&
Europa Mediterraneo Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Euroscola, una giornata da deputato
Cosa fa esattamente un deputato? E qual è il ruolo del Parlamento europeo? Da 20 anni i giovani europei hanno la possibilità di trascorrere una vera e propria giornata da deputati europei attraverso il programma Euroscola. Dopo ogni sessione plenaria, circa 480 studenti di un'età compresa tra i 16 e i 18 anni, sperimentano in prima persona una giornata all'interno dell'Emiciclo a Strasburgo. Euroscuola permette a giovani di tutta Europa di conoscersi e confrontarsi parlando un'altra lingua. I lavori della giornata si svolgono in inglese, francese e tedesco (con traduzioni simultanee). Per partecipare ad Euroscuola è necessario contattare l'Ufficio d'Informazione per l'Italia del Parlamento europeo. La giornata tipo di Euroscola: 1. Presentazione del Parlamento europeo e dell'Unione europea da parte di funzionari dell'Europarlamento. 2. Presentazione di ogni scuola da parte di un suo studente con brevi accenni anche alla storia e alla cultura del proprio Stato e della propria città. Su una grande cartina affissa nell' Aula viene indicata l'esatta ubicazione della città di provenienza. 3. Durante il pranzo si svolge il gioco Eurogame. Gruppi di 4/5 studenti, ognuno di nazionalità diversa, si sfidano tra loro rispondendo a domande sull'Unione europea. Lo stesso fanno i professori fra loro. 4. Nel primo pomeriggio i 5 gruppi di lavoro si riuniscono per circa due ore nelle sale delle commissioni parlamentari. I gruppi discutono di vari temi di attualità europea: democrazia -diritti umani-problemi sociali; ambiente; il posto dell'Europa nel mondo; la Gioventù; ll futuro dell'Europa. Ogni gruppo nomina un portavoce e un segretario. 5. Gli studenti si riuniscono in seduta plenaria nell'Emiciclo del Parlamento europeo. I 5 rappresentanti dei gruppi di lavoro si siedono al tavolo della presidenza e presentano le proposte di risoluzione. 6. Le proposte di risoluzione vengono approvate con lo stesso metodo di voto usato dai deputati europei. 7. Le 2 squadre vincitrici del gioco Eurogame, svolto durante il pranzo, si sfidano in finale . 8. A conclusione della giornata, ogni scuola sfila con la bandiera del proprio Stato e riceve in dono la bandiera europea. Destinatari - Dal 2012 i gruppi devono essere composti al massimo da 24 studenti e 2 insegnantiaccompagnatori Studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori con buona conoscenza della lingua francese o inglese, perché i lavori della giornata si svolgono in queste lingue. I gruppi che partecipano ad Euroscola devono essere particolarmente motivati e aver svolto lavori sulle tematiche europee più approfonditi rispetto al programma di studi abituale. Il gruppo riceve un contributo forfettario per il viaggio a Strasburgo che varia a seconda della distanza tra la sede della scuola e il Parlamento europeo. Il gruppo di studenti può essere accompagnato - se la scuola lo richiede - da un giornalista locale. Il giornalista (che deve parlare l'inglese o il francese) deve contattare personalmente l'Ufficio di Strasburgo almeno due settimane prima della manifestazione. Per partecipare a Euroscola: È necessario inviare una lettera, anche per fax (06 69950200) o per mail: epitalia@europarl.europa.eu, all'attenzione della Direttrice dell'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo, dott.ssa Clara Albani (Via IV novembre 149 - 00187 ROMA), contenente: 1. la presentazione della scuola 2. la motivazione della richiesta 3. una sintesi dei programmi e progetti già svolti dalla scuola in materia di Unione europea. L'Ufficio d'informazione del Parlamento europeo, in ogni stato membro, seleziona le scuole del proprio paese che parteciperanno al programma. La selezione delle scuole avviene secondo criteri di rotazione per permettere al maggior numero di istituti possibile di partecipare al programma Euroscola. I contatti e i successivi accordi con le scuole, una volta selezionate, sono di responsabilità dell'Ufficio di Strasburgo. http://www.europarl.it/view/it/quicklinks/Visite_a_Strasburgo/euroscola.html Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XIV N. 29/12 18/07/12
Sommario Rifiuti: approvato dal ministero il piano di gestione Sicilia
2
Promuovere la cooperazione UE-Giappone nell’occupazione giovanile
4
Politica di coesione 2014 -2020
5
Il programma europeo di scambio per Imprenditori
5
Vacanze: più diritti per i passeggeri
6
Cura al diabete tipo I grazie ai fondi europei
6
Movimprese, in Sicilia le imprese tornano a crescere
7
Concorsi
9
Manifestazioni
11
SOAT 74 Alcamo Distretto di Trapani 18
Presidenza della Regione Siciliana