Lic. Pablo Esper Di Cesare – Argentina Baloncesto Formativo en la Red. www.baloncestoformativo.com.ar
1
"Giochi e esercizi per la fascia di etá 9 - 10 anni". Gianni Celedoni.
PREMESSA La proposta di lavoro che presenterò oggi per la fascia di età 9-10 anni, non è legata alla dimostrazione di una singola lezione ma ad una serie di esercizi frutto della mia personale esperienza in palestra con i bambini. Questa scelta è motivata dal fatto che negli anni ho spessopartecipato a seminari e clinic (in veste di uditore) nei quali ricercavo sempre nuovi spunti e idee per il mio lavoro. Ho spessoriscontrato con i compagni di corso una sorta di delusione circa la presentazione di nuovi giochi ed idee e soprattutto la divisione degli spazi tra teoria e pratica; tanta teoria e molta meno pratica spessovista e rivista in altre occasioni o scopiazzata malamente qua e la. Ho pensato quindi di “deludervi praticamente” con la presentazione di questo gruppo di esercizi sapendo certamente di non stupirvi ma con la consapevolezza di presentare un lavoro personale. Il vostro impegno sarà quindi quello di non soffermarvi solo a ricopiare freneticamente gli esercizi ma di cogliere un modus operandi e
innanzitutto di capire che servono istruttori pensanti . Il mio atteggiamento, non vuole sicuramente essere un modello di stile da riprendere pari, pari ma una dimostrazione che ciascuno deve essere se stesso.(ricordate che i bambini sono giudici severissimi e non potete ingannarli facilmente perché loro vi “sentono dentro” e non si fermano all’esteriorità come spessofacciamo noi adulti). Il mio impegno sarà inoltre nel cercare di rendere la lezione la più vera possibile ben sapendo che in palestra voi non avrete 12 bambini “bravi e attenti” come avrò io. Ciò che serve conoscere oltre ai metodi di insegnamento che troviamo ormai in molte pubblicazioni è lo sviluppo della capacità di osservazione; conoscere gli occhi dei bambini i loro movimenti e gli atteggiamenti che li contraddistinguono sono elementi fondamentali per la riuscita del nostro lavoro. Quando poi riuscirete a capire che non sono gli esercizi a fare l’istruttore bravo, vorrà dire che sarete già ad un buon punto nella vostra maturazione ; infine quando riuscirete a imparare dai movimenti, dal linguaggio dalla maniera di rapportarsi con i bambini degli altri istruttori più esperti vale a dire tutto ciò che sta tra le righe bene quel giorno voi sarete dei GRANDI ISTRUTTORI di minibasket .
Giochi ed esercizi “mirati” per la fascia 9-10 anni Il ragazzo dal kimono d’oro I bambini corrono per il campo con la palla mentre alcuni (senza) cercano di prenderli. Oltre a sfuggire palleggiando i bambini hanno la possibilità di salvarsi fermandosi in equilibrio su di un piede. Chi viene preso consegna la palla al compagno e inizia a prendere gli altri. Varianti : fermarsi palleggiando, fermarsi palleggiando con il piede su di una linea del campo.
Inseguimento a squadre e individuale Questo gioco può essere proposto nella forma a squadre o individuale. In un percorso predefinito i bambini di una squadra devono riuscire a raggiungere quelli dell’altra squadra facendo una staffetta dove ogni componente della squadra compie una frazione prima di “consegnare “ il testimone al compagno. Il gioco ha termine quando una squadra raggiunge l’altra oppure al termine del tempo vince chi è in vantaggio.Varianti : In forma individuale i bambini partono in fila indiana da un angolo del campo ad intervalli regolari fissando la partenza quando il compagno che precede ha superato un determinato punto. Si otterrà un punto per ogni bambino superato e si manterrà la posizione acquisita nel successivo incolonnamento. A tempo.
Bandiera a coppie palla in mezzo Bambini a coppie con un pallone devono recuperare la palla posta in mezzo tra loro il gioco viene lasciato autogestito e si svolge in continuità. Si ottengono due punti quando si recupera la palla e la si porta oltre la linea dietro di sé senza farsi toccare ; un punto invece quando si tocca il compagno con la palla in mano. Il via viene dato dal bambino che ha perso la manche precedente.