SlowLab

Page 1


[SlowLife Hotel]® - IL MANIFESTO [SlowLife Hotel]® è un concetto di accoglienza turistica promossa attraverso strutture non convenzionali che pongono l’Ospite in una dimensione sostenibile per la natura e per se stesso, reinterpretando, senza sacrificarli, i concetti di comfort e di tempo.


[SlowLife Hotel]® - COERENZE •

[SlowLife Hotel]® concept nasce dall’esperienza diretta di una coppia di imprenditori, Jacopo e Valeria, e dalla loro necessità di rendere coerente il loro sistema di valori con il loro modo di fare impresa nel turismo. La decisione di mettersi in proprio è nata dalla volontà di lavorare secondo la propria creatività e la propria etica. Grazie a questa scelta è maturata poi la convinzione che il turismo costituisca una fonte importantissima, imprescindibile per lo sviluppo di una coscienza ecologica “reale”, esperibile in prima persona dall’Ospite della struttura turistica.


[SlowLife Hotel]® - GLI INIZI Dal 2007, Jacopo e Valeria creano e gestiscono casaDoria, il primo [SlowLife Hotel]® : un piccolo albergo sul Mar Libico a Creta, dove vivono per la maggior parte dell’anno con la loro piccola Camilla.


[SlowLife Hotel]® + SlowLAB Dal 2011 hanno intrapreso lo sviluppo di un secondo progetto, SlowLAB Slow perché si prefigge di realizzare una struttura turistico ricettiva non convenzionale, ad “impatto zero” e completamente auto sostenibile. LAB un vero e proprio laboratorio di sempre nuove e migliori soluzioni adottabili per una vita sostenibile, È di fatto uno SHOW ROOM VIVENTE nel quale gli ospiti possano testare e quindi conoscere le varie possibilità di una vita “eco”, facendo quindi opera di divulgazione.


[SlowLife Hotel]ÂŽ + SlowLAB [SlowLife Hotel]ÂŽ dedica le sue risorse alla nascita di un laboratorio permanente per la creazione di strutture ricettive a ridotto o nullo impatto ambientale, particolarmente adatta a territori ad alto valore naturalistico e ricchi biodiversitĂ .


[SlowLife Hotel]Ž SLOW & UN-CONVENTIONAL Strutture ricettive non convenzionali: Abitazioni e strutture comuni smontabili, mimetizzabili, non invasive nei confronti del territorio. Dotazione di un buon livello di comfort e di elementi d’arredo curati. Utilizzo di tecniche di gestione e smaltimento rifiuti a impatto ambientale minimo o nullo. Utilizzo di compost toilet e forme di riciclo dei rifiuti.


[SlowLife Hotel]速 SLOW & UN-CONVENTIONAL


[SlowLife Hotel]Ž SLOW & UN-CONVENTIONAL Strutture ricettive non convenzionali: Inserimento in contesti di particolare interesse naturalistico Cura nell’evitare inquinamento acustico, inquinamento visivo ed ammassamento degli Ospiti. Lontananza dai grandi centri abitati. Variabili come spazio e tempo diventano parte integrante della sostenibilità non solo ambientale, ma anche per gli Ospiti.


[SlowLife Hotel]® CHI SIAMO •

Jacopo Doria, 45 anni, ha un vissuto manageriale ventennale nel settore turistico alberghiero in resort e villaggi vacanze di prestigio. Ha lavorato per importanti tour operator italiani in Italia, Grecia, nella Repubblica delle Maldive, alle Seychelles, a Zanzibar. Valeria Fava, 44 anni, ha iniziato la propria carriera nel marketing in gruppi multinazionali ricoprendo ruoli di coordinamento internazionale. Nel 2002 lascia la carriera di dirigente per dedicarsi all’attività subacquea, la sua passione, che la porta a viaggiare ed a vivere dall’interno il mondo del turismo.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.