&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Per un'Europa più equa: solidarietà immediata e sostegno economico Johannes Hahn, Commissario europeo per la Politica regionale, ha presentato una proposta di riforma del Fondo di solidarietà dell’Unione europea. Al contempo, la Commissione ha proposto un aumento del budget del Fondo Sociale Europeo. A partire dal 2002, data della sua istituzione, il Fondo di solidarietà è intervenuto in occasione di 52 eventi catastrofici verificatisi in Europa quali terremoti, incendi boschivi, siccità, tempeste e alluvioni. Sono 23 i paesi che hanno beneficiato del suo aiuto per un importo pari ad oltre 3,2 miliardi di EUR. Nel caso in cui le proposte odierne siano approvate dal Parlamento europeo e dagli Stati membri dell’UE, i paesi e le regioni colpiti da catastrofi possono attendersi miglioramenti significativi delle modalità di intervento del Fondo di solidarietà. Il Commissario Hahn ha dichiarato: "Dobbiamo dare prova di maggiore prontezza nell'aiutare i paesi nelle attività per la ricostruzione e la ripresa dopo una catastrofe. La proposta della Commissione europea è una chiara espressione di solidarietà nei confronti delle regioni o dei paesi europei nei momenti di maggior necessità. I cambiamenti concordati renderanno il Fondo di solidarietà più rapido, più chiaro e più facile da utilizzare''. Le riforme fondamentali del Fondo di solidarietà riguardano: la precisazione dell'ambito di intervento del Fondo di solidarietà, che sarà circoscritto alle catastrofi naturali ed esteso ai fenomeni di siccità; la definizione di norme più chiare in materia di ammissibilità per le catastrofi regionali, con l’introduzione di un’unica soglia di danno per gli aiuti, pari all’1,5% del prodotto interno lordo regionale; l'introduzione per la prima volta della possibilità di erogare anticipi: il 10% del contributo previsto entro un massimale di 30 milioni di EUR; le procedure amministrative più brevi mediante la fusione delle due fasi di concessione ed attuazione degli aiuti in un unico accordo; l'introduzione di provvedimenti volti ad incoraggiare le strategie di prevenzione del rischio di catastrofi: obblighi in materia di relazioni ed eventuali condizioni per la concessione degli aiuti. Nel complesso, la nuova proposta legislativa semplifica la normativa vigente di modo che gli aiuti possano essere erogati più rapidamente di quanto non avvenga ora. I piani introducono inoltre per la prima volta la possibilità di erogare anticipi e precisano con maggior chiarezza i criteri di ammissibilità per beneficiari e spese, in particolare in caso di catastrofi regionali. La riforma incoraggia peraltro gli Stati membri ad accordare priorità alle strategie di prevenzione delle catastrofi e di gestione dei rischi. I principi del Fondo restano invariati, così come le sue fonti di finanziamento, che non sono attinte al normale bilancio dell'UE. Per quanto riguarda il Fondo Sociale Europeo, la Commissione ha proposto un aumento dei fondi per combattere la disoccupazione - in special modo quella giovanile – la povertà e l'esclusione sociale, in modo da rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'UE. Questa serie di misure rientra nel quadro dei provvedimenti contenuti all'interno del 'Multiannual Financial Framework 2014-2020'; in caso di approvazione, la Commissione coordinerebbe lo stanziamento di 150 milioni di euro in aggiunta al Fondo Sociale Europeo. http://ec.europa.eu/regional_policy/thefunds/solidarity/index_en.cfm
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 30/13 31/07/13
Sommario Progetto Noble Ideas
2
La Banca Europea di Investimento approva il sostegno per l’occupazione della gioventù
2
Aperta corsa stage Ue
3
Giornata Internazionale della Gioventù
3
Verso un settore europeo della difesa e della sicurezza più competitivo ed efficiente
4
Servizi di pagamento: regole nuove a beneficio di consumatori e dettaglianti
6
Lotta alle frodi
7
Sarà più facile tutelare i brevetti in Europa
8
Eurobarometro, primavera 2013: un maggiore ottimismo
9
Concorsi
10
Manifestazioni
17
Regolamenti UE
22
Presidenza della Regione Siciliana