CamCom Verona
IMPRESA | ECONOMIA | TERRITORIO

SPECIALE: 45^ PREMIAZIONE FEDELTÀ AL LAVORO ROBERTO ROSSETTO È L’IMPRENDITORE DELL’ANNO

House Organ della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona
Corso Porta Nuova, 96 - Verona wwwvrcamcom.it tel 045 8085910 | mail urp@vrcamcom.it
Direttore Responsabile: Michelangelo Dalla Riva
Coordinamento editoriale e progetto grafico: Ispropress S.rl
Eleonora Alberti Cermison (Ispropress S.r.l.)
Sara Faroni (Ispropress S.r.l.)
Fotografie dell’evento a cura di 3DZONE
Registrazione del Tribunale di Verona n. 1373 del 12/07/1999
Ha tagliato il traguardo delle quarantacinque edizioni uno dei riconoscimenti più longevi e significativi promossi dalla nostra Camera di Commercio: il Premio Fedeltà al Lavoro, del Progresso Economico e del Lavoro Veronese nel Mondo Un premio che non rappresenta solo una cerimonia, ma un autentico tributo a ciò che rende solido, prospero e dinamico il nostro tessuto economico e sociale: le persone. Anche quest’anno abbiamo così avuto modo di ascoltare le storie e le testimonianze di chi - con oltre 35 anni di attività alle spalle - incarna i valori della dedizione, del know-how, dell’investimento, della passione
Storie di imprenditori, lavoratori e imprese che hanno fatto del proprio mestiere una missione, contribuendo in modo determinante a costruire quella Verona produttiva che oggi tutti riconosciamo e apprezziamo.
È grazie a questo impegno collettivo e trasversale che Verona può vantare oggi un’economia solida, con un export che supera i 15,2 miliardi di euro e una forte vocazione all’internazionalizzazione Siamo un territorio capace di attrarre investimenti da tutto il mondo, ma anche di generare opportunità per i nostri giovani imprenditori, che oggi rappresentano l’8% del tessuto produttivo locale. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza lo sforzo quotidiano delle persone che con il loro lavoro prezioso sono il motore del nostro sviluppo.
Giuseppe Riello Presidente
p.5 p.9 p.11 p.14 p.21
FEDELTÀ AL LAVORO
45^ premiazione della Fedeltà al Lavoro
PREMI SPECIALI per lo sport, per il sociale, per la cultura e per lo spettacolo
PREMI MOTU PROPRIO assegnati dalla Giunta camerale
PREMI IMPRESE LONGEVE artigianato e agricoltura, commercio e servizi, industria p.22
PREMI IMPRESA GIOVANE, INNOVATIVA E VERONESE ALL’ESTERO
PREMI LAVORATORI DIPENDENTI delle imprese veronesi con oltre 35 anni di attività p.26
PREMI DIPENDENTI CCIAA con oltre 25 anni di servizio e neo pensionati
RobertoRossettoèl’imprenditoredell’anno
Roberto Rossetto è l’imprenditore veronese dell’anno, insignito giovedì 3 aprile dello storico riconoscimento Domus Mercatorum della Camera di Commercio di Verona nel corso della 45^ premiazione della fedeltà al lavoro, del progresso economico e del lavoro veronese nel mondo
Selezionato per il suo contributo allo sviluppo del territorio, Rossetto – nella foto insieme al presidente Giuseppe Riello e al vicepresidente Paolo Arena – guida il Gruppo Alimentare dell’omonima azienda
veronese, da 60 anni leader nella grande distribuzione. Si è distinto per “l’attenzione al cliente e ai collaboratori” oltre che per “le scelte innovative orientate a un’economia etica e sostenibile”
Nel corso della cerimonia sono stati assegnati in totale 51 riconoscimenti
Oltre al prestigioso Domus Mercatorum, sono stati conferiti anche i premi speciali dedicati rispettivamente allo sport, al sociale, alla cultura e allo spettacolo e quelli motu proprio attribuiti direttamen-
te dalla Giunta della Camera di Commercio di Verona Tra i riconoscimenti anche quelli ai lavoratori dipendenti e alle imprese con oltre 35 anni di attività, ai neopensionati della Camera di Commercio di Verona e infine i premi Impresa Innovativa, Impresa Giovane e Veronese all’Estero. I vincitori hanno ricevuto una scultura realizzata a mano in marmo rosso di Verona (nella foto di destra), raffigurante uno scorcio dell’attuale sede camerale scaligera. “Giunto alla 45^ edizione, il Premio fedeltà al lavoro si conferma tra i più sentiti riconoscimenti a livello provinciale – ha commentato il presidente Giuseppe Riello - Si tratta di un’iniziativa atta a valorizzare l’impegno, la dedizione e l’eccellenza di imprenditori, lavoratori e organizzazioni che con il loro operato contribuiscono alla crescita e allo sviluppo socio-economico del nostro territorio”.
La famiglia Rossetto insieme al presidente Giuseppe Riello, al vicepresidente Paolo Arena e ai componenti di Giunta.
La Camera di Commercio di Verona promuove ogni anno la Premiazione della Fedeltà al Lavoro, del Progresso Economico e del Lavoro Veronese nel Mondo
L’obiettivo è valorizzare i lavoratori dipendenti e autonomi che si sono distinti per impegno, costanza e meriti professionali nel territorio provinciale.
Durante la cerimonia ufficiale di consegna dei premi vengono conferiti diversi riconoscimenti:
• il premio Domus Mercatorum, riservato all’imprenditore che si è maggiormente distinto nell’economia veronese;
• i premi speciali a personalità e organizzazioni che hanno dato valore a Verona nei settori della cultura, dello spettacolo, dello sport e del sociale;
• un premio alla memoria, per ricordare figure che hanno lasciato un segno significativo nella comunità.
IvincitoridelpremioDomusMercatorum
1968 SilvioConforti
1971 MarioFormenton
1973 GiorgioMarani
1975 GiacomoGaltarossa
1977 PiladeRielloSenior
1979 GuglielmoBertani
1981 ApollinareVeronesi
1983 RuggeroBauli
1985 PietroVassanelli
1987 AlbertoPavesi
1989 ImerioTacchella
1991 GuidoLonardi
1993 GiovanniRana
1997 GiorgioZanotto
1999 GiuseppeFedrigoni
2000 DanteFerroli
2002 SandroVeronesi
2005 LuigiPasetto
2004 SilvanoPedrollo 2006 CarloFrattaPasini
2007 LuigiCarlon
2009 GiorgioMorini
2010
GiuseppeManni
2011 SandroBoscaini
2012 GiuseppeVicenzi
2013 LuiginoBertolaso
2014 PiladeRiello
2015 PaoloBedoni
2016 L’Arena
2017 EgidioDalColle
2018 RaffaellaVittadello
2019 TosanoAnerio
2020 FrancoZanardi
2022 GiorgioAdami
2024 RobertoRossetto
Il momento della consegna del premio Domus Mercatorum 2024 a Roberto Rossetto.
CUS Verona – Centro Universitario
Sportivo Verona
Per il progetto BASKIN, che promuove la pratica del BASKet INclusivo, esempio di sport aperto a tutti, in cui sono presenti e necessari atleti con diverse abilità e competenze, senza distinzione di età e genere (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Davide Adami presidente CUS Verona, Riccardo Bonadiman capitano della squadra, Alessio Grazia coach della squadra e Valentina Gagliardo componente di Giunta).
Cooperativa Sociale Panta Rei
Per l’impegno dedicato al reinserimento sociale delle persone con fragilità mentale attraverso il lavoro come strumento di cambiamento e per il recupero dei diritti e del senso di appartenenza Panta Rei è una cooperativa sociale nata nel 2001. Promuove l’inclusione di persone con problemi di salute mentale attraverso percorsi di reinserimento lavorativo (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Elena Brigo presidente della Cooperativa Sociale Panta Rei e Carlo De Paoli componente di Giunta).
Pier Francesco Nocini
Per aver saputo guidare l’Università degli Studi di Verona attraverso uno straordinario percorso di crescita, innovazione e integrazione con il territorio, che ha portato l’Ateneo veronese nel novero dei poli universitari più moderni e competitivi nel panorama nazionale e internazionale. Pier Francesco Nocini, nato a Verona nel 1956, è un medico e accademico italiano, dal 2019 rettore dell'Università degli Studi di Verona. Il suo mandato si concluderà il 30 settembre 2025 (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Pier Francesco Nocini e il vicepresidente Paolo Arena).
Lorenzo Salvetti
Per la sua straordinaria capacità di emozionare il pubblico con il sound fresco e autentico della voce e le sorprendenti doti interpretative. Lorenzo Salvetti, classe 2008, cantautore veronese e promessa della musica italiana, studia al liceo musicale ed è stato uno dei finalisti di X Factor 2024 (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Lorenzo Salvetti e Alex Vantini componente di Giunta)
Per la preziosa opera di conservazione e gestione di uno dei più vasti patrimoni bibliografici e archivistici del territorio, della cultura e delle tradizioni veronesi. L’Accademia, fondata nel 1768, è una storica istituzione culturale veronese Ha sede nel prestigioso Palazzo Erbisti, vicino a Porta Leoni, e custodisce un ricco patrimonio bibliografico e archivistico. Promuove la cultura e le tradizioni locali attraverso pubblicazioni ed eventi aperti al pubblico
Per il suo costante e crescente impegno, a livelli di eccellenza, in ambito sanitario a servizio dei Cittadini e della Comunità veronese. L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria è un IRCCS, ovvero un ospedale di eccellenza che unisce assistenza e ricerca clinica e traslazionale nel campo biomedico. Riconosciuto dal Ministero della Salute nel 2018 per le Malattie infettive e tropicali, è l’unico IRCCS italiano con questo doppio ambito Il suo Centro per le Malattie Tropicali, attivo dal 1988, affianca all’attività clinica anche quella di ricerca.
sinistra il presidente Giuseppe Riello e Claudio Carcereri De Prati presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.
Da sinistra Paolo Tosi componente di Giunta, Claudio Cracco A.D dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria e il presidente Giuseppe Riello.
Scomparso a giugno, Oscar Furgeri è stato un riferimento nel mondo dell’estetica professionale veronese da oltre 50 anni Attraverso la scuola Luniklef, ha formato generazioni di professionisti, trasmettendo non solo competenze tecniche, ma anche valori e professionalità Ha guidato oltre 3000 studenti nel loro percorso, contribuendo a far crescere il settore con qualità e competenza.
Assegnati a ex componenti della Giunta della Camera di Commercio di Verona
Nicola Baldo
Ha rivestito il ruolo di componente della Giunta della Camera di Commercio di Verona per due mandati consecutivi, dall’8 aprile 2014 al 12 aprile 2024, in rappresentanza del settore commercio (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello e Nicola Baldo).
Componente della Giunta della Camera di Commercio di Verona dal 28 luglio 2022 al 12 aprile 2024 Subentrato in corso di mandato ha rappresentato in Giunta il settore artigianato (nella foto da sinistra Giandomenico Franchini e il presidente Giuseppe Riello).
Silvia Nicolis
Ha rivestito il ruolo di componente della Giunta della Camera di Commercio di Verona per due mandati consecutivi, dall’8 aprile 2014 al 12 aprile 2024, in rappresentanza del settore industria (nella foto da sinistra Silvia Nicolis e il presidente Giuseppe Riello).
Assegnati a ex componenti della Giunta della Camera di Commercio di Verona
Ha rivestito il ruolo di componente della Giunta della Camera di Commercio di Verona per un mandato, dal 12 aprile 2019 al 12 aprile 2024, in rappresentanza del settore agricoltura (nella foto da sinistra Daniele Salvagno e il presidente Giuseppe Riello).
Assegnati dai componenti di Giunta Andrea Prando e Alex Vantini alle imprese artigiane e agricole veronesi con oltre 35 anni di attività
Allusystem S.r.l. di Valeggio sul Mincio
Fondata nel 1984 Allusystem S r l produce e commercializza infissi in ferro e alluminio, vetri, tende da sole e pannelli (nella foto da sinistra Andrea Prando, Francesco Bonfaini legale rappresentante e socio fondatore dell’azienda e Alex Vantini)
Stefano Comparotto di San Giovanni Lupatoto
Stefano Comparotto, attivo dal 1984, ha iniziato con l’assistenza per impianti hi-fi, per poi specializzarsi in apparecchiature audio, video e multimediali professionali. È stato anche agente di commercio nel settore audiovisivo e dal 2016 gestisce un coworking (nella foto da sinistra Andrea Prando, Stefano Comparotto e Alex Vantini).
Agritex S.r.l. di Monteforte d’Alpone
Fondata nel 1966, Agritex S.r.l. è un'azienda specializzata nella produzione di reti in materiale plastico per diversi settori, tra cui agricoltura, edilizia e industria (nella foto da sinistra Andrea Prando, Paola Ruffo amministratrice dell’impresa e Alex Vantini).
Adelio Gessi di Nogarole Rocca
Classe 1957, elettricista dal 1979, Adelio Gessi ha realizzato numerosi impianti industriali e un impianto di illuminazione e forza motrice in un castello del 1300 in Toscana (nella foto da sinistra Andrea Prando, Adelio Gessi e Alex Vantini).
Volpe & Moschini S.r.l. di Vallese di Oppeano
Nata nel 1980, l’azienda offre servizi di subfornitura di carpenteria metalmeccanica per l’industria, taglio laser, piegatura, saldatura e assemblaggio di acciai ferrosi e inossidabili (nella foto da sinistra Andrea Prando, Riccardo Rigon nipote dei fondatori e impiegato in azienda e Alex Vantini)
Istituto di estetica di Marcazzani Elia di Monteforte d’Alpone
Estetista dal 1984, l’anno successivo apre il suo centro estetico e si specializza anche in riflessologia plantare Nel 2010 il centro subisce gravi danni a causa dell’alluvione ma grazie alla sua forza di carattere, Elia rimette in piedi la sua attività (nella foto da sinistra Andrea Prando, Elia Marcazzani e Alex Vantini)
Dall’Agnello S.r.l. di Isola Rizza
Cesare Dall’Agnello, classe 1952, apre una piccola bottega di intagliatore nel 1970. Dieci anni più tardi, con il fratello Luigi e le mogli, avvia un laboratorio artigiano specializzato nella produzione di cucine e mobili su misura ancora oggi in attività.
Società Semplice Agricola Leoni Marco e Matteo di Vigasio
Nel 1921 il bisnonno Luigi iniziò l’allevamento di bovini da latte L’attività passa poi di padre in figlio. Nel 2000 subentrano Matteo e il cugino Marco che ampliano ulteriormente l’attività con un secondo sito produttivo.
Da sinistra Andrea Prando, Cesare (Dall’Agnello
Dall’Agnello S.r.l.) e Alex Vantini.
Da sinistra Andrea Prando, Matteo Leoni (Società Semplice Agricola Leoni Marco e Matteo) e Alex Vantini.
Società Agricola De Togni Giovanni e Luciano di Bovolone
Quella della famiglia De Togni è un’attività storica iniziata nel 1917. Ora l’azienda è gestita da Luciano e dai nipoti Ferdinando e Gianpaolo ed è specializzata nella coltivazione del tabacco e di prodotti biologici come pomodoro, barbabietole e cereali
Assegnati dai componenti di Giunta Paolo Artelio e Paolo Tosi alle imprese del commercio e dei servizi veronesi con oltre 35 anni di attività
Maurizio Casali di San Martino Buon Albergo
Maurizio Casali è la quarta generazione di calzolai Casali Ora si gode la pensione, ma la passione per il mondo della calzatura continua (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Maurizio Casali e Paolo Tosi)
S.T.I. Internazionale S.p.a. di Bovolone
Fondata nel 1983, la società si specializza nel trasporto di vini e alcolici. Dal 2009 ha sede a Bovolone e oggi è leader nei servizi con il Regno Unito, dove ha costituito la STI Internazionale UK Ltd (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Joseph Benjiamin De Maio, amministratore delegato e legale rappresentante e Paolo Tosi)
Sartori Elia Edilizia S.r.l. di Trevenzuolo
L’attività di commercio di materiali edili inizia nel 1974 con Elia Sartori e prosegue ora con le figlie Paola e Barbara Lo scorso anno l’azienda ha festeggiato i 50 anni di attività (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Barbara Sartori con il figlio e Paolo Tosi).
Svai S.r.l. di Caselle di Sommacampagna
Nel 1977 l’azienda inizia l’attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di articoli idrotermosanitari. Oggi è fra i primi gruppi italiani della distribuzione idrotermosanitaria con 18 punti vendita e 300 marchi commercializzati (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Stefano Riolfi, amministratore unico e Paolo Tosi).
Repro Ufficio S.r.l. di Verona
L’attività di rivendita di riproduttori, fotocopiatrici e fax di un noto brand giapponese è iniziata nel 1983 con Giorgio Tomelleri ed Elena Tubini Il figlio Michele, la seconda generazione in azienda, ha introdotto grandi novità legate alla connettività e alla digitalizzazione (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Michele Tomelleri legale rappresentante e Paolo Tosi).
Mobiltre S.n.c. di Isacchini Emilio, Gianantonio e Giorgio di Rivalta di Brentino Belluno
Nel 1974 l’azienda apre il suo primo showroom a Rivalta, nel 1982 un centro cucine a Bussolengo e nel 2016 un punto vendita monomarca a Rovereto Nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 50 anni di attività (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Stefano Isacchini, socio e architetto dell’azienda e Paolo Tosi)
Assegnati dai componenti di Giunta Carlo De Paoli e Valentina Gagliardo alle imprese industriali veronesi con oltre 35 anni di attività
Bauce Bruno & C. S.r.l. di Cavaion Veronese
Bruno Bauce inizia nel 1967, a 14 anni, nell’azienda di famiglia specializzata in zoccolino in granito. Nel 1995 fonda una nuova società a Sant’Ambrogio di Valpolicella con i figli Davide e Alessandro, poi trasferita a Camporengo di Cavaion (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Bruno Bauce e Valentina Gagliardo).
Guerresi S.r.l. di Sommacampagna
Fondata nel 1922 da Giuseppe Guerresi, l’azienda da quattro generazioni si occupa di sementi, anche biologiche. La famiglia ha creato poi TARA, società di ricerca che sviluppa nuove varietà su 52 ettari di terreno (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Elio Guerresi legale rappresentante e Valentina Gagliardo).
Costruzioni Meccaniche F.lli Sorio S.r.l. di Povegliano Veronese
Fondata a Verona nel 1972, l’azienda si trasferisce nel 1977 a Povegliano Veronese, specializzandosi in componenti per equipaggiamenti marini e macchinari per la produzione di materiali impermeabilizzanti (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Marcellino Sorio legale rappresentante e Valentina Gagliardo)
Industrialtechnics S.r.l. di Villa Bartolomea
Nata nel 1980 dalla passione di Marzio Beggiato e dei fratelli Stefano e Luciano, la società si trasferisce nel 1995 a Villa Bartolomea, specializzandosi in meccanica di precisione e componenti industriali (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Oriella Antole assistente di direzione/hr officier/cash flow e Valentina Gagliardo)
Nella foto i premiati della categoria Imprese longeve - Industria, insieme ai premiati delle categorie Impresa giovane, Impresa innovativa e Veronese all’estero (descritti nelle pagine successive)
Assegnato agli imprenditori under 35 che hanno raggiunto importanti risultati aziendali
Francesco Cristofoli di Isola Rizza
Per aver saputo rinnovare la storica attività di famiglia, introducendo tecnologie sostenibili e all'avanguardia nel settore dell'allevamento.
Davide Garonzi di Verona Laureato in tecniche di laboratorio biomedico, Davide Garonzi ha scelto di trasformare la sua passione per la fotografia in una professione.
Assegnato alle imprese veronesi che si distinguono per innovazione o produttività
di Villafranca di Verona
Per i traguardi raggiunti grazie allo sviluppo di tecnologie innovative nel settore degli integratori alimentari per il benessere fisico Fondata 5 anni fa, l'azienda è specializzata nella distribuzione di ingredienti per uso alimentare e farmaceutico, integratori e pet food (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Linda Cordioli CEO e Valentina Gagliardo).
Assegnato ai veronesi che si sono distinti all’estero in ambito professionale
Marco Livio Zambaldo
Per i brillanti risultati raggiunti all'estero in ruoli di responsabilità in Oniverse Holding S p a Veronese doc, dal 2012 collabora con il Gruppo Oniverse (ex Calzedonia). Dopo esperienze in Asia e Benelux, nel 2023 è diventato Vice President Operations a New York, mercato chiave per il Gruppo (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Marco Livio Zambaldo e Valentina Gagliardo).
Assegnati ai dipendenti delle imprese veronesi con oltre 35 anni di attività
Dipendente dal 1983 presso Mobiltre S n c (azienda vincitrice del premio Imprese longeve), è responsabile delle vendite.
Diego Franco
Dipendente dal 1987 presso TMC S.r.l. di San Bonifacio come falegname L’azienda è specializzata nella fabbricazione di mobili in legno per l’arredo.
Alberto Palma
Dipendente dal 1984 presso Mobiltre S n c (azienda vincitrice del premio Imprese longeve), è responsabile amministrativo (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Alberto Palma e Paolo Tosi).
Andrea Sabaini
Dipendente dal 1988 presso Repro Ufficio S.r.l. (azienda vincitrice del premio Imprese longeve), è responsabile tecnico e coordinatore dell’area printing (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Andrea Sabaini e Paolo Tosi)
Alessandra Tubini
Dipendente dal 1987 presso Repro Ufficio S r l (azienda vincitrice del premio Imprese longeve), è responsabile della contabilità e amministrazione (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Alessandra Tubini e Paolo Tosi).
Garonzi
Dipendente dal 1981 presso Unicredit S p a - Filiale di Verona, riveste il ruolo di HR planning and analytics Il figlio ha ricevuto il premio Impresa Giovane (nella foto da sinistra Carlo De Paoli, Luciano Garonzi e Valentina Gagliardo)
Maurizio Migliorini
Veronese doc, dal 1989 è alle dipendenze di DHL Express Italy di Peschiera Borromeo e svolge la mansione di Operations Agent (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Maurizio Migliorini e Paolo Tosi)
Enrico Pasqualini
Dipendente dal 1983 presso il Caseificio Ghidetti di Isola Rizza, è responsabile amministrativo. Nel 2017 ha ricevuto la Stella al Merito del Lavoro (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Enrico Pasqualini e Paolo Tosi).
Dipendente dal 1987 presso Nat Insidewear
S r l di Verona, azienda specializzata nel taglio tessuti in nastri, è impiegata amministrativa (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Ada Prà e Paolo Tosi).
Maurizio Zandonà
Dipendente dal 1989 presso la società Piccoli Sergio e C. S.r.l. di Verona, che produce e commercializza apparecchiature elettromeccaniche, è responsabile amministrativo (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Maurizio Zandonà e Paolo Tosi)
Cinzia Reina
Dipendente dal 1984 presso l’Agenza Assicurativa Del Bello Enrico di Caldiero, è impiegata amministrativa (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Cinzia Reina e Paolo Tosi)
Dal 1988 è elettricista presso Forcellini
Impianti S n c di Forcellini Luca & C di Verona (nella foto da sinistra Paolo Artelio, Andrea Righetti e Paolo Tosi)
Dal 1986 è elettricista presso Forcellini
Impianti S n c di Forcellini Luca & C di Verona (nella foto di sinistra Paolo Artelio, Paolo Tattini e Paolo Tosi)
Dipendente con oltre 25 anni di attività
Massimo Corso
Riceve il premio speciale per i 25 anni di servizio in Camera di Commercio. È stato assunto nel 1999, passando dall’ufficio agricoltura, al registro imprese, alle carte digitali, al protocollo. È stato uno dei pilastri della sede staccata di Legnago e ora è in forze alla Ragioneria (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Massimo Corso e il segretario generale Michelangelo Dalla Riva).
neo pensionati
Angelina Guaiana
È stata assunta nel 1991 e collocata all’Ufficio Personale. È poi stata assegnata al Registro Imprese dove si è inizialmente occupata dell’accoglimento delle pratiche per poi passare alla certificazione. È in pensione dal 1° maggio 2024 (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Angelina Guaiana e il segretario generale Michelangelo Dalla Riva).
Alberto Allegrini
Assunto nel 1997 è stato un informatico del centro elaborazione dati e il mago della grafica della Camera di Commercio È in pensione dal 1° novembre 2024 (nella foto da sinistra il presidente Giuseppe Riello, Alberto Allegrini e il segretario generale Michelangelo Dalla Riva)
Il progetto "LinkedIn Training Lab" è un percorso pratico, gratuito e interamente pensato per chi vuole migliorare la propria presenza su LinkedIn e usare questo strumento in modo professionale e strategico. Maggiori informazioni su vr.camcom.it
La Camera di Commercio di Verona dispone presso la propria sede in Corso Porta Nuova di un centro congressi, ideale per organizzare meeting ed eventi.
8 sale moderne con dotazione tecnica avanzata e 2 ampi spazi al piano terra nei quali è possibile organizzare congressi, incontri ed eventi.
Per informazioni, tariffe, prenotazioni e sopralluoghi:
centrocongressi@vr.camcom.it
045 8085852/726/858
Corso Porta Nuova, 96 - Verona www.vr.camcom.it 045 8085910