&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Plenaria di giugno del Parlamento Europeo: asilo, regime di aiuti, pandemie e Turchia Ultimo passo verso un regime comune europeo in materia di asilo I deputati adotteranno la loro decisione finale sull’architettura del sistema comune di asilo europeo con la votazione di mercoledì. Il nuovo sistema stabilirà le modalità e i termini comuni per la gestione delle richieste, creerà regole sui diritti di base per i richiedenti asilo e bloccherà i trasferimenti dei richiedenti verso Stati membri che non siano in grado di farvi fronte. Nel 2012, 330.000 richiedenti asilo sono stati registrati nei paesi dell'UE. Riforma di Schengen: raid all'alba per fermare i controlli di frontiera illegali Gli ispettori che garantiscono il rispetto di Schengen sarebbero abilitati a effettuare visite senza preavviso per evitare controlli di frontiera illegali da parte delle autorità nazionali alle frontiere interne, come parte di un pacchetto di riforme che saranno votate mercoledì. La libera circolazione è il risultato più positivo di 50 anni di integrazione europea, secondo il 62% degli intervistati in una recente indagine dell'Eurobarometro. Il Parlamento stabilisce il prossimo regime per gli aiuti europei agli indigenti Il Parlamento voterà mercoledì il bilancio e le regole di partecipazione del Fondo di aiuti europei agli indigenti. I deputati delle commissioni affari sociali, bilancio e agricoltura hanno chiesto di mantenere il fondo al livello attuale di 3,5 miliardi di euro per acquistare cibo e vestiti per coprire le esigenze di base dei cittadini più poveri d'Europa nel corso degli anni 2014-2020. Petrolio, gas e minerali: le compagnie saranno costrette a rivelare i pagamenti in favore dei governi Le grandi compagnie petrolifere, di gas, minerarie e forestali potrebbero essere obbligate a rivelare i dettagli dei loro pagamenti in favore dei governi per ogni progetto di estrazione, se il Parlamento approverà mercoledì un disegno di legge già informalmente concordato con il Consiglio. Epidemie: l'UE intende rafforzare il suo sistema di allarme rapido e di reazione La capacità dell'UE di far fronte alle minacce sanitarie transfrontaliere, come il coronavirus, l'epidemia di E coli del 2011 o l'epidemia d'influenza H1N1 del 2009, sarà rafforzata da un disegno di legge discusso e votato martedì. La normativa, già concordata con il Consiglio, prevede un sistema di allarme rapido su scala europea e una norma per facilitare la cooperazione fra Stati membri per comprare i vaccini. Voto sull'utilizzo dei dati personali dei passeggeri aerei per contrastare il terrorismo Una proposta della Commissione volta a consentire l'uso dei dati personali dei passeggeri aerei dell'UE, quali indirizzi e dati delle carte di credito, per indagare reati gravi e reati terroristici, sarà messa ai voti mercoledì. La commissione per le libertà civili ha respinto il testo proposto con 30 contrari e 25 favorevoli. Nuove regole per gli alimenti per bambini, diete speciali e cibo ipocalorico Il disegno di legge che sarà votato martedì definisce meglio le norme relative all'etichettatura e al contenuto di latte per bambini e alimenti destinati a fini medici speciali, al fine di tutelare i consumatori e aiutarli a distinguere più chiaramente tra alimenti di consumo corrente e alimenti per gruppi specifici. Il progetto, frutto di un accordo informale fra Parlamento e Consiglio, copre anche alcune diete ipocaloriche. Ripartizione dei seggi per Stato membro dopo le elezioni del 2014 Dibattito pre-Vertice sulle raccomandazioni specifiche agli Stati membri per le riforme I deputati discuteranno mercoledì le raccomandazioni specifiche per paese su riforme di bilancio e strutturali con il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso e con la Presidenza irlandese del Consiglio. Nella risoluzione che sarà votata a mezzogiorno, Il Parlamento inviterà i Capi di Stato e di governo che si riuniranno per il vertice del 27-28 giugno a Bruxelles a incrementare gli investimenti per stimolare la crescita e creare posti di lavoro. Presidente della Slovenia Borut Pahor in Plenaria Il Presidente sloveno, Borut Pahor, terrà un discorso formale al Parlamento europeo martedì a mezzogiorno. E' probabile che il Presidente si concentri sull'attuale situazione in Slovenia e sull'adesione della vicina Croazia che diventerà il 28° paese membro dell'UE dal 1° luglio.
Continua a pag.4
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 23/13 11/06/13
Sommario Born in Sicily al Vinexpo 2013
2
Agrinsieme Sicilia
3
Wwf, no alle trivellazioni in Sicilia
4
Nuove pandemie: vaccini rapidi in UE
5
Garanzia per i Giovani
5
Lettonia pronta ad adottare l'euro nel 2014
6
Cyber-ciminalità
7
Adottata legge UE a tutela vittime di violenza domestica
8
Immigrazione: Accordo UE — Marocco
8
Ricerca: un’alleanza per combattere le malattie legate alla povertà
9
bando da 190 milioni di euro per le start up del Mezzogiorno
9
Inviti a presentare proposte
11
Concorsi
13
Manifestazioni
19
Regolamenti U.E.
24
Presidenza della Regione Siciliana