Europa mediterraneo n 45 del 26 11 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

ARRIVA IL PIANO JUNCKER PER LA RIPRESA MA SUL TAVOLO CI SONO SOLO 21 MILIARDI È il più grande piano di investimenti che la Ue abbia mai creato ma è costituito quasi per intero da fondi per ora “virtuali”. Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker aveva promesso 300 miliardi per far ripartire l'economia europea, ora li porta a 315, ma per arrivare al numero a tre cifre la Commissione ha dato vita ad una complessa operazione di architettura finanziaria che grazie ad un “effetto leva” moltiplica un capitale di base davvero esiguo: 21 miliardi di euro, di cui 8 nemmeno esistono ancora. «È un piano credibile, non contiamo su soldi che non ci sono», spiegano fonti europee che hanno lavorato alla sua gestazione. Juncker sapeva che sarebbe stato difficile chiedere ai Paesi di iniettare “cash” nel suo piano, quindi ha deciso di fare tutto con le risorse esistenti. Che però sono poche e vanno quindi “elevate” alla massima potenza. Il capitale di base che costituirà il Fondo europeo per gli investimenti, cioè 21 miliardi, è formato da 5 miliardi della Banca europea degli investimenti, più 8 miliardi del bilancio Ue che, dati alla Bei sotto forma di collaterale, si trasformano in 16 miliardi di garanzie. Ai 21 miliardi viene quindi applicato un “moltiplicatore” o '”leva finanziaria” che fa aumentare di quindici volte il suo valore iniziale. «La leva è calibrata in base alle esperienze passate della Bei», spiegano gli esperti. Ovviamente, il capitale si moltiplica e si arriva a 315 miliardi solo se si troveranno investitori disposti a metterci denaro reale. Perchè i 21 miliardi serviranno solo da 'richiamò per i finanziatori: «Vediamo il loro appetito a spendere, soprattutto ora che c'è molta liquidità nel mercato, ma siccome l'incertezza è alta, nessuno è disposto ad assumersi i rischi», ammettono i tecnici, chiarendo che il nuovo veicolo si assumerà proprio quei rischi che tengono lontani gli investitori - pubblici e privati - dai progetti. Il nuovo fondo è pensato per essere «molto flessibile», cioè per intervenire in progetti nuovi, ma anche in progetti già esistenti che uno Stato vuole realizzare usando in parte fondi europei. Dal piano, secondo le stime di Bruxelles, l'economia europea guadagnerà 330-410 miliardi di pil in tre anni e 1-1,3 milioni di posti di lavoro. I progetti da finanziare saranno scelti da una nuova autorità gestita da Bei e Commissione europea. Una prima lista, provvisoria, è stata compilata da una task force che però «non ha effettuato alcun controllo qualitativo», spiegano le fonti. Questo lavoro verrà fatto in un secondo momento dalla nuova autorità, che potrà anche scegliere progetti diversi da quelli indicati. L'assegnazione dei fondi è a sua completa discrezione: «Non c'è una ripartizione geografica nè quote per i singoli Paesi», si precisa. Il piano può quindi funzionare senza alcun contributo degli Stati ma, se vi fosse, «sarebbe il benvenuto». E per incentivarlo, la Commissione fa sapere che ne terrà conto «positivamente» in sede di valutazione dei conti pubblici, aprendo così la strada alla flessibilità richiesta dall'Italia sugli investimenti produttivi. «È un'applicazione intelligente delle regole, è molto importante», ha detto il sottosegretario agli affari europei Sandro Gozi secondo cui il piano è «un buon inizio, ma non tutta la risposta», e spiega che l'Italia si riserva di valutare i dettagli per portare commenti e proposte al Consiglio europeo di dicembre. http://ec.europa.eu/avservices/ ebs/live.cfm?page=2 http://ec.europa.eu/avservices/ ebs/live.cfm?page=1

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 45/14 26/11/14

Sommario Avvisi Assessorato Agricoltura

2

Campagna “One Human Family, Food for All"

4

Arrivano le arance di Ribera DOP 5 U.E.:uno strumento per aumentare la visibilità di eventi e di azioni dedicate all' agricoltura 6 Buste plastica: passa intesa Ue, ok a quasi stop entro 2025

6

LBGT: diritti fondamentali e non discriminazione sotto i riflettori

8

Come sostenere le PMI europee

9

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

10

Addio alle vecchie oliere, obbligatorio il tappo anti-rabbocco 11 TASK-FORCE UE Nel Sud Italia che non spende i soldi 11 Concorsi

12

Manifestazioni

21

Presidenza della Regione Siciliana


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.