JAZZ.AT - corsi 2013 14

Page 1

JAZZ.AT 2013-14

CORSI

basso elettrico canto moderno contrabbasso improvvisazione jazz pianoforte sassofono

LABORATORI

armonia e ear training combo jazz orchestra jazz

sconto sull’iscrizione ai

laboratori per gli under30! pre-iscrizioni entro il 3o settembre 2013 jazz.at@associazionewts.it

tel. 328 5595449

www.associazionewts.it

CASTELNUOVO DON BOSCO (At) PORTACOMARO (At)


Basso elettrico e Contrabbasso Jazz docente: Matteo Ravizza Il corso è aperto a tutti i bassisti elettrici o contrabbassisti che intendono iniziare o approfondire lo studio della musica jazz, pop, funky ed è finalizzato a capire il ruolo dello strumento allʼinterno di un gruppo. Si studieranno le tecniche fondamentali, (scale, accordi, diteggiature), lettura con lo strumento, armonia, il linguaggio, stili e improvvisazione sullo strumento approdando allʼanalisi e allʼesecuzione degli accompagnamenti e dei soli dei contrabbassisti che hanno fatto la storia di questo strumento.

Canto Moderno docente: Sonia Schiavone Il corso si rivolge a chiunque voglia approfondire lʼuso della propria voce come strumento. Partendo da elementi basilari fondamentali nel canto quali la respirazione , la postura, le tecniche di emissione, si cercherà di fornire degli strumenti su cui poter lavorare per sviluppare sia coralmente che individualmente le proprie capacità vocali e musicali per potersi divertire con il canto. Lʼeducazione vocale contribuisce a potenziare le capacità comunicative, espressive e creative personali.Argomenti delle lezioni: tecnica vocale individuale o per piccoli gruppi; esercizi per sviluppare l'orecchio armonico; esercizi di introduzione all'improvvisazione; studio di brani standard o parti di arrangiamenti vocali di difficoltà adatta al livello del gruppo.

Improvvisazione Jazz docente: Gianni Virone Il corso è aperto a tutti coloro che intendono approfondire lo studio della musica jazz. Il programma delle lezioni prevede lo studio dellʼarmonia e della tecnica dellʼimprovvisazione con riferimenti sullʼascolto e consigli pratici su come affrontare una progressione armonica. Le lezioni verranno organizzate in piccoli gruppi da 2 a 4 persone di livello omogeneo e avranno la durata minima di unʼora e massima di due. Questo sistema permette lo studio a tu per tu con il docente della durata di 30 min oppure lezioni di insieme con la classe a discrezione del docente e del programma didattico.


Piano Jazz docente: Fabio Giachino Il corso è aperto alle persone che vogliono approfondire lo studio del pianoforte e dell'improvvisazione jazzistica, comprese le principali contaminazioni della musica moderna (funk, pop, latin, R&B). Il programma è diviso su due livelli principali, a seconda che la persona interessata abbia già una buona padronanza dello strumento, oppure non abbia competenze specifiche ed intraprendere così un percorso musicale di base. Nel programma verranno affrontati argomenti riguardanti la tecnica strumentale, l'armonia, l'improvvisazione, il comping e la percezione del ritmo; il tutto sarà completato da ascolti mirati e esemplificativi.

Sassofono docente: Gianni Virone Il corso è aperto a tutti i sassofonisti che intendono approfondire lo studio dello strumento in ambito jazzistico e moderno. Le lezioni verranno organizzate in piccoli gruppi da 2 a 4 persone di livello omogeneo e avranno la durata minima di unʼora e massima di due. Questo sistema permette lo studio a tu per tu con il docente della durata di 30 min oppure lezioni di insieme con la classe a discrezione del docente e del programma didattico.

Armonia e Ear Training docente: Matteo Ravizza Il laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare l’orecchio musicale relativo (ovvero la capacità di riconoscere esattamente gli intervalli tra le note) e fornire le basi dell’armonia jazz . Saranno utilizzati metodi sviluppati negli ultimi decenni per ottenere “l’orecchio assoluto”. Nel programma del corso si affronteranno: lettura ritmica e melodica, armonia jazz, riconoscimento di intervalli e triadi, riconoscimento di successioni armoniche, dettato melodico, dettato armonico, discriminazione a orecchio e con la voce di bicordi, triadi e quadriadi, ascolto e analisi di brani jazz.


Laboratori di Musica d’Insieme

Orchestra jazz

docente: Gianni Virone

Il laboratorio di orchestra jazz è aperto a tutti coloro che suonano uno strumento a fiato e hanno intenzione di avvicinarsi alla musica Jazz. Non vi è alcun limite di età ma è richiesta la conoscenza della lettura musicale e un livello base di esperienza strumentale. Il programma delle lezioni prevede lo studio di brani tratti dal repertorio jazzistico appositamente arrangiati dal docente. L’obiettivo finale è la formazione di una grande orchestra jazz che si esibirà pubblicamente alla fine dei corsi in due luoghi diversi.

Combo jazz

docente: Gianni Virone

Il laboratorio “Combo jazz” è aperto a tutti gli strumentisti e cantanti che desiderano affrontare la musica dʼinsieme nellʼambito del piccolo/medio gruppo fino a 8 elementi. Per accedere al corso è necessaria una buona padronanza dello strumento e una conoscenza di base dellʼarmonia jazz. Il corso è particolarmente indicato per coloro che vogliono approfondire lo studio dellʼimprovvisazione. Al termine del corso sono previsti 2 concerti pubblici.


informazioni sui corsi e laboratori inizio laboratori: novembre 2013

termine iscrizioni: 30 settembre 2013 durata dei corsi: 14 lezioni a cadenza quindicinale da novembre 2013 a giugno 2014 orari: -combo e orchestra lunedì o martedì h19-21 o h21-23 -altri corsi: da stabilirsi con i docenti saggi finali: per i laboratori di orchestra e combo jazz

pre-iscrizione: scarica il modulo dal sito www.associazionewts.it

Quote Basso elettrico, Contrabbasso: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€ Canto moderno: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€ Improvvisazione Jazz: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€ Pianoforte: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€ Sassofono: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€ Armonia e Ear Training: quota unica da 200€, oppure due rate da 110€ Combo Jazz: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€ Orchestra Jazz: quota unica da 260€, oppure due rate da 140€

Corso Completo corso teorico e pratico: pacchetto di tre corsi a scelta ad una quota agevolata

corso di strumento (o canto o improvv.) ⦆ + ⦆ orchestra o combo ⦆ + ⦆ armonia e E.T. quota unica di 620€ o due rate da 320€


Sassofonista, arrangiatore e compositore attivo da diversi anni nel panorama jazzistico internazionale. Eʼ leader di diversi gruppi con i quali ha partecipato a Gianni Virone festival e manifestazioni in tutta Europa. Ha registrato dischi come leader e come sideman per diverse etichette italiane e il suo cd “Frammenti” ha ricevuto un notevole successo in America per la rivista Cadence. Nel corso della propria carriera ha vinto numerosi premi e riconoscimenti tra cui la prima edizione del concorso nazionale “Nuovi Talenti Del Jazz Italiano” organizzato dal Piacenza Jazz Club e il concorso “Talens 2003” per solisti dellʼIstituto Musicale di Rivoli. Ha vinto le borse di studio ai seminari di Siena Jazz 2002, Nuoro Jazz 2003 ed Euromeet 2003. Dal 2004 è testimonial della ditta di strumenti a fiato Rampone&Cazzani. Ha studiato presso il Centro Jazz Torino e successivamente si è laureato in musica jazz con il massimo dei voti al conservatorio G.Verdi di Torino. Inoltre ha frequentato numerose masterclass in Italia e allʼestero con artisti del calibro di Dave Liebman, Airto Moreira, Jerry Bergonzi, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Steve Coleman, Ayn Inserto, Graham Collier..

Classe 86', è risultato primo in tutti i maggiori premi italiani a livello Internazionale e Nazionale: Premio Fara Music Jazz Live 2012 (Miglior band e miglior Fabio Giachino solista),"Premio Internazionale Massimo Urbani 2011", "Premio Nazionale Chicco Bettinardi 2011", Red Award"Revelation of the year 2011"JazzUp channel, "Premio Carrarese Padova Porsche Festival 2011" (TRIO), "Barga Jazz Contest 2012" (TRIO). Nel 2012 e nel 2013 viene votato tra i primi 10 pianisti italiani secondo il referendum "JazzIT Awards" indetto dalla redazione della rivista JAZZIT. L'album d'esordio "Introducing Myself" registrato in trio con la partecipazione speciale del sassofonista Rosario Giuliani è stato inserito nei "100 Greatest Jazz Album 2012" sempre secondo la rivista JAZZIT. Fabio Giachino vanta numerose collaborazioni con alcuni dei più grandi artisti italiani e stranieri: Dave Liebman, Furio Di Castri, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Emanuele Cisi, Maurizio Giammarco, Aldo Mella, Marco Tamburini, Dino Piana, Enzo Zirilli, Aldo Zunino, Gilad Atzmon, Dusco Goycovitch, Javier Girotto, Miroslav Vitous, Achille Succi, Benjamin Koppel, Mark Nightingale, Roberto Taufic, Juan Carlos Calderin, Diego Borotti, Massimo Manzi, Giancarlo Maurino, Luca Begonia, Mattia Barbieri, Attilio Zanchi, Alessandro Minetto... Nato nel 1981 entra nel mondo della musica a 5 anni studiando chitarra classica. A undici anni scopre una forte passione per il basso elettrico e suona il sax contralto nella Banda musicale del suo paese. A venti, come bassista elettrico, intraprende l'attività di musicista con gruppi di musica popolare, orchestre da ballo, cover band e nel frattempo si dedica anche al trombone e basso tuba. Perfeziona la tecnica del basso elettrico con Paolo Costa. Nel 2004 si diploma in Chitarra classica presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Studia contrabbasso e jazz al conservatorio Boito di Parma con Roberto Bonati e al Conservatorio Verdi di Torino con Furio Di Castri e Davide Botto. Oggi collabora con Carlo Actis Dato (Actis Dato quartet, Musique Vivante e Actis Furioso), Beppe Barbera, Gianni Virone con l'artista a 360° Antonio Catalano, Casa degli Alfieri, Teatro degli Acerbi. Ha suonato con Gianluigi Trovesi, Dino Piana, Felice Reggio, Roberto Ottaviano, Laura Conti, Riccardo Luppi, Claudio Fasoli, Roberto Dani, Alberto Tacchini, Rudy Migliardi, Alberto Mandarini, Aleksandar Simić, Vadim Brodski, Graham Collier, in molti Festival italiani e internazionali: Algeria, Australia, Croazia, Guatemala, Etiopia, Francia, Germania, Kenia, Marocco, Spagna.

Matteo Ravizza

Cantante torinese. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e workshop di alto livello con artisti di fama come: Sheila Jordan, Sandy Patton, Barbara Raimondi, The Swingle Singers, Maria Pia De Vito, Diana Torto, Bob Stoloff, John Riley, Mike Abene, John Taylor . Ha vinto concorsi canori di pop, jazz e gospel. Ha preso parte a numerose rassegne con progetti a suo nome (Ciriè Jazz Festival 2008; Jazz in Barriera, Torino 2010; Jazz sotto le stelle, Asti 2011; e molti altri) e ha collaborato con importanti musicisti torinesi (Requiem per voci, samples e piccola banda jazz con Furio di Castri e Walter Malosti, Asti 2008; 32° Festival Internazionale di musica antica e contemporanea Antidogma Musica, Manta (Cn) 2009; e molti altri) . Nel 2006 realizza e produce con Gianni Virone il suo primo CD “Aretha in Jazz”, rivisitazione in chiave jazz di brani di Aretha Franklin. Nel 2008 è cofondatrice dellʼassociazione When The Saints che promuove attività culturali in Piemonte.

Sonia Schiavone

pre-iscrizioni entro il 3o settembre 2013

Castelnuovo Don Bosco (At) @ Wts School Portacomaro (At) @ Casa della Musica jazz.at@associazionewts.it

tel 328 5595449

www.associazionewts.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.