Fizzotti Eugenio, Psicologia dell’atteggiamento religioso, Erickson, Gardolo 2006, pp. 260, Euro 21,00. Vengono descritti evoluzione, modelli e caratteristiche dello studio degli atteggiamento e delle manifestazioni religiosi da parte della psicologia. I diversi approcci hanno interpretato ruoli e dimensioni della religiosità, descrivendone le espressioni, l’importanza nello sviluppo cognitivo dell’età evolutiva, i processi di formazione della maturità religiosa. Infine delle riflessioni sui nuovi movimenti religiosi, i legami dell’esperienza religiosa con la psicoterapia. Grun Anselm, Fare la scelta giusta, San Paolo, Torino 2012, pp. 188, Euro 15,00. L’autore fa una riflessione sul tema “decisione e processo decisionale”. In ogni momento della quotidianità si è chiamati a decidere se fare questo o quel lavoro, se sposarsi o non sposarsi, se comprare questa o quella cosa. E’ utile analizzare queste decisioni e i modi in cui vengono prese le decisioni grandi e piccole così da essere in armonia con sé stessi. Job Remo, Cubelli Roberto (a cura di), Psicologia dei processi cognitivi, Carocci, Roma 2012, pp. 390, Euro 31,00. Dal rapporto tra filosofia e scienze cognitive ai temi della percezione visiva, della memoria e del linguaggio; dall’attenzione dal nesso tra movimento e azione alla dimensione sociale dei processi cognitivi; dalle dinamiche del ragionamento deduttivo/induttivo al ruolo delle emozioni: questi sono gli argomenti descritti in maniera analitica dagli autori. Lamartina Virgilio, La parabola dei ciechi, Angeli, Milano 2012, pp. 219, Euro 27,00. Prendendo come spunto i modelli teorici e pratici della teoria della Gestalt, l’autore affronta il tema della psicopatologia, analizzando concetti quali il sè, la creatività, l’atteggiamento relazionale del sè terapeutico con termini gestaltici. In particolare viene descritta la relazione tra paziente e terapeuta, una dinamica che può essere attraversata solo con occhi di cieco. Miceli Maria, L’invidia, Il Mulino, Bologna 2012, pp. 131, Euro 9,80. Il volume esplora gli aspetti e le funzioni di un’emozione dalla natura multiforme, sempre pronta alla metamorfosi e al travisamento: l’invidia. In particolare, viene descritto chi invidia e chi è invidiato, che cosa si tende ad invidiare, cosa prova l’invidiato, come questo si difende dalla propria invidia e come sia possibile superarla. Segue una breve trattazione delle cosiddette “sorelle” dell’invidia: l’ammirazione, l’emulazione e la gelosia. Miceli Silvana, Gangemi Amelia, Psicologia dell’intelligenza, Laterza & Figli, Roma 2011, pp. 188, Euro 20,00. L’intelligenza (intesa come misurazione delle abilità intellettive e delle differenze individuali) è sempre stato uno dei campi di indagine della psicologia sin dagli esordi; il testo analizza le diverse teorie che se ne sono occupate da un punto di vista diacronico, ripercorrendone l’evoluzione e mettendole a conaz“fronto. Vengono inoltre descritti i recenti sviluppi: la ricerca del gene dell’intelligenza, l’intelligenza artificiale e il potenziamento, le interazioni con la creatività. GENNAIO-FEBBRAIO
2013
Schellenbaum Peter, La ferita dei non amati, Red, Milano 2012, pp. 205, Euro 9,50. La carenza di amore provoca una ferita narcisista che spesso si cela dietro contorte maschere e vie di uscita, perché troppo dolorosa da affiorare in modo consapevole. Il libro svela queste forme di occultamento, le smaschera, al fine di indicare il percorso per liberarsene, che passa per quattro fasi terapeutiche: non amato, comprendere, sentire, liberare. Quella illustrata è una “psicoenergetica dell’amore”, una rivitalizzazione che comincia con la riscoperta dell’amore di sé. Widmann Claudio (a cura di), Simbolo o sintomo, Scientifiche Magi, Roma 2012, pp. 244, Euro 24,00. Simbolo e sintomo veicolano contenuti analoghi (collegano conscio ed inconscio); ma mentre il primo è espressione di ciò che non è immediatamente presente sul piano della realtà e collegamento con il mistero della vita, il secondo è perdita di senso. Il testo analizza la questione sintomo-simbolo nelle teorie della psicologia del profondo, i possibili percorsi clinici per favorire trasformazioni e la crescita della psiche dei pazienti e per restituire il senso alla loro esistenza.
sanità AA.VV., Il sistema sanitario in controluce, Angeli, Milano 2012, pp. 206, Euro 25,00. Il rapporto, curato dalla Fondazione Farmafactoring, delinea una fotografia della sanità italiana, presentando e interpretando dati riguardanti aspetti finanziari, gestionali, al fine di fare il punto e proporre scenari di miglioramento. Questi gli argomenti principali affrontati: spesa sanitaria e vincoli di finanza pubblica, caratteristiche dell’offerta e della domanda, le disparità regionali in termini di spesa e prestazioni….. Conticelli Martina, Privato e pubblico nel servizio sanitario, Giuffre’, Milano 2012, pp. 271, Euro 28,00. Il servizio sanitario nazionale consente soluzioni differenziate nell’organizzazione e nella gestione delle risorse, ma la scelta tra pubblico e privato si riflette sulle garanzie a tutela della salute. Nell’analisi del regime giuridico delle prestazioni sanitarie, l’opera dà conto di una dialettica che richiede di trovare punti di equilibrio attraverso i quali, nell’integrazione tra pubblico e privato, si possa salvaguardare la piena tutela della salute oltre che assicurare il contenimento della spesa. Lorenzo Lorusso, Lucci Bruno, Sironi Vittorio A., Alla ricerca dei segni perduti, Carocci, Roma 2011, pp. 148, Euro 19,00. Gli autori hanno cercato di descrivere brevemente alcune tappe dello sviluppo storico della semeiotica neurologica, partendo con un saggio sulla nascita della clinica. Successivamente si sono soffermati a descrivere: il martelletto, un oggetto indispensabile per eseguire una manovra fondamentale della diagnostica neurologica, quale l’evocazione del riflesso, e la cinematografia, utile per approfondire alcuni aspetti semeiologici. Martinelli Kohler Barbara, Mamma, quando ti ricrescono i capelli?, Cartman, Torino 2012, pp. 222, Euro 14,00. L’autrice descrivere il tumore al seno contro cui ha dovuto combattere riportando tutte le e-mail inviate alle amiche durante la malattia. In questo modo l’autri-
31
APPUNTI
201