Luca Caselli portfolio
aggiornato a settembre 2023
Competenze e abilità
Lingua inglese
Graphisoft Archicad
Autodesk Autocad
Suite Adobe
Suite Microsoft Office
Produzione di modelli fisici
Fotografia di architettura
Fotografia di interni
Computi metrici
Pratiche comunali
Cantiere
Nato a Modena il 28 agosto 1996
Residente a Milano
+39 3336876965
arch.lucacaselli@gmail.com
Instagram @lucacaselli
www.linkedin.com/in/luca-caselli
Interessi personali
Fotografia
Esperienze lavorative
settembre 2023-oggi
Libero professionista
Milano
aprile-agosto 2023
Torricelli Associati
Milano
Collaborazione
febbraio 2022-marzo 2023
B18 Studio
Bergamo
Collaborazione
febbraio-novembre 2021
Arch. Daniele Mandrioli
Modena
Collaborazione occasionale
Istruzione
marzo 2023
Ordine degli Architetti di Milano
Iscrizione all’albo n.22767
2019-2021
Politecnico di Milano
Milano
Laurea magistrale in architettura
110/110
Relatore prof. Massimo Ferrari
Correlatore prof.ssa Claudia Tinazzi
2016-2019
Politecnico di Milano
Polo Territoriale di Mantova
Laurea triennale in architettura
107/110
Relatore prof. Vittorio Uccelli
2011-2016
Istituto Guarino Guarini
Modena
Diploma costruzioni ambiente territorio
86/100
maggio-luglio 2019
Kyklos Studio
Modena
Tirocinio curricolare
settembre 2016-luglio 2017
Politecnico di Milano
Polo Territoriale di Mantova
Workshop didattici
Proff. Filippo Bricolo, Marcio Kogan, Gabriel Kogan
maggio 2015
Geom. James Annovi
Modena
Esperienza scuola-lavoro
Progetto di riqualificazione dell’area Ex-A.M.C.M.
Modena 2021
Politecnico di Milano
Tesi di laurea magistrale
La Modena che oggi osserviamo e viviamo è il risultato di una continua sovrascrittura, del processo costruttivo di una forma e di un’identità urbana dall’elevato valore storico.
Il vasto patrimonio fotografico che documenta la storia di Modena dalla comparsa della macchina fotografica ad oggi si offre come testimonianza e memoria di quanto l’immagine della città, nella sua stratificazione storica e nelle sue energie attuali, sia radicata nella coscienza stessa della collettività modenese. Dall’analisi di quei segni imprescindibili che definiscono l’identità della città è stato immediato il riscontro, in certi scatti, di alcuni luoghi o di alcune atmosfere che dipingono e sono Modena stessa.
In questo panorama, l’area dell’ex-A.M.C.M. emerge come un elemento caratterizzante per la città. Posta al di fuori del perimetro invalicabile della cinta muraria, a partire dagli inizi del XX secolo segna un punto di svolta per lo sviluppo industriale e urbano a Modena.
Il patrimonio fotografico si offre dunque come lo strumento attraverso il quale la riqualificazione di aree dismesse, tra cui l’ex-A.M.C.M., diventa un’occasione per rivalorizzare una porzione urbana e riaffermare l’identità della città.
La ricerca affronta il progetto di ampliamento per la Fondazione Modena Arti Visive, a partire da uno studio sul panorama culturale emiliano e da un’indagine storico urbana sulla città di Modena.
Relatore prof. Massimo Ferrari
Correlatore
prof.ssa Claudia Tinazzi
Progetto
Luca Caselli
Federica Lodi
Concorso di idee Non qualificato
The aim of the project is to provide a collective spot for Grottole, a square that is strongly related to the landscape in front of it and that finds in the proposed architectural theme, the concert hall, the explanatory and interpretative element of the place. This suspended theatre is therefore placed on the physical and cultural limit between landscape and city. We could say that it tries to clarify the relationship between two different, but not unrelated, landscapes.
This building has been imagined as a machine that has the task of taking suggestions outside from both his extremities, processing them inside and returning them transformed into music, theatrical action and readings.
Constructively, the project is divided in two parts, the first, on the level of the church, contains the services and the elevator, this part finds its constructive element in the gabion and supports the second part, a reticular beam that contains the audience and the stage. It seemed us right to give the local stone the task of supporting phisically the weight of the new theatre. We would like to say that the project has taken into account a few elements but, in our opinion, culturally profound. We are happy that in a certain way these drawings tell of a dimension that is part of Grottole, part of Matera. Not an out-of-scale but a graft that, by adapting itself, adds something to the ruin of the church without mortifying it.
Committente ReUse Italy
Progetto
Luca Caselli
Renato Righi
Reuse
Grottole, Matera 2021
the fallen church
Progetto per l’ampliamento
del museo Ettore Guatelli
Ozzano Taro, Parma
2020
Politecnico di Milano
Laboratorio di progettazione
Docenti
prof. Massimo Ferrari
prof.ssa Claudia Tinazzi
prof. Giuseppe Galloni
Progetto
Luca Caselli
Giacomo Prettato
Laura Zovatto
Progetto di riqualificazione
dell’area Ex-Scalo Farini
Milano
2020
Politecnico di Milano
Laboratorio di urbanistica
Docenti
prof. Federico Acuto
prof. Luigi Fregoni
prof. Mirko Mejetta
Progetto
Luca Caselli
Federica Lodi
Progetto per una scuola agraria
Parma 2019
Politecnico di Milano
Polo territoriale di Mantova
Laboratorio di progettazione III
Il progetto si pone l’obiettivo di riconferire alla campagna un ruolo centrale all’interno del comparto urbano. L’idea di città vede la compresenza di edificato ed agricolo, che si completano in modo nuovo.
Fulcro del progetto è la scuola di agraria, situata centralmente alla campagna e che riprende il concetto di cascina parmense, nelle sue forme e nell’articolazione dei suoi spazi. Un lungo viale ciclo-pedonale si articola in tutta l’area, permettendo l’agevole raggiungimento di tutte le parti in cui si suddivide il progetto.
Uscendo dall’edificio principale di CUBO, si incontra una grande pergola con un sistema di nebulizzazione di acqua e di mantenimento di un microclima piacevole durante le calde giornate estive. Tre specchi d’acqua separano quest’area dal parco eventi pensato per CUBO.
Tutto il resto dell’area è dedicato alla coltivazione intensiva, in particolare di specie nostrane e vede l’alternarsi di numerose colture durante tutto il corso dell’anno. I prodotti coltivati possono essere acquistati negli spazi vendita presenti sul perimetro inferiore dell’area e direttamente accessibili da strada.
Docenti
prof. Vittorio Uccelli
prof. Simone Zenoni
Progetto
Luca Caselli
Marco Bargagli dei Conti Stoffi
Mario Ardillo
Fotografie su commissione 2023
Progetto Residenza privata
Luogo Pagno, Cuneo (CN)
Committente
Torricelli Associati
Fotografie
Luca Caselli
Fotografie su commissione
Progetto Immaginare la scuola del futuro
Luogo Politecnico di Milano, Milano (MI)
Committente
Prof. Massimo Ferrari
Fotografie
Luca Caselli
2021
Fotografie di architettura 2017-oggi
Fotografie
Luca Caselli
Fotografie personali
Fotografie
Luca Caselli