&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’UE. Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO IX N. 11/17 15/03/17
Sommario: Bando biologico 2012. Il Cga annulla la sentenza del Tar.
2
Ocm vino. “ Bando da 13 milioni per investimenti nel settore vitivinicolo.
3
Verso una Produzione sostenibile di olio di palma
4
Uguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazione
5
Corpo europeo di solidarietà: giovani e organizzazioni si incontrano
6
Il FEIS mobiliterà oltre 177 miliardi di nuovi investimenti
8
Progetto Sicily Healthy Life
8
Inviti a presentare proposte
9
Concorsi
11
Manifestazioni
24
Ricerca Partner
25
Regolamenti UE 31 Pagina a cura dell’U.I.A. di Castellammare del Golfo (TP
EUROPA = NOI
L’Associazione Euromed Carrefour Sicilia ente ospitante l’Antenna EUROPE DIRECT di Palermo, rete della Commissione Europa, gestita in Italia dalla Rappresentanza della Commissione Europa a Roma , ha organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri,nel quadro di un partenariato strategico tra il Governo italiano, la Commissione europea e il Parlamento europeo per lo sviluppo e l'attuazione della dimensione europea dell'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" un incontro informativo sull'educazione alla cittadinanza europea un importante occasione di incontro tra le Istituzioni e il mondo della scuola. L'evento, rivolto ai docenti, avrà luogo presso l'Auditorium dell'Istituto Einaudi Pareto, in via Brigata Verona 5, a Palermo il 17 Marzo prossimo. In tale ambito, il Dipartimento per le Politiche Europee ha realizzato la piattaforma digitale EUROPA = NOI, da anni punto di riferimento nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza europea. EUROPA = NOI offre alle scuole italiane un percorso, declinato per ogni grado di istruzione, alla scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’UE. Per fornire a docenti e dirigenti gli spunti necessari per la trattazione di questi temi, EUROPA=NOI è stata arricchita anche quest’anno di nuovi materiali didattici e nuove attività da sviluppare in classe, con un’edizione aggiornata del “Torneo Trivia” e un approfondimento sui Trattati di Roma, che compiranno 60 anni nel 2017. Le peculiarità di questo spazio di formazione continua e le caratteristiche dei molteplici strumenti offerti alle scuole saranno presentati in occasione della sessione mattutina dell’evento. La giornata informativa sarà anche l’occasione per conoscere le importanti opportunità offerte da Erasmus Plus e acquisire dimestichezza nella strutturazione di un buon progetto europeo. Tali argomenti saranno affrontati nel corso della sessione pomeridiana con la partecipazione di Euphoria, associazione attiva nel campo della progettazione europea e nella promozione di percorsi di internazionalizzazione per il mondo della scuola. Programma SESSIONE MATTUTINA Ore 10:30 Registrazioni Ore 10:40 Saluti delle istituzioni ospitanti Istituto Superiore Statale Einaudi Pareto - Maria Rita Di Maggio Antenna Europe Direct di Palermo — Simona Chines Ore 10:50 Saluti delle istituzioni organizzatrici Rappresentanza in Italia della Commissione europea - Claudia De Stefanis Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri — Barbara Altomonte Ore 11:00 La piattaforma Europa = Noi e le sue novità: gli strumenti didattici multimediali dedicati a docenti e studenti CivicaMente — Tiziano Fazzi Ore 12:45 Chiusura Programma SESSIONE POMERIDIANA Ore 14.00 Come internazionalizzare la scuola con Erasmus Plus: conoscere le opportunità: nozioni tecniche del programma Erasmus Plus – KA1 mobilità dello staff – KA1 VET mobilità degli studenti – KA2 partenariati strategici (dai requisiti minimi alle voci di budget) quali strumenti usare per creare partenariati internazionali; creazione di un project team ed elaborazione di una strategia per l’internazionalizzazione nella scuola — Gianna Li Calzi Ore 16:00 Come passare dall’idea al formulario di candidatura e consigli operativi per costruire un buon progetto europeo: collegamento tra i progetti con le priorità politiche europee (esempi di progetti finanziati); piano di disseminazione e comunicazione; elaborazione di un progetto coerente e realistico brainstorming di idee con i partecipanti — Cristina Ceccarelli Ore 17:00 Internazionalizzazione della Scuola. Le best practices dell’IS Einaudi Pareto - Ida Mariolo Ore 17:15 Gioco finale: quizzettone Erasmus Plus Ore 17:30 Domande e risposte Ore 17:00 Chiusura Presidenza della Regione Siciliana
32