Cittadino amico base 2016 17 1 maggio giugno sito

Page 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Volpi - Favaro Veneto VE

Istituto comprensivo Ilaria Alpi VEIC83400V@istruzione.it

24 Agosto - 30 ottobre 2016 Il terremoto in Italia centrale le ragioni del disastro Quasi 300 le vittime, una strage evitabile?

Pag. 1

SOMMARIO Benessere a scuola Vita da studenti PROGETTO Accoglienza Mestieri sognati Progetto Inclusione RSC

Istituzioni e territorio

Modelliamo il Forte parte 2° Costruzione di una città: Venezia Territorio sismico Centro maree SOS acqua alta

Diritti negati

Shoah: La notte di Elie Wiesel Resistenza! Diritti degli animali

Diritti -Globalizzazione Qui NY: Scuola Volpi vs Trump Dossier America Latina Democrazia oggi Casa dei diritti

Scienza

La notte della Ricerca Mondo di particelle Ed. alimentare

Lettura critica

Storie Tarocche E.A.Poe: Attenti al gatto nero! Girolibro, giropagina

Pag. 4 Pag. 10 Pag. 14 Pag. 20

Pag. 32 Pag. 38 Pag. 66 Pag. 74

Pag. 60 Pag. 62 Pag. 65

Pag. 44 Pag. 48 Pag. 54 Pag. 56 Pag. 68 Pag. 72 Pag. 77

Pag. 17 Pag. 64 Pag. 79

Fra il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 l’Italia è stata colpita da uno dei più devastanti terremoti della sua storia. La zona colpita è il Centro Italia, più precisamente una vasta area di montagna compresa fra Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. La prima scossa il 24 agosto alle 03.36 con epicentro nel comune di Accumoli nella provincia di Rieti nell’alto Lazio, ma le scosse sono distintamente percepite anche in Umbria e Abruzzo. Di intensità 6.0 della scala Richter, la scossa sismica ha raso al suolo i paesi di Amatrice ed Accumoli, causando gravi danni anche alle cittadine della valle del Tronto e alla zona intorno a Norcia. Lo sciame sismico si è prolungato fino agli inizi di ottobre quando, il giorno 30 alle 07.40 una nuova scossa di magnitudo 6.5 con epicentro nella zona di Norcia distrugge la basilica di San Benedetto, l’unica struttura rimasta senza protezioni antisismiche dopo il terremoto del 1997, e getta altre famiglie nel panico e nel dolore. Imprecisato da allora il numero di scosse registrate fino ad oggi. Il fatto che l’Italia sia un territorio ad alto rischio sismico non è certo una novità. La dorsale appenninica in particolare, si trova sopra una faglia particolarmente attiva, ma la teoria della Tettonica a zolle che spiega gli spostamenti delle placche terrestri - per quanto interessante - non può essere utilizzata per spiegare il disastro e la morte di 299 concittadini inermi, sorpresi nel sonno e scomparsi sotto centinaia di metri cubi di macerie. A cura di RR, N.Perlini , J.Sponchiado, V.Vecchiato Segue a pag. 66 Numero 19, Giugno

Anno scolastico 2016/2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.