Guida cicloturistica italiano

Page 1

BENVENUTI IN ABRUZZO Benvenuti in Abruzzo, una terra ricca di storia, arte, cultura e bellezze naturali; una terra che ben si presta ad essere conosciuta per tante sue eccellenze culturali e turistiche di grande pregio. Per rendere il più agevole possibile questo percorso di maggiore conoscenza della sua identità, delle sue genti e delle sue tradizioni, la Camera di Commercio di Chieti Pescara ha ritenuto utile pubblicare un apposito prodotto editoriale: una Guida ai percorsi di cicloturismo delle province di Chieti e di Pescara che vuole essere uno strumento di informazione turistica destinata, soprattutto, agli amanti del turismo naturale, sportivo ed enogastronomico, agli appassionati del “buon turismo” che offre la possibilità di essere a contatto diretto con la natura, di rilassarsi, di ritrovarsi, visitare ed osservare i luoghi di questa terra meravigliosa. Le informazioni in essa contenute sono state rappresentate in forma sintetica (per rendere la consultazione semplice e veloce) e rappresentano un prezioso punto di partenza, una prima raccolta per tutti coloro che vogliono visitare in bicicletta i territori abruzzesi delle due province dalla costa all’interno. La guida non ha alcuna pretesa di esaustività, ma costituisce un primo strumento di raccolta e conoscenza di percorsi cicloturistici che fungono da occasione per un racconto del territorio e promuovere un turismo “en plein air” ed ecosostenibile che si sviluppi principalmente nei piccoli centri e favorisca la crescita qualitativa sia delle strutture alberghiere che quelle extralberghiere in chiave di accoglienza e promozione del cicloturismo. Grande attrattiva già ce l’ha la costa adriatica, con la Bike to Coast, il progetto della Regione Abruzzo, in via di realizzazione, di creare un’unica pista ciclopedonale di 131 km; nella stupenda Costa dei Trabocchi, nel sud dell’Abruzzo, attendiamo con trepidazione la realizzazione della Via Verde lungo l’ex tracciato ferroviario. Il tratto di costa di circa 42 km interessato dal progetto della Via Verde è tra i più suggestivi e conservati dei territori costieri Italiani, di elevato pregio naturalistico, ambientale e paesaggistico. La pista ciclopedonale Via Verde, che aprirà nel corso del 2019, si propone di promuovere su vasta scala nazionale ed estera la conoscenza e la fruibilità compatibile di una nicchia di territorio poco conosciuta della costa Adriatica, tra le più conservate d’Italia finora poco valorizzata anche per la scarsa accessibilità da terra determinata fino a qualche anno fa dalla presenza del tracciato ferroviario oggi dismesso. Il principale potenziale attrattivo è rappresentato dalla naturalità dei luoghi e dalla particolarità tipicamente locale della presenza dei “trabocchi” tradizionali, macchine da pesca collegate pedonalmente alla terraferma ideate dalla popolazione agricola rivierasca come estensioni a mare della loro attività prevalente. Un sentito ringraziamento, infine, sento di dover rivolgere a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo impegno editoriale e a quanti, ancora più numerosi, vorranno fornire il loro contributo non solo allo sviluppo e alla promozione della nostra offerta cicloturistica, ma ai progetti per la promozione dell’Abruzzo e delle sue splendide risorse che la Camera di Commercio ha in progetto di realizzare. Mauro Angelucci Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara

GUIDA CICLOTURISTICA DELLE PROVINCE DI CHIETI E DI PESCARA

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.