&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Scambi universitari Erasmus - un anno record Nel 2012-2013 hanno partecipato al programma Erasmus dell'UE 270.000 studenti provenienti da tutta Europa, il numero più elevato registrato nei 27 anni della sua esistenza. Erasmus consente agli studenti europei di trascorrere un anno in un paese straniero studiando o facendo esperienza pratica. Il programma prevede che gli studenti siano esentati dalle tasse di iscrizione dovute all'università che li ospita e che ricevano una sovvenzione come contributo alle spese di mantenimento. Oltre agli studenti, Erasmus consente anche al personale accademico e a professionisti di vari settori di recarsi all'estero fino a 6 settimane per svolgere attività di insegnamento o formazione. Nel 2012-13 oltre 269.000 studenti vi hanno preso parte - 15.000 in più dell'anno precedente assieme a oltre 52.000 insegnanti. In media gli studenti Erasmus passano all'estero più di 6 mesi e ricevono una sovvenzione di €253 al mese. I paesi più richiesti per studiare sono stati la Spagna, la Germania e la Francia, mentre il Regno Unito è stato preferito per le esperienze di lavoro. Il programma riguarda tutti i paesi dell'UE, insieme a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia. La ex Repubblica jugoslava di Macedonia si è aggiunta quest'anno. Acquisire esperienza Passare del tempo all'estero permette agli studenti di acquisire una più vasta esperienza e accresce le proprie possibilità occupazionali, mentre il personale accademico ne ricava valide esperienze utili a migliorare la qualità dell'insegnamento. Attualmente circa il 10% degli studenti dell'UE segue programmi di studio o di formazione all'estero, percentuale che l'UE mira a raddoppiare entro il 2020. A settembre verrà pubblicato il primo studio sull'impatto di Erasmus sulle possibilità occupazionali dei giovani. Nel 2012-2013 500 professionisti hanno insegnato all'estero nel quadro del programma, evidenziando un più stretto legame tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione. Erasmus+ Quest'anno si inaugura una versione ampliata del programma, Erasmus+, che offrirà borse di studio a 4 milioni di persone, compresi due milioni di studenti universitari, nei prossimi 7 anni. Il nuovo programma comprende anche misure analoghe per apprendisti evolontari e offre un ulteriore sostegno alle persone con esigenze specifiche e a quelle provenienti da contesti svantaggiati e da aree remote. Il programma prende il nome dal filosofo Erasmo da Rotterdam (1466-1536), che viaggiò attraverso l'Europa intera per ampliare le sue conoscenze, la sua esperienza e la sua visione. http://europa.eu/rapid/pressrelease_IP-14-821_it.htm
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 32/14 29/08/14
Sommario UE: aiuti eccezionali ai produttori di pesche e pesche noci
2
Partecipazione Fiera SIRHA 2015
2
Un progetto UE aiuta a monitorare l’ambiente intorno a te
3
Migliorano le condizioni di mercato per i consumatori europei
4
L'Europa sostiene l'azione umanitaria
4
Rete Europea sulla Misurazione del Progresso
5
Il MIUR stanzia 11 milioni per i dottori di ricerca
5
Nuovo programma UE a sostegno dell’integrazione dell’Africa
5
Concorsi
6
SVE
11
Manifestazioni
13
Regolamenti U.E.
18
S.O.A.T. 74 Alcamo
19
Presidenza della Regione Siciliana