Europa Mediterraneo 21 del 22 mag 2012

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Laboratori, mostre, spettacoli teatrali Così Palermo ricorda Falcone e Borsellino

ANNO XIV N. 21/12

Come ogni 23 maggio, a Palermo, migliaia di studenti da tutta Italia si danno appuntamento per partecipare al momento conclusivo del percorso di legalità organizzato e promosso dal ministero dell'Istruzione e dalla fondazione Giovanni e Francesca Falcone, sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica. Nel ventennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio, ospiti attesi sono il presidente Giorgio Napolitano, insieme al premier Mario Monti. Tante le iniziative previste, a partire dalle due navi della legalità che il 22 maggio salperanno dai porti di Napoli e Civitavecchia con a bordo 1300 studenti ciascuna e dirette a Palermo. Sulla nave di Civitavecchia ci saranno il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo e il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, mentre sulla nave di Napoli i due sottosegretari all'Istruzione Marco Rossi Doria ed Elena Ugolini insieme al presidente di Libera don Luigi Ciotti. Saranno circa 20mila gli studenti previsti nel corso della manifestazione. E per la prima volta sulle navi, oltre alle gigantografie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ci saranno anche quelle dei tre agenti di scorta uccisi nell'agguato: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani. Dopo la cerimonia di benvenuto al porto di Palermo, gli studenti si divideranno: mille andranno verso l'aula bunker del carcere Ucciardone, dove alle 10 inizierà il momento più istituzionale, mentre gli altri raggiungeranno alcune piazze simboliche della città, come piazza Magione e il parco intitolato a Ninni Cassarà, il poliziotto del pool antimafia ucciso nel 1985. Tra le 9 e le 10, mentre gli studenti raggiungeranno l'aula bunker, al giardino della memoria di Ciaculli, in quello che era un terreno del boss Michele Greco, ora confiscato, si inaugurerò un memorial dedicato a tutte le vittime di mafia. Nel cortile antistante l'aula bunker ci sarà il villaggio della legalità, allestito con laboratori realizzati per gli studenti delle scuole primarie. In totale, sono 160 le scuole di Palermo e provincia che hanno lavorato per mesi all'organizzazione della giornata, 250 le scuole selezionate con un concorso nazionale del Miur e della fondazione Falcone intitolato 'Capaci venti anni dopo. Etica, ruolo e valore della memoria' che saliranno sulle navi e 2600 gli studenti e i docenti che saranno sulle due navi battezzate 'Giovanni' e 'Paolo'. Nel pomeriggio partiranno i due cortei, uno dall'aula Bunker e l'altro da via D'Amelio, che si riuniranno ai piedi dell'albero Falcone in via Notarbartolo. Qui, alle 17.58, ora della strage, si celebrerà il momento solenne del silenzio. Allo stadio comunale Renzo Barbera, alle 21, la nazionale cantanti e la nazionale magistrati disputeranno la partita del cuore che verrà trasmessa in diretta su Rai1. Tra le novità della fondazione anche il portale web 'la nave della legalità ' , pensato per far dialogare le consulte provinciali degli studenti e per offrire strumenti didattici ai docenti, mentre in una sezione riservata ci saranno anche notizie aggiornate della stampa. A dare il via alle tante iniziative previste da Nord a Sud per il ventennale delle stragi, é stata Rosanna Scopelliti, figlia del giudice Antonino Scopelliti, ucciso dalla 'ndrangheta il 9 agosto del 1991 e che ha acceso ad Aosta la fiaccola della memoria e della legalità. L'evento da' il via al viaggio italiano dei ciclisti-tedofori del Memorial Day 2012 diretti alla volta di Palermo. La carovana guidata dal fondista azzurro Federico Pellegrino è partita da piazza Chanoux ad Aosta, dopo aver fatto tappa a Lione.

Sommario

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

22/05/12

Regione Sicilia: in arrivo 1.2 mln per sviluppo rurale “Calatino”

2

Celebrazione di 20 anni di protezione della natura nell'UE

3

La U.E. adotta un elenco di indicazioni consentite per i prodotti alimentari

4

Terzo settore: 8 giovani su 10 ignorano le opportunità

7

Progetto pilota "Il tuo primo posto di lavoro EURES"

8

IVA in ulteriore aumento nel 2012

9

Inviti a presentare proposte

11

Concorsi

11

Manifestazioni

14

Presidenza della Regione Siciliana


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Europa Mediterraneo 21 del 22 mag 2012 by Euromed Carrefour Sicilia - Europe Direct Palermo - Issuu