Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’UE. Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO XVII N. 06-15 11/02/15
Sommario: Avvisi Assessorato Agricoltura e pesca
2
Giornate organizzate dalle SOAT siciliane
2
Fondo Europeo della pesca 2014 2020: nuova organizzazione
4
“Premio Eccellenze d’Italia” ai fratelli Bonfissuto Arriva il marchio di qualità per il pane nero di Castelvetrano
4
4
Giornata mondiale contro il cancro
6
Progetto “Smart”
9
Contro la mutilazione genitale femminile
10
Consegnato il premio Mario Francese
12
Inviti a presentare proposte
13
Concorsi
13
Manifestazioni
22
Ricerca Partner
24
Regolamenti U.E.
24
La Commissione europea mobilita un miliardo di euro per i giovani La Commissione europea ha proposto di mettere a disposizione sin da quest'anno un miliardo di euro a valere sull'Iniziativa per l'occupazione giovanile. Questo cambiamento aumenterà di ben trenta volte il prefinanziamento che gli Stati membri ricevono per dare impulso all'occupazione giovanile, un'iniziativa che interesserà fino a 650 000 giovani e li aiuterà a trovare più celermente un lavoro. La prima priorità di questa Commissione è rafforzare la competitività dell'Europa, stimolare gli investimenti e creare posti di lavoro. Il piano di investimento da 315 miliardi di euro può determinare la creazione di milioni di nuovi posti di lavoro, non da ultimo per i giovani. Ma anche se si creano nuovi posti di lavoro è spesso molto difficile per i giovani accedere al mercato del lavoro. Questo è il motivo per cui l'Iniziativa per l'occupazione giovanile (Youth Employment Initiative – YEI) è imperniata essenzialmente sulle modalità per far ritornare i giovani nel mondo del lavoro o nella formazione. Tutti gli Stati membri si sono impegnati a portare avanti la "Garanzia per i Giovani", vale a dire ad offrire ai giovani di meno di 25 anni un'offerta di lavoro, un apprendistato o una formazione qualitativamente validi entro quattro mesi da quando hanno lasciato la scuola o perso il posto di lavoro. La proposta di oggi accrescerà il tasso di prefinanziamento dell'Iniziativa per l'occupazione giovanile nel suo stanziamento di bilancio per il 2015 portandola dall'1-1,5% fino al 30%. Gli Stati membri che beneficiano di questa iniziativa[1] potrebbero pertanto ricevere un terzo dello stanziamento di 3,2 miliardi di euro subito dopo l'adozione di programmi operativi specifici. Gli Stati membri dovrebbero mettere immediatamente questi finanziamenti a disposizione dei beneficiari sotto forma di acconti per i progetti che verranno monitorati da vicino. La Commissione ritiene che questo prefinanziamento accelerato potrebbe assicurare un sostegno in tempi brevissimi e interessare tra 350 000 e 650 000 giovani già quest'anno, mentre con l'attuale tasso di prefinanziamento la cifra sarebbe di soli 14 000-22 000 giovani. Questa proposta legislativa verrà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio, che devono adottarla prima che possa entrare in vigore. Contesto La proposta della Commissione relativa ad una Garanzia per i Giovani è stata presentata nel dicembre 2012, è stata formalmente adottata quale raccomandazione agli Stati membri dal Consiglio dei ministri dell'UE il 22 aprile 2013 ed è stata accolta dal Consiglio europeo del giugno 2013. Tutti i 28 Stati membri hanno presentato i loro piani di attuazione della Garanzia per i Giovani (i dettagli sono disponibili qui) e stanno ponendo in atto misure concrete. L'attuazione dei sistemi nazionali della Garanzia per i Giovani è monitorata dalla Commissione nel quadro del Semestre europeo. Il Fondo sociale europeo, con una dotazione finanziaria complessiva di circa 86 miliardi di euro nel periodo 2014-2020, è una delle principali fonti di finanziamento unionale per attuare la Garanzia per i Giovani. Per integrare il Fondo sociale europeo negli Stati membri che presentano regioni in cui la disoccupazione giovanile supera il 25%, il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno concordato di avviare una specifica Iniziativa per l'occupazione giovanile (YEI). I finanziamenti per la YEI comprendono uno stanziamento specifico di 3,2 miliardi di euro a valere su una linea di bilancio unionale dedicata (anticipata al 2014-15) cui fanno da contraltare almeno 3,2 miliardi di euro provenienti dagli stanziamenti del Fondo sociale europeo per i rispettivi Stati membri. La YEI integra il Fondo sociale europeo ai fini dell'attuazione della Garanzia per i Giovani finanziando attività volte ad aiutare direttamente i giovani che sono disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione (NEET) fino ai 25 anni di età o, se gli Stati membri lo ritengono opportuno, fino ai 30 anni. I finanziamenti dell'Iniziativa per l'occupazione giovanile possono essere usati per sostenere attività, come ad esempio una prima esperienza lavorativa, offerte di tirocini e di apprendistati, iniziative di istruzione e formazione permanente, sostegno all'avvio di imprese per i giovani imprenditori, programmi della seconda opportunità per coloro che hanno abbandonato precocemente la scuola e sussidi mirati per integrare i salari e le assunzioni. L'attuazione accelerata della Garanzia per i Giovani è considerata una priorità fondamentale negli orientamenti politici del presidente Juncker. Per ulteriori informazioni Proposta legislativa sull'Iniziativa per l'occupazione giovanile http://ec.europa.eu/italy/documents/news/youth_employement_initiative.pdf Presidenza della Regione Siciliana
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia . Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php?id=100000918225841