Bollettino Economico CCIS n.1 2013

Page 1

Bollettino Economico Numero 1 - anno 2013 Trimestrale informativo

Camera di Commercio Italiana per la Spagna Cristóbal Bordiú, 54 28003 Madrid Tel. (0034) 915 900 900 – Fax (0034) 915 630 560 E-mail: info@italcamara-es.com www.italcamara-es.com

Per non ricevere più il bollettino inviare una e-mail a news@italcamara-es.com e scrivere nell’oggetto “CANCELLARE”


INDICE 1. 2. 3.

Indicatori economici Commercio Estero Spagna - Italia Focus - Novità normative di interesse per le imprese

INDICATORI ECONOMICI ITALIA Prodotto Interno Lordo -2,4% III trim/12 (var.annuale) Costo del lavoro +1,7% III trim/12 (var.annuale)

Indice dei Prezzi al Consumo +2,5% Nov/12 (var.annuale) Indice di Produzione Industriale -6,5 % Gen-ott/12 (var.annuale)

SPAGNA Prodotto Interno Lordo -1,6 III trim/12 (var.annuale)

Tasso di attività

Tasso di disoccupazione

56,9% III trim/12

9,8% III trim/12

Saldo Bilancia Commerciale

Euribor

Costo del lavoro

7.546,99mln € gen-ott/12

0,549% (dic/2012 valore medio)

-0,1% III trim/12 (var.annuale)

Indice dei Prezzi al Consumo

Tasso di attività

Tasso di disoccupazione

+2,9% Novembre/12

60,12% III trim/12

25,02% III trim/12

Indice di Produzione Industriale -5,6% Gen-ott/12 (var.annuale)

Saldo Bilancia Commerciale

Euribor 0,549%

-28.952,84mln (dic/2012 valore € gen-ott/12

Fonti: INE – Instituto Nacional de Estadistica (www.ine.es); ISTAT (www.istat.it); Euroestacom

SPAGNA Prodotto interno lordo Il Prodotto Interno Lordo (PIL), generato dall’economia spagnola nel terzo trimestre del 2012, ha registrato un calo dello 0,3%., un decimo in meno rispetto a quello del trimestre precedente. In termini interannuali, il tasso di crescita del PIL è del -1,6%, due decimi in meno rispetto al trimestre precedente, in seguito alla maggior contrazione della domanda nazionale (-4,0%), ed alla non variazione del contributo positivo del settore estero rispetto al secondo trimestre dell’anno. (+2,4%) (Fonte: INE – www.ine.es)

Occupazione La popolazione attiva diminuisce di 12.000 persone nel terzo trimestre del 2012, situandosi a 23.098.400 unitá. In termini interannuai, la popolazione attiva diminuisce di 36.200 persone. Il tasso di attività aumenta di 4 centesimi, raggiungendo il 60,12%. Il tasso femminile aumenta dello 0,13%, attestandosi a 53,41%, mentre quello maschile cresce di 3 centesimi e raggiunge il 67,18%. Il numero di occupati diminuisce di 96.900 persone nel terzo trimestre del 2012 , raggiungendo la cifra

di 17.320.300. Il tasso intertrimestrale di variazione dell’occupazione è dello -0,56%. La disoccupazione aumenta di 85.000 persone questo trimestre, raggiungendo la cifra di 5.778.100. In un anno, il totale di disoccupati si è incrementato di 799.700 unità. Il tasso di disoccupazione aumenta di 38 centesimi rispetto al primo trimestre, posizionandosi al 25,02%. La disoccupazione scende nei Servizi (28.100 disoccupati in meno), nell’Edilizia (35.900 in meno) e nell’Industria (11.100 in meno). Al contrario, aumenta nell’Agricoltura (17.600 disoccupati in più). Aumenta anche tra le persone che hanno perso il loro lavoro da piú di un anno (83.300 in piú) e tra coloro che sono alla ricerca di un primo impiego (59.100). Negli ultimi 12 mesi il numero di disoccupati è aumentato in tutti i settori, tranne nell’Edilizia (49.700 disoccupati in meno). (Fonte: INE – www.ine.es)

Indice dei prezzi al consumo La variazione interannuale dell’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) nel mese di novembre 2012 è del 2,9%, sei decimi in piú rispetto al valore registrato nel mese precedente. I settori che piú hanno influenzato tale aumento sono: Trasporti, con una variazione annuale del 3,1%, Intrattenimento e Cultura, con una variazione dell’1,2%, otto decimi inferiore a quella di ottobre; Comunicazioni, che riduce la sua tassa di un punto situandosi al -2,7%, e l’Immobiliare, con una tassa annuale del 5,8%. (Fonte: INE - www.ine.es)

medio)


IPC 3,6 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 nov dic ene feb mar abr may jun

jul

ago set

oct nov

Tasso di variazione interannuale IPC in Spagna, agosto 2011 – agosto 2012. (Fonte: INE – www.ine.es)

Indice di Produzione Industriale (IPI) La media dell’ Indice generale di Produzione Industriale (IPI) registra una variazione pari a -5,6% nel periodo gennaio-ottobre 2012, rispetto allo stesso periodo dell’ anno precedente. Considerando la destinazione economica dei beni, il valore risulta negativo in tutti i settori industriali tranne che nell’ energia. Le variazioni corrispondenti sono: Beni durevoli (-10,8%), Beni strumentali (-10,9%), Beni intermedi (-6,9%), Beni di consumo non durevoli (-3,1%) ed Energia (+1,1%) (Fonte: INE – www.ine.es)

ITALIA Prodotto Interno Lordo Nel terzo trimestre del 2012 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% nei confronti del terzo trimestre del 2011. Rispetto al trimestre precedente, i principali aggregati della domanda interna sono diminuiti in misura significativa, con cali dello 0,8% dei consumi finali nazionali e del 1,4% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni hanno subito una flessione dello 1,4% e le esportazioni sono aumentate dello 0,5%. In termini congiunturali, il valore aggiunto dell’industria è aumentato dello 0,2%, mentre sono diminuiti quelli dei servizi del -0,2% e dell’agricoltura del -6,7%. In termini tendenziali, il valore aggiunto ha registrato variazioni negative in tutti i settori, del 6,7% nell'agricoltura, del -3,9% nell'industria in senso stretto, del -6,7% nell’Edilizia e del -1,3% nel complesso dei servizi. (Fonte: ISTAT – www.istat.it)

Occupazione Nel terzo trimestre 2012 il tasso di occupazione è pari al 56,9%, con il numero degli occupati che rimane sostanzialmente stabile su base annua (+0,1). Il risultato sintetizza il nuovo calo dell'occupazione maschile (-1,1%), a fronte del protrarsi del positivo andamento di quella femminile (+1,6%). L'aumento dell'occupazione più adulta, con almeno 50 anni, si contrappone al persistente calo di quella più giovane e dei 35-49enni. Al calo tendenziale dell'occupazione italiana (-70.000 unità) si associa la crescita di quella straniera (+73.000 unità). In confronto al terzo trimestre 2011, tuttavia, il tasso di occupazione degli italiani cresce di 0,1 punti percentuali, mentre quello degli stranieri segnala una nuova significativa riduzione (dal 62,5% al 60,9%). Il tasso di disoccupazione medio trimestrale (dati grezzi) è pari al 9,8%, in crescita di 2,1 punti percentuali rispetto a un anno prima. L'indicatore passa dal 6,7% del terzo trimestre 2011 all'8,8% per gli uomini e dal 9% all'11% per le donne. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni sale dal 26,5% del terzo trimestre 2011 al 32,1%, con un picco del 43,2% per le giovani donne del Mezzogiorno. (Fonte: ISTAT – www.istat.it)

Indice dei prezzi al consumo Nel mese di novembre 2012, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi, registra una diminuizione congiunturale dello 0,2% e un aumento del 2,5% nei confronti di novembre 2011(era +2,6% a ottobre). I maggiori tassi di crescita interessano l’Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+6,4%), i Trasporti (+5,2%) e l’Istruzione (+3,1%). Quello più contenuto riguarda i Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,2%). I prezzi delle Comunicazioni (-1,4%), dei Servizi sanitari e spese per la salute (-0,2%) e di Ricreazione, spettacoli e cultura (-0,1%) risultano in flessione. (Fonte: ISTAT – www.istat.it) NIC

4

2

0 nov

dic

gen feb mar apr mag giu

lug ago set

ott

nov

Tasso di variazione interannuale del NIC in Italia, novembre 2011 - novembre 2012 (Fonte: ISTAT - www.istat.it)


Indice di Produzione Industriale (IPI)

Andamento dell’Export dall’Italia alla Spagna

A ottobre 2012 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell’1,1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre l’indice ha registrato una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre immediatamente precedente.

2010 2011 2012 2000 1800

Corretto per gli effetti di calendario, a ottobre l’indice è diminuito del 6,2% in termini tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 23 contro i 21 di ottobre 2011). Nella media dei primi dieci mesi dell’anno la produzione è diminuita del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Millones de euros

1600

Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a ottobre 2012, variazioni tendenziali negative in tutti i raggruppamenti principali di industrie. La diminuzione più marcata riguarda i beni intermedi (-8,0%), ma cali significativi si registrano anche per i beni strumentali (-5,8%), i beni di consumo (-5,5%) e l’energia (-4,4%).

1200 1000 800 600 400 200 0 ene

(Fonte: ISTAT – www.istat.it)

feb

mar

abr

may

jun

jul

ago

sep

oct

Export dall’Italia alla Spagna per prodotto (gennaio - ottobre 2012)

Il volume delle esportazioni dall’ Italia verso la Spagna da gennaio a settembre del 2012 ha registrato una riduzione del 8,76% rispetto al valore riportato nello stesso periodo dell’anno precedente (da 15.013, 99 a 13.697,52 milioni di euro). Le esportazioni spagnole verso l’Italia nello stesso periodo hanno segnato un calo dell’ 8,52% rispetto ai primi nove mesi del 2011 (da 13.883,62 a 12.700,50 milioni di euro).

Millones de euros

COMMERCIO ESTERO ITALIA- SPAGNA

(Fonte: ICEX – EUROESTACOM)

10000 9500 9000 8500 8000 7500 7000 6500 6000 5500 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0

materie prime, prod. industr., beni strumentali agroalimentare beni di consumo non determinato bibite

categorie di prodotti

Andamento dell’Export dalla Spagna all’Italia

--

Export dalla Spagna all’ Italia per prodotto (gennaio- ottobre 2012)

2010 2011 2012

2000 1750

7500 7000 6500

1500

6000 5500

1250

materie prime, prod. industr., beni strumentali agroalimentare beni di consumo non determinato bibite

5000 Millones de euros

Millones de euros

1400

1000 750

4500 4000 3500 3000 2500 2000

500

1500 1000

250

500 0

0

categorie di prodotti ene

feb

mar

abr

may

jun

jul

ago

sep

oct

nov

dic

--

nov

dic


FOCUS -- NOVITÀ NORMATIVE DI INTERESSE PER L’IMPRENDITORIA

Spagna: Aumento Tasse Giudiziarie In collaborazione con: EJSI SERTRYC, S.L, www.serrano-int.com

Il 21 Novembre 2012 è stato pubblicato nel BOE la Ley 10/2012, de 20 de noviembre, por la que se regulan determinadas tasas en el ámbito de la Administración de Justicia. Detta legge ha aumentato l’importo delle tasse previste per l’esercizio della potestá giurisdizionale nell’ordine civile, contenzioso-amministrativo e del lavoro. Tuttavia, la stessa legge prevede una serie di esenzioni di natura oggettiva e soggettiva. Di seguito le facilitiamo un quadro riassuntivo delle nuove tasse giudiziarie:

Spagna: Lotta contro l’impiego irregolare In collaborazione con: EJSI SERTRYC, S.L, www.serrano-int.com

La Ley 13/2012, de 26 de diciembre, de lucha contra el empleo irregular y el fraude a la Seguridad Social introduce modifiche e nuove regolazioni in materia di: - Responsabilità solidaria dei subappaltatori. - Limiti alla riduzione automatica del 50% delle sanzioni.


- Nuovo obbligo dell’imprenditore nella protezione per disoccupazione. - Nuove infrazioni in materia di previdenza sociale. - Tabellone degli Editti della Inspección de Trabajo y Seguridad Social (Ispezione del Lavoro e della previdenza sociale) - Modifica del RD-Ley 20/2012, lista di bonificazioni non soppresse. Spagna: Misure tributarie a partire dal 1 gennaio In collaborazione con: EJSI SERTRYC, S.L, www.serrano-int.com

La ley 16/2012, de 28 de diciembre, ha introdotto forti misure fiscali, trale quali troviamo: Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche: Viene eliminata la compensazione fiscale per detrazione nell’acquisto di prima casa, si modifica il regime fiscale dei redditi da gioco, regola speciale per valutazione in specie delle case ed aumento della tributazione per le indennità. Imposta sul valore aggiunto: Modifica della regolazione di basi imponibili sia per crediti non esigibili sia per operazioni a termine e rettifica delle fatture a destinatari che non operino come imprenditori o professionisti. Imposta sul reddito delle società: Limiti agli ammortamenti, modifica del regime fiscale di determinati contratti di leasing, modifiche per enti dedicati alla locazione di immobili ed enti che non applicheranno il pagamento frazionato minimo per grandi imprese. Aggiornamento dei Bilanci. Imposta sul Patrimonio: Si proroga durante il 2013. Spagna: Salario Minimo Interprofessionale per il 2013 In collaborazione con: Marco Legal, Alliuris Group, www.marcolegal.com

Attraverso il Real Decreto 1717/2012, del 28 dicembre, se è deciso incrementare il Salario Minimo Interprofessionale (SMI) dello 0,6% rispetto all’importo vigente tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2012. Suddetto aumento suppone 3,9 euro mensili in più sul SMI rispetto al 2011 (nel 2012 l’ SMI è stato “congelato” e non ha subito alcuna modifica). Pertanto, l’SMI per il 2013 è fissato a: SMI Giornaliero: 21,51 euro/giorno SMI Mensile: 645,30 euro/mese SMI Annuale: 9.034,20 euro/anno Spagna: Basi di pagamenti contributivi per il 2013 (Regime Generale della Seguridad Social y Regime Speciale Lavoratori Autonomi): In collaborazione con: Marco Legal, Alliuris Group, www.marcolegal.com

La Legge 17/2012, del 27 dicembre, dei Preventivi Generali dello Stato per l’anno 2013 comporta, tra moltre altre misure, l’aggiornamento delle basi contributive dei diversi regimi della Seguridad Social. Regime Generale della Seguridad Social: facendo eccezione per le basi contributive per incidente sul lavoro e malattie professionali, le basi contributive per il 2013 saranno: • Base minima: secondo le categorie professionali e i gruppi che versano i contributi (corrispondenti ai gruppi INPS) , si aumentano, dal 1 gennaio 2013 e rispetto alle vigente al 31 dicembre 2012, per la stessa percentuale nella quale aumenti il salario minimo interprofessionale. • Base massima: non dipendendo dalla categoría e gruppi, la base massima di pagamenti contributivi sarà di 3.425 euro mensili o di 114,19 euro giornalieri in gruppi di professionisti nei quali si versino i contributi giornalmente. Questa base massima è stata aggiornata di un 5% rispetto al 2011. Regime Speciale Lavoratori Autonomi: • Base minima contributiva: 858,60 euro mensili.. • Base massima contributiva: 3.425,70 euro mensili


Italia: Legge di Stabilità 2013: In collaborazione con :“Cerutti e Partners Studio Legale”, www.ceruttilex.it

Tra le novità, introduce l’aumento dell’Iva di un punto percentuale, limitatamente all’aliquota del 21%. L’aliquota iva del 10%, così come le aliquote Irpef, rimarranno invariate. In materia di Irap sono state previste delle agevolazioni per le micro-imprese mediante lo stanziamento di un fondo di € 540 milioni per il biennio 2014-2015. La Legge di Stabilità 2013, ha altresì previsto tagli alla spesa pubblica, con particolare riferimento alle consulenze esterne ed ai fondi destinati agli affitti degli immobili pubblici. Queste misure comporteranno un risparmio di spesa pari a 300 milioni all’anno. Infine, di particolare rilevanza, sono gli aumenti delle detrazioni previste per i figli a carico.

Italia- Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense. In collaborazione con: “Cerutti e Partners Studio Legale”, www.ceruttilex.it

È stata approvata la nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense. La riforma prevede, tra le novità, l’obbligo di iscrizione per tutti i professionisti alla Cassa forense, indipendentemente dal reddito. Secondo la nuova disposizione, la Cassa forense avrà un anno di tempo per stabilire, con un proprio regolamento, tutti gli aspetti attuativi della norma. La riforma ha aumentato il livello di difficoltà dell’esame di abilitazione per accedere alla professione forense. Di particolare rilevanza è altresì la clausola, posta a “salvaguardare l’autonomia e l’indipendenza degli avvocati, che impone l’incompatibilità tra professione e altre attività di lavoro autonomo o di impresa. Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna Cristóbal Bordiú, 54 ‐ 28003 Madrid – Teléfono +34 91‐590 09 00 ‐ info@italcamara‐es.com ‐ www.italcamara‐es.com.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.