1 minute read

GIOCHI SULLE EMOZIONI

Next Article
KAMISHIBAI

KAMISHIBAI

Conoscere e riconoscere le emozioni è un passo importante per tutti i bambini. Questi giochi aiutano i bambini della scuola dell'infanzia e primaria a riconoscerle, a riflettere e confrontarsi.

Advertisement

Coinvolgente gioco progettato per sviluppare nei ragazzi l'intelligenza emotiva e far esprimere la loro capacità di immedesimazione ed empatia in modo da costruire assieme un percorso di educazione affettiva.

Dagli 11 anni

Alla famiglia Emozioni piace tantissimo raccontare storie. Ogni sera la piccola Gioia e sua sorella Tristezza si ritrovano con zio Rabbia, zio Paura e il cugino Disgusto e si raccontano fiabe bellissime: riuscirete a indovinare quale storia sta raccontando ciascuno di loro?

Dai 5 anni

Gioia, paura, rabbia e tristezza: sono queste le emozioni che puoi provare. Giocarci è un primo passo per scoprirle tutte, imparare a riconoscerle e a condividerle con gli altri. Il gioco presenta 50 tessere di diversa difficoltà, da mescolare, disporre a faccia in giù e associare a coppie per sviluppare il senso di sé e degli altri e riconoscere le diverse emozioni.

Dai 4 anni

Un gioco innovativo, coinvolgente e divertente per sperimentare e migliorare la coordinazione motoria degli arti superiori e inferiori in modo semplice e intuitivo, apprendere elementi ritmici e musicali di base, da soli o in compagnia, e, contemporaneamente, sviluppare la concentrazione, migliorare l’attenzione, la memoria, l’autostima, il coordinamento psicomotorio, l’istinto musicale e le capacità cognitive.

Dai 5 anni

Una famiglia di orchi fifoni, un percorso da compiere per superare le proprie paure e la consapevolezza che lo si debba fare assieme.

Questi sono solo alcuni degli elementi di questo gioco cooperativo!

Scoprirai nuove strategie per sconfiggere le tue paure.

Dai 6 anni

Questo gioco lavora su tre obiettivi:

• Stimolare lo sviluppo di molteplici competenze utili nella vita: per vincere bisogna mettere alla prova molte diverse abilità.

• Rafforzare il senso di appartenenza: è un gioco dove c’è un solo vincitore, ma per guadagnare punti è necessario collaborare e chiedere e dare aiuto.

• Divertire: è un gioco che ci fa stare bene con gli altri e ci permette di conoscerci meglio.

Dai 7 anni

This article is from: