidi, insetticidi contro insetti volanti e striscianti, prodotti per la cura e la protezione di orto balcone e giardino

Principali paesi di esportazione Ue – Medio Oriente – America Latina

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, concessionari, grossisti Canali di vendita Rivendite tradizioni e GDS

Telefono 0499597700

Sito Internet www.zapigarden.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@zapigarden.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

GROSSISTI

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Grossisti Sito Internet Prov.

Cenigomma Srl www.cenigomma.com VI

Cerin Ingrosso Spa www.ceriningrossospa.it VI

F.lli Ceni SpA www.ceni.it VR

Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa www.fabrizioovidio.com TV

Ferramenta Veneta Srl www.ferramentaveneta.com VR

Ferramenta Vicenza Srl www.ferramentavicenza.it VI

Ferrunion Spa www.ferrunion.com VR

G.F. Europa Spa www.gfeuropa.it VR

GA-MA Srl www.ga-ma.it PD

IVM Srl www.ivmsrl.it VR

Polato Ferramenta Srl www.polatoferramenta.com PD

Silvio Andrighetti Srl www.andrighettifer.com PD

Trivek Srl www.trivek.it TV

ZA.RI. Srl Unipersonale www.zari.vr.it VR

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Grossista - FERRUNION SPA

Denominazione attività FERRUNION SPA

Anno di fondazione 1979

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Ferritalia Scrl

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1979

Località S. Giovanni Lupatoto (VR) Telefono 0458774611

Sito Internet www.ferrunion.com

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale info@ferrunion.com

Superficie (mq) 10.000

Addetti (unità) 60

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Grossista - POLATO FERRAMENTA

Denominazione attività POLATO FERRAMENTA SRL

Anno di fondazione 1947

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -

Località Monselice (PD)

Telefono 0429782366

Sito Internet www.polatoferramenta.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale info@polatoferramenta.com

Superficie (mq) 5.000

Addetti (unità) 14

E-commerce www.polatoferramenta.com

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 15%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite

Arredo esterno -

Fiori e piante

Illuminazione = Irrigazione =

Macchine da giardino =

Pet e acquari

Prodotti chimici + Altro

Perché si registrano tali andamenti? La stagione 2024 è stata influenzata da sfavorevoli condizioni meteo.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione =

Irrigazione +

Macchine da giardino +

Pet e acquari +

Prodotti chimici +

Altro

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Grossista - SILVIO ANDRIGHETTI SRL

Denominazione attività SILVIO ANDRIGHETTI SRL

Anno di fondazione 1876

Gruppo di appartenenza e/o riferimento FERRITALIA

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1975

Località Piove di Sacco (PD)

Telefono 0499702366

Sito Internet www.andrighettifer.com

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale info@andrighettifer.com

Superficie (mq) 30.000

Addetti (unità) 90

E-commerce www.andrighettifer.com

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino

Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

LO SCENARIO DEI RIVENDITORI

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

A fine 2023 in Veneto si contano 491 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di attrezzature e macchine per agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si assiste ad una diminuzione del 4,7%, che accresce il ridimensionamento medio annuo nell’ultimo quinquennio. L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio evidenzia che il calo riguarda tutte le province ad eccezione di quelle di Belluno e Venezia, dove si assiste ad una stabilità.

EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA DI ATTREZZATURE E MACCHINE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, DAL 2020 AL 2024

Categorie di prodotto

Macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e per il giardinaggio

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO

Veneto

Anni / Province - BL PD RO TV VE VI VR Totale

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

CHINELLO

SILVIO & C. SNC

Denominazione attività CHINELLO SILVIO & C. SNC

Località Brugine (PD)

Sito Internet www.ferramentachinello.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale silviochinello@hotmail.it

Superficie (mq) 400

Addetti (unità) 6

Anno di fondazione 1956

Sito e-commerce WWW.FERRAMENTACHINELLO.COM/SHOP

Fatturato e-commerce -

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino =

Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

TECNO VERDE PERTILE

Denominazione attività TECNO VERDE PERTILE

Località Gambellara (VI)

Sito Internet www.tecnoverdepertile.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, Google Plus

Indirizzo email generale info@tecnoverdepertile.it

Superficie (mq) 1.000

Addetti (unità) 5

Anno di fondazione 1979

Sito e-commerce WWW.TECNOVERDEPERTILE.IT

Fatturato e-commerce -

Tendenza fatturato Leggero rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino = Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (spec.)

TECNO GIARDINI

Denominazione attività TECNO GIARDINI DI SPONGA ROBERTO

Località Sedico (BL)

Sito Internet www.tecnogiardini.net

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale info@tecnogiardini.net robertosponga@inwind.it

Superficie (mq) 300

Addetti (unità) 6

Anno di fondazione 2002

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino = Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

LA GDS

SCENARIO DI RIFERIMENTO

A fine 2024 in Veneto si contano 59 punti vendita facenti capo a 12 insegne e 9 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Belluno e Rovigo. Al consorzio Bricolife fanno capo 16 punti vendita, di cui 15 Eurobrico ed 1 Brico Point. Al gruppo Adeo fanno capo 11 punti vendita, di cui 5 Leroy Merlin, 3 Bricocenter e 3 Tecnomat. A Brico io fanno capo 11 punti vendita. A Brico ok e a Obi fanno capo rispettivamente 5 punti vendita. A Evoluzione Brico e a Utility Cipir fanno capo rispettivamente 4 punti vendita. Al gruppo Bricofer fa capo 1 Self. A Fdt fa capo 1 punto vendita. Rispetto al 2023 si osserva un turnover di punti vendita riguardanti Brico ok ed Evoluzione brico (rispettivamente 1 punto vendita in più) e Fdt (1 punto vendita in meno).

/ Province

Dati riferiti al 31/12/2024

BRICO OK / BRICO ROVIGO SNC

Insegna BRICO ROVIGO SNC

Denominazione sociale BRICO OK

Anno di fondazione 2009

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico ok

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2009

Località Rovigo

Telefono 0425475247

Sito Internet www.bricook.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale rovigo@bricook.it

Superficie (mq) 2.500

Addetti (unità) 13

Qual è il trend dell’attività nel 2024 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend dell’attività ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite

Arredo esternoFiori e piante + Illuminazione + Irrigazione = Macchine da giardino + Pet e acquariProdotti chimici + Altro (spec.) =

Perché si registrano tali andamenti? L’evoluzione dipende da situazioni di mercato e da fattori climatici.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend dell’attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Sono ottimista, poiché partiamo dal miglioramento dell’assortimento e del servizio.

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

LA FIORITA DI DALLA NORA

Insegna LA FIORITA

Denominazione attività LA FIORITA DI DALLA NORA

Località Mansué (TV)

Sito Internet www.gardenlafiorita.com

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email generale info@gardenlafiorita.com

Superficie (mq) 7.000

Addetti (unità) 5

Anno di fondazione 1985

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite

Arredo esterno = Fiori e piante = Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino = Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (spec.)

Perché si registrano tali andamenti?

Dopo il periodo dell’emergenza sanitaria, la situazione del mercato si è stabilizzata.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend dell’attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.