1 minute read

Il profilo del lavoratore dipendente

Esaminando le caratteristiche dei lavoratori assunti nel comparto turistico della Destinazione Verona (7.280), i dati rilevano un sostanziale equilibrio di genere ed una quota di stranieri attorno al 25% (in linea con il dato provinciale), leggermente più contenuta rispetto a quella rilevata per il totale dei settori in città.

Rispetto all’età dei lavoratori si osserva la predominanza di giovani under 30 e di adulti compresi tra i 30 e i 54 anni di età, che rappresentano entrambi il 46% delle assunzioni del comparto. I titoli di studio più diffusi sono il diploma (52%) e a seguire la licenza media (23%), mentre la quota di laureati scende al 12% del totale. Sul versante delle qualifiche professionali si osserva una maggiore diffusione delle assunzioni rispetto alle professioni qualificate dei servizi (62% del totale) e delle professioni intellettuali (13%), mentre seguono i rapporti di lavoro di manodopera non qualificata (12%).

È interessante notare come la quasi totalità delle assunzioni di “professioni intellettuali” nel comparto turistico che avvengono nella provincia si concentri nella città di Verona, una dinamica in parte da ricondurre ad alcune specifiche attività legate al mondo dello spettacolo.

Il 49% delle imprese di Verona fatica a trovare lavoratori. Secondo i dati del Sistema Excelsior di Unioncamere, nel settore del turismo solo tra faprile e giugno sono state richieste quasi 7mila figure, in prevalenza a tempo determinato. Per questo la Camera di Commercio di Verona che coordina la promozione del comparto in provincia ha organizzato “borsa del lavoro per il turismo”: Recruiting Verona -Turismo 2023.