Gli Interventi dei Soci

Page 2

2. I Soci MICHELE CLAUS e MARK LAWRENCE MILLER chiedono informazioni in merito alle misure finora adottate dalle Cassa in tema di impatto ambientale. In particolare : a. Redazione di un bilancio della CO2 equivalente prodotta dalla banca per il suo funzionamento, in modo da capire dove intervenire per ridurla. b. Riqualificazione delle filiali per ridurre il consumo energetico da climatizzazione e riscaldamento. c. Acquisto di energia elettrica da sole fonti rinnovabili. d. Uso di sola carta riciclata e/o certificata per le stampe. e. Utilizzo di un altro tipo di busta di sola carta per le lettere f. Eliminazione delle plastiche monouso. g. Riduzione e/o eliminazione degli imballaggi in plastica da parte dei fornitori: è importante passare il messaggio che chi lavora con noi deve avere gli stessi obbiettivi. h. Promozione del car pooling tra i dipendenti e utilizzo della bici per raggiungere il luogo di lavoro. i. Nel bilancio, si indicano 500000 € ai fini di beneficienza o mutualità. Con che criteri verranno scelte le realtà a cui andranno questi fondi? Un criterio potrebbe essere quello della tutela dell'ambiente, da parte di aziende ed associazioni.

Risposte: a) La Capogruppo "Cassa Centrale Banca" redige la "Dichiarazione non Finanziaria" che certifica la responsabilità sociale delle Casse aderenti al Gruppo Bancario. In tale contesto abbiamo fornito anche noi i dati necessari per la determinazione degli impatti di CO2 prodotta dalla nostra Cassa. I risultati che sono emersi sono positivi e "Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra" risulta essere un istituto attento e sensibile agli aspetti ambientali. Provvederemo a divulgare i dati complessivi di tale indagine in occasione della pubblicazione del bilancio sociale della Cassa, prevista nel corso del corrente anno. b) Oltre a quanto emerso dall’indagine di cui al punto precedente possiamo anche confermare che in occasione di realizzazione di nuove filiali o di ristrutturazione di quelle esistenti si pone la massima attenzione a ridurre il consumo energetico con interventi dedicati. c) L'energia elettrica da noi acquistata è totalmente fornita da Dolomiti Energia ed è quella prodotta interamente da sole fonti rinnovabili. Per questo motivo nei risultati di cui al punto “A” abbiamo appreso con piacere che non produciamo emissioni di CO2 indirette. d) La carta che acquistiamo è certificata ad alta qualità per le stampe (EU Ecolabel, Green range e “PEFC” Certified); la rivista -inviata al domicilio di tutti i Soci- "Civitas Athesina" è certificata "FSC", cioè prodotta con carta proveniente da fonti gestite in maniera responsabile. Per gli utilizzi di produzione di documentazione interna non usiamo carta interamente riciclata perché non è garantito al momento l’effettivo rispetto ambientale quando i fogli vengono stampati ad alte temperature. Siamo in ogni caso sensibili nel recepire tempestivamente innovazioni tecniche migliorative in tale settore. e) Per quanto riguarda l’utilizzo di buste interamente in carta, nella maggioranza dei casi utilizziamo quelle di questo tipo (per tutti i formati con dimensione A5 e A4). In determinate circostanze, come nel caso di spedizione di lettere piegate, è consigliato l’utilizzo di buste con finestra; la stampa sulla busta dell’indirizzo del destinatario comporterebbe infatti un impatto ambientale superiore. E’ però cura della Cassa sollecitare i propri clienti, fornitori e quanti hanno rapporti di corrispondenza a passare il più possibile verso l’utilizzo della posta elettronica e della tecnologia dei servizi di remote banking "InBank". f) Con riguardo all'eliminazione o contenimento degli utilizzi di plastiche monouso, si segnala il significativo e recente intervento di omaggio -alle migliaia di Soci presenti ai lavori dell'Assemblea di Cassa Rurale di Trento del novembre 2019-, di borracce in alluminio per utilizzi continuativi. Lo stesso tipo di borracce sarà a breve messo a disposizione del personale della Cassa per evitare il più possibile l'utilizzo di contenitori di liquidi in plastica monouso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.